Sei sulla pagina 1di 48

STILLMAN E DIET

Le diverse diete High Protein HP

sigla protein CHO calorie quando

KD normo Molto ipo normo Epilessie FR

VLCKD normo Molto Ipo ipo Ob

HP pure iper normo normo Atleti grandi


ustionati
LCD iper ipo ipo OW
Paleo, Atkins iper ipo normo Dimagranti
etc Iperlipidiche
UN ESEMPIO ????? UN ESEMPIO?

Enter the Zone


Protein Power

“La Zona non è una dieta, ma un


programma alimentare finalizzato al
controllo ormonale”
(Sears B., 2004)
La dieta a zona: principi

• rapporto 40/30/30 (Kcal)


(carboidrati/proteine/lipidi)
• equilibrio insulina-glucagone
• regolazione della produzione di
eicosanoidi “buoni” e “cattivi”
L’ingresso nella ZONA dipende dal
rapporto proteine/carboidrati P/C
Pr/CHO=30/40=0.75

0.75

Chetosi
Piramide Nutrizionale per la Dieta a Zona
Omega 3 RX
È possibile assumere da 1 (EPA 400 mg, DHA 200 mg) a 5 capsule (EPA 2 g, DHA 1 g) al
giorno

AVVERTENZE. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei
bambini al di sotto dei tre anni. Il prodotto va utilizzato nell'ambito di una dieta variata ed
equilibrata ed uno stile di vita sano. Gli integratori non vanno intesi come sostituto di una
dieta variata.
P/C=0.75

NUTRIENTI ED
ENERGIA NELLA
“ZONA”

P/C=0.25
UOMO 70 Kg MM (86% peso)  60 Kg MM
DA TABELLE SEARS (funzione dell’att. fisica) PROT  1.1-2.2 g
/kg massa magra
60x1.3 = 78 g proteine /die x4 kcal/g =312 Kcal
ZONA CHO / P / FAT come 40/30/30
Larn CHO / P / FAT come 60/15/25

ZONA vs LARN

Ipoglucidica

Ipolipidica

Ipocalorica
UOMO 70 Kg MM (86% peso)  60 Kg MM
DA TABELLE SEARS (funzione dell’att. fisica)  1.1-2.2 g /kg
massa magra
60x1.3 = 78 g proteine /die x4 kcal/g =312 Kcal
ZONA se compensiamo con i lipidi il fabbisogno energetico

ZONA vs LARN

Ipoglucidica
20%en

15%en

1350 Iperlipidica
152 64%en

2100 Normocalorica
ZONA : distribuzione dei pasti

COLAZIONE : primo pasto considerato il piu importante consumata


entro 1 ora dal risveglio
PASTI : 5 o 6 distribuiti nella giornata ogni 2-3 ore
SPUNTINO: prima di coricarsi

ZONA : altre indicazioni


Evitare i grassi saturi e gli oli idrogenati come la
margarina.
Le migliori fonti di grasso sono le arachidi, le noci,
le nocciole e l'olio d'oliva.
Inoltre potrebbe essere il caso di considerare
un'integrazione di EPA, o l'assunzione di alimenti
quali il salmone, le sardine, il tonno o gli sgombri.
Alcuni dubbi sulla dieta a Zona

La zona è una forma di ortoressia matematica e di ortoressia


salutista a un tempo.
•Stressare troppo l’aspetto matematico di una dieta rischia di
sottovalutare
•La variabilità individuale
•La variabilità del contenuto di nutrienti degli alimenti
•La Zona viene spesso considerata da chi frequenta ambiti
sportivi , ma è sicuramente accertato che chi fa sport deve
ripristinare le scorte di carboidrati
•L’azione dell’insulina è molto piu complessa che considerarla un
semplice segnale di accumulo dei grassi
Quali evidenze scientifiche ci sono sui punti
cardini della dieta?

