Sei sulla pagina 1di 45

Lezioni di Armonia

M° Antonio D’Antò

1
GLI INTERVALLI
L’INTERVALLO è la distanza tonale tra due suoni.
Può essere di 2ª, 3ª, 4ª, 5ª, 6ª, 7ª, 8ª contando le note iniziale e finale e i gradi intermedi.
Gli intervalli possono essere Maggiori, minori, giusti, Aumentati, più che Aumentati,
Eccedenti, più che Eccedenti, ultra Eccedenti, Diminuiti, ecc.

G (4a, 5a, 8a)


uDf - pDf - Df - pD - D - m - M - A - pA - E - pE - uE

Si dividono in intervalli CONSONANTI e DISSONANTI

CONSONANTI DISSONANTI
Unisono 4ª G

3ª M e m 2ª M e m

5ª G 7ª M e m

6ª M e m Intervalli A, E, D

8ª G

GRADI DELLA SCALA:

I II III IV V VI VII
Tonica Sopratonica Mediante Sottodom Domin. Sopradom.
Sensibile

2
LE SCALE

Scala Semimaggiore
(Scala maggiore
armonica

Scala minore
Bachiana

Scala Minore
Napoletana

Scala esatonale di
Debussy

Scala di Messiæn
(Octofonica)

Scala Maggiore

S cala Minore Naturale

Scala minore armonica

3
LE TRIADI
Le Triadi sono accordi costruiti dalla simultanea sovrapposizione di 3 suoni in distanza di
3ª una dall’altro.

MODO
MAGGIORE

MODO
MINORE

Esercizi
Scrivere le seguenti triadi:
1. Triade di dominante in La m
2. Triade di sensibile in Fa M
3. Triade di sopradominante in Mib M
4. Triade di sopratonica in Sol M
5. Triade di dominante in Si m
6. Triade di Mediante in Mi m

4
REGOLE DEL RADDOPPIO
1ª Pos. 2ª Pos. 3ª Pos.

A parti strette

e omissione di un suono in una triade


POSIZIONI MELODICHE

1ª Pos. 2ª Pos. 3ª Pos.

A parti late

Statisticamente la fondamentale compare per l’85% delle volte, la 5ª per il


10% e la 3ª per il 5%.

5
I RIVOLTI DELLE TRIADI

Prima posizione melodica


FOND 1º Riv 2º Riv

Seconda posizione melodica


FOND 1º Riv 2º Riv

Terza posizione melodica


FOND 1º Riv 2º Riv

6
MOTO DELLE PARTI
Le voci possono muoversi in 3 modi:

MOTO RETTO

MOTO OBLIQUO

MOTO CONTRARIO

7
SALTI PROIBITI
I seguenti salti sono proibiti:
- 7ª M e m
- Intervalli Diminuiti, Eccedenti, Aumentati
Si desume che tutti gli altri salti sono permessi ( 2ª, 3ª, 6ª M e m, 4ª, 5ª, 8ª G)

ERRORI NEL MOVIMENTO DELLE PARTI


Quinte, Ottave, Unisoni Paralleli

Quinte, Ottave, Unisoni Nascosti

ECCEZIONI
Sono consentite le quinte e le ottave se il basso procede per salto e la voce superiore
per moto congiunto.

Per alcuni è consentito giungere all’intervallo di 5ª con il basso che procede


diatonicamente:

8
ALTRI MOVIMENTI
Per moto contrario: Vietati

FALSA RELAZIONE

SINCOPE ARMONICA

SOMME DI INTERVALLI

SALTI PERMESSI

9
LEGAME ARMONICO
1° Caso: il Basso salta di 3ª e 6ª: ci sono 2 note in comune

2° Caso: il Basso salta di 4ª e di 5ª: c’è una nota in comune

3º Caso: il basso si muove per moto congiunto: nessun suono è in comune e si


usa il moto contrario
Errato: Corretto Corretto

Nell’esempio sopra: sensibile che va alla tonica dopo un salto proibito


discendente

10
CADENZE
Possono essere di due tipi: FINALI e SOSPESE

Le cadenze FINALI sono: a) Cadenza Perfetta; b) Cadenza Plagale

Le cadenze SOSPESE sono: a) Cadenza imperfetta; b) Semicadenza; c) Cadenza Evitata

CADENZE FINALI
CADENZA PERFETTA: Dominante - Tonica in stato fondamentale

Ripetere la cadenza nelle seguenti tonalità:


LA min, RE magg, SIb magg, Fa min, Mia magg, Si magg, SOL magg, Mi magg

CADENZA Plagale: Sotto Dominante - Tonica in stato fondamentale

11
CADENZE SOSPESE
a) CADENZA IMPERFETTA: Dominante - Tonica NON in stato fondamentale

b) SEMICADENZA (o Cadenza alla dominante): Da qualsiasi grado alla dominante

c) CADENZA EVITATA: Dalla dominante a qualsiasi grado tranne la tonica

Ripetere le cadenze nelle seguenti tonalità:

LA min, RE magg, SIb magg, Fa min, Mia magg, Si magg, SOL magg, Mi magg

12
FORMULE DI CADENZA
FORMULE DI CADENZA PERFETTA

FORMULE DI CADENZA IMPERFETTA

Ripetere la cadenza nelle seguenti tonalità:

13
LA min, RE magg, SIb magg, Fa min, Mia magg, Si magg, SOL magg, Mi magg

FORMULE DI CADENZA EVITATA

14
Ripetere le cadenze nelle seguenti tonalità:

15
LA min, RE magg, SIb magg, Fa min, Mia magg, Si magg, SOL magg, Mi magg

TRIADE DI SENSIBILE (o di 5ª Dim.)


3m; 5D - La 5ªD scende e la sensibile sale. Si forma sulla sensibile del Modo Maggiore e Minore

16
QUADRIADI
(settime e accordi dissonanti di 4 suoni
Le quadriadi possono essere:

PRINCIPALI: non hanno bisogno della preparazione e si trovano al V e VII grado.

SECONDARI: Hanno bisogno della preparazione

INDIPENDENTI: Non derivano da accordi di nona; il basso è fondamentale e risolve saltando in sù si una
4ª o in giù di una 5ª

DERIVATI: Derivano da un accordo di 9ª; il basso sostituisce la vera fondamentale; risolve salendo di
grado. Si trovano sul IV e VII grado

MAGGIORI

MINORI

Fenomeno fisico naturale degli armonici

17
7ª di Dominante
(Prima specie)
Fond _______________________________ 1° Riv____________ 2° Riv______________

2° Riv_______________ 3° Riv______________

NO SI
Eccezione di Bach:

Variante di Palestrina:

18
9ª di Dominante
(1ª specie)
La 9ª di dominante è formata da una 3M, 5G, 7m, 9M(o m). E’ una pentiade e prevede che ci sia una
distanza obbligatoria di 9ª tra Fondamentale e 9ª e di 7ª tra sensibile e 9ª.

Fond 1º R 2º R 3º R

Il Quarto rivolto è un rivolto teorico perché mancano le distanze obbligatorie:

Nella Nona di dominante la 7ª e la 9ª scendono; la sensibile sale. La 5ª è obbligata


a salire se si trova sotto la 9ª, altrimenti torna ad essere parte libera.
Si può anche avere la risoluzione anticipata della 9ª:

19
7ª di Sensibile
(3ª specie)
Formata da: 3m, 5D, 7m. È una settima P.D. e c’è l’obbligo di distanza di 7ª tra fondamentale e 7ª

Fond 1º R 2º R

3º R

Con Risoluzione anticipata:

Fond 1ºR 2ºR 3ºR

20
7ª Diminuita (5ª specie)
Formata da: 3m, 5D, 7D. Nel Tono minore. Settima P.D.

Fond 1ºR 2ºR 3ºR

Con Risoluzione anticipata:

Fond 1ºR 2ºR 3ºR

Ripetere le formule nelle tonalità di SOL, FA, MIb, RE, LA

21
7ª di 2ª specie
Formata da: 3m, 5G, 7m. Settima S.I. che si costruisce sul II grado del grado maggiore

Fond.

1º R 2ºR

3ºR N.B.

