Sei sulla pagina 1di 3

Forme di mercato

concorrenza monopolistica

concorrenza perfetta
II oligopolio
monopolio

La concorrenza perfetta

nel mercato a concorrenza perfetta operano dal lato dell’offerta molti venditori di dimensioni differenti e dal lato della
domanda molti acquirenti. nessuna delle due parti è in grado di influenzare il prezzo. le caratteristiche sono:
-atomicità nel mercato sono presenti numerosi soggetti economici, ognuno dei quali domanda e offre beni
che costituiscono una percentuale della merce presente nel mercato. in questo modo nessun
operatore economico è in grado di influenzare la domanda o l’offerta e quindi il prezzo del bene.

-trasparenza le condizioni delle contrattazioni, i prezzi e la qualità delle merci sono note a tutti gli operatori

-libertà di entrata e di uscita i produttori e i compratori sono liberi di entrare e di uscire dal mercato

-omogeneità del prodotto in ogni mercato i beni offerti dalle imprese presentano analoghe caratteristiche

L’equilibrio in concorrenza perfetta

le imprese di concorrenza perfetta non hanno alcuna influenza sul prezzo.


producendo lo stesso bene, non potranno mai decidere autonomamente un suo aumento
o una sua diminuzione

nel breve periodo nel lungo periodo

si forma un prezzo di equilibrio in corrispondenza le imprese realizzano dei profitti superiori al


dell’uguaglianza tra domanda e offerta di mercato normale. tale circostanza attira nuove imprese sul
mercato e ciò determina una riduzione del prezzo
Il monopolio

il monopolio è quel quel mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è concentrata nelle mani di una sola impresa,
mentre la domanda è frazionata tra numerosi compratori.
il monopolista ha un potere di mercato, poiché determina il prezzo o la quantità da vendere.

I
per difendere i consumatori dai monopoli privati, in molti paesi europei è nata la normativa anti-trust

le cause che danno origine al monopolio possono essere naturali o legali:


-monopolio naturale si ha monopolio naturale quando il modo più conveniente di produrre una quantità di
output è quello di affidarne la produzione a un’unica impresa. è riscontrabile nella
produzione di servizi di pubblica utilità

-monopolio legale si ha monopolio legale quando, con una disposizione di legge, la produzione e l’offerta di un
bene o di un servizio vengono attribuite in esclusiva allo Stato o ad un altro ente.
es. monopolio statale = tabacchi es. monopolio legale privato = brevetti

L’equilibrio in monopolio

l’impresa monopolista è l’unico offerente di un prodotto. la curva di domanda che essa


deve fronteggiare corrisponde alla curva di domanda del mercato, che è decrescente,
cioè il mercato è disposto ad assorbire una produzione solo al decrescere del prezzo. il
monopolista, data una curva di domanda, può scegliere il prezzo e la quantità

La concorrenza monopolistica

la concorrenza monopolistica è una forma di mercato caratterizzata dalla presenza di un numero considerevole di
imprese e in cui i prodotti sono simili ma non uguali.
ogni impresa può difendere la propria porzione di mercato cercando di dare al proprio prodotto un’immagine particolare
(ad esempio attraverso campagne pubblicitarie)
L’oligopolio

nel mercato oligopolistico la produzione di una merce è concentrata in un limitato numero di grandi o medie imprese,
mentre la domanda è frazionata tra numerosi compratori.
es. industria petrolifera, industria automobilistica

per le altre imprese non è semplice introdursi in un settore di produzione oligopolista, infatti, anche se le imprese già
operanti sul mercato non hanno adottato la formazione di trust o cartelli, l’accesso al mercato oligopolistico richiede
mezzi finanziari e tecnologie sofisticate. esistono elevate barriere all’entrata

l’impresa deve tener conto non solo delle relazioni dei consumatori, ma anche di quelle delle altre imprese che offrono il
medesimo prodotto

Potrebbero piacerti anche