Sei sulla pagina 1di 2

MESE

dato alla musica barocca Per


VIAGGIO NELSEICENTO liuto, tiorba e chitarra.
ITALIANO
Questo colorito "viaggio at-
Andrea Falconieriz La Suaue traverso I'Italia del diciassette-
melodia simo secolo>>, come cita il sotto-
titolo del disco, si snoda tra
Massimo Lonardi, arciliuto; Matbeo danze e arie dai caratteri Più
Mela, chitcrrra barocca, Lorenzo
chitarya barocca diversi e variegati, ProPonendo
Micheli, tiprbct. e
ri della storia, ed hanno imPre- Stradivarius 2007
contrappunti eleganti dai fini
ziosito i1 repertorio con il loro
durata: 66' incastri polifonici, danze frene-
tocco personale. Da questo amPio tiche con sonori rasgueado, me-
repertorio, i due musicisti italiani lodie cantabili dal carattere so-
hanno selezionato quasi quaran- cco un altro sPlendido la-
gnante e malinconico, e forni-
ta brani di autori come Sor, Giu- voro di riscoPerta e valo-
rízzazíone di un reperto-
ice un quadro dell'evoluzione
liani e Schubert, Per registrare che la musica Per chitarra sta-
un disco piacevole e di facile rio raffinato. Durante questo va vivendo in quel temPo; ed il
ascolto, che riPorta ad atmosfere emozionante e ricco ascolto viaggio viene ritratto con colo-
familiari tra movimenti di danza (più di un'ora di musica) ci si
e pout-pourci. IJn insieme di ri nitidl e sempre diversi, sfiut-
trova proiettati in un temPo tando appieno i timbri e le di-
brani dallo sviluPPo contenuto e d.al orofumo lontano, delineato
dalle forme semPlici, che sPesso namiche che gli strumenti Pos-
.orr'"rrru e dovizia di Particolari
riprendono temi operistici o popo- sono oÍftire, conferendo, in que-
Iari e li riproPongono in Piccoli dal meticoloso lavoro di studio
sto modo, alle interPretazioni
cammei eÀeguiti con grazia ed filologico e interPretativo che ci
una maggiore Profondità ed un
eleganza. L'utilízzo di strumenti si puó attendere da tre gandi
movimento costante ma mai
dell'epoca non aggiunge molto musicisti quali Micheli, Lonar-
uguale. È così che queste com-
all'interpretazione di questi di e Mela. Il disco si aPre con' e pósizioni, che racchiudono e
brani, in cui la scarsità di dialogo ruota intorno alla Produzíone iaccontano gioie ed emozioni
e la netta differenza tra la sem- di Andrea Falconieri (íl b oohl et
plice linea d'accomPagnamento della vita degli artisti, si svela-
offre una dettagliata biografia in tutta la loro attualità ed
della chitarra e il fraseggio orna- no
del musicista secentesco e una a conferma che,
to del flauto non consentono di breve analisi della sua oPera),
autenticità,
far risaltare aPPieno le sfumatu- seppure il linguaggio musicale
re timbriche degli strumenti.
in un percorso che si snoda at- siàèambiato nei secoli,le emo-
traveiso la musica di questi e zioni che esso racchiude e de-
*** dei suoi contemPoranei che, co-
scrive sono immutabili.
me si evince dall'ascolto di que-
Senza alcun dubbio questo
TRA CLASSICO sto prezioso disco, molto hanno
disco è imperdibile Per
E MODERNO chi volesse aPProfon-
Margola: opere Per tre chitarre; dire la conoscenza del
Sganga: Fantasia "Omaggio a repertorio barocco e
Franco Margola" della sua prassi esecu-
tiva, ma anche Per chi
Trio Ravel: Matteo de Rossi, semplicemente voles-
Andrea Pace, Cristiano Poli se godere di un mo-
Cappelli, chitq'rce mento di trasPorto
Imaie 2006 durata:46' emotivo sulle Pagine
antiche che solo questi
i Franco Margola si Parla strumenti sanno de-
poco. Troppo Poco. Fin dalle
clamare.
prime note, questo disco
guida l'ascoltatore in un viaggro
éteteo nel temPo e nello sPazio, *****
richiamando immagini dal carat-
tere esotico miscelate al{'a memo-
stampate, Per Poi cimentarsi d.el Angel, La muerte d'el Angel,
nella Îoro interpretazione: un'ese- Fiue tango sensations; Guasta-
cuzione molto rigorosa ed equili- vino: Las presencias n" 6 (Jero-
brata, in cui ogni voce ha il giu- mita Linares)
sto peso, dando così maggior
risalto al gioco di rintocchi e rim- Manuel Barrueco, chitarra;
balzi con cui Margola anima i Cuarteto latinoamericano'
temi. 11 fraseggio, che Pure si Pla- quartetto d'archi
sma sulle atmosfere ora esotiche, Tonar 2008 durata:57'
ora giocose, ora malinconiche,
risente talvolta della mancanza
di scelte timbriche e dinamiche TAr."r G{) SEI'-:3A.T {}FlC 1

nirì enfatizzate - o anche azzar' B:rrft.,


àate - che Potrebbero conferire ?ullat & iùaÉe!ò !.ùìonmcr;ce&
ilnnúel

alle opere quell'ulteriore accento


ria barocca dei contraPPunti e
tanto ricercato dal
alf impronta classica delle forme' "ro*àti"o
compositore.
Da liandel a Schumann, da Merita menzione Ia Fantasiu
Debussy a Ravel, il maestro bre- Omaggio q, Frotxco Margola- del
sciano iip"t"ot." e rievoca Ie per- sio.tàne comPositore Michele
sonalità ii altti illustri composi- Énutlsu, che Pur discostandosi
tori pur mantenendosi emotiva- aàtt'opera margoliana Per lin-
**tt[" unitario e originale. Non è guaggr e scelte stilistiche, ben si
stato un lavoro semPlice, quello i-tr.*ti.." in chiusura del disco'
che ha imPegnato il Trio Ravel
sia dal punto di vista esecutivo, ****
sia da quello filologico. I tre gio-
I n un disco dedicato al tango
vani chitarristi laziali, infatti' :
hanno daPPrima esaminato i
CARTOLINE
DALL'ARGENTINA
I An:l H;'? i, I"?' í l!"?'
far sì
manoscritti delle oPere ProPoste, d.a\Libertallgo; ma come
confrontandoli con le edizioni Piazzollaz Libertang o, Milong a che, tra tanie interPretazioni,

SEICORDE
LUGLIO-SETTEMBRE 2OO8 33

Potrebbero piacerti anche