Sei sulla pagina 1di 2

Nome………………………………………… Classe……………… Data……………………..

VERIFICA SUL ROMANTICISMO

Completa i testi che seguono con le parole mancanti elencate.


I CARATTERI DELLA MUSICA
Camera, opera seria, verista, virtuosismo, patriottici, improvviso, virtuosismo
Nell’……………………………………. i compositori mettono in musica storie di passioni politiche e
amorose. Nel melodramma …………………………………………. vengono rappresentate anche storie delle
classi sociali più umili. Si affermano inoltre brevi pezzi da …………………………………. scritti in forme
libere come il Lied, il preludio, il notturno, l’………………………………, il………………………………………e lo
studio. Attraverso l’interpretazione dei concerti solistici, degli studi e dei capricci, i musicisti
romantici mostrano il proprio……………………………….

I GENERI DELLA MUSICA


Melodramma verista, sassofono, solista, Verdi, arte totale, sinfonia, Wagner, orchestra
Mentre in Italia ……………………… riforma l’impostazione dell’opera seria e sul finire del secolo si
afferma il ……………………………………………………, in Germania ……………………. concepisce il dramma
musicale come un’opera d’……………………………… Le forme classiche subiscono importanti
trasformazioni: la ………………………………………. presenta temi più lunghi. L’ …………………………………….
viene ampliata, sia per l’elevato numero di esecutori richiesti dalle nuove composizioni dell’epoca,
sia per l’invenzione di nuovi strumenti, come per esempio il …………………………………. Nel concerto
romantico il …………………………………. predomina sull’orchestra.

GIUSEPPE VERDI
Giuseppe Verdi nacque a ……………………………………………, in provincia di Parma, il 10 ottobre………….
Il padre divide il suo tempo tra una piccola …………………. e il lavoro nei campi. Fin da bambino
mostrò una gran predilezione per la musica e iniziò a studiare ……………………………con l’organista
della chiesa. Nel 1832 si reca a …………………………… per l’esame di ammissione al Conservatorio. La
rappresentazione della sua prima opera avviene al ………………………………………. Nel 1839. Compose
28 opere tra le quali ricordiamo Rigoletto, Il trovatore e La Traviata che, assieme, formano la
trilogia.
RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE.
1.Quale era lo strumento preferito da Chopin e da molti compositori romantici?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
2. Quando si diffonde in Europa il romanticismo?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
3. Chi è il virtuoso?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
4. Che cos’ è il Lied?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
5. Quali sono i temi e i personaggi del melodramma verista?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

VERO O FALSO?
1. Nel romanticismo l’opera buffa ha più successo dell’opera seria. V F
2. Nel romanticismo si diffondono gli ideali classici di perfezione ed equilibrio V F
3. Gli argomenti preferiti dal pubblico sono quelli d’amore e di politica. V F
4. Rossini, Verdi e Puccini sono autori di melodrammi. V F
5. Nel romanticismo il compositore da voce alla propria libertà e spontaneità creativa. V F
6. Lo strumento prediletto da molti compositori è il fagotto. V F
7. Nasce la figura del virtuoso, uno strumentista di assoluta bravura. V F
8. La musica da camera non interessa più i compositori. V F
9. I compositori scrivono sinfonie sempre più brevi per orchestre sempre più ridotte. V F
10. La maggior parte delle opere di Shumann sono per pianoforte. V F
11. Il notturno è un brano destinato a concerti notturni. V F
12. Lo studio e il capriccio sono forme libere strumentali. V F
13. Chopin e Liszt, oltre che compositori, erano virtuosi del violino. V F

COLLEGA I MUSICISTI ALLE LORO OPERE.

a. Gioacchino Rossini 1. La traviata


b. Giuseppe Verdi 2. Capriccio .5 per violino solo
c. Pietro Mascagni 3. Il barbiere di Siviglia
d. Niccolò Paganini 4. Cavalleria Rusticana
e. Chopin 5. Carmen
f. Georges Bizet 6. Notturno op.9 n.2
g. Giacomo Puccini 7. Turandot

Potrebbero piacerti anche