Sei sulla pagina 1di 3

08\04\22

La clausola penale/Le fonti del regolamento contrattuale

La clausola penale è un istrumento attraverso il quale le parti convengono di


predeterminare la quantificazione del danno da inadempimento o da ritardo di modo che al
verificarsi dell’inadempimento le parti abbiamo già predeterminato qualsia il risarcimento
del danno dovuto.

La trattativa convenzionale sulla penale serve esclusivamente a fissare in via preventiva


l’ammontare del danno subito, in modo che in caso d’inadempimento può chiedere perché
è preventivamente quantificato il danno subito sul danno.

In caso del mancato risarcimento del danno potrà azionare il mio diritto a risarcimento del
danno al tribunale avendo già la quantificazione puntuale del danno.

Con la penale creammo un contratto per il danno, cioè facciamo un accordo sul
risarcimento del danno.

La penale si può usare quando se c’è in inadempimento o in ritardo nell’adempimento.

Riduzione dell’equità della penale: La penale può essere diminuita equamente dal
giudice, se l'obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l'ammontare della
penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore
aveva all'adempimento.

Effetti della clausola penale (Art. 1.382 c.c.).

1. All’effetto di limitare il risarcimento del danno. Che vuol dire che nel quantificare il
danno lo limita.
2. Se il danno effettivamente subito fosse superiore a quello convenzionalmente
pattuito il danno si riduce convenzionalmente a quello pattuito.
3. La penale è dovuta indipendentemente dalla prova del danno.

La penale così come limita (Lo abbassa) il danno e dunque consente un risarcimento
inferiore al danno effettivamente subito, ma la penale può anche aumentare il risarcimento
del danno, solo che la preventiva quantificazione quando opera come limitazione del
danno ha regole di cambi l’azione della limitazione ossia la limitazione del danno
attraverso la clausola penale non può apportare ad un risarcimento irrisorio. Ma allo
08\04\22

stesso modo la preventiva quantificazione può svolgere non solo una limitazione, ma
potrebbe anche incrementare il danno risarcibile.

Ma come interviene il codice? (Art. 1.383-1.384 c.c.) Sulla limitazione il creditore accetta
che la penale da ritardo sia pattuita in modo particolarmente contenuto.

Il codice detta due norme per evitare che il creditore profitti della sua forza e si faccia
pagare dei danni che non ha subito.

Se la penale è eccessivamente onerosa il giudice la può ridurre. Quali sono i parametri


della eccessivamente onerosità? Uno è oggettivo, l’altro è soggettivo.

La caparra confirmatoria (Art. 1.385 c.c.) ha la caratteristica di essere un patto reale,


vuol dire che per perfezionare occorre che si sia la dazione di la somma di denaro.

E’ la somma che viene versata dal potenziale acquirente a conferma della serietà
dell’impegno assunto al momento della sottoscrizione di una proposta d’acquisto o di un
preliminare di compravendita.

Ha la funzione di garantire la esecuzione del contratto, o anche la funzione de sanzione


nel caso d’inadempimento.

Dove risultare inadempiente sia la parte che ha ricevuto la caparra, questa sarà tenuta a
restituire a l’altra parte, esattamente un importo pari al doppio di quanto ha ricevuto a titolo
di caparra. Viceversa a dove in essere inadempiente sia la parte che ha corrisposto la
caparra (Che ha pagato) la parte adempiente, cioè la ricevuta avrà diritto di trattenere la
caparra ricevuta di fatto a salvo del danno (Perderà la caparra versata).

Perché la caparra viene richiesta al momento della firma di un preliminare di entità? La


prima ragione è che evidentemente il promittente debitore nel momento in cui firma il
preliminare il creditore non potrà vendere il bene ad altri.

Come fa il promittente debitore a mettersi nella situazione per cui se c’è inadempimento
ha una forma di autotutela preventiva? Nel primo caso si fa a dare una garanzia bancaria.
Chiede al promissario acquirente un acconto sul prezzo.
08\04\22

Differenza tra acconto e caparra:

La differenza principale tra acconto e caparra è questa: mentre il primo non ha alcuna
rilevanza risarcitoria in caso di mancata conclusione del contratto, la seconda vincola le
parti nel mancato raggiungimento di quanto concordato.

L'acconto, infatti, non è altro che il pagamento anticipato di una parte del prezzo dovuto
per un determinato acquisto, volto a dare una piccola garanzia al venditore circa l'effettiva
volontà dell'acquirente di concludere il contratto. E’ un anticipo de la quota del prezzo.

La caparra non è riducibile.

Differenza tra la caparra e la penale:

Una cosa che la distingue della penale è che nascendo equa attraverso di questo
meccanismo del 1x2 non ha problemi di equità, perché si fosse iniqua per una o per le
altri.

La differenza tra caparra confirmatoria e caparra penitenziale è evidente: la prima è una


sanzione come risarcimento del danno subito a fronte di un inadempimento; la seconda è
una sorta di buonuscita per la recessione dal preliminare.

Rapporto tra la caparra e il prezzo:

Quando il contratto è compiuto? Si se ha la restituzione della caparra pagata.

Potrebbero piacerti anche