Sei sulla pagina 1di 56

La catena

di assicurazione
La Catena di Assicurazione
e la resistenza dei materiali alpinistici
sintesi della presentazione del 3/4/19, corso A1 Scuola Franco Piovan - CAI Padova

ac u r ad i
M as s i m o Po l at o : s e z . CAI M i r an o - CSM T
L
I 3 numeri da ricordare della Catena di assicurazione
a

C
a
t
e 2: Fattore di caduta con cui sono testate le corde dinamiche da alpinismo.
n
a

d
i
12 kN: Forza d’arresto massima che il corpo umano può sopportare per brevi periodi.
A Strettamente legato al precedente, è il valore base per la progettazione degli
s
s elementi della catena di assicurazione.
i
c
u
r 20 kN: è il valore di resistenza che devono avere gli elementi della catena di
a
z
assicurazione che sono sottoposti a effetto carrucola.
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
Unità di misura… FORZE
L
a

C
a
t
e
n
“Newton” [N]  Sistema Internazionale
a

d
i
F= m ∙ a
A
s
s [kg] · [m/s2] = [N]
i
c
u
r “chilogrammo-forza” [kgf]  Sistema tecnico
a
z
i
o
n
1 [kgf] = [1 kg] ∙ 9,81 [m/s2] = 9,81 [N] ≈ 10 N = 1 daN
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
Unità di misura…
L
a

C
a
t 1 [kgf] = [1 kg] ∙ 9,81 [m/s2] = 9,81 [N] ≈ 10 N = 1 daN
e
n
a

d
i 1000 N = 1 kN Il suffisso “k” (chilo) indica un coefficiente
A
s
moltiplicativo pari a 1000
s
i
c
u

12 kN = 12000 N ≈ 1200 kgf


r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
L
a La direttiva 89/686/CEE prima…
C Il regolamento UE2016/425 adesso
a
t
e
n
a

d I materiali da alpinismo sono considerati


i

A
s
s PPE Personal Protective Equipment
i
c
u
r
a
in italiano
z
i
o
n
e
DPI Dispositivo di Protezione Individuale
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
La normativa...
L
a

C
a
t
e
n
I DPI utilizzati in alpinismo
a

d
i
devono, per legge, essere
A
s
s
i
omologati e disporre di un
LABEL, che li certifica
c
u
r
a
z
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
La normativa...
L
a

C
a
t
e
n
differenze?
a

d
i
Volontarie
A
s
s
Obbligatorie per legge
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
L
La Catena di Assicurazione
a

C
a
t
e
n
Che cos’è la catena di
a

d
i
Assicurazione?
A
s
s
i
c
u
r
La CdA costituisce l’insieme di tutti gli elementi
a
z necessari per trattenere una caduta e garantire
la sicurezza dell’intera cordata.
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
MOSCHETTONI
L CORDA CORDINI
a
e
C
a
t
FETTUCCE
e
n
a
Quali sono
d
i
questi elementi?
A
s
s
i
c
u
r
FRENI IMBRACATURA
a
z
i
o
n
naturali ANCORAGGI artificiali
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
L
a
Obiettivi della CdA…?
C
a
t
e
n
a

d Ridurre al minimo i danni derivanti da una caduta…


i

 a chi arrampica
s
s
i
c
u
r  a chi assicura
a
z
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
L
a
QUANDO ÈGARANTITA LA
C
a ASSICURAZIONE TENUTA DI TUTTI I SUOI
t
e EFFICACE ELEMENTI,
CATENA DI

n AD INIZIARE DA QUELLO
a
PIÙ DEBOLE
d
i

A
s
s
i QUANDO L’ALPINISTA LA
c EFFICIENTE GESTISCEIN MODO CORRETTO
u
r
a
z
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
La CORDA
L
a

C
a

Com’è costruita una corda


t
e
n
a

d
i
dinamica da alpinismo?
A
s
s
i
c
u
r
a
Corda
z
i
o
Dinamica = Anima
≈ 70% + Calza o Camicia
≈ 30%
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
La CORDA
L
a
CALZA o CAMICIA ...
C
a
t
e
n
a

d
i

A
s 48 fusi 32 fusi
s
i
c
u
r
a
z
i ELEVATO numero di FUSI / MIGLIORA LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
o BASSA % CALZA
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
Prima di proseguire...
L

Un po’ di Fisica... 2 concetti chiave!


