Sei sulla pagina 1di 1

LANGHE

VA I

IO

TA
SERVIZ

LIA
NO
CA I
I SV

SICURI CON LA NEVE ± CONOSCERE PER MUOVERSI IN SICUREZZA

LA NEVE ED IL CLIMA LA NEVE SI TRASFORMA LA NEVE SI MUOVE ERRORI PIÙ FREQUENTI

&¶qJLjXQDWUDFFLDqVLFXUR
Condizioni critiche per il distacco del lastrone
&¶qSRFDQHYHQRQVLULVFKLD
1. INCLINAZIONE DEL PENDIO (25°- 30°)
‡ Temperatura )DIUHGGRQRQF¶qSHULFROR

Nessuna pianificazione, non conoscenza


2. COESIONE DELLO STRATO
‡ UPLGLWj
UPLGLWj SUPERIORE
del dato previsionale

‡ VeQWR Gita nel primo giorno di bel tempo, dopo


intense precipitazioni.
3. PRESENZA DI UN PIANO DI
‡ NuoveSUHFLSLWD]LRQL
Nuove precipitazioni SCORRIMENTO (resistenza di base critica) Ricerca della neve fresca a tutti i costi.

0DQFDWDRVVHUYD]LRQHGHOO¶DPELHQWHH
FORME DI EQUILIBRIO FORME INSTABILI GHLVHJQDOLG¶DOODUPH

PIANIFICARE PER AFFRONTARE IL GRADO DI PERICOLO LEGGERE E PREVEDERE INDISPENSABILI!


NEVE & VALANGHE
BOLLETTINO PER ALPI E PREALPI LOMBARDE
EMESSO LUNEDI' 00/00/0 0 00 ALLE ORE 13
INDICAZIONI PER SCI CIELO NUVOLOSO CON LOCALE NEVISCHIO FINO IN FONDOVALLE.
SCALA DEL PROBABILITÀ DI DISTACCO SITUAZIONE DI LUNEDI' 00/00/0 0 00 :
ALPINISTI ESCURSIONISTI PERICOLO VALANGHE MODERATO.
PERICOLO VALANGHE Retiche Retiche Orientali DATI NEVE
E SCIATORI FUORI PISTA Centrali Tutti i settori ALTEZZA NEVE LIMITE DELLA
Retiche ZONA NEVE FRESCA NEVE (m.slm)
Occidentali a 2000 m a 2000 m NORD SUD
Il distacco è generalmente possibi- Prealpi
40-50cm 0cm - -
le solo con un forte sovraccarico Bresciane

1 su pochissimi pendii esterni.


Condizioni generalmente sicure per
gite sciistiche
Adamello Esposizione e quota prevalente
pendii critici Adamello 90-110cm 0cm - -

DEBOLE Sono possibili solo piccole valan- Retiche


Orientali
90-120cm 0cm - -
Orobie e Prealpi
ghe spontanee. Prealpi Retiche
90-120cm 0cm - -
Bresciane Centrali
Retiche
100-130cm 0cm - -
Il distacco è possibile soprattutto Occidentali
Orobie e
con un forte sovraccarico sui pen- Condizioni favorevoli per gite sciisti- 90-130cm 0cm - -

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO 2 dii ripidi indicati. che ma occorre considerare adegua- Situazione meteorologica:
Prealpi

Correnti occidentali parzialmente umide interessano le regioni alpine. Da martedì, la formazione di un centro depressionario sul
MODERATO Non sono da aspettarsi grandi va- tamente locali zone pericolose.
FILTRI 3 X 3
Mediterraneo favorirà l'afflusso di aria più instabile, temporaneamente più mite, ed il rinforzo dei venti in quota. ZERO
langhe spontanee. TERMICO intorno a 800 metri in innalzamento. VENTI localmente forti da Ovest.
Stato del manto nevoso e pericolo valanghe:
Al di sotto del limite boschivo il manto nevoso è generalmente consolidato; oltre tale quota presenta croste ghiacciate portanti
Il distacco è possibile con un debo- parzialmente ricoperte da neve recente. In zone di deposito, quali canali ed avvallamenti, sono presenti fragili lastroni ed accumuli
le sovraccarico sui pendii ripidi in- localmente compatti. Sui versanti esposti a Nord è ancora evidente la presenza di strati interni deboli ove le basse temperature
Le possibilità per gite sciistiche sono
3 dicati; in alcune situazioni sono
possibili valanghe spontanee di
limitate ed è richiesta una buona ca-
detrerminano l' accrescimento dei cristalli angolari. Possibili isolati distacchi di lastroni superficiali per sovraccarico da vento. Il
distacco dei fragili lastroni superficiali su pendii ripidi, in canali, avvallamenti è localmente possibile con debole sovraccarico.
PERICOLO VALANGHE: 2 (MODERATO) su tutti i settori.
MARCATO pacità di valutazione locale.
media grandezza e, in singoli casi, NUVOLOSO E DEBOLI PRECIPITAZIONI DA MERCOLEDI SERA.
PREVISIONE: PERICOLO VALANGHE 2, POSSIBILE 3 MARCATO GIOVEDI PER FRAGILI LASTRONI.
anche grandi valanghe.
IN Il distacco è possibile già con un
MARTEDI' 00/00 /0000 MERCOLEDI' 00/00 /0000 GIOVEDI' 00/00 /0000

