Sezione di Padova
Scuola di Alpinismo “Franco Piovan”
81° AR1 Corso Roccia 2021
Esercizio fisico,
allenamento ed alimentazione
Marco Tonello 08.09.2021
Argomenti della lezione
1) GLUCIDI o zuccheri
2) LIPIDI o grassi
3) PROTIDI o proteine
microelementi
4) VITAMINE
5) SALI MINERALI
6) ACQUA
Frutta e verdura Pane, altri cereali e patate
(carotene, vitamina C, folati, fibre) (carboidrati, Ca e Fe, vitamina B, fibre)
Carne e pesce
(proteine, ferro, vitamina
B, magnesio, zinco) Latte e formaggi
Cibi contenenti grassi (proteine, Ca, Vit. A, D e B)
Cibi contenenti zuccheri
Come produciamo energia?
Elementi
Cibo Acqua essenziali
e cofattori
Processi
metabolici
Energia Energia di
pronta riserva
all’uso
Dove immagazziniamo energia?
Tessuto
Muscolo Ac. Grassi adiposo
(riserva) Glicogeno Fegato
Glucosio
P-Creatina Sangue
Glicogeno
Metabolismo anaerobio alattacido
V02
VO2max
E è prodotta dalla E è prodotta dalla
ossidazione di acidi glicolisi anaerobica
grassi liberi e
zuccheri
FC
FC di soglia aerobica-anaerobica (90% FC max)
Media intensità
(30-60% VO2max)
20’
Fase iniziale Liberazione glicogeno Fase intermedia/finale
Glicogeno muscolo epatico Glucidi 50%
Glucosio ematico Grassi 40%
Uso dei grassi Proteine 10%
Tipologie di esercizio fisico
Alta intensità
(70-90% VO2max)
Poco e spesso!!!
Alimentazione dopo l’uscita
Spuntino: anche subito dopo
la attività
Pranzo, cena: almeno 1 ora
dopo la attività
Quanto?
- 40-50% del volume introdotto
Buona montagna a tutti!