Sei sulla pagina 1di 1

3


6
II
V
6
I4 V


6
II
V Nap.
6
I4 V
ACCORDO DI SESTA NAPOLETANA
Prof. Roberto Solci - Conservatorio "A. Pedrollo" A.A. 2011-2012
Sesta napoletana
Scala minore armonica
Scala minore napoletana
falsa relazione
Intervallo di terza diminuita
Obbligo del raddoppio del basso
4^ 5^ 4^ 5^
Si pu usare solo sul quarto grado che procede al quinto
CARATTERISTICHE PECULIARI
Non si raddoppia la sesta.
SESTA NAPOLETANA
La Sesta napoletana, tipica della "scuola napoletana" del periodo barocco, un accordo
molto espressivo, dal carattere dolente, che deriva dall'utilizzo della scala minore napoletana
che ha come caratteristica il secondo grado abbassato e il settimo aumentato.
La sesta napoletana un accordo di primo rivolto della triade sul 2^grado grado abbassato (II),
costruita in primo rivolto sul 4^ grado (II6), che risolve sul 5^con triade, eventualmente
preceduta dalla quarta e sesta (V - I6/4 V).
II6/3 ---------- V (I6/4-V)
Caratteristiche peculiari della Sesta napoletana sono:
a. La falsa relazione.
b. Intervallo di terza diminuita.
c. Raddoppio obbligatorio del Basso.
d. La sesta minore non si deve raddoppiare.
La sesta napoletana pi essere utilizzata anche con cadenza nel modo maggiore

Potrebbero piacerti anche