htm
LA CELLULA
Tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule, le piu' piccole strutture capaci di vita autonoma. Gli organismi unicellulari, come
dice il nome sono costituiti da un'unica cellula; gli organismi pluricellulari da moltissime cellule unite tra loro o separate dalla sostanza
intercellulare.
Le cellule sono in genere troppo piccole per essere visibili ad occhio nudo, ma possono essere osservate mediante il microscopio ottico
o elettronico. Sono inoltre alquanto trasparenti e non e' facile distinguerle dal mezzo liquido nel quale in genere sono immerse; per
facilitarne l'osservazione vengono in genere trattate con coloranti selettivi, assorbiti da alcuni (ma in genere non da tutti) i loro componenti.
Una cellula ha l'aspetto di un ovoide piu' o meno deformato e puo' presentare alla superficie spicole o prolungamenti. Il diametro di una
cellula e' variabile, da circa 1 micrometro (per i piu' piccoli procarioti) a oltre 100 micrometri (0,1 mm, per gli eucarioti). La struttura piu'
esterna, che delimita la cellula, e' la membrana plasmatica o cellulare, costituita da un doppio strato fosfolipidico nel quale sono immerse o
sul quale aderiscono le proteine di membrana; il rapporto tra proteine e lipidi varia nelle diverse membrane e nelle diverse cellule tra 1:1 e
1:10. In molti casi la membrana cellulare e' ulteriormente rivestita da polisaccaridi o mucopolisaccaridi legati alle proteine di membrana.
La membrana forma una struttura chiusa e trattiene al suo interno una soluzione di acqua, sali e proteine chiamata citoplasma. Alcune
cellule contengono al loro interno strutture visibili al microscopio ottico o elettronico immerse nel citoplasma: gli organelli.
In questa figura il cromosoma di origine paterna e' rappresentato in grigio e quello di origine materna in bianco; la cellula e' diploide perche'
i due cromosomi sono omologhi e contengono gli stessi geni ma non le stesse varianti alleliche di ciascuno.
MEIOSI
La meiosi e' il processo nel quale negli organi sessuali di un organismo DIPLOIDE vengono generati GAMETI APLOIDI tali che,
incontrandosi nella fecondazione con quelli prodotti da un organismo di sesso opposto, producano uno ZIGOTE DIPLOIDE. In assenza di
questo processo la riproduzione sessuale sarebbe impossibile perche' causerebbe il raddoppiarsi del numero di cromosomi ad ogni
generazione.
In pratica la meiosi e' una sequenza di due divisioni cellulari precedute da un solo evento di duplicazione del DNA, come schematizzato
nella figura seguente:
http://biochimica.bio.uniroma1.it/didattica/triennali/t_biologia.htm 2/6
16/11/2018 biochimica.bio.uniroma1.it/didattica/triennali/t_biologia.htm
FECONDAZIONE
La fecondazione e' il processo nel quale due gameti aploidi, uno femminile (ovocita, macrogamete) e uno maschile (spermatozoo,
microgamete) si fondono per dare origine ad uno zigote, diploide. Dallo zigote originano per mitosi successive tutte le cellule
dell'organismo, che sono quindi tutte diploidi e possiedono ciascuna una intera copia del genoma dell'individuo.
EMBRIOGENESI E ORGANOGENESI
I VIRUS
I virus sono parassiti cellulari obbligati e non sono capaci di vita autonoma. Hanno una organizzazione molecolare estremamente
semplificata, che si riduce ad una molecola di un acido nucleico (DNA o RNA) che porta l'informazione genica necessaria alla loro
replicazione, e a poche proteine che la rivestono o che svolgono alcune funzioni enzimatiche. I virus non posseggono nessuno dei sistemi
enzimatici necessari al metabolismo: ne' quelli deputati alla produzione dell'energia, ne' quelli deputati alla biosintesi delle macromolecole.
I virus parassitano le cellule eucariotiche introducendosi nel loro citoplasma e sfruttandone gli apparati della biosintesi proteica e della
replicazione per la propria riproduzione; esistono microorganismi assolutamente analoghi e denominati batteriofagi (o piu' semplicemente
fagi) specializzati nel parassitare le cellule procariotiche anziche' quelle eucariotiche.
