Sei sulla pagina 1di 4

ANTIPASTI

Hummus
Difficoltà: Preparazione: Dosi per: Costo:
Facile 15 min 4 persone Basso

PER CIRCA 700 G DI HUMMUS


Ceci precotti (peso sgocciolato) 500 g
Succo di limone 90 g
Tahina 70 g
Aglio (facoltativo) 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva 50 g
Acqua q.b.
Sale fino q.b.

PER GUARNIRE
Paprika dolce q.b.
Prezzemolo q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Pepe nero q.b.

PER CIRCA 140 G DI TAHINA FATTA IN CASA


Semi di sesamo 100 g
Olio di sesamo 30 g
Acqua calda q.b.
Sale fino q.b.

Tipico della cucina mediorientale, l’hummus è una salsa a base di ceci e tahina apprezzata in tutto il
mondo! Oltre ad essere facile e veloce da realizzare, è una ricetta estremamente versatile che si presta a
varie tipologie di portate. Inoltre, essendo molto nutriente, si adatta perfettamente alle esigenze di chi
segue una dieta vegana o vegetariana. La preparazione tradizionale prevede l’utilizzo di mortaio e pestello,
ma per comodità e praticità abbiamo preferito mostrarvi il metodo più semplice con il frullatore. Sempre
per questo motivo abbiamo optato per la tahina già pronta, facilmente reperibile in tutti i supermercati, ma
chi desidera troverà in fondo alla ricetta i passaggi per realizzarla in casa, a partire dai semi di sesamo
tostati. Qualsiasi sia il procedimento scelto, una volta ottenuta la base dell’hummus potrete poi decidere di
aromatizzarla a vostro piacimento, per esempio con paprika e prezzemolo come nella nostra versione!
Cercate qualche idea su come servirlo? L’hummus è perfetto da accompagnare a pita e bastoncini di
verdure come antipasto o aperitivo, ma può diventare anche un ingrediente per sfiziose ricette come per
esempio:

filetti di tonno alla tahina con hummus


wrap con hummus piccante e verdure
felafel con hummus veloce e salsa allo yogurt
pita con hummus di pomodori secchi
finger food di cetrioli e hummus

PREPARAZIONE

Per preparare l’hummus per prima cosa scolate e sciacquate i ceci precotti, poi trasferiteli in un mixer.
Versate il succo di limone (1), la tahina (2) e l’olio (3).

Unite anche il sale (4) e, se desiderate, uno spicchio di aglio schiacciato e privato dell’anima. Azionate il
mixer e frullate regolando la velocità e la durata a seconda del risultato desiderato, che potrà essere più
liscio o più rustico. Aggiungete al bisogno 2-3 cucchiai di acqua per raggiungere la consistenza desiderata
(5): al posto dell’acqua potete utilizzare ancora un po’ di succo di limone, per accentuare la nota aspra,
oppure di olio o tahina, per un risultato più ricco. Noi abbiamo optato per una crema dalla consistenza
burrosa e leggera (6).
Trasferite l’hummus in una ciotola e guarnite con paprika a piacere (7), pepe (8), un filo d’olio e prezzemolo
tritato (9). Il vostro hummus è pronto per essere gustato!

COME PREPARARE LA TAHINA IN CASA

Per preparare la tahina per prima cosa tostate i semi di sesamo in una padella antiaderente, mescolando
spesso (10). Trasferite i semi tostati in un mortaio, aggiungete una parte dell’olio (11) e il sale (12) e iniziate a
pestare con movimenti circolari.

Versate gradualmente il resto dell’olio e acqua al bisogno (13) continuando a pestare fino a raggiungere
una consistenza piuttosto liscia e omogenea (14). La vostra tahina è pronta per essere utilizzata (15)!

CONSERVAZIONE
L’hummus si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni, chiuso in un barattolo ermetico e ricoperto con
uno strato di olio.

Si sconsiglia la congelazione.

CONSIGLIO
Per la preparazione sia dell’hummus che della tahina potete scegliere se utilizzare il frullatore o il mortaio:
nel secondo caso otterrete una consistenza meno liscia ma si preservano meglio i principi nutritivi.

Se utilizzate il mortaio per realizzare la tahina potete proseguire con la ricetta amalgamando man a mano
con il pestello anche i ceci precotti e il resto degli ingredienti.

Se desiderate potete personalizzare la ricetta base dell’hummus aggiungendo altri ingredienti a piacere: un
pizzico di curry o curcuma per esempio, che darà alla crema un colore più intenso, oppure menta,
coriandolo, zenzero in polvere, cumino o peperoncino!

Inoltre potete arricchire la ricetta base con altri ingredienti per creare sfiziose varianti: scoprite la ricetta dell’
hummus di avocado, dell’hummus di peperoni o dell'hummus di barbabietola per esempio! Oppure
sostituite i ceci per realizzare un gustoso hummus di lenticchie.

Potete utilizzare la tahina avanzata per preparare un delizioso dolce libanese alla curcuma, losfouf! Oppure
potete realizzare il babaganoush, una tipica crema di melanzane di origine mediorientale, da provare
anche nella versione del babaganoush all'italiana!

Potrebbero piacerti anche