Sei sulla pagina 1di 15

Invenzioni a 2 voci, BWV 772 - 786

Musica: Johann Sebastian Bach


Organico: clavicembalo
Composizione: 1720 - 1723
Edizione: Hoffmeister & Khnel, Lisia, 1!01
"#i$a all%ascolto &nota 1'
La ma((ior arte $elle oere str#mentali $i Johann Sebastian Bach f# comosta $all%a#tore
nel corso $ella s#a ermanen)a a K*then, fra il 1717 e il 1723+ Bach rivestiva la carica $i
maestro $i caella resso la corte $el rincie Leool$ $i ,nhalt-K*then, e$ era esonerato
$alla ro$#)ione reli(iosa a ca#sa $ella fe$e calvinista $el rincie &la lit#r(ia calvinista
conce$eva alla m#sica #n r#olo estremamente limitato'+ La s#a attivit- rofessionale era
$#n.#e rivolta escl#sivamente all%ambiente $i corte, all%orchestra &il Collegium musicum' e$ a
sin(oli solisti, str#mentisti $i eccellente .#alit-, .#ali $el resto si convenivano a$ #n
mecenate, s.#isito inten$itore e m#sicista e(li stesso, come il rincie Leool$+
/#ttavia, non t#tta la m#sica str#mentale $el erio$o $i K*then venne $estinata alla corte+
,ccanto alla ro$#)ione 0#fficiale0 - e robabilmente rorio erch1 sollevato $a incarichi
lit#r(ici - Bach trov2 il temo $i $e$icare #n vasto n#mero $i comosi)ioni al circolo
familiare, coltivan$o e svil#an$o .#ella voca)ione recettistica che si sarebbe oi ancora
manifestata in maniera sistematica $oo il trasferimento a Lisia $el 1723+1 rimi fi(li, av#ti
$al matrimonio con 3aria Barbara - e fra .#esti converr- ricor$are almeno il rimo(enito
4ilhelm 5rie$emann, il fi(lio 0scaestrato0, resonsabile $ella $isersione $i b#ona arte $el
lascito aterno6 e il secon$o(enito 7arl 8hili 9man#el, $estinato a$ imorsi come #no $e(li
artisti sommi $ella s#a eoca - nonch1 anche la stessa secon$a mo(lie ,nna 3a($alena,
m#sicista sensibile, oterono cos: avvanta((iarsi nel loro st#$io e nel loro erfe)ionamento
m#sicale $i #na vasta messe $i brani cembalistici, ensati esressamente er la loro
mat#ra)ione rofessionale e amatoriale+
, .#esto (r#o $i oere aarten(ono anche le .#in$ici Invenzioni a $#e voci B4; 772-
7!< e le .#in$ici Sinfonie a tre voci B4; 7!7-!01 &sesso imroriamente $ette anch%esse
Invenzioni'+ Sia le Invenzioni che le 0Sinfonie0 sono state traman$ate in $#e $ifferenti
manoscritti a#to(rafi, il Klavier-Bchlein vor Wilhelm Friedemann Bach &contenente molti
altri brani $estinati al rimo(enito' e il cosi$$etto a#to(rafo 0BB 8 <100 &riservato
escl#sivamente alle =nven)ioni e Sinfonie'+ Le rinciali $ifferen)e fra le $#e fonti risie$ono
nella $iversa $enomina)ione $elle raccolte &nel Klavier-Bchlein le =nven)ioni sono $efinite
Praeambula e le Sinfonie invece Fantasie' e nel $iverso or$ine $ei sin(oli brani+
5onte rinciale > com#n.#e consi$erata l%a#to(rafo 0BB 8 <100, la c#i intesta)ione, $i mano
