Sei sulla pagina 1di 5

Romanticismo arte

Contesto storico

Nel 700 lo scenario culturale artistico è particolarmente animato:

Nel 1751 in Francia ci fu la prima pubblicazione del volume dell’enciclopedia di diderot e


d’alembert dove si trova una sistemazione generale del sapere , forte pensiero illuminista.

Viene definita un'opera colossale ed innovativa perché è dedicata non solo al sapere
umanistico ma anche a quello scientifico e pratico.

Nel 1764, anno cruciale per la filosofia ma soprattutto per l’arte perché winkelmann pubblica
la sua storia dell’arte dell’antichità.

In italia ci furono varie innovazioni grazie a Goldoni, Parini, i fratelli Verri e Beccaria, grazie
alle pubblicazioni dei loro libri.

In questo periodo è importante la circolazione dei libri e delle idee, crescita rispetto al
passato.

Le persone si spostano più velocemente con facilità, importante il cosmopolitismo del 700.

I viaggi sono un mezzo fondamentale per conoscere la realtà.

Vengono scoperte Ercolano e Pompei, grazie a questo e agli studi di Winckelmann la cultura
europea è di nuovo attratta dall’arte classica, da qui nasce quell’insieme di fenomeni artistici
che verranno chiamati “Neoclassicismo”.

Nella seconda metà del secolo molta attenzione per le opere pubbliche e per la forma della
città, si iniziano ad aprire nuove piazze, si costruiscono alloggi per ospedali e cimiteri.

Nascono nuove tipologie architettoniche come il “caffè”.

Verso la fine del 700 dalla Germania e dall’Inghilterra c’è un clima culturale diverso del
neoclassicismo d’ha sempre più importanza ai sentimenti, alla spiritualità e all’irrazionale,
nasce il Romanticismo stagione artistica che si sviluppa in un periodo storico delicato, dove
la borghesia supera l’aristocrazia.

1815 sconfitta di Napoleone, congresso di Vienna, maggiori potenze europee danno inizio
alla restaurazione.

Le nazioni dominanti: Austria, Prussia e Russia si sostengono a vicenda grazie ad un patto


“la sacra alleanza".

Giuseppe Mazzini ebbe idee più radicali e repubblicani rispetto alla borghesia, forma la
“giovane italia” e poi la “giovane europa”.
Italia e Germania stanno lottando per l’unificazione nazionale.

Francia ed Inghilterra i lavoratori fanno le prime rivendicazioni sindacali.

In tutta europa si diffondono moti rivoluzionari; 1820 in Spagna, 1830 a Parigi anche in
Belgio ci saranno questi moti, 1848 ci furono grandi rivolte in Francia che si diffusero anche
in Italia.

Gli artisti reagiscono a questa situazione in modi diversi:

● alcuni si concentrano sui concetti politici rappresentati in maniera allegorica


● altri scelgono tematiche come paesaggi, fede e lavoro

Rispetto al neoclassicismo il romanticismo privilege i sentimenti e la spiritualità alla ragione,


la storia medievale e le origini dei popoli del mondo classico, l'irrazionale il fiabesco i
paesaggi misteriosi ed inquietanti alle vedute classicheggianti, in ambito poetico si ricercano
suggestioni legate all’infinito e all’indeterminato.

In Italia tra il 1848 e il 1866 ci furono le guerre d’indipendenza.

1861 il regno d'Italia con capitale Torino, nel 1864 divenne Firenze, 1870 diventa Roma.

La borghesia è sempre più in rilievo nella società, nuove tipologie architettoniche:

sedi di istituzioni pubbliche, attività commerciali ma soprattutto Caffè e teatri.

Importante la galleria commerciale coperta.

l’architettura non può fare a meno dei modelli del passato, si riappropria della forme
romaniche, gotiche e rinascimentali ma anche alle tradizioni orientali.

Ci furono molti materiali metallici che portarono ad un progresso dell'architettura dell'800: un


edificio simbolo fu la torre eiffel nel 1889 che dà una spinta verso il futuro.

In Italia ci furono nuovi sistemi costruttivi soprattutto per i ponto sospesi.ù

le ferrovie modificano il paesaggio ma anche il tessuto di molte città con nuove stazioni.

La popolazione aumenta infatti richiede l’apertura di nuove e vie e piazze quindi l’apertura di
nuovi edifici pubblici e quartieri.

Viandante sul mare di nebbia

Il viandante sul mare di nebbia è un dipinto di Friedrich realizzato tra il 1817-18

E’ presente un uomo di spalle vestito con abiti tradizionali tedeschi di una cupa tonalità
verde. Si trova in piedi su delle rocce di fronte ad uno strapiombo. Tiene un bastone in mano
e sta osservando un vasto paesaggio alpino all’alba che si apre di fronte a lui.
In primo piano ci sono l’uomo e le rocce Notiamo come seguendo il profilo dell’uomo e
quello delle rocce emerga una struttura a piramide.

II colore: Il viandante posto in primo piano così come le rocce che compongono il triangolo
compositivo sono in controluce.

Il sentimento che prevale nel quadro è quello del sublime.

La cattedrale di Salisbury

Opera dipinta da Constable nel 1823, commissionata dall’arcivescovo di Salisbury (amico di


Constable)

C’è una forte presenza di chiaroscuro.

La cattedrale è chiara in stile gotico, gli alberi sono in primo piano e formano un’arcata
gotica, il cielo è azzurro intenso con bianchi nuvoloni primaverili.

Gli alberi hanno una grande luminosità, e varie tonalità di verde sovrapponendole senza
sfumature

La zattera della medusa

Opera dipinta da Gericault nel 1819 dove riprende un fatto di cronaca al largo delle coste
africane nel 1816 dove una quindicina di sopravvissuti, al 13esimo giorno dopo l’accaduto,
avvistarono una nave Argus che li porterà in salvo.

