Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee
guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Josep Ferran Macari Sor i Muntades (Barcellona, 13 febbraio 1778 – Parigi, 10 luglio 1839) è
stato un chitarrista e compositore spagnolo.
Indice
1 Biografia
2 Stile e tecnica
3 Composizioni
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
È a Montserrat che Sor iniziò a scrivere i suoi primi brani. Nel 1808, quando Napoleone Bonaparte
invase la Spagna, iniziò a scrivere brani per la chitarra, spesso accompagnati da testi patriottici.
Dopo la sconfitta dell'esercito spagnolo, Sor accettò un lavoro nell'amministrazione del governo
occupante. Quando gli spagnoli cacciarono i francesi nel 1813, Sor e molti altri artisti e aristocratici
che avevano sostenuto i francesi lasciarono la Spagna, temendo di essere puniti. Andò a Parigi, e
non tornò più nel suo paese.
Cominciò a guadagnare notorietà a Parigi per le sue capacità di compositore e per l'abilità nel
suonare la chitarra, finendo per suonare in tutta Europa. Nel 1827, anche a causa dell'avvicinarsi
della vecchiaia, decise di stabilirsi a Parigi e di viverci per il resto della vita. In questo periodo
compose molti dei suoi migliori lavori.
Fece parte dei grandi concertisti preromantici giunti a Parigi, tra cui Dionisio Aguado, Ferdinando
Carulli, Francesco Molino.
Il suo ultimo lavoro fu una messa in onore della figlia la cui morte, avvenuta nel 1837, aveva
lasciato Sor, che già aveva una salute cagionevole, in uno stato di profonda depressione: morì due
anni dopo, nel 1839.
Tuttavia, Stanley Yates contesta con decisione questa interpretazione nel saggio "Sor guitar sonatas:
form and style", (reperibile sul sito dello studioso all'indirizzo
http://www.stanleyyates.com/writings/sor.pdf). Sulla base di una puntigliosa analisi delle opp. 14,
15b, 22, 25 e 30 l'autore riconosce per le opere giovanili le influenze dell'ouverture operistica
italiana e della sinfonia di impronta austro-francese ("...Italian opera overture -sic- and Austro-
French symphony" p. 3) e per le più tarde opp. 25 e 30 un approccio formale più personale. Tra gli
autori contemporanei con cui Sor ha avuto una sicura consonanza, Yates menziona in particolare
Pleyel e Cramer.
Fernando Sor riveste un ruolo di massima importanza nello sviluppo della tecnica chitarristica del
XIX secolo, e il suo Méthode de Guitare ha costituito a lungo un punto di riferimento per i maestri
dello strumento, insieme ai metodi di illustri contemporanei come Mauro Giuliani e Dionisio
Aguado. La tecnica che Sor sviluppò sullo strumento presenta alcuni aspetti decisamente peculiari.
Egli rifiutava l'uso dell'anulare nella melodia, riservandolo solo all'esecuzione degli accordi (o
arpeggi su accordi) che rendevano arduo lo scivolamento del pollice lungo le corde più gravi;
quando possibile, prediligeva l'uso del solo pollice per i bicordi al basso. Nelle scale si asteneva il
più delle volte dal ribattere sulla stessa corda con le dita della mano destra, preferendo suonare la
prima nota e poi legare le successive con la mano sinistra. Per quanto riguarda le unghie della mano
destra, egli rifiuta il loro uso con molta decisione.
Fantasie
Sonate
Studi
Aiuto
“Deux thêmes variés et douze menuets” (2° mov.) (info file)
Menu
0:00
Il secondo movimento da “Deux thêmes variés et douze menuets” (due temi vari e dodici minuetti)
op. 11 (inizio del XIX secolo) di Fernando Sor.
Altre composizioni
L'encouragement op. 34
Divertissement op. 38
Six valses op. 39
Le deux amis op. 41 (dedicata a Dionisio Aguado)
Six valses faciles op. 44 bis
Divertissement militaire op. 49
Le premier pas vers moi op. 53
Fantaisie op. 54 bis
Trois duos op. 55
Trois petit divertissements op. 61
Divertissement op. 62
Souvenir de Russie op. 63
Bolero
Seguidillas boleras
Three Italian Ariettes, 10 volumi
Three Italian Duets, 2 volumi
Musica da camera
Musica sinfonica
Sinfonia n°1 in Do
Sinfonia n°2 in Mi bemolle
Sinfonia n°3 in Fa
Concerto per violino
Concerto per chitarra (perduto)
Balletti
La Foire de Smyrne
Le Seigneur Généreux
Cendrillon
Alphonse et Léonore
Hercule et Omphale
Le Sicilien ou l'Amour Peintre
Hassan et le Calife ou le Dormeur Eveillé
The Fair Sicilian or the Conquered Coquette (= La belle Arsène)
Arsène ou la Baguette Magique
Opere
Telemaco
Don Trastullo
El Monje de San Bernardo