$i Bach, > ill#minante s#l conten#to e s#lle inten)ioni $elle $#e raccolte?
"#i$a veri$ica,
me$iante la .#ale si in$ica ai $ilettanti $ella tastiera, ma secialmente a coloro i .#ali sono
$esi$erosi $i aren$ere, #n meto$o chiaro, non soltanto er imarare a s#onare
correttamente a 2 voci, ma anche con #lteriori ro(ressi a roce$ere (i#stamente e bene a 3
0arti obbli(ate0, e inoltre a ottenere al temo stesso non solo $elle b#one inventiones, ma
anche a ben ese(#irle, e soratt#tto a$ ac.#isire nell%esec#)ione #na maniera cantabile e
inoltre a$ ima$ronirsi sin $all%ini)io $i #n soli$o (#sto nei confronti $ella comosi)ione+
=n sostan)a ci troviamo $i fronte a brani che (#i$ano i rinciianti fi(li $i Bach nella
ro(ressiva mat#ra)ione $ella tecnica tastieristica6 e$ in .#esto senso le $#e raccolte, ensate
non er #n astratto $iscente, ma er la crescita $ella $otatissima role $el comositore, hanno
ac.#isito col temo #n valore #niversale, $iventan$o assa((io obbli(ato raticamente er
o(ni ianista in erba che si sia accostato alla tastiera, in #n arco temorale che va $alla met-
circa $el secolo scorso ai nostri (iorni, e, verosimilmente, er i secoli vent#ri+
3a c%> anche #n secon$o fine $elle comosi)ioni &ben emer(ente $alla intesta)ione sora
riortata', .#ello $i e$#care alla comosi)ione, alla costr#)ione $el $iscorso m#sicale+ 8er
.#esto il conten#to m#sicale $elle $#e raccolte > solo aarentemente omo(eneo, come $%altra
arte s#((erisce anche l%ambi(#it- terminolo(ica sora ricor$ata+ La forma > semre niti$a e$
essen)iale &re$omina .#ella biartita ,-,%, o .#ella triartita ,-,-B', la scritt#ra revalente
> .#ella a$ imita)ioni+ @el caso $elle Invenzioni - che ovviamente svil#ano #na olifonia a
$#e voci - si trovano f#(hette a $#e voci &nn+10, 1A', canoni all%ottava &nn+ 2, !', contra#nto
$oio &nn+ <, 7,13' e via $icen$o+
L%or$inamento $ei .#in$ici brani se(#e #na lo(ica tonale ascen$ente e secon$o la coia
ma((iore-minore &ossia? $o ma((iore, $o minore, re ma((iore, re minore, mi bemolle
ma((iore, mi ma((iore, mi minore, fa ma((iore, fa minore, sol ma((iore, sol minore, la
ma((iore, la minore, si bemolle ma((iore, si minore'+ 9, soratt#tto, er l%ascoltatore $i o((i,
vale la realt- che .#este miniat#re $i$attiche, nella loro st#$iatissima costr#)ione e
$efini)ione tecnica, ass#mono oi $i volta in volta le $ifferenti forme $i #na fantasia creativa
contin#amente m#tevole, $ove ars e scientia si con(i#n(ono con esiti $i s#eriore
consaevole))a+
,rri(o B#attrocchi
&1' /esto tratto $al ro(ramma $i sala $el 7oncerto $ell%,cca$emia $i Santa 7ecilia,
Coma, ,#$itori#m 8arco $ella 3#sica, 22 novembre 2003
Dltimo a((iornamento 2! febbraio 201E
I!ICE
"re#azione

