Sei sulla pagina 1di 32

Università Campus Biomedico

Corso di Fenomeni di Trasporto


Ing. L. Turchetti

Flussi convettivi e conduttivi


Portata
Quantità di grandezza trasportata F che
attraversa una data superficie nell’unità di
tempo.
E’ un dato macroscopico: non contiene
informazioni su come F viene trasportata
localmente, in particolare, sulla direzione e
verso del trasporto

Se la portata attraverso una superficie è nulla è possibile che:


¡ non si ha trasporto di F attraverso la superficie
¡ F viene trasportata sulla superficie, senza attraversarla
¡ F attraversa la superficie in un verso e nell’altro (in punti diversi),
portando ad un attraversamento netto nullo
Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi
Flusso: introduzione
La descrizione del trasporto in una regione
di spazio necessita della definizione di una
grandezza che fornisca informazioni su
direzione, verso ed velocità del trasporto, in
ogni punto della regione. Tale grandezza
deve quindi

¡ essere definita localmente


¡ avere un ordine tensoriale superiore a F

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Flusso: definizione (grandezze scalari)
Per le grandezze scalari (materia, energia) si dS
definisce il flusso come un campo vettoriale j × n =| j | j
n
j tale che, comunque presa una superficie
orientata infinitesima di area dS e versore
normale n, centrata in un punto, la portata
attraverso tale superficie è data da dS
j ×n= 0 n
j × n dS j

[F ]
Unità di misura: dS
tempo × superficie
j × n = jn n
portata diF
j
superficie
Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi
Flusso e portata
Fissata una superficie S, la portata della
grandezza trasportata è quindi

ò
S
j × n dS
S
Se jn, la componente di j parallela a n
(ortogonale a S), è uniforme su tutta S
allora la portata è semplicemente

jn S

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Flussi convettivi
Indicando con f la grandezza trasportata specifica (per unità di
massa del mezzo) e quindi con rf la densità della grandezza
trasportata (per unità di volume) il flusso convettivo è dato da

rfv

¡ Materia totale rv
¡ Materia - singolo componente Ci v
¡ Energia Termica rc p (T - Trif )v
Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi
Trasporto conduttivo di calore: fenomenologia

Q T2
x (T1 - T2 )
QµA
d d

T1
Per un materiale omogeneo ed isotropo e per spessore sottile del
campione, la componente del flusso termico ortogonale alla superficie è
uniforme, quindi

Q (T1 - T2 )
qx = = k
A d
Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi
Legge di Fourier

¶T
qx = -k
¶x
¶T
qy = -k q = - kÑT
¶y
¶T
qz = -k
¶z

Il flusso termico conduttivo


¡ ha modulo tanto maggiore quanto maggiore è la pendenza del profilo di
temperatura
¡ in ogni punto, indica la direzione ed il verso di più rapida diminuzione della
temperatura
¡ è ortogonale alle superfici iso-temperatura
Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi
Gradiente (2D)
y s(x,y)

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Gradiente (2D)

s(x,y)

y
x

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Gradiente (2D)

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Equazioni costitutive

¡ Sono leggi fenomenologiche, cioè legate


all’osservazione sperimentale

¡ Non sono di validità generale, come le equazioni di


bilancio che traducono principi di conservazione

¡ Dipendono dalle caratteristiche fisiche e chimiche del


particolare sistema a cui sono applicabili

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Conducibilità termica

potenza
q = - kÑT Unità di misura:
lunghezza × differenza di temperatura

Materiale K [W /(m K)] @ 25°C


Aria 0.024
Acqua 0.59
Sughero 0.043
Rame 400

¡ Per i solidi ed i liquidi è in genere decrescente con la temperatura


¡ Per i gas aumenta con la temperatura ( µ T )
¡ Nei liquidi e solidi e, a pressioni moderate, anche nei gas è praticamente
indipendente dalla pressione

