Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3 1
Elementi fondamentali ì
di domanda e offerta
Cap.3
I mercati
ì I mercati fanno incontrare gli acquirenti
(“chi domanda”) e i venditori (“chi
offre”).
ì Alcuni mercati sono locali, altri sono
nazionali o internazionali.
ì I mercati permettono di determinare prezzi
e quantità vendute e comprate di milioni di
beni e servizi.
LO: 3-1
La domanda
Curva di domanda
P
6
P Qd 4
€5 10
3
4 20
3 35 2
2 55 1 D
1 80 0
10 20 30 40 50 60 70 80 Q
Quantità domandata (tazze al mese)
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis
5
La domanda di mercato
ì La domanda individuale è la curva di domanda di un
singolo consumatore e le sue componenti fondamentali
sono i gusti e i bisogni individuali .
ì La domanda di mercato è la somma di tutte le
domande individuali ed è quella che si osserva
ì La domanda di mercato è determinata da:
ì I gusti dei consumatori (le preferenze)
ì Il numero di consumatori nel mercato
ì I redditi dei consumatori
ì I prezzi dei beni correlati
ì I prezzi attesi
LO: 3-1
Gli spostamenti
della curva di
4
domanda
rappresentano 3
variazioni della 2
D2
domanda, a 1 D1
parità di prezzo D3
0
2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q
LO: 3-1 Quantità domandata (tazze al mese)
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis
13
La domanda può aumentare o
diminuire
P
Gli spostamenti 6 Variazione della domanda
lungo le curve di
domandata a
2
causa di D2
variazioni nel 1 D1
prezzo D3
0
2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q
Quantità domandata (tazze al mese)
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis