Marco Beghelli, Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, 40123 Bologna, Italia.
e-mail: marco.beghelli@unibo.it
339
1 di 14
MARCO BEGHELLI
con raggruppamenti di sole due note ovvero di 1+5 note, per evidenziare il
peculiare fraseggio spezzato richiesto dallautore: un contesto musicale particolare giustifica dunque la grafia anomala. Si veda anche questaltra pagina
dello stesso brano (Figura 2), dove invece la travatura si segnala per una lunghezza fuori misura, inglobando il battere successivo, con tanto di segno correttivo di allungamento nelloboe a cavallo di battuta. Pure in questo caso, il particolare contesto musicale giustifica la grafia anomala:
Ci appurato, viene spontaneo immaginare come siffatte modalit di scrittura si fossero diffuse gi precedentemente allOttocento, in epoche cio in cui lindicazione del fraseggio attraverso i segni di legatura doveva essere ancora poco
sviluppata; ma quanto indietro ci possiamo spingere? Lo scopo di questa mia
rapida indagine proprio quello di appurare se anche in Vivaldi lindicazione
delle travature abbia o no un valore esecutivo, e se limpiego di raggruppamenti anomali faccia parte o no del suo usus scribendi. Per la mia ricerca, preziosissimo stato laiuto che mi ha fornito Fabrizio Ammetto, che mi ha messo a
disposizione la sua vasta conoscenza degli autografi vivaldiani e che qui sentitamente ringrazio.
Concerto per due violini RV 511, I movimento (Figura 3): non credo possa
sussistere alcun dubbio sul fatto che, in un tempo di 4/4, il raggruppamento di
otto semicrome sotto ununica travatura sia il frutto di una decisione volontaria
e consapevole da parte di qualunque autore; in questo caso specifico, la motivazione musicale sta senza dubbio in quella scala ascendente da eseguirsi tutta
dun fiato, senza la minima cesura dopo la quarta semicroma: e per dodici volte
il segno di Vivaldi inequivocabile.
340
2 di 14
341
3 di 14
MARCO BEGHELLI
4 di 14