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Calore specifico per unità di volume

energia
rc p Unità di misura:
volume × differenza di temperatura

Materiale rcp [J m-3K-1] @ 20 °C


Aria 1211
Acqua 4.115 106
Rame 3.424 106

Dà una misura della capacità di un materiale di immagazzinare entalpia quando


incrementa la sua temperatura di un’unità

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Diffusività termica

k lunghezza2
aT = Unità di misura:
rc p tempo

Materiale αT [m2/s]·106 @ 25°C


Aria 22.16
Acqua 0.14
Sughero ~0.1
Rame 112.34

Dà una misura di quanto velocemente si propaga una perturbazione nel campo


di temperatura per effetto della conduzione nel materiale

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Proprietà termiche ed uso dei materiali

Alcuni esempi:
• Protezione termica frapposta tra un corpo caldo ed uno freddo per
minimizzare il flusso scambiato tra essi in stato stazionario (bassa k)
• Protezione termica contro picchi di calore brevi ed intensi (bassa a)
• Sensore di temperatura nel quale è richiesta una breve scala di tempi
per la conduzione per avere una risposta rapida (elevata a)
• “Serbatoio termico” di piccolo volume, che deve immagazzinare la
maggior quantità di calore possibile (elevato rcp)
• Sistema per lo smaltimento di calore che deve ottenre elevati flussi
conduttivi con piccole differenze di temperatura (bassa k)

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Trasporto diffusivo di materia: fenomenologia

FA C A2
x (C A1 - C A2 )
FA µ A
d d

C A1
Per un materiale omogeneo ed isotropo e per spessore sottile del
campione, la componente del flusso di A ortogonale alla superficie è
uniforme, quindi

FA (C A1 - C A2 )
JA = =D
A d
Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi
Legge di Fick

¶C A
J Ax = -DAB
¶x
¶C A
J Ay = -DAB J A = -DAB ÑC A
¶y
¶C A
J Az = -DAB
¶z
Il flusso diffusivo del componente A
¡ ha modulo tanto maggiore quanto maggiore è la pendenza del profilo di
concentrazione di A
¡ in ogni punto, indica la direzione ed il verso di più rapida diminuzione della
concentrazione di A
¡ è ortogonale alle superfici iso-concentrazione di A
Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi
Diffusività (di materia)

lunghezza 2
J A = -DAB ÑC A Unità di misura:
tempo

Sistema D [cm2/s]
Ossigeno in acqua (298 K) 2.5 ·10-5
Ossigeno in aria (273 K, 1 atm) 0.178
Glucosio in acqua (298 K) 0.9 ·10-5

¡ E’ una proprietà binaria del soluto e del solvente (anche inteso come miscela)
¡ Nei liquidi aumenta con la temperatura
¡ Nei gas è inversamente proporzionale alla pressione e direttamente
proporzionale a T3/2

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Tensore degli sforzi
z sij
Componente j della forza scambiata
attraverso la superficie ortogonale all’asse i
syx sxz
sxy Area della superficie
syy
syz La convenzione utilizzata nell’ambito dei fenomeni di
sxx y
trasporto associa s alla forza esercitata dall’elemento
che si trova a coordinata minore su quello che si trova a
coordinata maggiore.
Le frecce in figura rappresentano le forze esercitate
dall’elemento rappresentato sugli adiacenti quando
tutte le componenti di s sono positive.
x
L’elemento rappresentato si trova a y maggiore rispetto L’elemento rappresentato si trova a x minore rispetto a
a quello con cui sta scambiando una forza attraverso quello con cui sta scambiando una forza attraverso
questa superficie (ortogonale all’asse y) questa superficie (ortogonale all’asse x)

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Tensore degli sforzi
Tensore degli sforzi:
flusso diffusivo di quantità Tensore degli sforzi viscosi
di moto
és xx s xy s xz ù é p 0 0ù é t xx t xy t xz ù
ê ú ê ú
ês yx
ês
s yy s yz ú
s zz úû
= ê
ê0 p 0ú
ú
+ ê t yx
êt
t yy t yz ú
ë zx s zy êë 0 0 púû
ë zx t zy t zz úû

