Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 ACCORDI USATI:
Oltre agli accordi perfetti maggiore, minore e al loro 1 rivolto, possibile usare laccordo di 5 diminuita nel suo 1 rivolto:
Nel suo stato fondamentale, questultimo accordo pu essere usato solo se preparato da una sincope:
Tutti gli accordi di 7 possono essere impiegati, con le settime sempre preparate e risolte:
Gli unici rivolti degli accordi di 7 che non possono essere usati sono quelli che formano una quarta giusta col basso:
Laccordo di quarta e sesta sempre da evitarsi, tranne che nella cadenza finale del doppio coro, dove pu presentarsi: 1) Sul tempo forte, sempre in questa forma:
2) Su un tempo debole (in tal caso preceduto e seguito dallaccordo perfetto della dominante), nei due modi seguenti:
In queste cadenze, la quarta pu essere anche presa e/o lasciata di salto ed essere preceduta o seguita da una pausa. Accordi di quarta e sesta sono praticabili, su tempi deboli, in disegni simili ai seguenti:
3 INCROCI:
Gli incroci sono sempre ammessi, usati con avvedutezza.
4 INTERVALLI MORTI:
Fra la fine di una frase e linizio di una frase successiva, se c una separazione (pausa) anche breve possibile usare intervalli melodici dissonanti o superiori allottava. Restano sempre proibite le relazioni di 5 e 8 vietate e le false relazioni.
5 MODULAZIONI:
Nello stile del doppio coro, le modulazioni sono frequenti e prolungate, preferibilmente ai toni vicini.
6 MOTI MELODICI:
Melodicamente sono proibiti tutti gli intervalli superiori all8. Allinterno di essa sempre proibito lintervallo di 7 (maggiore e minore):
La 6 minore sempre praticabile. La 6 maggiore pu essere usata solo a 7-8 parti, preferibilmente non fra sopratonica e sensibile:
Lintervallo di tritono generalmente vietato (come tutti gli intervalli aumentati e diminuiti). Tuttavia, esso praticabile, nello stile del doppio coro, allinterno di una progressione e/o in presenza di unimitazione:
Il semitono cromatico praticato, con moderazione, solamente nello stile del doppio coro:
Generalmente, bisogna evitare di raggiungere unintervallo di 7 o di 9 con due movimenti disgiunti nella stessa direzione. Nei casi particolarmente difficili, tuttavia, si pu tollerare questa condotta in semibrevi, soprattutto nel basso:
Sempre eccezionalmente, si tollerano disegni simili ai seguenti, contenenti un intervallo di 9 in tre note, ma solo se la parte procede, in seguito, in direzione contraria al salto dottava:
Si devono evitare anche i disegni i cui punti estremi formano in una stessa direzione lintervallo di 4 e 5 aumentata, a meno che lultima nota dellintervallo eccedente non risolva, salendo o scendendo di grado nella stessa direzione del disegno:
Tuttavia, anche in questo caso, allinterno di una progressione e/o in presenza di unimitazione, tali disegni sono praticabili:
Tutti i disegni formanti arpeggi si devono generalmente praticare con molta moderazione, soprattutto in valori brevi. Nello stile del doppio coro essi sono comuni in valori lunghi (soprattutto quando la funzione armonica cambia) e quando larpeggio tematico:
Il salto di semiminima a cavallo di battuta da evitarsi quando questo salto continua un movimento nella stessa direzione:
Tuttavia, il salto di 6 minore pu essere usato, in semiminime, solo se larmonia non cambia durante il salto:
Praticando le semiminime, si potranno inserire, su tutti i tempi tranne che sul primo, note estranee allarmonia come dissonanze di passaggio, di volta superiori ed inferiori e, nello stile del doppio coro, di sfuggita superiori e inferiori:
Le crome, usate con estrema parsimonia (in ogni caso, non pi di due in una battuta), si collocano esclusivamente sui tempi deboli e procedono sempre per moto congiunto (possono essere precedute da moto disgiunto):
Se una minima seguita da due semiminime nella stessa battuta, la prima di queste semiminime pu essere una dissonanza di passaggio o di volta:
Le semibrevi non possono mai essere estranee allarmonia e devono sempre essere consonanti fra loro. A 7 e 8 parti esse possono essere impiegate spesso e anche parecchie volte nella stessa parte, per evitare una scrittura sovraccarica.
