Si tratta dell'accordo di cinque suoni posto sul V grado della scala maggiore. I rivolti non hanno mai avuto
nomi particolari.
Posizione
La nona dev'essere sempre posta sotto la fondamentale, naturalmente almeno a distanza di nona ed al di
sotto della sensibile. A causa di ciò il quarto rivolto non è abitualmente utilizzato (nell'armonia classica).
Nota: Dupré, nel suo Cours d'harmonie analytique, non impone questa restrizione. Essa è nondimeno molto
utile per non rendere l'udito interiore troppo complesso all'inizio degli studii.
Allo stato fondamentale si può ammettere che la nona sia posta sotto la sensibile se una delle due note è
preparata (nota: poco frequente).
Numerazione
Nei due ultimi rivolti, la particolare disposizione dei numeri ricorda la posizione obbligata della nona: al di
sopra della sensibile.
Accordi incompleti
A quattro parti si sopprime la quinta. Nel secondo rivolto (quinta al basso) si è allora costretti a sopprimere la
settima piuttosto che la fondamentale.
(Nota: le none di dominante senza la fondamentale saranno oggetto d'un capitolo a sè stante).
Preparazione e risoluzione
La risoluzione è paragonabile a quella della settima di dominante: tre note hanno un movimento obbligato: la
sensibile, la settima e la nona (vedere gli esempi precedenti).
Nella risoluzione naturale, la nona scende per grado congiunto, ma può anche molto spesso avere la
risoluzione anticipata della sola nona (prima della fine dell'accordo di dominante) divenendo l'ottava della
fondamentale, trasformandosi così in un accordo di settima di dominante.
Ogni altra risoluzione fa parte delle risoluzioni definite eccezionali: la nona può allora star ferma o salire per
grado congiunto.
Scambi
Prima di risolvere, la nona può effettuare uno scambio con un'altra nota dell'accordo.
Allo stato fondamentale, è meglio che una parte si muova per grado congiunto o che la nona si sia sentita
nell'accordo precedente.
Nei rivolti è necessario evitare di pervenirvi per moto retto.
Bassi dati : Henri Challan, 380 basses et chants donnés, raccolta 5a, esercizio 211 e seguenti. Se il tempo
concesso dai programmi non permette d'approfondire ogni "incarnazione" degli accordi di nona, è
necessario realizzare almeno un paio di esercizi per tipo. Nota inerente qualche refuso: esercizio 215, 3 a
riga, misura 2, primo tempo, nessun bequadro al 6. Riga 4, misura 1, nessun bequadro al 5.
Canti dati : Henri Challan, 380 basses et chants donnés, raccolta 5a, esercizio 217 e seguenti.
Come nell'accordo con la fondamentale, la nota della nona dev'esser sentita al di sopra della sensibile.
L'ultimo rivolto fa forzatamente eccezione alla regola poiché la nona si trova al basso. Ma quale
compensazione, questa nota dev'essere preparata.
Numerazione
Risoluzione (particolarità)
Nella concatenazione tra l'accordo di quinta e sesta di sensibile con l'accordo di terza e sesta, la settima sale
per grado congiunto (lo stesso principio dell'accordo +6 seguito da 6).
Scambio di risoluzione: nell'ultimo rivolto, se la nona anticipa la risoluzione sulla fondamentale, si può
ammettere che la settima salga per grado congiunto sul raddoppio di questa fondamentale.
Bassi dati : Henri Challan, 380 basses et chants donnés, raccolta 5a, esercizio 229 e seguenti.
Canti dati : Henri Challan, 380 basses et chants donnés, raccolta 5a, esercizio 235 e seguenti..
Posizione
La nona dev'essere sempre posta sopra la fondamentale, almeno a distanza almeno di nona, ma non è
necessario che sia al di sopra della sensibile [perché in questo caso non vi è più l'urto dato dalla seconda
maggiore tra la nona e la sensibile, ma una seconda eccedente che 'suona' come una terza minore - ndt]
Numerazione
Stato fondamentale: il numero 9 può esser preceduta da un bemolle o da un bequadro, se questa
specificazione è necessaria.
Observar, en las dos últimas inversiones, que las cifras están dispuestas verticalmente en orden
decreciente, contrariamente a los de la 9ª de dominante mayor (comparaz).
Vedere anche la pagina delle modulazioni, al paragrafo False relazioni "modo minore melodico".
Bassi dati : Henri Challan, 380 basses et chants donnés, raccolta 5a, esercizio 223 e seguenti.
Posizione
I rivolti hanno delle sonorità analoghe: non v'è alcun obbligo nella posizione delle note.
Numerazione
Scambi
Scambio di risoluzione
Come abbiamo visto nell'ultimo rivolto della nona di dominante maggiore senza la fondamentale (vedere
Particolarità), ma qui, più frequentemente, la nota della settima può salire per grado congiunto sulla
fondamentale, allorché la nota della nona risolve normalmente sul raddoppio di questa stessa nota. Questo
si può produrre :
2) Nell'ultimo rivolto in caso di risoluzione anticipata, come se si stesse per operare uno scambio :
Le quinte seguenti sono ammesse nella concatenazione tritono e terza minore (settima al basso) seguito da
terza e sesta, ma solo tra tenore e contralto: :