Sei sulla pagina 1di 5

Teoria, analisi e composizione Rocco De Cia [11.1.

2019]

Appunti di armonia
XIII
Rivolti delle quadriadi
Cifrature
Le cifrature delle quadriadi si ricavano in rapporto al basso, in modo analogo alle cifrature
delle triadi.1 La disposizione delle tre parti superiori è indifferente.
7
Stato fondamentale 5 ossia 7
3

6
Primo rivolto 5 ossia 6
5
3

6
Secondo rivolto 4 ossia 4
3
3

6
Terzo rivolto 4 ossia 2
2

Anche con i rivolti, le settime di seconda, terza e quarta specie (settima minore, settima di
sensibile, settima maggiore) necessitano di preparazione; le settime di prima e quinta specie
(settima di dominante e settima diminuita) possono essere realizzate senza preparazione.2
La risoluzione della dissonanza di settima è sempre realizzata con movimento di grado
discendente, analogamente a quanto avviene nelle quadriadi in stato fondamentale.3
Le quadriadi in stato fondamentale (7) in genere risolvono con salto di quarta ascendente (o
quinta discendente) del basso; più raramente, con basso che sale di grado.
Le quadriadi in primo rivolto (56) in genere risolvono con basso che sale di grado; più
raramente, con salto di quarta ascendente (o quinta discendente) del basso.
Le quadriadi in secondo rivolto (34) sono utilizzate raramente.
Le quadriadi in terzo rivolto (2) in genere risolvono con basso che scende di grado: il basso
costituisce infatti la settima dell’accordo.

1
Vedi Appunti di armonia VIII – Rivolti delle triadi e cifrature.
2
Vedi Classificazione degli accordi di settima e Appunti di armonia XII – Accordi di settima in stato
fondamentale.
3
Vedi Appunti di armonia XII.
1
Teoria, analisi e composizione Rocco De Cia [11.1.2019]

Nell’esempio a si vede l’accordo di settima di dominante di Re maggiore in stato


fondamentale (a.1), in primo rivolto (a.2), in secondo rivolto (a.3) e in terzo rivolto (a.4).
Pur cambiando il grado del basso, la funzione rimane sempre uguale: per questo motivo, sotto
ogni accordo si trova la sigla D7, che indica la funzione di settima di dominante. Essa implica
sempre una risoluzione alla tonica (V-I) oppure, in alternativa, una cadenza d’inganno (V-
VI).

Nell’esempio b si vede il trattamento di un accordo di quarta specie (settima maggiore),


costruito sulla tonica di Mi maggiore.
La dissonanza di settima è costituita dal Re (l’accordo è Mi-Sol-Si-Re): essa viene
regolarmente preparata dall’accordo precedente e risolta nell’accordo seguente. In b.4 la
dissonanza di settima è al basso.
Il basso cambia in ogni esempio (b.1 V-I7-IV; b.2 V-III56-IV; b.3 V-V34-IV; b.4 VII6-VII56-
VI6). I gradi rimangono invece gli stessi (b.1 V-I7-IV; b.2 V-I56-IV; b.3 V-I34-IV; b.4 V6-I56-
IV6), come anche le funzioni armoniche (dominante-tonica-sottodominante).

2
Teoria, analisi e composizione Rocco De Cia [11.1.2019]

Nell’esempio c si vede il trattamento dell’accordo di prima specie (settima di dominante) di


Re maggiore. Come detto sopra, la preparazione non è necessaria.
A prescindere dal rivolto, la successione di funzioni è sempre dominante-tonica,
corrispondente ai gradi V-I.

Nell’esempio d si vede il trattamento dell’accordo di quinta specie (settima diminuita) di Re


minore: l’accordo si costruisce a partire dalla sensibile (Do). Come detto sopra, la
preparazione non è necessaria.
Nella cadenza di d.3 si utilizza la risoluzione per scambio.4

Con i rivolti delle quadriadi le possibilità di realizzare progressioni si ampliano in modo


considerevole.5 L’esempio e è solo uno fra innumerevoli.

4
Vedi Appunti di armonia X – Risoluzione per scambio.
5
Vedi Appunti di armonia V – Progressioni con accordi in stato fondamentale.
3
Teoria, analisi e composizione Rocco De Cia [11.1.2019]

Nell’esempio f abbiamo una progressione in cui si concatenano i quattro rivolti: 56, 34, 2, 7.
Volta per volta, tre voci rimangono legate; la quarta, che costituisce la dissonanza di settima,
risolve scendendo di grado. In tal modo, la dissonanza viene sempre preparata.
Mentre il basso rimane fermo, il grado scende di terza ad ogni accordo (II56, VII34, V2, III7,
I56, VI34, IV2, II7…). Questa progressione può iniziare e concludere su un grado qualsiasi.

Funzioni armoniche
È importante individuare le funzioni armoniche principali, qualunque sia lo stato
dell’accordo: in questo modo possiamo interpretare la sua connessione con gli accordi
precedenti e seguenti.
Nel seguente esempio vediamo gli accordi di settima delle funzioni di tonica (T),
sottodominante (S) e dominante (D) di Re maggiore in stato fondamentale e nei tre rivolti.

Negli esempi h vediamo invece stato fondamentale e rivolti delle settime costruite sul II, sul
III, sul VI e sul VII di Re maggiore.

4
Teoria, analisi e composizione Rocco De Cia [11.1.2019]

Per fare un esempio: quando al basso troviamo un IV, possiamo attenderci casi diversi, e
persino antitetici.
• IV, IV6 e IV56 sono tutti accordi di sottodominante (i.1): possono essere preceduti dalla
tonica, ma non dalla dominante; possono essere seguiti sia dalla dominante sia dalla
tonica.
• IV2 è un accordo di dominante (i.2): può essere preceduto dalla tonica o dalla
sottodominante; può essere seguito dalla tonica, ma non dalla sottodominante.
Trattandosi inoltre di un accordo di settima, deve risolvere la dissonanza: sarà quindi
seguito da III6 (accordo di tonica). Il basso IV2-III6 corrisponde ai gradi V2-I6.

Casi tipici
La 56 viene utilizzata di frequente sulla sottodominante, in particolare con il basso IV56-V,
corrispondente ai gradi II56-V.
Il movimento IV-III del basso (esempio i.2) può essere armonizzato come IV2-III6 (che
costituisce una successione dominante-tonica, corrispondente ai gradi V2-I6), in alternativa a
IV-III6 (che costituisce una successione sottodominante-tonica, corrispondente ai gradi IV-
I6).

Potrebbero piacerti anche