Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Giacomo Sciommeri
g.sciommeri@conservatorioperugia.it
Manoscritto con
capilettera decorati
(I-Rc, ms. 2248)
Se non corre una speranza (Luigi Rossi, prima metà ‘600)
• http://cantataitaliana.it/query_bid.php?id=8258
• https://www.youtube.com/watch?v=60ViDHlCd8Q
Del lagrimoso lido (Alessandro Scarlatti, 1699)
• https://www.youtube.com/watch?v=05mTrvU1t8w
Del lagrimoso lido (Alessandro Scarlatti, 1699)
Del lagrimoso lido (Alessandro Scarlatti, 1699)
Del lagrimoso lido (Alessandro Scarlatti, 1699)
Le cantate da camera di Händel
• Tra la musica vocale non legata alla sfera sacra, un’ampia porzione del catalogo
händeliano è costituita da cantate da camera (HWV 77-177), duetti (HWV 178-
199) e trii (HWV 200-201)
• Quasi tutte queste composizioni furono composte durante il soggiorno romano
del 1707-1708 (dal 1697 papa Innocenzo XII aveva imposto la chiusura dei teatri
in difesa della moralità pubblica Händel compone cantate e oratori)
• La maggior parte delle cantate di Händel va ricondotta al mecenatismo dei
cardinali Carlo Colonna e Benedetto Pamphilj, e del principe Francesco Maria
Ruspoli
• Gran parte delle cantate sono per soprano e basso continuo, ma non mancano
esempi di cantate con strumenti obbligati e strutture più vaste: Clori, Tirsi e
Fileno (HWV 96) e Delirio amoroso (HWV 99)
Händel non può mia musa (Händel, 1708)
• Una celebre cantata di Händel su testo di Pamphilj è Händel non può mia
musa (1708), in cui l’autore del testo paragona il compositore a Orfeo
Händel, non può mia Musa
cantare in un istante
versi che degni sian della tua lira,
ma sento che in me spira
sì soave armonia che a’ tuoi concenti
son costretto a cantare in questi accenti:
[...]
Dunque, maggior d’Orfeo, tu sforzi al canto
la mia Musa all’ora che il plettro appeso avea
a un tronco annoso, e immobile giacea.
• http://cantataitaliana.it/query_bid.php?id=1545
• https://www.youtube.com/watch?v=0WVHlgTPNS4
Delirio amoroso (Händel, 1707)