Invenzione n $ %&v 772
"rimo episodio
So((etto
La rima frase &esosi)ione'
Dna iccola, ma non troo, $i(ressione
La secon$a frase &rimo $ivertimento'
'econdo episodio
La rima frase &secon$a esosi)ione'
La secon$a frase &secon$o $ivertimento'
(erzo episodio
8e$ale e chi#sa
Schema




PREFAZIONE




Auffrichtige Anleitungveritiera
Wormit denen Liebhabern des Clavires besonders aber denen Lehrbegierigen eine
de!tliche Art ge"eiget
#ird nicht alleine $%& mit ' (timmen reine s)ielen "u lernen sondern auch be* #eiteren
)rogressen $'& mit
dre*en obligaten Partien richtig und #ohl "u verfahren anbe* auch "ugleich gute
inventiones nicht alleine "u
be+ommen sondern auch selbige #ohl durch"uf!hren am allermeisten aber eine cantable
Art im ()ielen "u
erlangen und darneben einen starc+en ,orschmac+ von der Com)osition "u !ber+ommen-

,erfertiget
von
.oh- (eb- /ach
-0ochf!rstlich Anhalt1C2thenischen Ca)ellmeister
Anno Christi %3'4




5uida veritiera
con cui si illustra agli a))assionati della tastiera ma so)rattutto a chi 6 interessato
all7insegnamento un metodo chiaro non solo $%& )er im)arare a suonare correttamente a
due voci ma anche )rogressivamente$'& )er eseguire )untualmente e bene tre )arti
obbligate nonch8 )er trovare allo stesso tem)o non solo buone inventiones ma anche )er
suonarle bene e so)rattutto )er ottenere nell7esecu"ione uno stile cantabile e oltre a ci9
im)adronirsi di un )rimo robusto gusto )er la com)osi"ione-
Com)osta da
.oh- (eb- /ach-
:aestro di Ca))ella della corte di Anhalt1C;then
Anno Christi %3'4
$<rad- Roberta Facchini&




Nota= >uesta l7intesta"ione autografa di . ( /ach ri)resa dal sito di Luigi Castaldi che
)ro)one oltre alle inven"ioni noti"ie sulle fonti e la tavola degli abbellimenti sem)re di
/ach-

Come ci rileva l7intesta"ione le >uindici inven"ioni a due voci furono com)oste da /ach
)er introdurre allo studio dell7esecu"ione )olifonica e della com)osi"ione- Insieme al
?lavierb@chlein f@r W- F- /ach com)endio )er il figlio alle successive sinfonie a tre voci
che ne ra))resentano la naturale continua"ione ed al Wohl tem)erierte Clavier
ra))resentano uno strumento ideale che ci )ermetterA come Bfigli di /achC di
ri)ercorrerne l7ideale cammino- Per l7unitA d7intenti e )er la simile ra))resenta"ione
ciclica com)arer9 in alcuni )unti l7inven"ione con il )rimo )reludio e fuga del Wtc%-
Come il Wtc che ra))resenta un ciclo di venti>uattro )reludi e fughe in tutte le tonalitA
)artendo da Do: cosE >ueste inven"ioni che ne sembrano >uasi un )rototi)o
ra))resentano un ciclo sulla scala diatonica maggioreFminore )artendo da Do:-




.- (- /AC0 IN,ENZIONE N % /W, 33'

PRI:O EPI(ODIO

'ogge))o

La seguente es)osi"ione del tema da cui scaturirA tutto il materiale dell7inven"ione ha il
du)lice intento $rimanendo nello s)irito bachiano& di rendere chiara la materia )rimaria su
cui si svilu))a la com)osi"ione du)lice intento dicevo )erch8 anche ai fini esecutivi una
corretta articola"ione rende nitido il tessuto )olifonico che si svilu))a fraseologicamente
indi)endente in ciascuna delle due voci-
Il soggetto 6 ra))resentato da una semifrase che com)rende la bat % e il )rimo sedicesimo
di bat '- A sua volta 6 com)osto da due incisi- Il )rimo inciso termina sul )rimo ottavo del
ter"o movimento caden"a tronca o maschile il secondo di carattere contrastante ini"ia
sulla nota su cui termina il )rimo collegamento )er elisione e termina con una caden"a
tronca sul )rimo sedicesimo della bat '- Nelle com)osi"ioni imitative 6 utile individuare
anche la testa del soggetto ra))resenta un frammento s)esso ri)reso in forma imitativa
)u9 essere descritto come il )rimo moto melodico del soggetto il )rimo )iede metrico- In
ogni caso l7individua"ione formale sarA sem)re legata lA dove $in senso letterale& si
res)ira naturalmente- Ecco finalmente il nostro soggetto ra))resentato nelle sue tre
com)onenti di= testa )rimo e secondo inciso e nel suo as)etto integrale-


(oggetto




Guesto soggetto ha strette rela"ioni almeno nelle sua )arte ini"iale con il soggetto della
)rima fuga del Wtc%- La testa del soggetto della fuga ra))resenta una ri)ro)osi"ione in
aumenta"ione raddo))io dei valori di >uella dell7inven"ione- Ricordo che anche la )rima
)arte di Wtc% fu com)osta a C;then insieme alle com)osi"ione )er strumenti soli come
>uelle )er violino e violoncello fu >uello un )eriodo di grande interesse strumentale-






