LA CELLULA EUCARIOTE
La cellula eucariote è l’unità fondamentale della grande maggioranza
degli esseri viventi, come gli animali, i vegetali, i batteri. È dieci volte più
grande di un procariote.
È circondata da una membrana cellulare o plasmatica, che separa il
citoplasma dall’ambiente esterno. Nel citoplasma sono presenti gli
organuli o organelli cellulari, compartimenti relativamente isolati dove
hanno luogo specifiche reazioni chimiche.
Gli organuli cellulari sono:
i ribosomi, dove avviene la sintesi delle proteine;
il reticolo endoplasmatico, dove vengono sintetizzati i lipidi ed
elaborate alcune proteine;
il complesso di Golgi, centro di modificazione e di smistamento di
alcune sostanze;
i mitocondri, la centrale energetica della cellula, dove avvengono i
fenomeni della respirazione;
i lisosomi, dove avviene lo smantellamento delle sostanze di rifiuto.
Questi organuli si trovano in tutte le cellule, mentre i cloroplasti e i vacuoli
si trovano solo nei vegetali. All’interno della cellula c’è il nucleo,
l’organulo più grande e più importante, sede di tutte le informazioni
relative alla vita della cellula.
Tali informazioni sono immagazzinate nei cromosomi, nella molecola di
DNA di cui essi sono costituiti. Gli esseri viventi possono essere formati
da una cellula (unicellulari) o da più cellule (pluricellulari).
In base al tipo di cellula, essi si dividono in due gruppi: i procarioti, che
sono formati da un’unica cellula procariote, e gli eucarioti che sono
formati da più cellule eucariote.
LA CELLULA PROCARIOTE
La cellula procariote è tipica di microscopici organismi monocellulari,
come i batteri. La cellula procariote è costituita:
da una parete rigida che la separa dall’ambiente esterno;
da una membrana cellulare che provvede allo scambio di sostanze
con l’esterno;
da un citoplasma, una sostanza gelatinosa che occupa l’interno della
cellula, il quale contiene granuli molto piccoli: i ribosomi.
Tutte le reazioni chimiche avvengono nel citoplasma o al livello della
membrana. La cellula procariote non possiede il nucleo e il DNA è sotto
forma di una singola, grossa molecola a forma circolare che occupa una
zona di forma irregolare nel citoplasma.