Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
7. IV#5 – II6. L’alterazione può applicarsi anche alla Triade di Sottodominante. In
questo caso però la risoluzione non promuoverà un movimento di 5° discendente
delle Fondamentali – che porterebbe ad un improbabile VII – ma avverrà sul II6 con
due suoni comuni. E’ evidente il carattere di nota “di passaggio cromatica” della
Quinta alterata.
8. I#5 – VI. Analogamente al caso precedente anche il I#5 può risolvere con due suoni
comuni sul VI o VI6. In questa successione il significato dell’accordo Aumentato si
rivela per la prima volta ambiguo. Nella successione I – I2 #5 – VI, infatti, la Settima
di Tonica con 5# (Do – Mi – Sol# - Si) potrebbe essere anche interpretata
enarmonicamente come V/VI con 5# (Mi – Sol# – Do, dove Do = Si#).
2
10. Quinta innalzata come nota di volta superiore. A volte la 5° di un accordo di
Tonica maggiore può salire di semitono per poi ridiscendere, creando l’effetto di
un’inflessione leggermente dissonante che subito risolve.
11. Tre possibili risoluzioni. Abbiamo visto che le Triadi eccedenti possono risolvere
in molti modi. I più comuni sono:
- con movimento ascendente di 3° e di 5°# sulla triade con F una 5° sotto, es. V#5 – I
(un suono comune);
- con movimento ascendente della sola 5°# sulla triade con F una 3° sotto, es. IV#5 –
II (2 suoni comuni);
- con movimento discendente della F su una triade in 46, es. VI – bVI#5 – I46 (due
suoni comuni);
- con movimento discendente della 5# sulla 5 giusta di una triade maggiore, es. I5 -
#5 – 5.
In sintesi si può dire che le T.A. hanno due tipi possibili di risoluzioni: forti, con un
suono comune e due note che salgono contemporaneamente di semitono (su triadi
maggiori) e deboli, con due suoni comuni e una componente che sale di semitono (su
triadi minori) o scende di semitono (su triade maggiore in 46).
3
12. Simmetria ed enarmonia. Le Triadi Aumentate sono accordi a struttura simmetrica
in quanto composti da due 3° maggiori + una 4° diminuita, equivalente
enarmonicamente ad un’altra 3° maggiore. Ciò significa, come abbiamo già potuto
vedere nelle Settime diminuite, che l’accordo ha tre possibili Fondamentali. Ogni
nota che lo compone può diventare a pieno diritto la Fondamentale purché una od
entrambe le altre note vengano riscritte enarmonicamente.
13. Trasponibilità limitata. Come tutti gli accordi simmetrici, la trasponibilità delle
Triadi A è ridotta a 4 accordi reali. La 5° trasposizione corrisponde infatti ad un
rivolto della prima.
14. Modulazioni. Queste proprietà rendono la Triade A un potenziale accordo
“vagante”, ed a questo essa deve la propria fortuna nello stile tardo-tonale e nei primi
stili atonali di inizio Novecento.