Protein/Carbohydrate Ratios= 0 .75

Diet and blood glucose homeostasis:


Insulin/glucagon ratio

DIET, HORMONES, AND


EICOSANOID METABOLISM

Eicosanoids in Health and Disease


The scientific questions of interest are

1) Veramente il cambiamento verso un rapporto


P:C da 0.25 a 0.75 è in grado di alterare il
rapporto insulina/glucagone in misura efficace per
ridurre o eliminare l’azione anabolica dell’insulina?

2) E poi, una modificazione del rapporto tra


insulina/glucagone, è veramente in grado di
esercitare un preciso controllo sul metabolismo
degli eicosanoidi ?
Diet and blood glucose homeostasis

80-120
mg/dL
Diet and blood glucose homeostasis

In una visione semplicistica , il metabolismo verso uno stato di anabolismo (insulina) o


di catabolismo (glucagone) sono effettimante correlati al rapporto I:G

In cn [GLU]:80-120 mg/dL

Il rilascio di insulina e glucagone sono


talmente sensibili ai livelli di glucosio nel
sangue che la attività del glucagone è
nella maggior parte dei casi minima a
concentrazioni fisiologiche di glicemia

Journal of the American College of Nutrition, Vol. 22, No. 1, 9–17 (2003)
Protein/Carbohydrate Ratios and the Endocrine
Pancreas

Insulin and glucagon responses to the ingestion of single nutrients

CHO insulin release


PROT insulin release (aa uptake , protein synthesis)
glucagon (preventing hypoglycemia)

CHO+PROT synergy is produced resulting larger insulin release when


compared to CHO o PROT eaten alone
Protein/Carbohydrate Ratios and the Endocrine
Pancreas

P:C of 0.27 (conventional diet recommendations)


P:C of 0.58 or 0.86 (ratios within Zone Diet recommendations).
area under the curve (AUC) for glucose was significantly greater for a P:C of 0.27 (this
difference was due solely to what occurred in the first 30-minute postprandial period)

the AUC for insulin was not different among the three P:C’s.

P:C’s (mixed solid and liquid food) similar to conventional (0.20) and Zone Diet (0.60,
1.0)

No differences in glucose, insulin or glucagon AUC attributable to P:C ratios.

There was, however, a clear trend for both insulin and glucagon concentrations to
be higher in proportion to higher P:C ratios.
glucosio insulina
P/C 0.2

P/C 0.6

P/C 1

absolute insulin areas rose in stepwise fashion as the P:C increased , a higher P:C could be
argued to stimulate a more anabolic condition
Protein/Carbohydrate Ratios and the Endocrine
Pancreas

Se invece di nutrienti isolati vengono usati alimenti, allora altri fattori oltre al rapporto
P:C incidono sul rilascio di insulina post prandiale :

Il tipo di carboidrati semplici vs. complessi


L’apporto di grassi velocità di svuotamento gastrico
L’apporto di fibra alimentare svuotamento gastrico , motilità intestinale ,
disponibilità dei nutrienti
La struttura dell’alimento
Trattamenti tecnologici
L’altra ipotesi di base della dieta a Zona considera il
metabolismo degli eicosanoidi

n-6

n-3

the physiological actions of eicosanoids in vivo depend


largely on the tissue(s) in which they are synthesized.
The Zone classification of eicosanoids as “bad” or “good” based on
receptor binding or on gross physiological functions is oversimplified.
Some eicosanoids also bind to multiple receptors, thereby stimulating more
than one second messenger system
Alterations in the balance of omega-3 and omega-6 fatty acid
membrane phospholipid pools can influence eicosanoid synthesis and,
thus, the specific physiological processes in which they are involved

Fatty Fatty acids


acids in in cell Eicosanoids
diet membrane synthesis

? Macro- e micro-
nutrients in diet Desaturase enzymes

Adv Nutr 2021;12:980–994.


