LA TOSCA
Di filiera toscana.
Grano coltivato
senza uso di glifosato.
Ricettario
PASTA LA TOSCA.
BACIATA DALLA TOSCANA.
3
SPAGHETTI
ALLA CARRETTIERA
Procedimento:
In una pentola alta e capiente met-
tiamo a lessare la pasta appena l’ac-
qua salata in precedenza entra in
ebollizione.
In una padella mettiamo a riscalda-
re l’olio EVO insieme a tutto l’aglio e
quasi tutto il prezzemolo tritati fine-
mente, avendo cura di tenere da par-
te una modica quantità di prezze-
molo tritato per impreziosire il piatto
alla fine con il suo gradevole aroma.
Soffriggiamo prezzemolo e aglio, ab-
bassiamo la fiamma e aggiungiamo Scolare la pasta e saltarla in padella.
la passata di pomodoro. Possiamo aggiungere pepe macina-
Nel tempo di cottura della pasta il to al momento, per mantenere tutta
sugo è pronto. la fragranza e il profumo.
4
FUSILLI CON CAVOLO NERO
E SALSICCIA
(ricetta della Val di Bisenzio)
Procedimento:
In una pentola capiente mettiamo a
lessare la pasta appena l’acqua sala-
ta in precedenza entra in ebollizione.
Tagliamo finemente le foglie di cavolo
nero privandole del nervo centrale.
Tritiamo finemente la cipolla.
In una padella versiamo tutto l’olio, la
cipolla tritata e uno spicchio d’aglio
in camicia.
Appena soffritta la cipolla buttiamo
il cavolo e lasciamolo appassire per 3
minuti, sfumando al bisogno con un
po’ di acqua di cottura (quindi non
aggiungiamo sale).
Con l’aiuto di un coltello, priviamo la
salsiccia del budello esterno e la ri-
duciamo in piccoli pezzetti da versa- Aggiungiamo a piacere dei com-
re nel sughetto di cavolo nero. mensali pecorino stagionato della
Nel tempo di cottura della pasta il sugo Val D’Orcia o Pecorino Toscano DOP,
di cavolo nero e salsiccia è pronto. che si sposano entrambi benissimo
Scoliamo e saltiamo la pasta in padella. con questo sugo corposo.
5
FUSILLI
CON CREMA DI CARCIOFI
E BURRATA
Procedimento:
Pulite i carciofi e tenete da parte le
foglie esterne. In una padella stufate
i carciofi con gli spicchi d’aglio e
il prezzemolo con abbondante
acqua. Una volta cotti frullateli con
un frullatore a immersione fino a
ottenere una crema. In una pentola
capiente mettete a lessare la pasta.
Scolatela al dente e saltatela in
padella con la crema di carciofi
ottenuta. Friggete le foglie esterne
dei carciofi. Impiattate i fusilli
aggiungendo una knell di burrata e
una foglia di carciofo croccante.
6
PENNE
STRASCICATE
Procedimento:
Per prima cosa dobbiamo procedere In una ciotola diluite i 70 g di doppio
col battuto classico di sedano, caro- concentrato con 200 ml di acqua
ta e cipolla a coltello, possibilmente tiepida. In una pentola capiente met-
finissimo. tete a lessare la pasta appena l’acqua
In un tegame versate tutto l’olio e il salata in precedenza entra in ebolli-
battuto e iniziate a soffriggere a fuo- zione.
co moderato; nel frattempo tritate Grattugiate il Pecorino Toscano DOP.
finemente i fegatini di pollo e la sal- In una padella scolate la pasta e uni-
siccia. Quando il soffritto è imbiondi- tela al sugo ottenuto, aggiungendo a
to, aggiungete il macinato di maiale pioggia il pecorino toscano.
e vitello, la salsiccia tritata e i fegatini
di pollo. Variante: alcuni preferiscono aggiun-
Fate soffriggere e sfumate con tutto gere anche la panna fresca.
il vino rosso. Aggiungete il ramoscel- È comunque un elemento in aggiunta
lo di rosmarino, le foglie di salvia, le che può essere sommato agli ingre-
due foglie di alloro e le due bacche dienti sopra citati senza togliere nien-
di ginepro. te altro.