a

C
a
t
e
n
a

d
i  FATTORE di CADUTA
A
s
s
i
c
u  FORZA di ARRESTO
r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
Fattore di Caduta...
L
a

C
a
n
t
e
Una premessa….
a

d
i

Due domande…
A
s
s
i
c
u
r
a
1) Cos’è il fattore di caduta?
z
i
o 2) Acosa serve il fattore di caduta?
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
Fattore di Caduta...
L
a Cos’è il FATTOREdi CADUTA?
C
a
t
e
n
a

d L volo
i
fc =
A
s L corda
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
L
a

C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o Se z . CAI
M i r a n o - CSM T
Fattore di Caduta...
L
a Acosa serve il FATTOREdi CADUTA ?
C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
fc FA
r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
Forza d’arresto...
L
a

C
a
La Forza di Arresto è il valore della forza massima che
t
e
n la corda, raggiunto il suo massimo allungamento,
trasmette all’alpinista che cade.
a

d
i

A
s
s
i
c Questa forza, a FC=2, non deve superare i 1200 daN
u
r
e questo valore
a è la base per la progettazione
z
i di tutti gli elementi della catena di sicurezza.
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
L
a

C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
Forza d’arresto...
L
a

C
a
t
e
n
Che cosa è sollecitato
a

d
i
dalla Forza di Arresto?
A
s
s
Oltre alla corda stessa,
i
c
u  L’alpinista
r
a
z  La sosta
i
o
 L’ultimo ancoraggio (se ci sono dei rinvii)
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
Ricapitolando…
L
a La Forza di Arresto
C
a
t NON dipende dall’ altezza di caduta
e
n
a bensì da:
d
i
 Fattore di Caduta
A
s
 dal peso di chi cade
s
i
c
 dalle caratteristiche costruttive della corda
u
r - ovvero dalla capacità che questa ha di assorbire l’energia generata dalla caduta -
a
z
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
Ricapitolando…
L
a

C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
C’è differenza in termini di Forza di Arresto
s
i
c
tra il volo di un alpinista che cade da 1m e
u
r uno che cade da 10m, sempre a fc=2 ?
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o Se z . CAI
M i r a n o - CSM T
La CORDA
L
a

C
a
t
e
n  Corda singola
a

 Mezza corda
i

A
s
s
i
c
u
 Corda gemellare
r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
La corda…
L
a

C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r
a
Forza d’arresto, secondo Forza d’arresto, secondo EN892: < 8 kN Forza d’arresto, secondo
z EN892: < 12 kN m = 55 kg, corda singola EN892: < 12 kN
i m = 80 kg, corda singola m = 80 kg, corde accoppiate
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
La corda… L’ALLUNGAMENTO…
L
a

C
a Secondo la EN892, per le corde dinamiche per alpinismo sono
t
e
n previsti due tipi di allungamento:
a

d
i
Allungamento STATICO Allungamento DINAMICO
A
s
s
i
c
u
r
a ≤ 10% corde semplicI e gemellari ≤ 40% per tutti e tre
z
i ≤ 12% mezze corde i tipi di corde
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
La corda…
L
a
Corda Mezza 2 corde
C
Limiti imposti dalla Normativa semplice corda gemellari
a
t
e Numero minimo di cadute 5 (80 Kg) 5 (55 Kg) 12 (80 Kg)
n
a
Forza d’arresto max standard al Dodero FAD (kN) 12 8 12
d
i Allungamento massimo per una forza statica di
10 12 10
A
80 daN (%)
s
s Allungamento massimo al primo picco di forza al
40 40 40
i Dodero (%)
c
u Scorrimento della guaina (mm) 20 20 20
r
a
z
i
o Attenzione, la tecnologia costruttiva delle corde continua ad evolversi con diametri sempre più sottili…
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO:
L APPROFONDIMENTI...
a

C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
Acqua ...
c
u
r
Sole ...
a
z
i Usura ...
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
CORDE DINAMICHE DAALPINISMO:
APPROFONDIMENTI...

