Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lezione 3
Il mercato
Sandra Notaro
sandra.notaro@unitn.it
Agenda
punto di equilibrio
Mercato, domanda e offerta: introduzione
p S1 Lo spostamento può
S2 essere più o meno
accentuato a seconda
p1
dell’inclinazione delle
curve e a seconda che si
D
sia mossa anche la curva
q1 Q
di domanda oppure no.
riduzione del prezzo di equilibrio e un aumento della quantità scambiata. Questo è provocato da
un espansione dell'offerta. Potrebbe muoversi anche la curva di domanda
Cosa può causare un aumento di prezzi e
quantità?
S
Lo spostamento può
p
essere più o meno
accentuato a seconda
p2
p1
dell’inclinazione delle
curve e a seconda che si
D1
D2
sia mossa anche la curva
di offerta oppure no.
q1 q2 Q
Cosa può causare un aumento delle quantità
a prezzo invariato?
p S1
S2
D2
p1
q2 D1
q1 Q
Cosa può causare un aumento del prezzo
a quantità invariate?
p2
D2
p1
D1
q1=q2 Q
Mercato, domanda e offerta: introduzione
✔ Mercato geografico
• Italia
Sweet snacks: definizioni Euromonitor
■ Mercato
✔ The Sweet Biscuits, Snack Bars and Fruit Snacks market consists of the
produzione e vendita al dettaglio
production and retail sales of Dried Fruit, Processed Fruit Snacks, Cereal
Bars, Energy Bars, Fruit and Nut Bars, Other Snack Bars, Chocolate Coated
Biscuits, Cookies, Filled Biscuits, Plain Biscuits, Wafers.
✔ The market is valued according to retail selling price (RSP) and includes any
applicable taxes
■ Prodotto
✔ The Sweet Biscuits, Snack Bars and Fruit Snacks market consists of an
array of products (Segmenti/Sub-caegorie):
• Fruit Snacks: Dried Fruit; Processed Fruit Snacks
• Snack Bars: Cereal Bars, Protein/Energy Bars, Fruit and Nut Bars, Other
Snack Bars
• Sweet Biscuits: Chocolate Coated Biscuits, Cookies, Filled Biscuits,
Plain Biscuits, Wafers
Variabili da analizzaree orizzonte temporale
di analisi
Orizzonte
Variabili
temporale
Volumi 2012
Fatturato
OFF-trade: ON-trade
✓ Canale di distribuzione: ✓ Canale di distribuzione:
grande distribuzione o ristoranti, bar, pub
negozi specializzati
prezzi di vendita al dettaglio, include le tasse e eventualmente le accise (per i dolci no)
Statica
peso del mercato degli snack in italia rispetto a quello europeo
■ Il cfr del mercato/Paese (V*, F*, P*) con paesi di riferimento e/o aggregati
permette il posizionamento relativo del mercato del Paese analizzato
peso del mercato degli snack rispetto agli altri mercati
■ Il cfr del mercato/Paese (V*, F*, P*) con altre categorie di beni permette di
valutare la rilevanza relativa del mercato in Italia
■ Il confronto tra segmenti (V*, F*, P*) permette di valutarne il peso relativo
Dinamica
■ Il confronto dell’andamento del mercato/Paese (V*, F*, P*) permette di
valutarne le performance relative rispetto ad altri paesi/categorie di beni
■ L’analisi congiunta degli andamenti (V, P) permette di osservare i trend e la
variazione dei punti di equilibrio nel tempo
■ L’andamento dei segmenti permette di identificare i prodotti che
determinano il trend e quelli che hanno dinamiche differenti (lo snack dolce
non è un bene omogeneo)
Metodo di analisi: osservazioni
Svizzera
Belgio
Paesi Bassi
Turchia
Spagna
Germania
Italia
Francia
Gran Bretagna
Portogallo
Belgio
Paesi Bassi
Spagna
Germania
Turchia
Francia
Italia
Gran Bretagna
Europa Occidentale
Spagna
Denimarca
Portogallo
Belgio
Irlanda
Gran Bretagna
Paesi Bassi
Italia
Figura 4: Prezzi medi di un chilo di sweet snacks nei paesi dell’Europa Occidentale
a più alti consumi
8
5
Euro al Kg
12,000
10,000
8,000
6,000
4,000
2,000
0
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Anni
il mercato degli snack in europa negli ultimi anni è cresciuto molto, in italia quasi costante.
Europa Occidentale Italia
informazioni
110
105
100
95
90
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Anni
100
95
90
85
80
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Anni
500
480
→ di quanto sono
460
cresciuti/calati?
440
(variazioni % o numeri
420 indice)
400
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Anni
→ si tratta di una
Fonte: ns. elaborazioni su dati Euromonitor crescita/calo normale o
‘eccezionale’?
(confronti)
Andamento volumi complessivi
115
110
Indice
105
100
95
90
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Anni
Figura 10: Andamento dei volumi scambiati snack dolci in alcuni paesi
europei (2012=100)
120
■ Italia (in rosso) mostra
115
crescita elevata, non in
110
linea con l’Europa
Indice
Figura 11: Andamento PIL reale e volumi scambiati in Italia di snack dolci
dal 2012 al 2021 (2012=100)
120
115
110
Indice
105
PIL reale
Volumi
100
95
90
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Anni
Fonte: ns. elaborazioni su dati Euromonitor e Eurostat
4.8
4.75
4.7
4.65
4.6
4.55
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Anno
Fonte: ns. elaborazioni su dati Euromonitor
115
110
Indice
105
Europa Occidentale
100 Italia
95
90
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Anni
■ Fruit Snacks
✔ Dried Fruit
✔ Processed Fruit Snacks
Metodo di analisi
■ Valore
✔ Valore per segmenti (rapporti di composizione nel 2021)
✔ Andamento per segmenti (valori assoluti e numeri indice)
■ Volumi
✔ Volumi per segmenti (rapporti di composizione nel 2021)
✔ Andamento dei volumi per segmenti (valori assoluti e
numeri indice)
Barrette; 249.3; 9%
Fonte: Nostre Elaborazioni su Euromonitor, Market Size, Retail value RSP, Milioni di Euro, Italy, 2021
Composizione del mercato per segmenti
solo se interessante
Figura 15. Vendite di snacks dolci per segmenti in Italia. Retail value RSP
(Milioni di Euro), anno 2021
Barrette
Barrette cereali; 213.8; 8%
energetiche/proteiche; 30.8;
1%
Cookies; 172.9; 7%
Fonte: Nostre Elaborazioni su Euromonitor, Market Size, Retail value RSP, Milioni di Euro, Italy, 2021
Andamento del mercato per segmenti
Migliaia
Migliaia
Fonte: ns. elaborazioni su dati Euromonitor