In quanto parassiti cellulari i virus causano in genere la morte della cellula parassitata e dunque malattie nell'organismo che li ospita;
allo stesso modo i batteriofagi in genere uccidono la cellula procariotica da loro parassitata. Esempi di malattie umane causate da virus sono
l'influenza, il morbillo, la parotite epidemica, la rabbia, etc.
Classificati rispetto al loro materiale genetico i virus possono essere:
a singolo filamento di DNA
a doppio filamento di DNA
a singolo filamento di RNA
http://biochimica.bio.uniroma1.it/didattica/triennali/t_biologia.htm 3/6
16/11/2018 biochimica.bio.uniroma1.it/didattica/triennali/t_biologia.htm
a doppio filamento di RNA
Gli ultimi due tipi non possono essere duplicati dalle RNA polimerasi della cellula che usano DNA come stampo e richiedono enzimi virali
specifici.
Nel caso dei virus il cui materiale genetico e' costituito da DNA questo si trasferisce spontaneamente dal citoplasma, sede dell'infezione
virale, al nucleo della cellula. In questa sede si trovano sia la DNA polimerasi che puo' duplicare il genoma virale formandone molte copie,
sia la RNA polimerasi che puo' trascrivere i geni virali in mRNA il quale raggiunge il citoplasma e viene tradotto in proteine virali. I
genomi virali neoformati e le proteine del capsied si uniscono tra loro formando nuove particelle virali infettanti che vengono rilasciate (di
solito in seguito alla morte della cellula invasa dai virus (ciclo lisogeno).
In alternativa puo' accadere che il DNA virale si inserisca in mezzo a quello della cellula ospite e rimanga silente, riprodotto ad ogni
replicazione cellulare (ciclo lisogenico). Questa condizione e' instabile ed il virus puo' risvegliarsi in qualunque momento dal ciclo
lisogenico e riprendere il ciclo lisogeno.
I virus a RNA non sono duplicati dagli enzimi cellulare e devono codificare per una loro propria replicasi. In genere questo enzima e'
una RNA polimerasi RNA dipendente, capace di sintetizzare un filamento di RNA utilizzando come stampo il filamento complementare di
RNA. Il materiale genetico di questi virus non raggiunge il nucleo della cellula infetta ma la replicazione avviene nel citoplasma; inoltre il
genoma virale stesso ha le funzioni di uno mRNA e puo' essere direttamente tradotto in proteine dai ribosomi. Una piccola complicazione si
ha per i virus a singolo filamento di RNA: in questi il genoma puo' essere il filamento cosiddetto + (piu') che puo' essere tradotto in proteine
dai ribosomi cellulari o il filamento - (meno) che non porta geni utilizzabili per la traduzione e deve prima essere copiato dalla RNA
polimerasi per generare il filamento +.
Insieme alla RNA polimerasi RNA dipendente o in aggiunta ad essa, alcuni virus (cosiddetti "retrovirus") possiedono un enzima
peculiare, la trascrittasi inversa. Questo enzima e' una DNA polimerasi RNA dipendente e puo' usare il genoma virale di RNA come stampo
per sintetizzare un filamento complementare di DNA che puo' poi integrarsi nel genoma cellulare. Tra i virus a RNA solo i retrovirus
possono, grazie alla trascrittasi inversa, entrare in un ciclo lisogenico come i virus a DNA.
MICROORGANISMI E MALATTIE
L'EVOLUZIONE
Una ipotesi sostenuta precocemente per spiegare queste osservazioni e' che gli organismi viventi abbiano avuto una origine comune e si
siano differenziati in seguito: si siano cioe' EVOLUTI. Molti dati possono essere citati in sostegno di questa ipotesi:
1) Gli organismi cambiano e possono differenziarsi anche abbastanza in fretta nel corso di generazioni successive: ad esempio gli allevatori
possono mediante il controllo degli incroci differenziare e selezionare razze di animali o di piante in tempi relativamente brevi (poche
generazioni); oppure i batteri che causano una infezione possono acquisire improvvisamente la resistenza ad un antibiotico in precedenza
efficace.
