CELLULA
PRIME OSSERVAZIONI DELLA CELLULA:
Le prime osservazioni al microscopio riguardanti la cellula furono
fatte dallo scienziato inglese Hooke che osservando delle fettine di
sughero vide delle cellette. Hooke le descrisse e le chiam cellule
ma non cap bene cosa fossero. Solo nel 1800 due tedeschi,
Schleiden e Schwan giunsero alla conclusione che tutti gli esseri
viventi sono fatti di cellule. Nel 1860 la teoria cellulare dei due
tedeschi fu perfezionata da Virchow.
TEORIA CELLULARE:
E la pi piccola organizzazione della materia dotata delle
propriet della vita
Tutti gli esseri viventi son costituiti da cellule (mono o
pluricellulari)
Ogni cellula compie funzioni proprie del vivente: respira,
scambia materiali con lesterno, reagisce agli stimoli, si
riproduce e muore
Ogni cellula proviene da un altra cellula preesistente
Le malattie hanno origine dal cattivo funzionamento delle
cellule
LA CELLULA PROCARIOTE (BATTERI):
E molto pi piccola della cellula eucariote, non ha un nucleo,
protetta da una parete cellulare e sotto vi la membrana cellulare,
il citoplasma punteggiato dai ribosomi e vi sono dei filamenti di
DNA
LA CELLULA EUCARIOTE:
Assai pi complessa rispetto alla procariote, dotata di un nucleo
delimitato da una membrana. E la cellula costituente di tutti gli
esseri viventi. Delimitata da una membrana cellulare che regola gli
scambi dallinterno con lesterno della cellula. Il citoplasma
costituito dal citoscheletro, in esso vi sono i ribosomi e gli organuli.
LA CELLULA IN AZIONE
DIFFUSIONE E OSMOSI:
TRASPORTO ATTIVO:
RESPIRAZIONE CELLULARE:
FOTOSINTESI:
*LEGAME PEPTIDICO
RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI-MEIOSI/RIPRODUZIONE BATTERISCISSIONE: I batteri si riproducono per SCISSIONE che consiste nella
duplicazione dellunico cromosoma ma con suddivisione del
citoplasma. Gli organismi unicellulari eucarioti si riproducono con la
RIPRODUZIONE ASESSUATA mediante la meiosi. Mentre la maggior
parte degli organismi pluricellulari si riproduce attraverso la
RIPRODUZIONE SESSUATA che comporta la creazione dei GAMETI
prodotti negli organi sessuali, le GONADI. I gameti(aploidi corredo
N) sono cellule che possiedono un numero di cromosomi dimezzato
rispetto alle cellule somatiche(diploidi corredo 2N). Il processo che
porta al dimezzamento dei cromosomi la meiosi che avviene in
due tappe ed preceduta dalla duplicazione del DNA. Durante la
MEIOSI si separano i cromosomi omologhi; in seguito nella Meiosi II
(seconda) si separano i cromatidi gemelli e si formano i gameti.
Quando con la fecondazione i nuclei dei gameti si uniscono, si forma
lo ZIGOTE DIPLOIDE che si divide per mitosi e genera lembrione.
Nella riproduzione asessuata non ci sono variazioni genetiche,
mentre in quella sessuata presenta una nuova combinazione di
carattere.
Legge dominanza
segregazione dei caratteri
GG
GV
Principio
VV
GV
G
G
GV VV
GG
GV
GLI ANIMALI
GV
SIMMETRIA BILATERALE
Platelminti
Cordati
Nematodi
Anellidi
Gli animali sessili, cio fissi, hanno simmetria raggiata; sono tutti
acquatici.
SIMMETRIA RAGGIATA
Celenterati(meduse, coralli)
Echinodermi adulti
Crostacei
Insetti
Aracnidi
Diplopodi
Chilopodi
Capo
Torace
Addome
Apparati sensoriali
Apparati boccali
VERTEBRATI
PESCI
TETRAPODI (DOTATI DI 4 ARTI)
Agnati
Uccelli
Cartilaginei
Ossei
Mammiferi
Anfibi
Rettili
PESCI OSSEI:
E la classe con il maggior numero di specie. Essi hanno branchia
rivestite da opercolo, la vescica natatoria per il galleggiamento e
lorgano della linea laterale per lorientamento in acqua.
ANFIBI:
Legati allambiente acquatico per il tipo di riproduzione e sviluppo
con metamorfosi.
RETTILI:
Affrancati allambiente acquatico grazie al rivestimento cutaneo e
alla riproduzione con uovo amniotico.
VERTEBRATI A SANGUE CALDO (OMEOTERMI)
UCCELLI
MAMMIFERI
LE PIANTE