Sei sulla pagina 1di 4

ANALISI DEL CORALE “WENN WIR IN HÖCHSTEN NÖTHEN SEIN”

(BWV 641) DI J.S. BACH

PREMESSA

Ascoltai questo brano in concerto e mi colpì fin da subito colpito per il senso di serena malinconia che mi
trasmise e per questo motivo ho deciso di analizzarlo all’ascolto. Trovo che questo studio mi sia stato utile
al fine di una migliore esecuzione dell’opera: lo studio con la parte scritta è stato infatti più breve, poiché
l’andamento del brano già mi era noto, e la qualità dell’esecuzione è migliorata grazie alla precedente
interiorizzazione del significato profondo dell’opera, ottenuta grazie a ripetuti ascolti e anche alla
comprensione del testo del corale luterano su cui il brano è basato, aspetto spesso tralasciato quando si
inizia a studiare con lo spartito di fronte.

Ritengo quindi opportuno riportare qui il testo delle prime due strofe dell’omonimo corale luterano:

Wenn wir in höchsten Nöten sein Quando siamo nella più grande miseria
Und wissen nicht, wo aus noch ein, e non sappiamo più a chi rivolgerci
Und finden weder Hilf noch Rat, e non troviamo né aiuto né consiglio
Ob wir gleich sorgen früh und spat, pur preoccupandoci da mattina a sera

So ist dies unser Trost allein, ecco, la nostra unica consolazione


Dass wir zusammen insgemein è che tutti insieme ti invochiamo
Dich anrufen, o treuer Gott, o Dio fedele,
Um Rettung aus der Angst und Not […] perché ci salvi da angoscia e miseria […]

Possiamo quindi affermare che il tema del corale è dunque la ricerca della salvezza.

Il pezzo è tratto dall’Orgelbüchlein ed è scritto nella forma di un breve preludio corale basato, come detto,
sulla melodia dell’omonimo corale luterano, che viene qui affidata al soprano mentre le altre tre voci
(ripartite tra mano sinistra e pedale) fungono da sostegno armonico. Il brano risulta suddiviso in quattro
frasi, corrispondenti ai quattro versi della prima strofa del corale.

Riportiamo qui la trascrizione della prima frase:

N.B.: le frecce indicano le note del corale fig.1


Da un punto di vista ritmico si possono osservare le seguenti caratteristiche, ricorrenti di fatto in tutto il
brano:

- Sostegno armonico scandito da crome


- Largo uso di valori corti (in funzione di ornamenti) ed appoggiature nel soprano
- Cellula ritmico-melodica dell’accompagnamento formata da pausa + nota ribattuta

Prendiamo ora in esame la linea melodica della prima frase. Di seguito riportiamo quindi due versioni del
corale, una più antica ed una più moderna tratta da un’armonizzazione a quattro parti scritta da Bach
stesso:

Paul Eber (1588)

J.S. Bach (BWV 431)

Confrontando la melodia ornata del pezzo organistico (fig. 1) con quelle riportate sopra, si osserva un largo
uso di mordenti, trilli e appoggiature, nonché diminuzione più estese nel caso di valori più lunghi.

È interessante anche osservare l’incipit dell’accompagnamento ricalchi il principio del corale stesso. Tale
motivo ritmico-melodico ricorre spesso nel brano, esposto dalle voci d’accompagnamento sia inversione
originale ascendente che in versione discendente (come ad esempio accade all’entrata del basso nella
prima battuta – vedi fig.1)
Incipit del corale incipit dell’accompagnamento (battuta n°1)

L’armonia del brano è lineare: presenta una modulazione alla dominante in chiusura della terza frase,
anticipata da una sospensione sulla stessa in chiusura della seconda. La prima e l’ultima frase sono invece
scritte nella tonalità d’impianto.

CONSIDERAZIONI FINALI

È meraviglioso come anche un brano breve e relativamente semplice possa essere così profondo e carico di
significato. Un senso di pace e malinconia, di serena rassegnazione ci accompagna durante l’ascolto di
questo corale e comprendiamo che è che la sete di salvezza può essere placata solo grazie alla fede e alla
preghiera fiduciosa, rappresentata forse dal motivo ascendente di fig.2.

La melodia ornata declamata dalla voce superiore a mo’ di invocazione è controbilanciata dal calmo fluire
delle crome di accompagnamento, dando al pezzo un notevole senso di equilibrio.

Stante il significato profondamente religioso che è imprescindibile dall’opera, credo che essa possa essere
comunque apprezzata anche solo da un punto di vista prettamente artistico-musicale, proprio in virtù della
sua capacità di trasmettere emozioni e muovere sentimenti.

Riferimenti bibliografici e sitografici:

- https://youtu.be/ZxPkrH75ZQc per l’esecuzione del brano


- https://www.bach-cantatas.com/Texts/Chorale431-Eng3.htm per il testo e la melodia del corale

Potrebbero piacerti anche