Sei sulla pagina 1di 5

PROGRESSIONI

Il movimento del Basso che riproduce almeno due volte un modello melodico su diverse altezze viene
chiamato Progressione.
La progressione può essere ascendente o discendente, può basarsi su un modello di due o più suoni
(fino a giungere all'intera sezione di un brano)

Il modello è formato da gradi precisi della scala, successivamente possono avvenire due cose:

1 - lo stesso modello viene riprodotto su gradi della medesima scala


Progressione non modulante, in questo caso si sospendende la cifrature del basso (gli accordi, in questa
fase, perdono le loro funzioni tonali); la cifratura riprende al termine della progressione:

Nell'esempio osserviamo che il modello (Basso che scende di terza e sale di grado) viene riprodotto sui
gradi della scala di Do maggiore, di conseguenza la qualità degli intervalli può essere diversa nei diversi
moduli in progressione.

2 - viene riprodotto con gli stessi intervalli, in tonalità diverse


Progressione modulante, le diverse ripetizioni toccano varie scale e mostrano le alterazioni proprie delle
diverse tonalità; i gradi conservano le loro funzioni tonali.
Il modello in questo esempio è basato su tre suoni, sull'armonia di Tonica e di Dominate (osservare i
numeri romani), le successive ripetizioni sono in progressione modulante e riproducono gli stessi gradi (I
- V - I) nei toni indicati.

Nella progressione modulante può variare il Modo (Maggiore - minore) rispetto al modello.

Un caso piuttosto frequente è rappresentato dalla progressione formata dalla successione di accordi di
settima

Osservando l'esempio, notiamo che ogni nota del Basso si comporta come una Dominante (sale di 4°,
scende di 5°), come la Dominante viene armonizzato con accordi di settima. La successione di settime
prevede l'alternanza delle due forme dell'accordo: completa e incompleta. Questa alternanza è
necessaria per evitare errori di collegamento, e per fare in modo che la settima di ogni accordo possa
risolvere nel modo corretto.

Per individuare la forma dell'accordo con cui iniziare è necessario verificare quale accordo sarà
necessario al termine della progressione e procedere a ritroso.
Nell'esempio notiamo che l'ultimo accordo di settima richiesto (quella sul Re, II grado) è completo, di
conseguenza, procedendo a ritroso, è possibile stabilire la forma della prima settima della progressione.
Progressioni cromatiche

La scala cromatica può essere interpretata come una progressione


Se è ascendente si considera sensibile di una nuova tonalità ogni grado innalzato

In quella discedente si considera IV grado di una nuova tonalità ogni grado abbassato

Altri esempi di progressione

Le possibilità di realizzare progressioni sono numerose e, in certi casi, molto complesse. In questa sede
ne analizzeremo alcune dei tipi più diffusi e semplici.

1) Basso che sale di 4° e scende di 3°

In questo caso sono impiegate triadi allo stato fondamentale.

2) Basso che scende di 4° e sale di grado


Anche in questo esempio sono impiegate triadi allo stato fondamentale.
Notare la sensibile nel secondo accordo, essa non risolve secondo i canoni della tonalità, perché, in
progressione perde la sua funzione tonale.

3) Basso che vale due tempi e scende di grado

In questo esempio sono impiegati accordi di settima allo stato di secondo rivolto alternati a settime in
stato fondamentale.
E' una progressione mista, nel senso che, per un tratto non è modulante, alla terza battuta tonicizza la
Dominante (Sol).

4) Nota del basso che vale tre tempi, scende di 5° e sale di 4°

E' lo sviluppo della successione di accordi di settima di tutte le specie.


5) Con imitazioni

Nell'esempio osserviamo che la progressione è modulante, tocca le tonalità di Fa Maggiore, Sib


Maggiore e La minore.

6) Basso che scende di grado con nota di volta

Potrebbero piacerti anche