METABOLISMO EFA
Although carbohydrate, protein,
insulin and glucagon can impact
delta desaturase enzyme activity,
LA those activities reported by the
Zone clearly and selectively ignore
the known effects of
GLA macronutrients and hormones
that contradict the Zone theory.
DGLA

AA

the recommendation to supplement the diet with omega-3 fatty acids or progenitors of series-
1 eicosanoids has some documented health merit.
In conclusione

 non ci sono chiare evidenze che un P:C 0,75 riduca il


rilascio di insulina ,
 Il probabile migliore pattern di sintesi degli eicosanoidi ,
più che a essere dovuto alla modifica del rapporto P/C e al
suo riflesso sul sistema endocrino , è molto probabilmente
dovuto alla supplementazione di n-3

ma allora come si spiega la perdita di peso della dieta a ZONA?

CON LA RESTRIZIONE CALORICA PIUTTOSTO


CHE CON IL CATABOLISMO DEI GRASSI !
Le diete High Protein possono contribuire al
controllo ponderale?

high protein diets have attracted considerable attention as


possible weight management aids.

High intake of protein has been shown to favorably influence


• satiety,
• thermogenesis,
• energy intake
• body composition,
particularly during weight reducing programs
COSA SI INTENDE PER UNA DIETA HIGH
PROTEIN in un contesto ipocalorico ??????

for weight loss diet with 25-35% En from protein

Passare dal 15% di En da proteine in una dieta normocalorica,


al 30 % di En da proteine nelle diete ipocaloriche non
significa, in valore assoluto, raddoppiare i grammi di proteine
perchè l’apporto di energia è minore

2000 kcal = 75 g 1400 kcal= 105 g


proteine (15% En) prot (30% En)

+40%
protein
intake
Efficacia di una dieta HP nei protocolli
dietetici ipocalorici

Improve
compliance during
Better retention
of lean mass WL regimes

HP Potentially enhance energy


expenditure

In association with low


COH intake, greater HIGH PROTEIN
loss of fat mass
KETODIET
Enhance satiating effect
Safety????

WL= weight loss


High protein intake and body composition

The ingestion of a high-protein meal produces acute effects


that are known to facilitate body fat regulation, such as the
stimulation of

protein synthesis

energy expenditure
Dietary protein intake and protein synthesis

High-protein intake, and the accompanying hyper-aminacidemia, stimulates


protein synthesis, accelerates protein turnover and induce a small
suppression of muscle protein breakdown, reducing the muscle loss that
generally occurs with energy restriction.

Researchers have shown that an increase in circulating EAA


concentrations only, not in non-EAA, stimulates potent anabolic effects on
muscles.

In particolare le proteine del latte sembrano esercitare un effetto anabolico periferico


superiore ad esempio alle proteine del frumento .

Di fatti il latte è una buona fonte alimentare di BCAA e la leucina viene riconosciuta
come un efficace stimolante della sintesi delle proteine muscolari
Dietary protein intake and energy expenditure
One benefit of increasing dietary protein level is the resulting stimulation of EE.

Protein has a relatively strong thermic


effect (20-30%) compared to carbohydrate
(5-10%) or fat (0-3%) .
Since protein intake stimulates protein
synthesis, this results in greater lean body
mass, especially muscle mass

Variation in muscle mass is the major


factor influencing resting energy
expenditure (REE), mainly due to the
energy cost of protein turnover
Substrate oxidation

Increasing the protein level in the diet


appears to modify the utilisation of
substrate. High-protein diets have been
shown to decrease the oxidation of
protein and increase the utilisation of fat

Hypothesis
It has been proposed that the higher fat
oxidation induced by a high protein
compared to normal-protein diet could be
WHY??? due to the increased energy requirement
for protein synthesis, which could be
derived from fat oxidation because it is
the preferred substrate of resting muscle
HP Effect on L’effetto sull’uomo è stato studiato dando un pre-load
diversamente formulato ed andando a valutare
APPETITE l’intake calorico nel pasto successivo

In generale si evidenzia che un pasto ricco in proteine tende a


prolungare la sensazione di sazietà, e questo determina un minore
apporto energetico nel pasto seguente

Aumento della concentrazione di aa

?
circolanti

Azione di ormoni anoressizzanti CCK?


