Sei sulla pagina 1di 13

Capitolo

3 1

Elementi fondamentali ì
di domanda e offerta
Cap.3

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


2

I mercati
ì  I mercati fanno incontrare gli acquirenti
(“chi domanda”) e i venditori (“chi
offre”).
ì  Alcuni mercati sono locali, altri sono
nazionali o internazionali.
ì  I mercati permettono di determinare prezzi
e quantità vendute e comprate di milioni di
beni e servizi.
LO: 3-1

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis 3-2


3

La domanda

ì  La domanda è una funzione o una curva che mostra


le diverse quantità di un bene che i consumatori sono
disposti ad acquistare per ciascun possibile prezzo
nel corso di un certo lasso di tempo.

ì  La Legge della domanda afferma che, ceteris


paribus, al diminuire del prezzo la quantità
domandata aumenta, e viceversa.
LO: 3-1

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis 3-3


4

Curva di domanda
P
6

Prezzo (per tazza di cappuccino)


5

P Qd 4
€5 10
3
4 20

3 35 2

2 55 1 D

1 80 0
10 20 30 40 50 60 70 80 Q
Quantità domandata (tazze al mese)
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis
5

Legge della domanda


con pendenza negativa
ì  Se il prezzo di un bene aumenta (e gli altri elemen6
rimangono costan6), gli acquiren6 tendono a
comperare quan6tà minori di quel bene.
ì  Analogamente, se il prezzo diminuisce (e gli altri
elemen6 non variano), la quan6tà domandata
aumenta.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


6

La domanda di mercato
ì  La domanda individuale è la curva di domanda di un
singolo consumatore e le sue componenti fondamentali
sono i gusti e i bisogni individuali .
ì  La domanda di mercato è la somma di tutte le
domande individuali ed è quella che si osserva
ì  La domanda di mercato è determinata da:
ì  I gusti dei consumatori (le preferenze)
ì  Il numero di consumatori nel mercato
ì  I redditi dei consumatori
ì  I prezzi dei beni correlati
ì  I prezzi attesi

LO: 3-1

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


7

Determinanti della domanda


Una serie di faAori determinano quale sarà la quan6tà
domandata a un dato prezzo:
ì  reddito medio dei consumatori (+)

ì  dimensioni del mercato (+)

ì  beni correla3, complementari (-) e succedanei (+)

ì  gus3 e preferenze (?)

ì  influenze par3colari (?)

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


8

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


9

Spostamenti della domanda

La curva di domanda varia perché cambiano le influenze


diverse dal prezzo del bene considerato.

ì  Le variazioni di fa>ori diversi dal prezzo di un bene che
influiscono sulla quan3tà acquistata sono definite
variazioni della domanda, che aumenta (o diminuisce)
quando aumenta (o diminuisce) la quan3tà richiesta a
ciascun livello di prezzo.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


10

EffeH sulla domanda di


automobili dovu6 a:

a)  aumento del reddito medio

b)  incremento della popolazione

c)  riduzione dei prezzi della


benzina

Questo spostamento si definisce


aumento della domanda.

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Spostamenti lungo le curve 11

Spostamenti lungo le curve e spostamenti ì


delle curve di domanda

Non confondete gli spostamen6 sulle curve con lo


spostamento delle curve.
È molto importante non confondere una variazione della
domanda (spostamento della curva) con una variazione
della quan6tà domandata (spostamento in un punto
diverso sulla medesima curva di domanda in seguito a
una variazione di prezzo).

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


12

La domanda può aumentare o


diminuire
P
6

Gli spostamenti

Prezzo (per tazza di caffelatte)


5

della curva di
4
domanda
rappresentano 3

variazioni della 2
D2
domanda, a 1 D1
parità di prezzo D3
0
2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q
LO: 3-1 Quantità domandata (tazze al mese)
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis
13
La domanda può aumentare o
diminuire
P
Gli spostamenti 6 Variazione della domanda

lungo le curve di

Prezzo (per tazza di caffelatte)


5
domanda sono
variazioni della 4 Variazione della
quantità domandata
quantità 3

domandata a
2
causa di D2

variazioni nel 1 D1
prezzo D3
0
2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q
Quantità domandata (tazze al mese)
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis

Potrebbero piacerti anche