LA PRI:A FRA(E $E(PO(IZIONE&

Es)osto il soggetto la seconda voce ne entra in imita"ione )rima del termine all7ottava
inferiore- (i )u9 notare come all7entrata della ris)osta cambi la ritmica del soggetto che
)ermette una maggiore indi)enden"a delle due voci- In >uesta seconda )arte della )rima
battuta viene subito affermata la tonalitA di Do: tramite il movimento dell7armonia di
dominante a >uella di tonica ,1I >uarto movimento con la risolu"ione della sensibile- E7
>ui bene )recisare che l7andamento )olifonico dev7essere controllato anche verticalmente
l7andamento armonico di una fuga una inven"ione 6 simile a >uello di un )reludio il
)roblema che si )one nelle com)osi"ioni )olifoniche 6 di individuare le note di )assaggio
delle armonie )rodotte dal movimento delle voci- La seconda )arte della ris)osta subisce
una modifica"ione )er mantenere l7armonia di dominante su cui subentra una nuova
entrata del soggetto alla >uinta su)eriore-
La seconda entrata del tema avviene alla dominante e viene imitata dalla seconda voce
all7ottava inferiore l7imita"ione si limita al )rimo inciso al cui termine avviene una
sos)ensione caratteri""ata dalla caden"a com)osta I,1,1I ultimo movimento della bat- ' e
)rimo ottavo di bat 4- Possiamo indicare nella conclusione di >uesta frase il termine
dell7es)osi"ione del soggetto come avviene nella fuga se )ur in modo )iH com)lesso-
Guesta ultima imita"ione del soggetto ci rende es)licita una delle cause della muta"ione-
Ricordo che la muta"ione consiste in una varia"ione nella imita"ione di un intervallo della
ris)osta ris)etto al soggetto- Dato che il )rimo inciso del soggetto termina sulla dominante
la ri)ro)osi"ione del soggetto alla >uinta su)eriore )orterebbe la sua imita"ione alla
dominante della dominante re nota che ci )orterebbe lontani dall7armonia di tonica
armonia richiesta )er la conclusione della frase- /ach infatti ris)onde a so*-re con so*-do
termine bat ' ini"io bat 4-



Es)osi"ione




INA PICCOLA :A NON <ROPPO DI5RE((IONE

In rela"ione all7ultima caden"a vorrei >ui fare una )iccola digressione= la >uasi totalitA
dei trattati d7armonia diciamo dal settecento in )oi da >uando si 6 venuta a codificare
l7armonia moderna individuano i gradi fondamentali della scala nel I,1,1I= la
suddivisione armonica e aritmetica dellJottava $di origine greca& l7individua"ione nei loro
accordi delle note della scala la rela"ione di modo= maggiori nel maggiore e viceversa
l7individua"ione delle caden"e autentica e )lagale la loro disloca"ione= ini"io e fine del
)rimo e secondo tetracordo sono le )rinci)ali ragioni addotte )er >uesta teori""a"ione- Per
lo )iH sillogismi che non entrano nella sostan"a musicale-
(e esaminiamo la scala diatonica vediamo che essa 6 com)osta da due tetracordi
)erfettamente uguali=
Do-Re-Mi-Fa - (ol-La-i-Do
(e ascoltiamo melodicamente il secondo tetracordo 6 chiara la risolu"ione al Do )er il
carattere di sensibile del (i )ossiamo >uindi considerare il (ol e il Do gradi )rinci)ali della
tonalitA- Altrettanto non )ossiamo dire del )rimo tetracordo in cui il Do tonica verrebbe ad
assumere l7as)etto di dominante di Fa con :i sensibile contraddicendo il senso tonale
unico- Il salto )rinci)ale tenden"a caden"a $da cadere& individuati dalla tonalitA moderna
di >uarta giusta ascendente o >uinta giusta discendente $salti omologhi& delle ris)ettive
dominanti am)lificheranno tale sensa"ione-
La scala armonicamente )arlando va considerata=
Re1Mi-Fa1(ol1La-i1Do
La tonica 6 un )unto di arrivo della tonalitA e non di )arten"a l7a)ertura del movimento
armonico avviene >uindi sul Re che con il suo movimento al (ol non ne determina la
tonalitA )er la mancan"a di sensibilitA del Fa ed il (ol nel movimento al Do come )unto di
collegamento dei due tetracordi assumerA es)licitamente la caratteristica di dominante del
movimento com)lessivo- In brano )u9 ini"iare con la tonica ma >uesta individua"ione
avviene a )osteriori >uindi il succedersi dei gradi I1II deve essere considerato un
collegamento di due )rocedimenti diversi-
I gradi )rinci)ali della scala vanno individuati >uindi nel= II1,1I-