Dietary protein intake and satiety and appetite
Protein increases satiety to a greater extent than carbohydrate and fat.
High protein diet studies lasting from 24 h up to 5 days show a continuously
higher satiety throughout the day as compared with normal protein diet

Holt et al. tested the satiating power of isoenergetic servings (240 kcal per
serving) of 38 food items and observed that, among the protein-rich foods, fish
was the most satiating item, followed by beef, baked beans, eggs, cheese, and
lentils.(total protein content and food quantity differed between food items)

Satiating index

Cheese 146
Eggs 150
Lentils 133
Beans 168
Beef steak 176
Ling fish 225

The serving size was strong perdictor of the saziating index score
Dietary protein intake and satiety and appetite

TRP serotonina
FISH

FISH

BEEF
CHICKEN

The decline of trp: LNAA after the fish meal is


slower than that of the other meals (sign 45 and
60 min) increased Trp: LNAA ratio and thus
serotoninergic activity have been associated
with satiety La serotonina è un neurotrasmettitore che riduce anche naturalmente
l’appetito e regola il meccanismo di controllo della sazietà

Uhe et al J. Nutr. 122: 467-472, 1992.


Effetto sul secondo pasto

Four hours after breakfast, subjects were served an iso-energetic


protein-rich (40 energy % protein) lunch meal, consisting of either a
fish protein dish or a beef protein dish. Four hours after the start of
the lunch meals, an ad libitum standardized evening meal was
served and the intake of food was measured.

After fish
meal

3133kJ

2805kJ

European Journal of Clinical Nutrition (2006) 60, 897–902


the ingestion of whey protein isolates resulted in
the greatest suppression of food intake in
aa
comparison to casein protein .
One study investigated the energy intake from a
meal ad libitum given 90 min after a 1700 kJ liquid
preload containing 48 g whey or casein (they found a
low EN intake with whey pre-load P<0.05); then the
post-prandial plasma aa, CCK,GLP-1 and GIP
concentrations, over 3h , were also measured.

CCK WHEY

Greater subjective satiety


followed the whey test meal was
found (P<0.05)

CCK, cholecystokinin; GIP, glucose-dependent


insulinotropic polypeptide; GLP, glucagon-like
peptide

British Journal of Nutrition (2003), 89, 239–248


The HP effects on insulin?????

Postprandial insulin response is thought to be an important satiety signal , but its


role in the anorectic effect of protein intake is still not precisely determined.

When ingested alone proteins induce insulin secretion, which appears to be


mainly due to the increment in plasma AA concentrations, especially in BCAA

Proteins from various sources appear to have different insulinotropic properties.


In fact, dairy proteins induce a greater insulin response than beef, turkey, fish
egg or soy proteins.

a strong relationship was observed between the most satiating proteins


(whey) and the highest postprandial insulin secretion
The effects on insulin?????

Regression analysis of the insulin responses and the changes


in plasma amino acid concentrations over the 2-h period
showed a strong positive correlation between the observed
insulin response and changes in plasma leucine (P < 0.003),
phenylalanine (P < 0.02), and tyrosine (P < 0.0001)
concentrations.

Insulin responses are positively


correlated with plasma leucine,
phenylalanine, and tyrosine
concentrations
Nonostante queste evidenze favorevoli delle diete HP

Poco è ancora noto sugli effetti di questi


protocolli alimentari iperproteici nei
confronti della salute umana a lungo termine
Diete HP e rischio di danno renale
1y

2y

30%En su una dieta di 2500kcal = 750kcal/4=187.5g prot /75kg= 2.5g prot/kg bw die
Altri studi a lungo termine (cronico) sono stati
condotti in sportivi

Studi sui BODY BUILDERS e WELL-TRAINED ATHLETES:


Applicando una dieta HP per lunghi periodi (con COH adeguati e
bassi lipidi )
Sono state studiate le funzionalità renali (valutando parametri ematici
e urinari)

