Sei sulla pagina 1di 11

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

• Ciò che rende differente il lungo periodo dal


breve è il comportamento dei prezzi. Nel
lungo periodo i prezzi sono flessibili , nel
breve sono vischiosi.
• Il fatto che nel breve periodo i prezzi sono
vischiosi cambia il quadro delle relazioni
economiche: nel breve periodo l’andamento
della domanda aggregata è in grado di
influenzare l’offerta. La domanda aggregata
a sua volta è influenzata dalla politica
economica , oltre che da altri fattori.
1
Lungo periodo e prezzi flessibili. La costruzione
della domanda dall’equazione quantitativa della
moneta.
• Nel lungo periodo i prezzi sono completamente
flessibili e le variazioni della domanda producono
solamente delle variazione dei prezzi. L’aumento
dei prezzi annulla le variazioni della domanda.

• Soprattutto nel breve periodo è importante


esaminare la variazione della domanda. La curva
di domanda può essere costruita partendo dalla
equazione della teoria quantitativa della moneta.
2
La teoria quantitativa e la curva di domanda

• L’equazione della teoria quantitativa della moneta


è:
• MV = PY
Dove M è l’offerta di moneta; V la sua velocità di
circolazione, P rappresenta il livello dei prezzi ,e
Y è la quantità di prodotto aggregato. Se la
velocità di circolazione è costante allora la
quantità della moneta determina il valore nominale
del prodotto.

3
Teoria quantitativa e domanda di moneta

M/P = (M/P)d =kY


Dove k = 1/v
1/v è pari all’inverso della velocità di circolazione della
moneta.
Se si mantiene costante la velocità di circolazione della
moneta e l’offerta di moneta, le variazione congiunta
del livello dei prezzi e del reddito ci permette di
costruire una curva di domanda aggregata.
Mutamenti della velocità di circolazione determinano
spostamenti della curva.

4
MP = (M/P)d= kY
Spiegazione della relazione inversa : se il livello dei prezzi è
più basso, i saldi monetari sono più elevati, ciò permette un
maggior numero di transazioni e quindi implica una maggior
domanda di prodotto aggregato

5
Gli spostamenti della curva di domanda aggregata

Una
Variazione dell’offerta di moneta a parità di
velocità di circolazione determina una nuova
combinazione di PY che porta ad una
traslazione della curva di domanda: la curva si
sposta verso l’origine degli assi se diminuisce
la quantità di moneta. Il contrario accade nel
caso di un aumento della moneta.

6
Le traslazioni della curva di domanda aggregata non traggono
origine esclusivamente da variazioni dell’offerta di moneta .

• Anche se l’offerta di moneta è costante , la


curva di domanda aggregata può spostarsi a
causa si variazioni della velocità di
circolazione della moneta.
• Questo significa abbandonare l’ipotesi
adottata in una prima fase secondo la quale
la velocità di circolazione della moneta era
costante.
7
Domanda ed offerta aggregata
Per cogliere gli effetti delle spostamenti delle curve
di domanda occorre incrociare queste ultime con la
curva di offerta.
Nel lungo periodo la curva di offerta è verticale . Sia
i Keynesiani che i neoclassici concordano nel
tracciare la curva di lungo periodo come verticale.
La curva di offerta di breve periodo, nel caso si
assuma l’ipotesi dei prezzi vischiosi (ipotesi
Keynesiana), è tracciata in forma orizzontale.
Nel caso della curva orizzontale, gli spostamenti
della domanda influenzano la crescita del reddito.

8
Curve di domanda aggregata di breve periodo

9
10. Dal breve al lungo periodo

10
11.Shock da domanda ed offerta .
Gli shock possono essere positivi o negativi
• Sono indicati come shock • Uno shock da offerta è
da domanda quei un evento esogeno che
fenomeni che influiscono altera il costo di
sulla domanda aggregata. produzione di beni e
• Esempio: l’introduzione servizi e, di
delle carte di credito che conseguenza , il
provoca un aumento di prezzo che le imprese
velocità di circolazione devono applicare.
• Esempio: aumento dei
prezzi del petrolio.
11

Potrebbero piacerti anche