L
a

C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
CORDE DINAMICHE DAALPINISMO:
APPROFONDIMENTI...
USURA
L E’ questa la causa principale del decadimento delle
a

C prestazioni di una corda !!!


a
t
e
n
a

d
i

A
Da cosa deriva?
s
s discese a corda doppia
i
c lavoro in moulinette
u
r lavoro su freni
a
z sfregamenti contro la parete
i
o Qualsiasi scorrimento della corda crea usura !
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
CORDE DINAMICHE DAALPINISMO:
APPROFONDIMENTI...
Usura...
USURAin Ambiente
L
a

C
a
t
Decadimento di prestazioni %

e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n metri di utilizzo
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
CORDE DINAMICHE DAALPINISMO:
APPROFONDIMENTI...
Usura...
L
a Acquistare corde in conformità alle seguenti indicazioni:
C
a
• FA<1200 daN
t
e • peso della corda sui 75÷80 gr/m
n
a
• numero di cadute al Dodero almeno 10÷12
d
i
offre certamente garanzie di sicurezza anche per uso prolungato.
A
s Attento esame visivo e tattile dopo ogni uso.
s
i
c
u Compilazione di un diario giornaliero su cui annotare i metri di
r
a arrampicata distinguendo tra metri effettivi di progressione ed i metri di
z
i
arrampicata in moulinette o corda doppia.
o
n Ma soprattutto…
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
CORDE DINAMICHE DAALPINISMO:
APPROFONDIMENTI...
Usura...
L
a

C
a
t
NON USATE LA STESSA CORDA PER
e

L’ARRAMPICATA SPORTIVA E
n
a

d
i

A
s
s
LA PRATICA ALPINISTICA IN
i
c
u
r
a MONTAGNA!
z
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
L
a
I CONNETTORI
C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r

a
z
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
I connettori
L
a

C Norma EN-12275 corrispondente UIAA-121


a
t
e
n
a
Acosa servono ?
d
i Servono per collegare gli ancoraggi alla corda.
A
s
s
i
c
u
r
a
z
LegaAl-Zn-Mg: 7075-T6
i Di che materiale sono fatti?
o Nome commerciale: ERGAL
n
e σR≈570 N/mm2 (58 Kgf/mm2)
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o Se z . CAI
M i r a n o - CSM T
I connettori
L
a

C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
I connettori
L
a
Il carico minimo di progetto di un moschettone tipo B è 20 kN
C
a quando la FAnon deve superare i 12 kN.
t
e
n
a

d
R = F+Q
Perché?
i

A
s
s
i
c
u Effetto Carrucola
r
a
z
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
I connettori
L
a
1200/1.5=800 daN
C
a
t
20 kN
e
n 1200+800 = 2000 daN = 20 kN
a

d
i 1,5
attr ito
Ecco perché la Normativa fissa a
A
s
s
8 kN 20 kN
i
c
u
il carico MINIMO di un moschettone lungo
r il suo asse maggiore.
a
z
i
o
n
max 12 kN
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
L
a

C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e
a cura di Massimo Polato
Sez. CAIMirano - CSMT
I connettori: attenzione…!
L
a

C
a Ecosì, invece, quanto tiene un moschettone?
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n 400÷600 daN 200÷300 daN
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
I connettori: attenzione…!
L
a

C
a
ATTENZIONE al corretto posizionamento!
t
e I Moschettoni devono lavorare sempre lungo il loro asse
n
a maggiore!
d
i
Cosa ci andava qui?
A
s
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
L
a
CORDINI E FETTUCCE…
C
a
t
Sono attrezzi la cui funzione è semplicemente quella di
e
n trasmettere forze e quindi, contrariamente alla corda, non sono
a

d
progettati per assorbire energia.
i

A
s
s
i
c
u
r
a
z CORDINI EN-564 FETTUCCE EN-565, EN-566
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o Se z . CAI
M i r a n o - CSM T
Cordini e fettucce…
L
a
Il Carico di Rottura “Rnominale”
C
a
t
e Rnominale = (Ф [mm])2 ∙ 20 [daN]
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o Se z . CAI
M i r a n o - CSM T
Cordini e fettucce…
L
a

C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o Se z . CAI
M i r a n o - CSM T
Imbracature…
L La loro funzione è quella di distribuire
a
correttamente la forza di arresto nel
C
a corpo dell’alpinista
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
E.A.S.
L
a

C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
ENERGY ABSORBING SYSTEM
s
i
c
u
r
a
z
i
o
… per vie ferrate
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
L
EAS: EN958-2011 3 test: 2 a trazione lenta 1 di caduta
a

C
a
t
e
n
a

d
i

A
s
s
i
c
u
r
a
80 kg
z
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
EAS: EN958-2017
L
a