2) I paleontologi hanno trovato scheletri di animali preistorici diversi da quelli degli animali attuali e ciononostante simili ad essi: questo
suggerisce che specie vecchie siano scomparse, sostituite da specie nuove simili ad esse o da esse derivate.
La teoria opposta all'EVOLUZIONISMO e' il FISSISMO: questa sostiene che le specie animali siano state create una volta per tutte,
ciascuna indipendentemente dalle altre e siano rimaste sempre uguali a se stesse (fatte salve le estinzioni, scomparse non evolutive di specie
orignariamente presenti). Il fissismo ha dalla sua la coerenza con le Sacre Scritture (nella Bibbia la creazione dei viventi e' attribuita a Dio e
avviene esattamente nel modo descritto sopra), ma in pratica non ha nessun altro pregio ed e' una teoria abbandonata anche dalla Chiesa; di
conseguenza le ipotesi evoluzionistiche non hanno rivali e sono accettate in modo pressoche' universale (con la possibile eccezione -
variante delle teorie sul disegno intelligente).
TEORIE PRE-DARWINIANE
Anche i filosofi greci si erano posti il problema dell'evoluzionismo e lo avevano risolto ipotizzando che fattori climatici ed ambientali
causassero il differenziarsi degli animali in varie razze e specie; non avevano pero' ipotizzato l'unitarieta' di tutte le forme viventi. Nel XVIII
secolo le ipotesi evoluzionistiche furono formalizzate dai naturalisti francesi Buffon e, successivamente, Lamarck. Le teorie di questi due
autori si basavano essenzialmente su due premesse:
1) La suddivisione in specie, generi, etc. proposta dal naturalista svedese Linneo e' utile ma arbitraria: i viventi costituiscono un sistema
continuo e non c'e' barriera tra specie o gruppi che non possa essere superata nel corso delle generazioni. Pertanto una rana genererebbe
discendenti piu' progrediti, simili a rettili e le rane non sarebbero depauperate perche' per ogni discendente rettile ci sarebbe una coppia di
pesci che genererebbe un nuovo anfibio simile ad una rana. Soltanto la lentezza di questo processo inarrestabile di progressione e
miglioramento ci fa sembrare le specie fisse e immutabili, ma se noi potessimo vivere ed osservare le generazioni dei viventi per millenni la
http://biochimica.bio.uniroma1.it/didattica/triennali/t_biologia.htm 4/6
16/11/2018 biochimica.bio.uniroma1.it/didattica/triennali/t_biologia.htm
loro continua evoluzione ci sarebbe chiara.
2) La ragione della progressione evolutiva e' che lo sforzo di adattarsi all'ambiente di ogni individuo causa modificaizoni somatiche che
possono essere trasmesse ai suoi discendenti. Se una zebra allunga il collo per mangiare foglie di alberi, il suo collo per l'esercizio si
allunghera' e lei generera' figli con il collo piu' lungo; pian piano i discendenti di questa zebra diventeranno giraffe.
Le teorie Lamarckiane furono lucidamente criticate verso il 1830 dal paleontologo e naturalista francese Cuvier il quale ne pose in luce
due gravi difetti: in primo luogo animali o piante "intermedi" tra due specie non sono mai stati osservati (in natura si vedono o zebre o
giraffe, mai zebre col collo lungo quasi come giraffe); in secondo luogo i fossili di specie estinte mettono in dubbio il meccanismo evolutivo
proposto (perche' le rane di oggi dovrebbero produrre, seppure attraverso molte generazioni, i rettili di oggi e non i dinosauri?). Cuvier pero'
non aveva una teoria alternativa e di fatto arresto' lo sviluppo delle teorie sull'evoluzione per circa vent'anni.
