Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Strada:
Seguire lautostrada E70 impostando Padriciano.
Seguire le indicazioni per Fiume/Rijeka, si passa per Basovizza e l si imbocca la SS41. Seguire questa strada
fino al confine Sloveno.
Attenzione: da Basovizza la strada principale va sempre dritta ma dove c il casin Admiral (a Kozina)
bisogna girare a destra (la strada curva a dx e poi subito a sx), non andare dritti.
Dopo il confine la strada diventa la E61, ma sempre la solita strada. Seguire sempre le indicazioni
Fiume/Rijeka percorrendo la E61 fino al confine con la Croazia.
In pratica si passa per i seguenti paesi: Pesek - Krvavi Potok - Kozina - Markovscina - Obrov - Podgrad -
Pasiak.
Evitare il tratto E61 da Fernetti a Seana/Divaa perch serve la vignetta.
Traghetto Jadrolinija: con macchina (115 KN) e 3 persone (18 KN a testa) sono 8 a testa, circa mezzora. Si
parte da Valbiska (Krk) e si arriva a Merag (Cres).
Parcheggio: passare con i pompieri a sinistra e il parcheggio sulla destra poco pi avanti, oppure dietro al
distributore.
Prendere allufficio turistico una cartina dei sentieri di tutta lisola promenades & footpaths.
Cres citt:
Per mangiare: andare allosteria Kopac Stefan, si va a piazza Trg Frane Petrica e con lorologio sulla dx,
subito dopo di esso si gira a destra, losteria sulla sinistra prima dellarco.
Spiagge:
1) Spiaggia di Beli (Caisole): Beli una cittadina su una collina. Fare tappa al Belvedere di Beli da cui si ha il
panorama sullAdriatico. La strada che porta alla spiaggia si fa in macchina, molto stretta e ripida. Si
seguono le indicazioni per il campeggio Bradj Beli, poi da questa spiaggia c un sentiero che porta ad
altre calette. In queste zone si possono vedere i grifoni.
2) Spiaggia di Valun: un villaggio di pescatori a 14 km a sud-ovest di Cres. Si lascia la macchina nel
parcheggio sopra al villaggio e si prosegue a piedi scendendo la scala che porta al centro. Ci sono 2
spiagge: una a destra del porto vicino al campeggio, laltra a 700 m nella direzione opposta (quindi a
sinistra dell'abitato guardando il mare) ed pi bella, si chiama Raca.
3) Lubenice: a ovest dellisola, a 5 km da Valun. Spiaggia di San Giovanni (Sveti Ivan, tra le pi belle
dellisola) in uninsenatura ai piedi di Lubenice, si accede a piedi in 45 min per una stradina ripida tra i
cespugli. Fermarsi ad ammirare il tramonto.
4) Grotta Azzurra (Plava spilja): per arrivare alla grotta bisogna raggiungere la spiaggia di San Giovanni. La
grotta posta nella parte sud della baia, ha ununica apertura nascosta da una leggera curva. Si
raccomanda di non visitare la grotta in caso di mare mosso, perch pericoloso.
5) Miholaica: meglio di Martinscica, si trova 3 km prima.
6) Spiaggia di Mali Bok: sotto il paese di Orlec, si lascia l la macchina e si scende a piedi percorrendo
una stradina asfaltata ripida ma breve. Ha linconveniente di andare completamente in ombra a met
pomeriggio.
7) Baia di Koromacna, la baia di Belej.
8) Spiaggia di sabbia bianca di Meli (spiaggia dei 7 cancelli, 51555, Belej, Croazia): si pu camminare a
lungo con l'acqua all'altezza delle ginocchia. Si trova sul tratto tra Belej e Osor allaltezza del paese
Ustrine, dal lato opposto dellisola. Provenendo da nord sulla strada che porta verso Lussino, al bivio
segnalato dal cartello per Ustrine (indica di girare a destra), si deve svoltare a sinistra dietro al casotto
di pietre per una stradina sterrata di 2,5 km. Questa conduce fino a Plat, due case in mezzo al nulla.
Lungo il percorso pu capitare di dover scendere dall'auto per aprire, e chiudere dopo il proprio
passaggio, dei cancelletti in legno che impediscono alle pecore di sconfinare. Si parcheggia a Plat e poi
per la spiaggia una passeggiata di 15/20 minuti, in dolce pendenza.