In primo piano è presente un vecchio sopravvissuto ammantato di rosso che sorregge il


cadavere di suo figlio

In secondo piano i sopravvissuti tendono le braccia per farsi notare dalla nave

I corpi sono modellati come se fossero sculture → richiama la pittura di Michelangelo e


Caravaggio che aveva studiato a Roma

Il cielo ancora coperto da nubi ma che comincia a schiarirsi

Prevalgono i colori cupi e caldi

Sono presenti grandi contrasti tra luce e ombra

La composizione è formata da due piramidi

Quest’opera presenta un’allegoria politica e civile della francia

E’ presente il sentimento del sublime


La Libertà che guida il popolo

Delacroix dipinse questa tela per celebrare le giornate della rivoluzione repubblicana di
Parigi nel 1830.

La composizione del dipinto è piramidale e incentrata sull’immagine di una popolana scalza


e a seno scoperto,che sorregge con il braccio destro la bandiera francese e con l’altro una
baionetta → allegoria della libertà.

La figura della libertà riprende la posizione della Nike di Samotracia.

Alla base della piramide troviamo i cadaveri resi con crudo realismo ed enfatizzati anche da
diversi dettagli come ad esempio il calzino rimasto ai piedi del cadavere mezzo nudo in
primo piano.

al centro possiamo trovare i protagonisti che portano delle armi e allo stesso tempo
raffigurano personaggi reali e simbolici.

Il primo a sinistra con la spada in mano rappresentava la classe operaia

Il secondo con il cappello a cilindro e il fucile rappresentava la borghesia

l'ultimo inginocchiato ai piedi della libertà rappresentava la classe contadina

Sia l'operaio che il borghese sono autoritratti del pittore stesso

Il giovane che agita le pistole sulla destra della libertà è simbolo di una vitalità coraggiosa e
ardita animata dall’impeto rivoluzionario

il chiaroscuro potente, la drammaticità delle pennellate, l’uso di colori accesi,l’atmosfera


polverosa e i riflessi degli incendi contribuiscono a uno straordinario impatto emotivo

La congiura dei Lampugnani

Hayez per tutto il primo ventennio dell’Ottocento dipinse opere dallo stile neoclassico. Lo
stile dell’artista cambiò però intorno al 1820 e Hayez si dedicò alla pittura storica di epoca
medievale. Nonostante il cambio di soggetto le forme rimasero quelle delle opere
neoclassiche che si ritrovano nelle figure accurate dal disegno perfetto.

Inoltre la gestualità dei personaggi, le pose e le fisionomie rimangono quelle degli eroi
mitologici, non nudi ma vestiti con abiti medioevali. Anche l’impianto compositivo esprime
grande equilibrio e ricerca di una armonica distribuzione delle masse.

La tecnica
La congiura dei Lampugnani di Francesco Hayez è un dipinto realizzato con velature di
colore ad olio su una tela di 149 x 117 cm.

Il colore e l’illuminazione
L’opera presenta un forte chiaroscuro che mette in evidenza la scena centrale. Infatti sulla
destra e sulla sinistra sono presenti ampie zone di toni molto scuri. La composizione
cromatica è calda e i protagonisti in primo piano sono evidenziati da colori più accesi come
la calzamaglia rossa.
L’illuminazione interna della chiesa è infine fortemente drammatica.

Lo spazio
La scena dipinta da Francesco Hayez è ambientata nell’interno buio dell’edificio religioso
reso con un forte scorcio prospettico. Il primo piano presenta il gruppo di personaggi di
grandi dimensioni. Invece le figure del Duca e dei suoi accompagnatori sulla sinistra sono
molto più ridotte. Questa differenza di grandezza crea il senso di profondità dell’ambiente.

La composizione e l’inquadratura
Il dipinto è rettangolare e sviluppato in altezza. L’inquadratura racchiude i personaggi al
centro e sottolinea i volumi architettonici.

I tre congiurati sono disposti su una diagonale che sale da sinistra in basso che li unisce alla
figura del Duca. La composizione è centrale e il gruppo di personaggi in primo piano crea un
vortice compositivo che movimenta teatralmente lo spazio.

L’equilibrio compositivo
Infine il blocco architettonico centrale crea una forte stabilità nella struttura compositiva.

Il Bacio

Dipinta da Hayez del 1859 quando c’era la Seconda guerra d’indipendenza.


E’ un’opera con un'allegoria politica.
Ci sono 3 versioni.
Nel quadro sono raffigurati due fanciulli che si baciano. Sono vestiti con abiti medievali.
Il bacio è interpretato come l’addio del cospiratore all’amata.
Il volto del giovane è coperto da un cappello, il piede sinistro è appoggiato sullo scalino
come se avesse fretta di fuggire, nel fianco sinistro appare un pugnale → maggiore
drammaticità della scena
E’ presente un’ombra di una figura sul muro a sinistra di una persona austriaca che spia
E’ povero di particolari architettonici che sono medievali dove è presente una parete di pietre
squadrate
Il vestito della fanciulla è fatto di seta di colore azzurro con riflessi cangianti grazie alla luce
che lo colpisce
Il cospiratore ha i vestiti di colore verde e rosso
I vestiti dei giovani indicano l’alleanza tra l’Italia e la Francia; la fanciulla indica la Francia
con il vestito azzurro, il giovane indica l’Italia con i vestiti rossi e verdi
L’ambiente è tridimensionale e si basa su una visione prospettica con un punto di vista dal
basso
Viene esaltato l’amore individuale e per la patria

Potrebbero piacerti anche