Sei sulla pagina 1di 32

ì

Equilibrio nei mercati concorrenziali


Cap. 7

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Argomenti

ì L’offerta dell’impresa concorrenziale

ì L’offerta delle industrie concorrenziali

ì Casi particolari di mercati concorrenziali

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


L’offerta dell’impresa concorrenziale

Concorrenza perfetta
ì Numerose piccole imprese che offrono prodotti identici e
le cui dimensioni sono troppo limitate per influenzare il
prezzo di mercato
ì La curva di domanda è perfettamente orizzontale
ì Il ricavo aggiuntivo derivante dalla vendita di ciascuna
unità supplementare è pari al prezzo di mercato (P = RM =
RU)

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


La curva di domanda di un’impresa in concorrenza
perfetta appare perfettamente elastica

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Offerta concorrenziale

ì Dati i costi, la domanda e la volontà di massimizzare i


profitti, in che modo un’impresa concorrenziale
stabilisce la quantità da offrire sul mercato?
ì Un’impresa che massimizza i profitti stabilisce di
produrre un livello di output al quale il costo
marginale è uguale al prezzo:
costo marginale = prezzo o CM = P
dove il costo marginale eguaglia il prezzo
Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis
Offerta dell’impresa e costo marginale

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Regola di chiusura

ì Il livello critico del prezzo di mercato al quale i ricavi


corrispondono esattamente al costo variabile viene
definito punto di chiusura

ì Quando il prezzo diminuisce a tal punto che i ricavi totali


sono inferiori al costo variabile e il prezzo è inferiore al
costo variabile unitario, l’impresa minimizza le perdite
cessando l’attività

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


La curva di offerta dell’impresa scende lungo la curva
del costo marginale fino al punto di chiusura

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


L’offerta delle industrie concorrenziali

Offerta di mercato
ì Qual è la relazione esistente tra l’offerta individuale e
l’offerta di mercato?
ì Per ottenere la curva di offerta del mercato di un
bene, è necessario sommare orizzontalmente le curve
di offerta di tutti i singoli produttori di quel bene

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Per calcolare l’offerta di mercato basta sommare le curve di
offerta di tutte le imprese

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Equilibrio nel breve e nel lungo periodo

ì Va fatta una distinzione tra periodi di tempo in cui le


imprese sono in grado di modificare i fattori variabili
(equilibrio nel breve periodo) e di modificare
completamente tutti i fattori (equilibrio nel lungo
periodo)
ì Maggiore è il tempo disponibile per effettuare le
variazioni, maggiore sarà l’elasticità dell’offerta e minore
l’incremento del prezzo

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


L’effetto sul prezzo

di un incremento della domanda varia

a seconda del periodo

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Offerta dell’industria nel lungo periodo

ì Nel lungo periodo tutti i costi sono variabili

ì Esiste un punto di pareggio critico al di sotto del quale


il prezzo nel lungo periodo non può perdurare senza
che le imprese siano costrette a interrompere l’attività
ì Per continuare a produrre, un’impresa deve
presentare profitti economici pari a zero o positivi

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


L’offerta dell’industria nel lungo periodo dipende dai costi

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Equilibrio di lungo periodo a profitto zero

Se un’industria è costituita da imprese concorrenziali che


presentano curve di costo identiche e possono entrare
e uscire liberamente dall’industria, la condizione di
equilibrio nel lungo periodo è che il prezzo eguagli il
costo marginale e che quest’ultimo sia a sua volta pari
al costo medio unitario minimo nel lungo periodo di
tutte le imprese identiche:
P = CM = CU min nel l/p = prezzo di pareggio

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Equilibrio di impresa
e di mercato con profitto positivo

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Il monopolio ì
Cap. 8

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Argomenti

ì L’impresa controlla il prezzo

ì Ricavo marginale e monopolio

ì Discriminazione del prezzo

ì Costi economici del monopolio

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


L’impresa controlla il prezzo

Definizione di concorrenza imperfetta

ì La concorrenza imperfetta prevale in un’industria


quando i singoli venditori hanno un certo controllo sul
prezzo del loro prodotto
ì Il livello di discrezione nella determinazione del prezzo
varia da industria a industria

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


In concorrenza imperfetta la curva
di domanda dell’impresa ha pendenza negativa

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Definizione di monopolio

ì È il caso estremo di concorrenza imperfetta, dove un


unico venditore ha il totale controllo di un’industria

ì Il monopolista è l’unico produttore nella sua industria


e non esiste altra industria capace di produrre un bene
sostitutivo

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Cause di imperfezioni del mercato

ì Economie di scala: quando prevalgono le economie di


scala, una o poche imprese incrementano il livello di
output fino a produrre una parte significativa dell’output
totale dell’industria

ì Barriere all’ingresso: sono fattori che ostacolano l’ingresso


di nuove imprese nell’industria, come le restrizioni legali e
la pubblicità e differenziazione dei prodotti

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Ricavo marginale e monopolio

ì Nel caso del monopolio l’equilibrio di mercato si


stabilisce quando l’offerta del singolo produttore
eguaglia la domanda di una moltitudine di
consumatori
ì Per comprendere il comportamento del monopolista è
necessario definire il concetto di ricavo marginale

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Il concetto di ricavo marginale

ì È l’incremento del ricavo totale derivante dalla vendita di


un’unità aggiuntiva

ì Può essere sia positivo sia negativo

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Il concetto di ricavo
marginale

È l’incremento del ricavo


totale derivante dalla
vendita di un’unità
aggiuntiva

Può essere sia positivo sia


negativo

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Massimizzazione dei profitti

ì Per massimizzare i profitti l’impresa deve individuare il


prezzo e la quantità di equilibrio, P* e q*, che
corrispondono al massimo profitto
ì Il prezzo e la quantità di massimo profitto di un
monopolista si hanno quando il ricavo marginale è uguale
al costo marginale:
RM = CM
al livello di P* e q* di massimo profitto

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


L’equilibrio di
massimo
profitto può
essere
illustrato con le
curve totali
o marginali

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Discriminazione del prezzo

ì Le imprese che detengono il potere di mercato


possono aumentare i loro profitti attuando la
discriminazione del prezzo, cioè vendendo a clienti
diversi lo stesso prodotto a prezzi differenti
ì Il prezzo è maggiore per il gruppo di consumatori con
elasticità minore e viceversa

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Costi economici del monopolio

Misurazione dello spreco provocato dalla concorrenza


imperfetta
ì La concorrenza imperfetta distorce l’allocazione delle
risorse
ì Il danno economico dell’inefficienza derivante dal
monopolio è denominata perdita secca, vale a dire la
perdita di reddito reale provocata dal monopolio o da
distorsioni in genere

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Riducendo l’output, i monopolisti provocano uno
spreco economico

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


Strategie di intervento

ì Utilizzo di politiche antitrust: leggi che vietano alcuni


comportamenti o limitano certe strutture di mercato
ì Gli abusi concorrenziali si possono evitare favorendo la
concorrenza in tutti i casi in cui ciò è possibile
ì La regolamentazione economica consente a enti
specializzati di controllare i prezzi, il prodotto, l’ingresso e
l’uscita delle imprese nelle industrie regolamentate

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis


32

Samuelson, Nordhaus, Bollino, Economia 20e Prof. Elena Cefis

Potrebbero piacerti anche