Sei sulla pagina 1di 1

Forma Sonorità Ritmo Melodia

Introduzione orchestrale con Nell'area del primo tema abbiamo nella prima proposta La melodia del primo tema è caratterizzata da un
esposizione dei due temi: il primo (bb. (bb. 1-2) un ritmo deciso in arpeggio contenente figurazioni arpeggio di Do maggiore, ad affermare a tonalità di
1-20) molto presente e deciso di ottavi per poi eseguire una scala di quarti mascherata da impianto, una scala di Do maggiore ascendente (bb. 3-7)
attraverso i gradi forti, le dinamiche e note di volta. A b. 11 è caratterizzante la figurazione che diventa discendente nelle due battute successive.
il tipo di articolazione; il secondo (bb. sincopata ai prmi violini che verrà ripresa anche nell'inizio Nella risposta di bb. 11-13, mentre i fiati eseguono
21-34) più dolce e cantabile. Dopo una della conclusione (bb. 15-20), mentre in generale i un'altra scala discendente, i primi violini la fioriscono con
coda (bb. 34-44), intensificante, c'è violoncelli e le viole eseguono arpeggi di ottavi sui gradi un un salto di sesta in sincope. Nella conclusione si ripete
l'entrata dei solisti (b.44) e la forti o note ribattute. Il secondo violino è più mosso e ha e nelle ultime 4 battute del primo tema la melodia si fa
ripetizione dei due temi (bb. 44-62 e prevalentemente figurazioni di sedicesimi. Nell'area del più insistente coi ribattuti. Nel secondo tema invece la
bb. 89-119), inframezzati dall'area del secondo tema invece, inizialmente le figurazioni sono più melodia è più cantabile, attribuita ai violini con dei
ponte modulante (ca b.62-88), dove il ampie, i violini hanno il tema in ottava, le viole hanno commenti in terze, raddoppiati tra oboe e viole
cambio di tonalità è abbastanza piccoli interventi in sedicesimi, mentre i violoncelli hanno eseguendo quartine di sedicesimi. Nella coda del
Esposizione (bb.1-119) graduale. É presente anche qua una note in minime. Il ritmo diventa più incalzante nella coda secondo tema, mentre i violini primi hanno la melodia
coda( bb.111-119) caratterizzata dai del secondo tema, dove tornano spesso i sedicesimi e principale più incalzante, i fiati e i violini secondi hanno
pizzicati degli archi e che si conclude arpeggi in cadenza. Con l'entrata dei solisti e la ripetizione delle figurazioni puntate che portano a una
col trillo del flauto solista. dei due temi, ritmicamente si mantengono più o meno gli intensificazione del materiale con scale di sedicesimi e la
stessi rapporti dell'introduzione orchestrale ma ovviamente melodi diventa più possente e decisa attraverso anche
con passaggi più virtuosistici nelle parti dei solisti dove delle ripetizioni in stretto. Con l'entrata dei solisti le
troviamo molte figurazioni di sedicesimi in arpeggio e in melodie principali vengono leggermente modificate per
scale. Non c'è una grande differenza ritmica tra l'area del adattarle al virtuosismo dei solisti, quindi fiorite. Sia
primo tema e del ponte modulante, mentre nel secondo nell'area del primo tema che nel ponte modulante, la
tema, seppur mantendendo l'indole virtuosa, il ritmo è più melodia che si scambia tra il flauto e l'arpa si sviluppa
disteso. Nella coda si intensifica, culminando col trillo del principalmente su scale e arpeggi in sedicesimi.
flauto per arrivare allo sviluppo.

La sonorità dello sviluppo inizialmente Per la prima parte dello sviluppo vengono riprese le L'inizio dello sviluppo riprende melodicamente la sezione
è simile a quella del primo tema in figurazioni dell'area del primo tema, in particolare si che va da battuta 9 a 13 circa dell'esposizione. Alla
quanto ne riprende un episodio (b. 9- riconosce quella sincopata con le quartine di sedicesimi a risposta di bb. 133-139 la melodia principale è affidata al
13 ca.). Diventa intensificante con le commentare (bb. 124-125). Sicuramente, quello che flauto che esegue una melodia cantabile con arpeggi e
progressioni che attraverso dei caratterizza le proposte e le risposte dello sviluppo, è un scale con figurazioni in ottavi e sedicesimi. Col trillo si
cromatismi e moduazioni di passaggio ritmo presente, caratteristico, che durante gli eventi scambia con l'arpa che diventa protagonista nella nuova
rendono la sonorità più tesa, ma solistici attribuisce agli archi il compito di accompagnare proposta (bb 140-142) caratterizzata da una linea
soprattutto la coda dello sviluppo è con figurazioni più semplici i virtuosismi dei solisti. Questo melodica spezzata in ottave. Segue la risposta del flauto
molto intensa attraverso l'utilizzo di è evidente maggiormente durante la progressione a b.150 (bb. 143-149) procedendo per lo più per gradi congiunti
Sviluppo (bb. 120-168) molti trilli consecutivi e ritmi ribattuti. dove inizialmente i solisti non hanno accompagnamento, in una melodia cantabile. Nella successiva progressione il
l'arpa sostiene la melodia del flauto molto mossa e l'entrata flauto esegue note lunghe cromaticamente e in modo
degli archi consiste solo di note lunghe che fanno da discendente, mentre la melodia principale è attribuita
tappeto. Nella coda dello sviluppo il ritmo è molto più all'arpa. Ad essa risponde il flauto che riprende la
contrappuntistico e incalzante, col ribattuto degli archi, il melodia e nella risposta alle bb. 156-161, il tutto è
trillo su ogni nota del flauto e i bicordi dellarpa che ripetuto una quinta sopra. Seguono due battute di flauto
procedono incalzando per tornare alla ripresa. e arpa alle quali si aggiunge l'orchestra nella coda
intensificante.

Torna la sonorità dell'esposizione con Il ritmo generale della ripresa è quasi uguale a quello Anche la melodia è ripresa quasi interamente
leggere modifiche nelle parti solistiche. dell'esposizione in ogni suo aspetto medio fromale. Nella dall'esposizione. Nel finale viene ripresa la melodia della
Viene aggiunta, come di consueto parte finale vengono riutilizzti tutti gli elementi ritmici prima proposta dell'esposizione e ripetuta per quattro
dopo il trillo finale , una coda dell'esposizione con l'arpa che attraverso la sua parte battute (dagli archi e dai fiati) fino alla penultima battuta.
orchestrale che riprende l'inizio del accordale in sedicesimi crea molta tensione e crescendo.
primo tema e alla quale segue una
Ripresa (bb. 169-208) cadenza dei solisti (b.250)
interrompendo la ripetizione del primo
tema. Dopo la cadenza prosegue il
primo tema da dove si era interrotto e
arriva in un intensificando continuo
alla coda conclusiva finale molto
energica.

Potrebbero piacerti anche