DOMANDA E OFFERTA
La domanda di un bene rappresenta la quantit complessiva di tale bene
che gli acquirenti sono disposti ad acquistare in corrispondenza di un dato
prezzo
La curva di domanda rappresenta graficamente la quantit che gli
acquirenti sono disposti ad acquistare per ogni possibile livello di prezzo,
a parit di ogni altra condizione (ceteris paribus)
La curva di domanda occupa lortante positivo del piano cartesiano;
per convenzione, le quantit si misurano sullasse orizzontale, i prezzi
su quello verticale
Generalmente, la domanda di un bene aumenta al diminuire del
prezzo corrispondente (legge della domanda), ceteris paribus
La funzione di domanda la forma algebrica della curva di domanda
1
La curva di domanda
p
p1
p q
d
p2
p3
p4
D
q1
q2
q3
q4
D'
D
q1
q2
q = D ( p, z )
d
q = 20 5 p + 2 z
d
p = 0 q d = 20
d
p
=
4
q
=0
La curva di offerta
p q
s
p3
p2
p1
q1
q2
q3
S
S'
p
q1
q2
EQUILIBRIO DI MERCATO
Il prezzo dequilibrio il prezzo in corrispondenza del quale la domanda
e lofferta di un bene si equivalgono
Quando tale prezzo viene raggiunto, il mercato in equilibrio perch
consumatori e produttori realizzano tutti gli acquisti e le vendite
desiderate
Se, per un dato prezzo, la domanda supera lofferta, il prezzo tende a
salire; viceversa, se lofferta supera la domanda, il prezzo tende a
scendere
I prezzi di mercato tendono ad adeguarsi in modo da garantire
leguaglianza tra domanda ed offerta
Lequilibrio di mercato
S
p*
q*
10
11
q = 20 5 p
d
Funzione di offerta:
q = 14 + 4 p
s
Equilibrio:
q = 20 5 p = q = 14 + 4 p
d
2
50
p= , q=
3
3
12
pc
pa
D'
D
S
qa
qc
qb
13
Aumento dellofferta
S
S'
pa
pb
qa
qb
14
S
b
pb
pa
S'
D'
qa
qb
15
Riassunto
Variazione
Effetto
sul prezzo
Effetto
sulla quantit
D , S
D , S
D , S
D , S
16
17
p =, q
S
S'
qa
qb
18
D
S
S'
pa
pb
p , q =
19
D'
D
p
p =, q
qa
qb
20
p
D'
pb
pa
p , q =
21
S
S'
p*
p1
p2
b2
b1
D1
D2
q * q2 q1
22
23