Citt di Ossero (Osor): si affaccia sullo stretto canale che separa Cres da Losinj. Si entra in paese
dalla porta che si affaccia sul canale e prima di raggiungere il centro si costeggiano le mura e i resti
di un castello.
Gita in barca che parte dal porto di Cres. Si va alle Grotte azzurre (Plave grote) 270 KN con pranzo,
dura 7 ore circa. O alla caletta si San Biagio.
Spiagge: http://www.tzg-cres.hr/it/Che_cosa_fare/Spiagge
LOSINJ
collegata a Cres dal ponte mobile di Ossero (Osor).
Spiagge: http://visitlosinj.hr/List.aspx?idLokacijaTip=13&mid=Lokacije_2_13&lang=it-IT
PIANO DI VIAGGIO
Pernottamento: Zagrebacka 22, a Cres, giusto sotto alla fortezza.
Giorno 3:
Alla mattina siamo andati alla spiaggia di Mali Bok, sotto al paese di Orlec. Si lascia la macchina nel paese e
si scende a piedi percorrendo una stradina asfaltata molto ripida. Consiglio di andare abbastanza presto,
perch molto piccola. Il mare stupendo, ma non ci sono bar n posti dove ripararsi dal sole e ha
linconveniente di andare completamente in ombra a met pomeriggio.
Pranzo: ci siamo spostati verso il paese di Belej, che non ha nulla da visitare. Ci siamo fermati al bistro Leut,
dove offrono maialino allo spiedo. Evitate pasta e risotto perch non hanno il tipo di cottura che piace a noi
italiani. Spesa: meno di 100 KN a testa.
Nel pomeriggio siamo andati nella spiaggia di sabbia bianca di Meli (cercate nel navigatore spiaggia dei 7
cancelli, 51555, Belej, Croazia). In realt ci si posa sui sassi perch la sabbia solo dentro allacqua, ma la
profondit decresce molto lentamente.
Per raggiungerla, provenendo da Belej, sulla strada che porta verso Lussino, al bivio segnalato dal cartello
per il pese di Ustrine (indica di girare a destra), si deve svoltare a sinistra dietro al casotto di pietre per una
stradina sterrata di 2,5 km. Questa conduce fino al paese di Plat, dove si parcheggia. Poi per la spiaggia
una passeggiata di 20 minuti, in dolce pendenza. C una sorta di bar dove acquistare bevande fredde, ma
nulla di pi. Per sicuramente riuscirete a trovare riparo allombra.
Verso sera ci siamo spostati alla citt di Ossero (Osor), che si affaccia sullo stretto canale che separa Cres da
Losinj. davvero bello fare una passeggiata nel paese, per ammirare le statue della musica e costeggiare le
mura e i resti di un castello.
Cena: ristorante Adria, anche qui meno di 100 KN a testa.
Giorno 4:
Alla mattina siamo andati alla spiaggia di Valun. un bellissimo villaggio di pescatori a 14 km a sud-ovest di
Cres. Si lascia la macchina nel parcheggio sopra al villaggio e si prosegue a piedi scendendo la scala che
porta al centro. In prossimit del porticciolo ci sono 2 spiagge: una a destra del porto vicino al campeggio e
laltra a 700 m nella direzione opposta (quindi a sinistra dell'abitato guardando il mare). Questultima pi
bella, si chiama Raca. Potrete godere dellombra della pineta.
Nel paese pieno di bar e ristorantini dove fermarsi.
Nel pomeriggio siamo andati verso Lubenice: a ovest dellisola, a 5 km da Valun. un paesino magnifico
dove vale la pena fare una passeggiata verso sera per ammirare il tramonto. Ai suoi piedi c la spiaggia di
San Giovanni (Sveti Ivan) che tra le pi belle dellisola. Si accede a piedi in 45 min per una stradina ripida.
Cena: consiglio assolutamente di mangiare al Konoba Hibernicia per assaggiare lagnello cotto sotto all peka
(140 KN) o stufato con gli gnocchi (85 KN). Vale davvero la pena, inoltre il personale del ristorante
gentilissimo e simpaticissimo. Mi raccomando di prenotare.