A CASA SUL PUNTO TEMPO PREVISTO


Cielo coperto con
AMBIENTE debole sovraccarico su molti pendii La possibilità per gite sciistiche sono precipitazioni,

4 ripidi; in alcune situazioni sono da fortemente limitate ed è richiesta


aspettarsi molte valanghe sponta- una grande capacità di valutazione
generalmente deboli,
nevose fino a bassa
quota.
FORTE
Previsioni e nee di media grandezza, talvolta, locale.
Zero termico : 800 m
La neve La pendenza anche grandi valanghe. Vento a 3000 m:
Bollettini forti da Sud Ovest

TEMPO PREVISTO TEMPO PREVISTO

5 Sono da aspettarsi numerose


grandi valanghe spontanee, anche
Le gite sciistiche non sono general-
Al mattino cielo poco nuvoloso; nel corso della Cielo molto nuvoloso con addensamenti più intensi
giornata graduale aumento della copertura da Sud fino sulla fascia orientale della regione e qualche schiarita PERICOLO VALANGHE
Progettazione La meteo sul La coesione MOLTO mente possibili. a cielo molto nuvoloso o coperto in serata. più ampia all'Ovest. Dalla tarda serata possibili deboli su tutti i settori
su terreno moderatamente ripido. TEMPERATURE in lieve aumento. precipitazioni nevose fino a bassa quota.
itinerario posto della neve FORTE TEMPERATURE in lieve aumento. LE 4 FASI DELL¶AUTOSOCCORSO
Zero termico h 12:00 : 800 metri Zero termico h 12:00 : 1000 metri
Vento a 3000 m : moderati da Sud Ovest Vento a 3000 m : moderati da Sud Ovest
Il sovraccarico può considerarsi di due tipi: LEGENDA: 1 Debole 2 Moderato 3 Marcato 4 Forte 5 Molto forte aumento/diminuzione pericolo in giornata 1. NOMINA DEL COORDINATORE
La morfologia Resistenza di Forte: gruppo compatto di sciatori, mezzo battipista, ecc. Pericolo valanghe previsto:
Fattore Umano Fino a mercoledì le condizioni del manto nevoso non subiranno particolari variazioni. Le deboli precipitazioni previste giovedì, perlopiù
2. RICERCA VISTA/UDITO
del terreno base al taglio Debole: singolo sciatore, escursionista a piedi, ecc. accompagnate da forte attività eolica, potranno incrementare locali lastroni in canali e avvallamenti in prossimità di creste e dorsali,
soprattutto nei versanti settentrionali. Questi potranno staccarsi spontaneamente o con la sollecitazione di un singolo escursionista. 3. RICERCA ARVA/SONDAGGIO PRIMARIO
PERICOLO VALANGHE: 2 (MODERATO), in possibile aumento a 3 (MARCATO) da giovedì su tutti i settori con oltre 20 centimetri di
neve fresca. 4. RICHIESTA DI SOCCORSO ORGANIZZATO

PROSSIMA EMISSIONE: GIOVEDI' 00/00/0 0 00 alle 13:00 PREVISORE: ap

BOLLETTINI NIVOMETEO DELLE REGIONI ALPINE Internet: www.aineva.it – Risponditore telefonico +39 0461 230030

M TecnoGraph s.r.l. - Bergamo 2010

Potrebbero piacerti anche