A pi di 2 parti =
A 3, 4, 5 e 6 parti : Sempre vietate A 7 e 8 parti : Tollerate se la parte superiore procede per grado (il basso dovr raggiungere una tonica se trattasi di 8 nascosta e il I, IV o V grado se trattasi di 5 nascosta)
. . . .
A 3, 4 e 5 parti
: Sottoposte alle regole dellarmonia (tollerate se una delle due parti procede per grado) : Sempre permesse
A 6, 7 e 8 parti
In tutti i contrappunti che presentano mescolanze e in quelli fioriti a pi di 4 parti, valgono le seguenti regole: 1) In genere, fra note reali, bastano due semiminime (o valori equivalenti) ad annullare le 5 e 8, purch la seconda non cada su un tempo forte:
2) Praticando le semiminime, fra note reali, basta una semiminima ad annullare le 5 e 8, se entrambe sono su tempi deboli:
3) Fra note estranee o fra una nota reale e una estranea, basta una semiminima ad annullare le 5 e 8 e la seconda pu essere anche su un tempo forte:
4) Eccezionalmente, quando non sia possibile fare diversamente, si tollerano 5 e 8 su tempi forti successivi se entrambe le parti presentano note interposte:
5) Praticando le sincopi, basta sopprimerle per verificare se le realizzazioni sono corrette in base a tutte le regole suesposte:
7) Se la 5 della dominante triplicata nella cadenza finale del doppio coro, necessario annullare le 5 reali consecutive che si vengono a creare in questo modo:
Sempre vietate
A 3, 4, 5 e 6 parti : Vietate solo fra le parti estreme A 7 e 8 parti : . . Le 5 sono sempre permesse, le 8 fra le parti estreme meglio che siano separate almeno da una semiminima
Praticando le sincopi, le 5 per moto contrario (sui tempi deboli) sono sempre permesse, le 8 solo a 7 e 8 parti:
Incrociando le parti, si devono evitare successioni che danno limpressione di due 5 o di due 8 vietate:
5 GIUSTA 5 DIMINUITA
A 3, 4 e 5 parti A 6, 7 e 8 parti
5 DIMINUITA 5 GIUSTA = . .
A 3, 4, 5 e 6 parti
A 7 e 8 parti . .
: Basta una semiminima interposta, ma la seconda 5 non deve prodursi su un tempo forte. : Possibili anche consecutivamente, ma la 5 dim. Deve essere di passaggio.
13 RADDOPPI:
Si pu raddoppiare, triplicare ecc. qualunque suono di qualunque accordo (compresa la sensibile).
14 RIPETIZIONI:
La ripetizione di semiminime sempre vietata. Quella di minime possibile (a pi di 2 parti) nei seguenti casi:
1) Quando la nota ribattuta linizio di uno spunto tematico. 2) Dalla penultima allultima battuta. 3) Quando la legatura di valore sconsigliabile, se non c altra soluzione.
Le due voci potranno eccezionalmente procedere anche per moto retto, purch non si producano errori:
Se la nota ritardata la 3, la 5 o il basso, il raddoppio della nota reale deve essere su un tempo debole e deve far parte di una scala. La distanza fra i due suoni, in questo caso, pu essere anche di una 7:
17 TRITONO ARMONICO:
La relazione di tritono vietata diagonalmente, nelle parti estreme, nei collegamenti V-IV grado (se la sensibile ascende alla tonica nella parte superiore) e IV-III grado. E permessa in tutti gli altri casi:
A 5, 6, 7 e 8 parti .
: Sono permessi anche sui primi tempi se raggiunti per moto contrario o obliquo o prodotti da incroci
Per moto retto gli unisoni sono permessi solo a 7 e 8 parti, fra le due note pi gravi, quando quella superiore la sensibile che risolve sulla tonica:
4) Per moto retto, se entrambe le note dissonanti sono di passaggio e le parti procedono per grado congiunto:
5) A pi di 3 parti, gli urti sono sempre possibili se le due parti procedono per grado congiunto.