3
Teoria quantitativa e domanda di moneta
4
MP = (M/P)d= kY
Spiegazione della relazione inversa : se il livello dei prezzi è
più basso, i saldi monetari sono più elevati, ciò permette un
maggior numero di transazioni e quindi implica una maggior
domanda di prodotto aggregato
5
Gli spostamenti della curva di domanda aggregata
Una
Variazione dell’offerta di moneta a parità di
velocità di circolazione determina una nuova
combinazione di PY che porta ad una
traslazione della curva di domanda: la curva si
sposta verso l’origine degli assi se diminuisce
la quantità di moneta. Il contrario accade nel
caso di un aumento della moneta.
6
Le traslazioni della curva di domanda aggregata non traggono
origine esclusivamente da variazioni dell’offerta di moneta .
8
Curve di domanda aggregata di breve periodo
9
10. Dal breve al lungo periodo
10
11.Shock da domanda ed offerta .
Gli shock possono essere positivi o negativi
• Sono indicati come shock • Uno shock da offerta è
da domanda quei un evento esogeno che
fenomeni che influiscono altera il costo di
sulla domanda aggregata. produzione di beni e
• Esempio: l’introduzione servizi e, di
delle carte di credito che conseguenza , il
provoca un aumento di prezzo che le imprese
velocità di circolazione devono applicare.
• Esempio: aumento dei
prezzi del petrolio.
11