7
FARFALLE
ALLA CRUDAIOLA
Procedimento:
In una pentola capiente mettete a
lessare la pasta appena l’acqua sala-
ta in precedenza entra in ebollizione.
Con l’aiuto di un coltello tagliate a
metà i datterini e poi operate sulle
metà ottenute dei tagli a losanga.
Sia per la cipolla sia per il cipollotto
tagliate lungo la verticale e tagliate a
losanga le due metà.
Sovrapponete le foglie di basilico e
tagliate finemente per ottenere una
chiffonade.
In una ciotola scolate la pasta e ag-
giungete olio EVO e pepe.
Aggiungete anche cipolla, pomodo-
ro datterino tagliato e il basilico.
Servite anche fredda.
8
RIGATONI
ALLA BOSCAIOLA
Procedimento:
In una pentola capiente mettete a Aggiunte: si può aggiungere for-
lessare la pasta appena l’acqua sala- maggio grattugiato o panna, oppure
ta in precedenza entra in ebollizione. addirittura entrambi, però il sapore
In una padella aggiungete tutto l’olio dei funghi ne risentirebbe. Preferibi-
EVO, il prezzemolo e i 2 spicchi d’a- le, quindi, non sovraccaricare il sugo
glio tritati. Fate soffriggere e aggiun- ma aiutarsi con acqua di cottura per
gete i funghi pioppini precedente- migliorare l’amidatura complessiva
mente puliti e separati l’un con l’altro. del piatto.
Tagliate a lamelle i funghi champi-
gnon e aggiungeteli in cottura.
Con le mani sbriciolate la salsiccia
in padella.
Fate cuocere per qualche minuto, ag-
giungendo, al bisogno, acqua di cottura.
Scolate la pasta e saltatela in padella.
9
RIGATONI ALL’ERBETTE
AMARE CON ACCIUGHE
E SCORZA DI ARANCIA
Procedimento:
Pulite accuratamente le foglie di ci-
coria. In una pentola con acqua e
sale cuocete la cicoria per qualche
minuto. Il sale nell’acqua di cottura
aiuterà a mantenere vivace il colore
verde della cicoria.
Una volta raggiunta la cottura, pre-
levate la cicoria con una schiumarola
e immergetela in un contenitore con
acqua fredda. In una pentola capien-
te mettete a lessare la pasta appena
l’acqua salata in precedenza entra in
ebollizione. Mentre cuoce la pasta, in
una padella aggiungete olio, gli spic-
chi d’aglio e fate rosolare. Aggiun-
gete poi la cicoria precedentemente
scolata e tagliata e fate insaporire.
Scolate la pasta e saltatela in padella.
Impiattate i rigatoni aggiungendo
qualche pezzetto di acciuga e la
scorza di arancia.
10
SUGHETTO
ALLE OLIVE TAGGIASCHE,
BASILICO E POMODORO
Procedimento:
Con l’aiuto di un colino scolate bene Variante: per ottenere un sugo adat-
le olive taggiasche e tritatele grosso- to anche per condire una pasta, scal-
lanamente date in padella con un po’ di olio
Unite alla passata di pomodoro. EVO, unite con la passata, saltate la
Sovrapponete le foglie di basilico e pasta appena scolata e aggiungete
operate un taglio a Chiffonade. solo alla fine le olive taggiasche e la
In una ciotola mescolate bene gli in- Chiffonade di basilico.
gredienti e con un cucchiaio da caffè
disponeteli su una bruschetta o un
crostino di pane.
11
PRODOTTO
PRODOTTO
IN TOSCANA
Sostenibile in campo,
gustosa nel piatto