Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SVILUPPO SOSTENIBILE
PARACETAMOLO:
COS’È, MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO,
PROCESSO DI PRODUZIONE
Dario Proia
Paracetamolo e FANS hanno in comune l’effetto analgesico, ma, sono farmaci molto
diversi, in termini di meccanismo d’azione e, di conseguenza, di effetti indesiderati.
Il paracetamolo svolge la sua azione soprattutto all’interno del sistema nervoso centrale; i
FANS, invece, agiscono soprattutto nei tessuti periferici.
Anilina Fenolo
La molecola di partenza è il fenolo, che viene nitrato per dare una miscela di orto e
para-nitrotoluene. L’orto-isomero è rimosso per distillazione, mentre il para-isomero e
il gruppo nitrile in posizione para viene ridotto ad un gruppo amminico sempre in
posizione para. Quindi quest’ultimo viene acetilato per dare paracetamolo.
Nel reattore discontinuo e termostatato il liquore madre/l’acqua vengono caricati dal serbatoio di
riserva. La polvere di para-amminofenolo viene caricata direttamente nel reattore attraverso un
sistema di convogliamento pneumatico. Quindi si riscalda la miscela a 40°. L’anidride acetica si
carica lentamente nel reattore. La reazione avviene apportando calore nella camicia del reattore.
A reazione avvenuta, si ferma l’apporto di calore e si raffredda mediante fluido refrigerante nella
camicia del reattore fino a 40°C e fino a 15 °C
Serbatoio di riserva
Para-ammino-fenolo Vapore
Anidride acetica
Reattore di
acetilazione
Vapore
Carbone attivo
Acqua madre
Vapore
Carbone attivo
Acqua madre
Al reattore Reattore di
di purificazione
acetilazione
Raffreddamento
Cristallizzatore
Acqua demineralizzata
Cristalli di
Filtro
paracetamolo
Vapore
Asciugatura
Serbatoio di
recupero delle
acque madri
Aggiunta di eccipienti
e impacchetamento
I liquami sono trasferiti e trattati al filtro agitato Nutsch usando aria compressa. La miscela liquido
e acido acetico diluito è trasferita nell’unità di distillazione. Dopo la filtrazione la torta è lavata con
acqua demineralizzata ed è inviata in un altro reattore. L’acqua madre risultante è raccolta
separatamente.
1 2 3
4 5 6
Si filtra la massa con un filtro apposito e con aria alla pressione atmosferica per poi inviarla al
cristallizatore. La massa viene lasciata raffreddare nel cristallizzatore fino a 40 °C. Dopo questo
trattamento, si interrompe il raffreddamento: si ottiene paracetamolo puro. I liquami rimanenti
vengono inviati al filtro agitato Nutsch mediante pressione dell’aria che li filtra. Le acque madri
sono trasferite al serbatoi di riciclo.
Le acque madri sono trasferite al serbatoio di riciclo.Dopo la filtrazione la torta è lavata con
acqua demineralizzata. L’acqua appena usata viene mandata nel serbatoio di recupero. Mentre
la torta risultante è trasferita alla tramoggia per l’asciugatura e la polverizzazione alla centrifuga.
La centrifuga riceve i cristalli di paracetamolo puro direttamente dal filtro Nutsch. La fonte di
calore è il vapore che è applicato al punto di entrata della centrifuga. L’eccesso di aria viene
fornito all’entrata della centrifuga per il filtro a maniche successivo. I cristalli bagnati vengono sia
asciugati che polverizzati in polvere asciutta. La polvere è inviata al miscelatore per l’aggiunta
degli eccipienti
Nel miscelatore la polvere viene collezionata e testata per un controllo qualità. Dopo
l’approvazione del controllo qualità, la partita viene impacchettata e controllata nel suo dosaggio
Para-ammino-fenolo Vapore
+ acido acetico
Filtro
Paracetamolo
Cristallizzatore
crudo
Vapore
Carbone attivo
Acqua madre Acque madri di
scarto
Reattore di
purificazione
Acqua demineralizzata
Rifiuti solidi e liquidi
Filtro
Recovery di
paracetamolo
Serbatoio di
recupero delle
acque madri
Macinatura, asciugatura
Vaglio, miscelazione
Packing finale