LA (ECONDA FRA(E $PRI:O DI,ER<I:EN<O&

PRO5RE((IONE

Do)o l7es)osi"ione del soggetto subentra un divertimento su frammenti ricavati dal )rimo
inciso e dalla testa del soggetto- La )rima voce )ro)one il )rimo inciso )er inversione
ricordo che l7inversione consiste nell7invertire il movimento melodico da ascendente in
discendente e viceversa mentre la seconda voce ris)onde con la testa del soggetto in
aumenta"ione raddo))iandone i valori- L7inversione dell7inciso muta l7ultima nota in
battere >uesto )rocedimento sarA constante in tutta l7inven"ione-


Inversione


+umen)azione




Il divertimento )rocede in )rogressione Do: ,1I III1,I (ol: I,1,II II1, sulla cui
armonia $dominante di (ol:& si arriva a una sos)ensione della )rogressione )rimo ottavo
della bat K-
Le )rogressioni sono sem)re introdotte e terminate da delle caden"e verso i gradi ini"iali e
finali o >uesti gradi formano caden"e con >uelli successivi-


Progressione




C0II(A

La frase )rosegue bat K in forma do))ia e do)o il )rimo inciso del soggetto in retto che
afferma la tonalitA di (ol: un frammento inverso del soggetto con al basso un frammento
della testa in aumenta"ione in )rogressione I,1, ,I1,II I1II )orta alla chiusa sulla
tonica chiusa resa )lastica ed elegante dall7ornamenta"ione melodica ornamenta"ione che
ritroviamo anche se )iH elaborata nel finale del )rimo )reludio del Wtc%- (ulla )rima
croma della bat 3 termina il )rimo )eriodo che )ossiamo indicare come )rimo e)isodio-



Chiusa




(ECONDO EPI(ODIO

LA PRI:A FRA(E $(ECONDA E(PO(IZIONE&

Alla bat 3 si a)re una nuova es)osi"ione nel tono della dominante 6 la seconda voce ad
es)orre l7antecedente e la )rima lo imita all7ottava su)eriore- Come nella )rima es)osi"ione
la tonalitA viene affermata con le armonie ,1I all7ultimo >uarto della settima battuta-
L7inversione delle entrate necessita che la )rima es)osi"ione sia com)osta in contra))unto
do))io- Il contra))unto do))io consiste in una tecnica com)ositiva che consente il rivolto
delle )arti e >uindi dei suoi intervalli nel nostro caso all7ottava-
Come si vede l7ottava diventa unisono la settima seconda la sesta ter"a etc- e viceversa
l7intervallo che dobbiamo controllare maggiormente 6 la >uinta in >uanto nel rivolto
diventa >uarta intervallo che con il basso viene considerato dissonante-
Anche la )rogressione del secondo e)isodio batt %%1%4 6 scritta in contra))unto all7ottava-
In >uesta seconda es)osi"ione alla seconda entrata del tema viene ris)osto non all7ottava
su)eriore ma alla >uinta- L7armonia di dominante della seconda battuta si muove nella
successione ,1I caden"ando alla )rima croma della bat L su cui termina >uesta frase e
relativa es)osi"ione-

(econda Es)osi"ione




LA (ECONDA FRA(E $(ECONDO DI,ER<I:EN<O&

Progressione imitata
Alla nona battuta ini"ia una nuova entrata nella tonalitA )rinci)ale del soggetto in
inversione della )rima )arte e con la seconda mutata a cui ris)onde alla >uinta su)eriore
l7altra voce- Guesta imita"ione dA luogo ad una )rogressione imitata modulante- La
)rogressione )rocede= Do: I1, Rem I1, l7imita"ione Do: ,1I Rem ,1I le ris)ettive
tonalitA sono affermate con la caden"a ,1I )rimo movimento bat %M e bat %%-



