Sei sulla pagina 1di 2

triadi della scala maggiore

DO

  
magg

magg min min magg min dim

       
 
Piano

I II III IV V VI VII

    
  

REb
    
        

  
   
 

  

RE
    
   
  
    
 etc.

triadi maggiori in tutte le tonalità

    
   
  


      

etc.

accordi di settima della scala maggiore

    
  
DOmaj7/ 
 
REm7/RE-7 MIm7/MI-7 FA^
 
 
DO^ SOL7 LA-7 SI7b5/SIØ
  
detto
detto detto settima semidiminuito
settima minore (di dominante)
maggiore settima
2
basso, terza e settima

   
 3    
7

3° e 7° di RE-7

    
1   
!
II° grado della scala (DO)
I° grado dell'accordo (RE-7)

Potrebbero piacerti anche