filiere e
mercati influenzato da un dato contesto e da precise condizioni ambientali in un sistema economico.
L’insieme del produttori di un determinato prodotto/servizio viene chiamato INDUSTRIA o SETTORE (es. industria alimentare, industria automobilistica
settore bancario, ecc.). Il settore, quindi, raggruppa entità omogenee, ossia imprese che producono e gestiscono l’offerta di determinati beni e servizi.
Il concetto di FILIERA è inteso in senso verticale perché comprende la catena di operatori (diversi tra loro) che partecipano alla realizzazione di un
determinato prodotto/servizio (es. filiera lattiero-casearia, filiera
agroalimentare).
Legge della scarsitá: È la scarsitá dei beni o delle risorse che ne determina il
prezzo: quanto più essi sono presenti in quantità ridotte, tanto più elevato è il loro
prezzo; all’estremo inferiore si trovano beni o risorse sovrabbondanti, il cui
prezzo è nullo
Il
Come vengono determinati i prezzi? Perché i diamanti, che non sono essenziali, sono molto costosi, mentre l’acqua che è un bene essenziale, è poco
costosa? Il prezzo dei beni non dipende dalla loro utilità intrinseca, ma dal meccanismo di mercato: “l’insieme delle interazioni tra coloro che desiderano
acquistare un determinato bene – compratori - e coloro che vogliono venderlo – venditori – attraverso le quali vengono determinati il prezzo e la quantità
prodotta di quel bene
L’offerta di mercato: La curva di offerta di un bene o servizio per l’intero mercato si ottiene
sommando le quantità offerte da tutte le imprese per ogni dato prezzo e indica la quantità
totale che tutte le imprese del mercato sono disposte ad offrire ad ogni livello di prezzo