Sei sulla pagina 1di 3

Il Romanticismo

Cognome…………………………………….. Classe………………………………………

Nome………………………………………….. Data …………………………………………

1) Inserisci le parole mancanti.


Per i musicisti romantici far musica significava tradurre in suoni i
propri .......................... Uno dei precursori di questo modo di considerare la
musica fu………………………… che diventa per i musicisti del Romanti cismo un
importante modello da seguire. Gli ideali di democrazia e d’indipendenza
nazionale diedero luogo in molti Paesi a moti insurrezionali. In Italia,
……………………………… porterà all’unificazione nazionale e alla nascita del Regno
d’Italia.
Gli artisti non vivevano più alle dipendenze dei principi, ma inseriti nella
…………………..; sostenevano la superiorità dell’immaginazione rispetto alla
………………….
I musicisti romantici utilizzavano uno stile più personale, capace di raccontare il
mondo delle…………………... La musica, grazie anche al melodramma, acquistò una
maggiore diffusione raggiungendo ……………………………….. che fino ad allora ne
erano state escluse.
Parole da inserire
emozioni, Beethoven, sentimenti, classi sociali, Risorgimento, ragione, società
2) Il concerto è una composizione musicale:
a eseguita da uno strumento solista accompagnato dall’orchestra
b eseguita da tutta l’orchestra
3) La sinfonia è una composizione musicale:
a dedicata a un solista
b dedicata all’intera orchestra
4) Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
VF
1 Paganini ha scritto 24 capricci.    
2 Era molto amato il virtuosismo.    
3 Le orchestre tornarono a essere di piccole dimensioni.    
4 Il poema sinfonico è una composizione per orchestra.
5 Il poema sinfonico è ispirato a soggetti letterari, artistici, naturalistici o
autobiografici
6 Il Lied appartiene al genere della musica da camera
7 Chopin ha scritto 21Notturni.
5) In quale secolo è vissuto Johannes Brahms?
 XX secolo
 XIX secolo
 XV secolo
 XVIII secolo

6) Dove è nato Nicolò Paganini?


 Roma
 Genova
 Venezia
 Livorno

7) Chi ha scritto La Sinfonia Fantastica?


 Listz
 Berlioz
 Smetana
 Schubert

8) Chi ha scritto una Notte sul Monte Calvo?


 Musorgskij
 Brahms
 Paganini
 Chopin

9) In quali luoghi si faceva musica durante il periodo Romantico?


 Nei teatri, nelle sale da concerto, nei salotti
 Nelle piazze
 Nei castelli
 Nei giardini

10) L’orchestra aumenta di dimensioni, arrivando fino a:


a  un massimo di trenta elementi b  oltre sessanta elementi

11) Notturno, studio, improvviso e capriccio sono:


 forme libere strumentali
 forme libere per voce e accompagnamento strumentale

12) Il notturno è un brano


 destinato a concerti notturni
 ispirato alle atmosfere della notte

13) Completa le seguenti affermazioni sottolineando l’alternativa corretta.


I grandi esecutori, detti virtuosi / compositori, incantavano con la loro bravura gli
ascoltatori; tra tutti ricordiamo il grande Rossini / Paganini. Il desiderio degli
artisti romantici era quello di esprimere i propri sentimenti / creare brani di
grandi dimensioni. Per poter dare voce alla loro interiorità, abbandonarono /
seguirono sempre più gli schemi del passato. Il ritmo fu meno libero / più libero;
la dinamica diventò varia e più / meno ricca di contrasti.
La fantasia e l’immaginazione / L’ordine e l’equilibrio erano gli aspetti che gli
artisti potenziarono nelle loro opere. La quotidianità / Il sogno e il mistero era /
erano spesso fonte d’ispirazione per l’artista.

Potrebbero piacerti anche