Cosa cambia?
a
t
e
n
a

d
i Variano le masse con cui si verifica la conformità dell’EAS
A
s
s
i Variano i valori di prestazione dinamica in termini di FA
c
u
r
a
z Requisiti di progettazione aggiuntivi per i rami elasticidell’EAS
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o Se z . CAI
M i r a n o - CSM T
L
EAS: prestazioni dinamiche…
a

C
RIASSUNTO DEI REQUISITI DI PROVA DINAMICA DEGLI EAS
a
t
e Elemento Test 1 Test 2 Test 3
n
M 40 kg 120 kg 120 kg
a
EAS
Asciutto Asciutto Bagnato
d bagnato o asciutto
i

A Più vincolante (configurazione


s Ramo (i) 2 rami collegati 2 rami collegati con la massima lunghezza di
s frenata)
i
c
u Fmax 3,5 kN 6 kN 8 kN
r
a
Lmax < 2200 mm < 2200 mm < 2200 mm
z M: massa di acciaio pari al peso dell'utilizzatore: massimo (con attrezzatura) e minimo (senza attrezzatura).
i
Fmax: Forza d'arresto massima ammissibile, registrata durante il test dinamico
o
n Lmax: Lunghezza massima di frenata
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o Se z . CAI
M i r a n o - CSM T
L
EAS: riassunto…
a

C RIASSUNTO DEI REQUISITI STATICI DEGLIEAS


a
t
e
n Resistenza statica minima
Descrizione situazione/elemento
a [kN]
d
i Resistenza statica minima per avviare il funzionamento 1,3
A Resistenza statica minima del sistema dopo le prove
s
dinamiche
12
s
i
Resistenza statica minima dopo la prova a fatica del braccio
c
elasticizzato
12
u
r
a Resistenza statica minima del braccio non elasticizzato 15
z
i
o Resistenza statica minima del punto di attacco di riposo 12
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
CONCLUSIONI
L
a
Per quanto riguarda il FATTORE DI CADUTA
C
a
t 1. Acorda bloccata quasi tutta l’energia cinetica generata nella caduta deve essere dissipata dalla capacità di
e deformazione della corda.
n
a

d 2. E’ basilare diminuire il più possibile il Fattore di Caduta per abbassare la Forza di Arresto.
i

A
s 3. Tale Forza NON dipende dall’Altezza di Caduta ma da:
s
i  Fattore di Caduta
c
u  Peso di chi cade
r
z a  Caratteristiche costruttive della corda
i
o
n
e

a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
CONCLUSIONI
L
a
Per quanto riguarda la FORZA D’ARRESTO
C
a
t 1. Tra vari tipi di corda è opportuno scegliere quella che garantisce la più bassa Forza di Arresto.
e
n 2. L’usura è il nemico principale delle corde:
a
Tenere un diario dove annotare i metri di arrampicata effettuati e le relative corde doppie
d
i Averne estrema cura

A Non esitate a cambiare una corda che non vi da più garanzie di sicurezza!
s
s
i
c 3. NON UTILIZZARE LA CORDA CON CUI SI ARRAMPICA IN FALESIA PER L’ATTIVITÀ ALPINISTICA IN MONTAGNA !!!
u
r
a
z
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o
Se z . CAI M i r a n o - CSM T
CONCLUSIONI
L
a
Per quanto riguarda l’EFFETTO CARRUCOLA
C
a
t 1. Fare lavorare i moschettoni sempre lungo l’asse maggiore evitando di sottoporli a sforzi di FLESSIONE e/o
e TORSIONEo a LEVAAPERTA.
n
a

d 2. Prevedere un carico di resistenza minimo pari a 20 kN per tutti gli elementi sottoposti ad effetto carrucola.
i

A
s 3. La tenuta delle protezioni dipende dall’esperienza di chi le posiziona. La norma ne garantisce la
s
sola resistenza meccanica
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o Se z . CAI
M i r a n o - CSM T
BIBLIOGRAFIA
L
a

C
a
t
e I Manuali del CAI: I MATERILI PERALPINISMO E LE RELATIVE NORME. Seconda edizione (n° 28)
n
a
I Manuali del CAI:ALPINISMO SUROCCIA.Prima edizione (n° 16)
d
i

A Vari articoli presi dal sito internet del CSMT,disponibili all’indirizzo: www.caimateriali.org
s
s
i
c
u
r
a
z
i
o
n
e
a c u r a d i M a s s i m o Po l a t o Se z . CAI
M i r a n o - CSM T
Grazie!

Potrebbero piacerti anche