Sei sulla pagina 1di 27

Schema generale

La teoria cellulare

1) la cellula è l’unità 3) ogni cellula deriva


2) Tutti i viventi sono
strutturale degli da un’altra cellula
formati da una o più
organismi viventi
cellule
Le dimensioni delle cellule
Le dimensioni delle cellule
Le caratteristiche comuni a
tutte le cellule
Il diametro di una cellula varia da 1 a 100 μ (micrometri),
mentre il volume può variare tra 1 μ3 a 1000 μ3.

Le dimensioni delle cellule


mantengono un adeguato
rapporto tra superficie e
volume.

Per questo gli organismi


grandi devono essere
composti da tante cellule
piccole.
La cellula procariotica

Nel citoplasma sono presenti delle


piccole molecole di DNA circolare
chiamate plasmidi che conferiscono
alla cellula delle proprietà peculiari
come la resistenza agli antibiotici
La membrana cellulare
Le cellule sono delimitate da membrane.
La struttura di base delle membrane cellulari è detta modello a
mosaico fluido ed è formata da un doppio strato di fosfolipidi
in cui sono immerse molecole proteiche.
I diversi ruoli delle proteine di membrana

Le proteine di membrana si ancorano al citoscheletro , un insieme di filamenti proteici che


forma un reticolo all’interno della cellula
La cellula eucariote
Nelle cellule eucariote sono presenti compartimenti interni
delimitati da membrane chiamati organuli, ognuno dei quali
svolge una funzione specifica.

In tutte le cellule eucariote si trovano il nucleo (che


contiene gran parte del DNA), il reticolo endoplasmatico,
l’apparato di Golgi, i mitocondri e i vacuoli.

Altri organuli sono invece caratteristici delle cellule vegetali


(cloroplasti) o animali (lisosomi).

Le principali cellule eucariote sono quella animale e quella


vegetale
La cellula animale
La cellula vegetale
Il nucleo
Il nucleo contiene il DNA, la
molecola che conserva le
informazioni genetiche della
cellula. Il DNA si può
presentare come cromatina
(forma despiralizzata) oppure
come cromosomi (forma
spiralizzata, durante la
divisione cellulare)

È circondato da una doppia


membrana interrotta da pori
che permettono il passaggio
di varie molecole.
I ribosomi
I ribosomi sono le strutture dove avviene la traduzione, o
sintesi delle proteine, secondo le direttive degli acidi nucleici.
Il sistema delle membrane interne
La superficie del reticolo
endoplasmatico ruvido è
costellata di ribosomi.
Questo organulo sintetizza e
modifica chimicamente le proteine
che devono uscire dalla cellula.

Il reticolo endoplasmatico liscio


non possiede ribosomi: sintetizza
lipidi, degrada le sostanze
tossiche, idrolizza il glicogeno e
accumula ioni calcio.
Il sistema delle membrane interne
L’apparato di Golgi riceve e modifica le proteine sintetizzate
dal reticolo endoplasmatico ruvido, etichettandole in base alla
loro destinazione.
Il sistema delle membrane interne
Nei lisosomi ha luogo la degradazione delle sostanze
nutritive o dei corpi estranei assunti dalla cellula tramite la
fagocitosi.

C. animale
Il sistema delle membrane interne
Nei perossisomi si accumulano e sono inattivati alcuni
sottoprodotti tossici del metabolismo.

I vacuoli delle cellule vegetali hanno funzione di deposito,


strutturale o digestiva.

C. vegetale
Gli organuli che trasformano l’energia

I cloroplasti sono gli


organuli dove ha luogo la
fotosintesi, il processo
che converte l’energia
della luce del Sole in
energia chimica.

Si trovano nelle cellule


delle piante e di alcuni
protisti.
Gli organuli che trasformano l’energia

I mitocondri sono rivestiti da una


doppia membrana.

Sulla membrana più interna avvengono


le reazioni della respirazione
cellulare.
I sistemi di trasporto cellulari
La membrana plasmatica è semipermeabile e regola il passaggio selettivo di
alcune sostanze.

Il passaggio di sostanze può essere:

•trasporto passivo, senza apporto di energia dalla cellula;

•trasporto attivo, con impiego di energia chimica.


I vari tipi di diffusione
La diffusione è un processo spontaneo di spostamento
casuale delle sostanze verso uno stato di equilibrio dinamico;
può essere semplice, per osmosi o facilitata.
Le molecole più piccole, come
l’acqua, e quelle solubili nei lipidi
attraversano facilmente la
membrana per diffusione
semplice.
Le molecole grandi, polari o dotate
di carica elettrica diffondono con
difficoltà.

L’osmosi è la diffusione dell’acqua


attraverso una membrana
semipermeabile, da una soluzione
ipotonica verso una soluzione
ipertonica.

Nella membrana cellulare le


proteine che permettono il
passaggio di grossi quantitativi di
acqua si chiamano
ACQUAPORINE
La diffusione attraverso proteine di trasporto
I canali proteici e le proteine di trasporto aiutano la diffusione degli ioni
e delle molecole polari verso l’interno e l’esterno della cellula.

Es. proteine trasportatrici del glucosio


Il trasporto attivo
Il trasporto attivo permette di trasferire sostanze dal lato
della membrana in cui sono meno concentrate al lato dove
sono più concentrate, con consumo di energia.
= Adenosina Trifosfato
Esistono tre tipi di trasporto attivo:
• uniporto;
• simporto;
• antiporto.
ESOCITOSI

Le particelle di grandi
dimensioni entrano nella cellula
per endocitosi ed escono per
esocitosi.

Esistono tre tipi di endocitosi: ENDOCITOSI


• fagocitosi;
• pinocitosi;
• endocitosi mediata da
recettori.

Potrebbero piacerti anche