PLASMA : acido urico Ca

Normale clearance renale della creatinina,


Normali livelli di acido urico e albumina nelle urine

Il bilancio di N diventa positivo per apporti proteici superiori a 1,26 g/kg

Concludono che apporti di proteine sotto i 2,8 g/kg non esercitino


effetti avversi sulla funzionalità renale almeno in sportivi ben
allenati
HP Effect on Renal function
HP iperfiltrazione glomerulare
accelerazione delle malattie croniche renali
incremento dell’escrezione renale di proteine, Na , K
aumento del rischio di nefrolitiasi
Non c’è una posizione condivisa sul rischio di complicanze renali con diete ad alto contenuto
di proteine per cui :

Nei soggetti sani studi fino ad 1 anno con diete ricche di proteine non evidenziano
cambiamenti significativi dei livelli di creatinina sierica o della stima della GFR e l’escrezione
renale di albumina resta nei valori di normalità

Attenzione deve essere invece data ai soggetti con alterata


funzionalità renale anche minima: nel Nurses’ Health Study donne con
insufficienza renale marginale hanno mostrato un declino della funzionalità renale più rapido
con diete ad alto contenuto di proteine .

Ricordarsi che spesso le malattie renali sono, almeno inizialmente, silenti ed è quindi
importante che tutti i soggetti che intendono intraprendere questo tipo di diete siano
monitorati
HP Effect on Bone health
Alcune ricerche hanno dimostrato che un carico di proteine nella dieta
promuova l’escrezione di Ca con le urine

Questo sarebbe valido specialmente per le proteine animali che


causerebbero una acidificazione (acid load) a causa dell’elevata presenza
di aa solforati che non riescono ad essere neutralizzati . Per compensare il
pH l’organismo mobilizza Ca dalle ossa che poi viene escreto nelle urine

Pochi lavori in realtà sostengono questa azione


Al contrario una recente meta-analisi sostiene che :
consumare proteine (compreso quelle animali) a livelli superiori a quelli
raccomandati da RDA è benefico per l’utilizzazione del Ca e la salute ossea,
specialmente nella terza età .

Curr Opin Clin Nutr Metab Care 2010 ; 13:698-702.


Other effects
“HP diet” ricche di carne , pollame pesce uova sono diete ricche
di purine la cui degradazione ad acido urico può determinare la
comparsa di gotta nei soggetti predisposti

“HP diet“ specialmente quando associate a basso apporto di COH


sono diete povere di frutta e verdura (il cui consumo è preventivo
nei confronti di alcuni tipi di cancro) povere di amido e fibra
alimentare (il cui apporto esercita effetti positivi sulla salute del
colon -SCFA, microbiota-)

“HP diet” possono essere diete ricche di carni trasformate


(insaccati) il cui consumo viene associato ad un maggiore
rischio di cancro al colon-retto.
HP diet human health?

Il dibattito è ancora molto aperto tuttavia,


secondo il Food and Nutrition Board of
the Institute of Medicine, non ci sono
chiare evidenze a supporto di qualche
effetto avverso di diete ricche di proteine
(fino al 35% En)
In conclusione

Gli assunti alla base della dieta a Zona non trovano sufficienti supporti
nella letteratura scientifica

Gli effetti positivi sul peso corporeo di questo approccio alimentare è


attribuibile alla restrizione calorica

Le diete ad alto contenuto di proteine (≥ 30% En) possono


compromettere la funzionalità renale che va monitorata prima di
considerare questi approcci dietetici

Le diete HP hanno una serie di effetti che favoriscono la compliance ai


protocolli alimentari per la perdita di peso (es mantenimento della massa
magra e quindi dell’EE, maggiore controllo della fame), ma resta aperta la
discussione dell’applicazione a lungo termine di questo modello
alimentare sulla salute (es basso consumo di F&V, rischio di gotta….. ) .

Potrebbero piacerti anche