LE LEGGI DI MENDEL
Gregorio Mendel era abate nel monastero di Brno (oggi nella repubblica Ceca) ed aveva condotto esperimenti di genetica sulle piante di
piselli che venivano coltivate negli orti dell'abbazia. Queste piante sono particolarmente adatte alla sperimentazione perche' permettono un
controllo selettivo degli incroci. Incrociando ripetutamente tra loro piante uguali rispetto a caratteristiche fisiche ben discriminabili (ad
esempio il colore verde o giallo del seme, oppure la superficie liscia o rugosa della buccia), Mendel aveva ottenuto delle "linee pure" (ad
esempio che prducevano sempre e solo semi verdi o sempre e solo semi gialli). Incrociando tra loro le linee pure Mendel osservo' che gli
ibridi di prima generazione erano tutti uguali tra loro e all'apparenza uguali ad uno solo dei genitori (I legge di Mendel; ad esempio
l'incrocio tra linee pure a seme verde e linee pure a seme giallo produce una generazione di figli a seme verde). Mendel chiamo'
"dominante" il carattere capace di manifestarsi negli ibridi di prima generazione. Incrociando tra loro gli ibridi di prima generazione Mendel
osservo' che tre quarti dei figli presentavano il carattere dominante, mentre in un quarto dei figli riappariva l'altro carattere, quello che era
scomparso negli ibridi di prima generazione (II legge di Mendel; ad esempio se si prendono ibridi di I generazione a seme verde e si
incrociano tra loro, i 3/4 dei figli saranno a seme verde e 1/4 sara' a seme giallo). Da ultimo Mendel osservo' che i caratteri diversi (ad es.
colore e rugosita') seguivano le stesse leggi in modo del tutto indipendente gli uni dagli altri (III legge). Mendel pubblico' le sue
osservazioni nel 1865 in una rivista scientifica di Brno, dove furono inizialmente ignorate; furono poi riscoperte verso la fine del secolo e lo
resero famoso dopo la morte.
SPIEGAZIONE DELLE LEGGI DI MENDEL. Prima di avventurarsi nella spiegazione delle leggi di Mendel e' molto importante
considerare alcuni punti: 1) Mendel studiava il fenotipo, cioe' l'apparenza, delle piante; il fenotipo pero' e' determinato dal genotipo (che
Mendel ignorava), cioe' dalla costituzione genetica delle piante. Non e' possibile interpretare la genetica riferendosi al fenotipo, occorre
invece ipotizzare quale o quali genotipi siano compatibili col fenotipo osservato e ragionare sui genotipi. 2) Il genoma degli organismi e'
diploidee viene ridotto ad aploide soltanto con la meiosi; ritorna diploide con la fecondazione dei gameti. Consegue che ogni organismo ha
almeno due geni per ogni determinato carattere, uno che gli deriva dal padre, l'altro dalla madre.
Se noi consideriamo due sole linee pure di Mendel, ad esempio duella col seme verde e quella col seme giallo, possiamo schematizzarle
cosi': fenotipo V - genotipo VV; fenotipo G - genotipo gg (per convenzione nel genotipo si usano lettere maiuscole per il carattere
dominante, in questo caso verde, e minuscole per il carattere recessivo, in questo caso giallo). La meiosi della pianta con genotipo VV
produce tutti gamenti che portano il carattere V; la meiosi della pianta con genotipo gg produce tutti gameti che portano il carattere g.
L'incrocio delle linee pure porta agli ibridi di prima generazione che hanno tutti il genotipo Vg, al quale corrisponde il fenotipo V perche'
verde e' il carattere dominante. Consegue che gli ibridi di prima generazione "sembrano" uguali ad uno dei genitori (perche' hanno lo stesso
fenotipo a semi verdi), ma sono in realta' molto diversi a livello del genotipo (Vg invece di VV).
Quando si incrociano tra loro due ibridi di prima generazione questi producono ciascuno gameti che portano il carattere V e gameti che
portano il carattere g. La fecondazione restituisce quattro possibili genotipi distinti: VV, Vg, gV e gg; di questi ai primi tre e' associato il
fenotipo verde, all'ultimo il fenotipo giallo. Si nota inoltre che due dei quattro possibili genotipi sono identici a quelli delle linee pure e gli
altri due agli ibridi di prima generazione. Si consideri l'illustrazione nella tabella seguente:
linee pure: VV gg
gameti delle linee pure: V V g g
http://biochimica.bio.uniroma1.it/didattica/triennali/t_biologia.htm 5/6
16/11/2018 biochimica.bio.uniroma1.it/didattica/triennali/t_biologia.htm
ibridi di I generazione: Vg Vg
gameti degli ibridi: V g V g
ibridi di II generazione: V V Vg gV gg
http://biochimica.bio.uniroma1.it/didattica/triennali/t_biologia.htm 6/6