Obiettivi di apprendimento
• imparare cosa è la curva di Phillips (relazione inversa tra inflazione e
disoccupazione)
• esaminare come nel breve periodo la politica monetaria può influenzare questa
relazione
• capire perché nel lungo periodo il tradeoff tra inflazione e disoccupazione sparisce
• esaminare come gli shock di offerta possono influenzare la curva di Phillips di
breve periodo
• imparare come la credibilità della politica economica influenza il costo della
riduzione dell’inflazione
Disoccupazione e inflazione
B
6
A
2
curva di Phillips
0 4 7 tasso di
disoccupazione (%)
Partiamo da una situazione con livello dei prezzi pari a 100 e vediamo cosa succede l’anno
successivo considerando due casi: con domanda bassa (punto A) e con domanda alta (punto B)
Livello tasso
OABP inflazione
prezzi
106 B B
6
102 DA alta
A
2 A
DA bassa curva di Phillips
0 7500 8000 PIL 0 4 7 tasso di
(disocc. 7%) (disocc. 4%) (PIL 8000) (PIL 7500) disoccupazione
- Con domanda bassa (A) l’inflazione è contenuta (2%), il PIL è basso (7500) e la disoccupazione alta (7%)
- Con domanda alta (B) l’inflazione è elevata (6%), il PIL è alto (8000) e la disoccupazione bassa (4%)
La curva di Phillips di lungo periodo
Tuttavia nel 1968 gli economisti Friedman e Phelps dimostrano che non c’è
relazione tra inflazione e disoccupazione nel lungo periodo in quanto la curva di
Phillips è perfettamente verticale in corrispondenza del tasso naturale di
disoccupazione.
In questo modo si ribadisce la teoria classica della neutralità della moneta nel lungo
periodo.
tasso
inflazione Curva di
Phillips LP
alta
inflazione B
1. Quando la
Banca centrale
aumenta il tasso
di crescita della
offerta di moneta, 2. . . . ma nel lungo periodo
il tasso di inflazione la disoccupazione rimane
aumenta . . . Bassa A al suo livello naturale.
inflazione
La politica monetaria può essere efficace nel breve periodo ma non nel
lungo periodo.
Ciò dipende dal fatto che nel lungo periodo la curva di offerta aggregata è
verticale in corrispondenza del livello naturale di produzione e la politica
monetaria non produce affetti reali sul PIL e sulla disoccupazione, ma solo una
maggiore inflazione come evidenziato dalla curva di Phillips verticale.
Inefficacia della politica monetaria nel lungo periodo
A
P1 DA2 A
DA1
0 livello naturale PIL 0 Tasso naturale tasso
del prodotto disoccupazione disoccup.
2…. e il livello dei
prezzi ….