22
(prosegue) 7ª di 2ª specie
Con il V grado con settima:

Fond

1º R 2º R

3º R

23
(prosegue) 7ª di 2ª specie
Con il V grado con Nona:

24
7ª di 3ª specie
Formata da: 3m, 5D, 7m. Settima S.I. che si costruisce sul II grado del grado minore

Con il V grado senza settima:

Fond 1ºR

2º R 3º R

Con il V grado con settima:

Fond 1ºR

2º R 3º R

Con il V grado con nona:

25
Triade di 5ª diminuita
Formata da: 3m, 5D e si costruisce sul II grado del grado minore

Fond 1ºR 2ºR

26
Scala armonizzata
SCALA MAGGIORE ARMONIZZATA

Prima Posizione melodica

Seconda Posizione melodica

Terza Posizione melodica

27
Scala armonizzata
SCALA MINORE ARMONIZZATA

Prima Posizione melodica

Seconda Posizione melodica

Terza Posizione melodica

28
CADENZA COMPOSTA
Consonante

CADENZA COMPOSTA
Dissonante

Doppia Cadenza

29
REGOLE PER LA REALIZZAZIONE DEI BASSI

Nelle tonalità di DO e RE si parte in 1ª Posizione Melodica

Nelle tonalità di MI e FA si parte in 2ª Posizione Melodica

Nelle tonalità di SOL e LA si parte in 3ª Posizione Melodica

Nelle tonalità di SI si parte in 2ª o in 1ª Posizione Melodica

30
MODULAZIONI
ai toni vicini

6
5
VII —-> I

UTILIZZO DI UNA NOTA


INNALZATA:

7
II —-> V Tonalità minore

4
2 6
IV —> III

UTILIZZO DI UNA NOTA


ABBASSATA:
#6
4 4
3 3
VI —-> V Tonalità minore

I salti di 3ª si armonizzano con 5 ovvero 358, 583, 835

31
32
I IV V

DO FA SOL

Lam Rem Mim

Movimenti VI-V

Con Preparazione: Senza Preparazione:

Con Preparazione: Senza Preparazione:

33
a) Di passaggio: collegano di note a distanza di terza:

b) di Volta: collegano due note che si trovano alla stessa altezza:

possono essere con elisione:

c) Anticipazioni:

d) Appoggiature:

MODULAZIONI
34
al I grado di affinità
1. AFFERMAZIONE DELLA TONALITÀ con Formula di Cadenza
2. Modulazione al nuovo Tono: si usa la 7ª di dominante del Nuovo Tono in uno dei
suoi rivolti
3. Conferma della Nuova tonalità con Formula di Cadenza
4. Coda
Es:

ECCEZIONE AL I GRADO DI AFFINITÀ

Quando e SOLO se da una tonalità MAGGIORE si sale al 3º grado (Es. Do —> Mim /
SOL —> Sim / LA —> do#m) non si usa la 7ª di dominante ma la 7ª di III specie in 2º
rivolto:

NOTE ORNAMENTALI
Sono note estranee all’armonia. Si trovano nelle suddivisioni dei tempi e, non
essendo note reali, possono solo muoversi per GRADO CONGIUNTO.

Possono essere:

35
RITARDI NELLE TRIADI
Il Ritardo è una dissonanza preparata che si trova sul forte e risolve discendendo su un tempo debole

Ritardo della 3ª:

È sempre necessaria anche la 5ª

Ritardo della 5ª:

È permessa solo nel modo minore sulla dominante

Ritardo dell'8ª

Doppio ritardo e triplo ritardo

36
RITARDI Nella Settime di dominante
RIT nella Fond. Rit nella 3ª Rit. nella 5ª Rit. nella 7ª

Ritardo della 3ª nella 7ª di dominante

1º Rivolto 2º Rivolto

3º Rivolto

37
PROGRESSIONI

Ripetizione di almeno due volte di un modello regolarmente fatto sui gradi della
scala

La progressione può essere:


1. Tonale
2. Modulante
3. Ascendente
4. Discendente
5. Fondamentale
6. Derivata
7. Irregolare
TONALE

FOND

1º Rivolto

2º Rivolto

3º Rivolto

38
PROGRESSIONE IMITATA DI SETTIMA

A settima si risponde con la settima del secondo accordo

39
PROGRESSIONI ASCENDENTI

DI 4ª

A fondamentale si risponde con la 3ª del II accordo

Di 5ª

40
PROGRESSIONE DEL BASSO LIBERO ASCENDENTE

Sui Principali ritardi al basso

41
IMITAZIONI

Su una progressione è possibile trovare imitazioni melodiche che presuppongono una proposta
(antecedente) e una risposta (conseguente)

A fondamentale si risponde con la fondamentale del secondo accordo

42
6ª Napoletana

Sulla scala minore Napoletana

Se ne usa il 1º rivolto: 3ª e 6ª

43
6ª aumentata

TRASFORMAZIONE ENARMONICA DELLA 7ª diminuita

44
45

Potrebbero piacerti anche