Sforzi normali (elementi diagonali)


s ii = p + t ii Forze per unità di superficie ortogonali alle
superfici attraverso le quali sono scambiate

Sforzi di taglio (elementi diagonali)


s ij = t ij Forze per unità di superficie parallele alle
superfici attraverso le quali sono scambiate
Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi
Tensore degli sforzi: nota sulla convenzione per il segno

szz La convenzione utilizzata nell’ambito dei fenomeni di


trasporto associa s alla forza esercitata dall’elemento
che si trova a coordinata minore su quello che si trova a
coordinata maggiore.
sxx sxx
szz Le frecce in figura rappresentano le forze esercitate
sull’elemento rappresentato dagli adiacenti quando
tutte le componenti di s sono positive.

y x

Sono assunti come positivi gli sforzi normali di compressione

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Trasporto diffusivo di QDM: fenomenologia

v 1y
v 1y
d Fy µ A
y
d
Fy
x
v2y =0
Per un fluido omogeneo ed isotropo e per spessore sottile del campione,
la forza agente sulla superficie è uniforme, quindi

Fy v 1y
t xy = =m
A d
Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi
Legge di Newton

¶v y
t xy = - m
¶x

La legge di Newton è stata successivamente estesa per essere applicabile a moti


tridimensionali.Per un fluido incomprimibile

t = - m[(Ñv ) + (Ñv )T ]

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Viscosità dinamica

¶v y forza
t xy = - m Unità di misura: 2
tempo
¶x lunghezza

Fluido m [cP] @293 K


Acqua 1
Aria 0.018
Glicerina 1069

1 cP = 10-3 Pa s

¡ E’ definita solo per i fluidi newtoniani


¡ Nei liquidi diminuisce con la temperatura
¡ Nei gas cresce in modo proporzionale a T1/2 e, per moderate pressioni, è
praticamente indipendente dalla pressione
Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi
Viscosità cinematica

m lunghezza2
n= Unità di misura:
r tempo

Anche detta diffusività di quantità di moto

Dà una misura di quanto velocemente si propaga una perturbazione nel campo


di velocità del fluido per effetto dell’attrito interno (diffusione di quantità di
moto)

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Alcuni esempi
Conduzione in una parete cilindrica

In una parete cilindrica di raggio interno R1 e


raggio esterno R2, le superfici interna ed
esterna sono mantenute rispettivamente a
temperatura T1 e T2.
In queste condizioni, allo stato stazionario, il
profilo di temperatura all’interno della
parete dipende solo dalla distanze dall’asse
della parete:

ln( r / R1 )
T ( r ) = T1 + (T2 - T1 )
ln( R2 / R1 )

Determinare la portata termica che


attraversa le due superfici della parete

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Polarizzazione di una membrana

CA Una membrana semipermeabile è utilizzata


v per separare acqua pura da una soluzione
acquosa diluita di un componente A.
L’acqua attraversa la membrana con velocità
v ortogonale alla membrana stessa. La
membrana è impermeabile ad A.
A distanza d dalla membrana, la
concentrazione di A è pari a C A0 .
In queste condizioni, il profilo di
CA0 concentrazione di A nel film di liquido di
spessore d a monte della membrana è

d æ vx x ö
C A ( x ) = C expçç
0
A
÷÷
è DA ø
0 x Determinare il flusso di A nel film liquido.

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Polarizzazione di una membrana

CA
N A = N Ax i
BA
¡ Flusso convettivo di A
æ vx x ö
B Ax = C Av x = v x C expçç
0
A
÷÷
è DA ø
JA
¡ Flusso diffusivo di A
CA0 dC A vx 0 æ vx x ö
J Ax = -DA = -DA C A expçç ÷÷
dx DA è DA ø
d
¡ Flusso totale di A

0 x N Ax = B Ax + J Ax

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Moto laminare in un condotto anulare

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi


Moto laminare in un condotto anulare

Luca Turchetti Fenomeni di Trasporto – 3. Flussi

Potrebbero piacerti anche