Progressione imitata




PRO5RE((IONE IN RI,OL<O

La frase )rosegue in forma tri)la da bat %%- Guesta frase ra))resenta il rivolto tras)ortato
in Rem della )rogressione del )rimo e)isodio $bat 4& la )rima voce es)one la testa del
soggetto in aumenta"ione mentre la seconda l7inversione del )rimo inciso-
(i muove con le seguenti armonie Rem ,1I III1,I Lam I,1,II II1, e sos)endendosi sulla
dominante sulla )rima croma di bat %4-


Progressione in contra))unto allJottava




C0II(A

L7ultima e ter"a )arte ha fun"ione di chiusa del )eriodo ini"ia alla bat %4 sulla tonalitA
giA )re)arata di Lam- In7ultima rica)itola"ione del soggetto es)onendone la )rima )arte
in retto dalla )rima voce imitata dalla seconda in inverso ci introduce ad un )rocedimento
in cui le voci muovendosi )er moto contrario es)ongono la )rima il retto e la seconda
l7inverso un frammento del soggetto )rocedimento che )orta )rimo ottavo bat %K alla
chiusa sulla tonica di Lam del )eriodo che )ossiamo definire anche secondo e)isodio con
la caden"a ,1I
,orrei >ui far notare come il )rocesso modulante abbia sin >ui seguito un andamento
ascendente )er >uinte= Do:1(ol:1Rem1Lam una sorta di intensifica"ione )rogressiva
tonale- La )arte successiva il )eriodo di chiusa subirA un )rocesso o))osto decrescente di
>uinta= )rima in Rem )er )oi tornare alla tonalitA d7im)ianto Do:-

Chiusa secondo e)isodio




<ERZO EPI(ODIO

PEDALE E C0II(A

PRO5RE((IONE I:I<A<A

Guesta chiusa finale si muove tornando al tono )rinci)ale Do:- La )rima )arte a)re alla
bat %K 6 tutta im)erniata su una gra"iosa forma ad eco basata sull7inverso e sul retto della
)rima )arte del soggetto che le due voci si alternano mentre l7altra tiene una nota ferma in
)edale-
In )articolare si tratta di una )rogressione imitata- La )rogressione 6 ra))resentata
dall7inverso Rem , $bat %K&1I $ini"io bat %N& Do: , $bat %3&1I $ini"io bat %O& l7imita"ione
6 ra))resenta dal retto Do: II $bat %N&1, $ini"io bat%3& Fa: , $bat%O&1I $ini"io bat %L&-
Dove termina il )rimo modello di )rogressione %P grado di Rem ini"ia il )rimo modello
d7imita"ione come 'P grado di Do: dove ini"ia il secondo modello di )rogressione KP
grado di Do: termina il )rimo modello d7imita"ione KP grado di Do: dove termina il
secondo modello di )rogressione %P grado di Do: ini"ia il secondo modello d7imita"ione ,
grado in Fa:-

,em V I !oM V I
"rogressione --------- ---------

!oM II V .aM V I
Imi)azione ---------- ----------




PEDALE

(i tratta di un )edale formato dalle note dell7accordo di settima di dominante da bat %K a
bat %3 e da >uelle dell7accordo di tonica a bat %O-
Anche il )edale viene introdotto e terminato con delle caden"e- In >uesto caso la il )edale
alla dominante 6 introdotto con la caden"a ,1I in Rem e terminato con la caden"a ,1I in
Fa: tutto >uesto formando un )edale di dominante e tonica in Do:-



Progressione imitata e )edale




C0II(A

La chiusa finale a)re a bat %L la )rima voce )ro)one il )rimo inciso del soggetto e la
seconda l7inversione )er aumenta"ione della testa del soggetto-


Inversione e aumenta"ione




Procede in )rogressione Fa: ,1,I ,II1I Do: ,1I e concludendosi a bat 'M la cui
voce al basso introduce alla bat '% la caden"a finale che )resentando la )rima )arte del
soggetto in inverso avviene sui gradi I,1,1I dove il I, grado enfati""ato dalla sua
dominante assumerA la du)lice fun"ione di tonica di Fa: e sottodominante di Do:-



Chiusa finale



,orrei infine far notare come le armonie di >uesta forma di chiusa siano le stesse del finale
del )rimo )reludio e fuga del Wtc%




'C/EM+




B&v 772

Potrebbero piacerti anche