Sei sulla pagina 1di 7

Materiale didattico Liceo Musicale “Alfano I” Salerno

Accordi di settima

Per accordo di settima si intende un accordo formato dalla sovrapposizione di una

terza, una quinta e una settima a partire dal basso.

Le settime sono classificate per specie.

 La Settima di I specie è composta da Terza Maggiore, Quinta Giusta e Settima


Minore (es: SOL-SI-RE-FA).

 La Settima di II specie da Terza minore, Quinta Giusta e Settima Minore (es:


RE-FA-LA-DO).

 La Settima di III specie da Terza minore, Quinta diminuita e Settima minore


(es: SI-RE-FA-LA).

 La Settima di IV specie da Terza Maggiore, Quinta Giusta e Settima


Maggiore (es: DO-MI-SOL-SI).

Essendo l’accordo di settima un accordo dissonante (a causa della presenza

dell’intervallo di settima che, come sappiamo, è un intervallo dissonante) è necessario

che esso risolva su un accordo consonante.

Teoria Analisi e Composizione Michele Carasìa


Materiale didattico Liceo Musicale “Alfano I” Salerno

Analisi, usi e risoluzioni degli accordo di settima

La settima di I specie

Questa specie di settima risiede sul V grado della scala maggiore e minore, infatti, è

anche detta settima di dominante. La sua risoluzione avviene sulla tonica.

Quindi, potremo usare questa settima sul V grado che va al primo.

Nell’accordo di settima di dominante abbiamo due suoni che possiedono un moto

obbligatorio: la terza, che è la sensibile, è obbligata a salire di semitono e, così,

raggiungere la tonica; la settima (tutte le settime si comportano così) è obbligata a

scendere di grado.

Osserviamo nel caso sopraindicato come il SI (sensibile) dovendo salire e il FA

(settima) dovendo scendere costringono il RE (che è parte libera) a dovere andare a

raddoppiare il DO oppure il MI creando così un accordo di tonica incompleto

(mancante della quinta).

Teoria Analisi e Composizione Michele Carasìa


Materiale didattico Liceo Musicale “Alfano I” Salerno

Per ovviare a questo inconveniente si preferisce usare l’accordo di settima di

dominante, quando è in stato fondamentale, privo della quinta e con il raddoppio

della fondamentale per ottenere, così, una triade di tonica completa di tutte le sue

parti.

Osserviamo come si comporta l’accordo di settima di dominante nei suoi rivolti.

Il Primo rivolto della settima di dominante risiede sul VII grado, che essendo la
sensibile dovrà salire al I.

In questo caso l’uso dell’accordo di settima di dominante completo della quinta non

da luogo ad alcun problema.

Il secondo rivolto risiede su II grado (che essendo parte libera) risolve

indifferentemente scendendo al I o salendo al III.

Come osserviamo in questo nel secondo caso otterremo la fondamentale (in primo

rivolto) con il raddoppio della terza.

Teoria Analisi e Composizione Michele Carasìa


Materiale didattico Liceo Musicale “Alfano I” Salerno

Il III rivolto risiede sul IV grado (che essendo la settima dell’accordo) dovrà

obbligatoriamente scendere al III.

La settima di II specie

Gli accordi di settima (escluso, però, quello di I specie) necessitano di preparazione.

E’ necessario, cioè, che la nota che compone l’intervallo di settima rispetto al suono

fondamentale dell’accordo debba essere udita anche nell’accordo che precede quello

di settima e quindi, a questo, essere legata.

Teoria Analisi e Composizione Michele Carasìa


Materiale didattico Liceo Musicale “Alfano I” Salerno

L’accordo di settima di II specie risiede sul II grado del modo maggiore

e risolve sul V.

Il Primo rivolto della settima di II specie risiede sul IV grado e risolve sul V.

Il secondo rivolto della settima di II specie risiede sul VI grado e risolve sul V.

Il terzo rivolto della settima di II specie risiede sul I grado (legato) e risolve sul VII.

Teoria Analisi e Composizione Michele Carasìa


Materiale didattico Liceo Musicale “Alfano I” Salerno

La settima di III specie

L’accordo di settima di III specie è il corrispondente, nel modo minore, della settima

di II specie. Anche questa risiede sul II grado e risolve sul V. Pertanto i suoi rivolti

saranno uguali a quelli della seconda specie.

La settima di IV specie

L’accordo di settima di IV specie risiede sul I grado e risolve sul IV.

Anche in questo caso si preferisce omettere la quinta nell’accordo di settima per


ottenere un accordo di risoluzione completo.

Il Primo rivolto della settima di IV specie risiede sul III grado e risolve sul IV.

Teoria Analisi e Composizione Michele Carasìa


Materiale didattico Liceo Musicale “Alfano I” Salerno

Il secondo rivolto della settima di IV specie risiede sul V grado e risolve sul IV.

Il terzo rivolto della settima di IV specie risiede sul VII grado (legato)
e risolve sul VI.

Teoria Analisi e Composizione Michele Carasìa

Potrebbero piacerti anche