Sei sulla pagina 1di 6

Un’immagine dell’orchestra

del Teatro alla Scala vista


dalla seconda galleria durante
le prove di Salomè di Strauss
nel febbraio 2021, sotto la
direzione di Zubin Mehta,
di spalle sul podio

SETTE.CORRIERE.IT 68
MUSICA/2

V I T E D ’ A R T I S TA
di GIAN LUCA BAUZANO
foto di ALESSANDRO GRASSANI

PER CHI
SUONIAMO
ALLA SCALA

L’orchestra del teatro milanese


è diventata quella che
conosciamo 100 anni fa grazie
alla volontà di Toscanini.
Spirito di corpo, sacrifici,
esperienza all’estero: chi sono
i musicisti che oggi popolano
il nuovo palco sospeso
sulla platea, fra barriere di
plexiglass, eventi digitali e tv.
Siamo andati a conoscerli,
sognando il pubblico
69 SETTE.CORRIERE.IT
MUSICA/2

Hanno dovuto trovare nuovi decenni di frequentazione orche-


equilibri sonori dopo essere stati strale scaligera. Da quando, dopo
catapultati oltre il buio della buca essere stato assistente di Claudio
d’orchestra dove erano abituati a Abbado, debutta nel 1978 con I
suonare. Stemperati a ventaglio masnadieri di Verdi. Diventato nel
su una piattaforma sospesa sulla 2015 direttore musicale del Tea-
platea, la pandemia li ha costretti tro, ha raccolto l’eredità di Arturo
a convivere con divisori in plexi- Toscanini deus ex machina della
Riccardo Chailly glass e destreggiarsi tra archetti e compagine scaligera.
(in alto a sinistra), mascherine. Ma i 135 strumentisti
direttore musicale dell’Orchestra del Teatro alla Sca- Quel viaggio avventuroso
del Teatro alla la non si sono scomposti. Hanno Nel 1921 la Scala, proprio come
Scala nel suo giocato la carta vincente del senso oggi, attraversa un cambiamento
camerino e (qui di appartenenza a un organismo epocale. Da teatro privato diviene
sopra) la cover composito ma coeso. Elemento che ente autonomo, la sala è ristruttu-
del libro La tournée li ha resi unici nel mondo: al suono rata e messa a nuovo e coro e or-
del secolo di inconfondibile fa eco la prontezza chestra assumono una fisionomia
Mauro Balestrazzi nell’affrontare l’imprevisto. Come istituzionale. Toscanini è il gran
(Libreria Musicale è accaduto col recente debutto di burattinaio e il traguardo è cele-
Italiana), uscito Salomè di Strauss. Prima nuova brato il 26 dicembre 1921 quando
per i 100 anni produzione (regia di Damiano Mi- sale sul podio scaligero per dirige
dell'orchestra. chieletto), di questa stagione scali- Falstaff di Verdi e aprire la nuova:
Qui a fianco gera a porte chiuse ma dalla platea solo nel 1951 l’apertura di stagio-
quattro momenti digital-televisiva allargata. ne avrà luogo il 7 dicembre. Que-
delle prove di Tutto inizia con l’applauso de- sta trasformazione caldeggiata e
Salomè: intensa gli strumentisti scaligeri a Zubin supportata dal Corriere della Sera
la concentrazione Mehta dopo il discorso con cui il dell'era Albertini era incominciata
degli strumentisti direttore musicale scaligero Ric- mesi prima con la lunga tournée
dell’orchestra cardo Chailly passa il testimone in Europa e America organizzata
scaligera. Tranne la dello spettacolo in occasione della da Toscanini per rodare l'orche-
sezione dei fiati, le prima prova: un anno fa aveva ini- stra. Un viaggio avventuroso ora
cui postazioni sono ziato a lavorare a questa Salomè, raccontato nel libro La tournée
state separate poi con la pandemia messa in del secolo. Toscanini e la straordi-
da divisori in ibernazione in attesa di sviluppi. naria nascita dell'orchestra della
plexiglass per Eccoli. L’invito a Metha. Lui accet- Scala di Mauro Balestrazzi. «La
consentire ai ta e torna sul podio milanese con tournée del 1921 ha dato vita a
musicisti di lo stesso titolo con cui, nel 1974, una progressiva evoluzione del
suonare in aveva fatto il debutto operistico suono. Fu definita la personalità
sicurezza, gli alla Scala («avevo 20 anni, ero dell'orchestra scaligera, oggi un
altri componenti assistente di Abbado quando ho unicum», spiega Chailly. Conti-
dell’orchestra applaudito quella Salomè. Folgo- nua: «Quando nel 2007 con la Fi-
suonano sempre rante», ricorda Chailly). larmonica della Scala siamo stati
con la mascherina Gli imminenti 85 anni del diret- negli Usa e Canada per i 25 anni
tore indiano (il prossimo 29 apri- dei filarmonici e i 50 dalla morte
le) hanno giocato a sfavore. Dopo di Toscanini il successo di pubbli-
le prime prove – documentate da co ha confermato questa unicità»:.
7 con le immagini di questo ser- Dal 1982 quando Claudio Abbado
vizio –, un malore lo costringe al dà vita l’Orchestra Filarmonica
ritiro. Chailly riprende il testimo- della Scala, i musicisti del Pierma-
ne e la scorsa settimana debutto rini suonano con statuti diversi in
(televisivo). L’orchestra risponde entrambe le vesti.
e fa corpo. Segue il cambio di rot- Nel 2021 oltre al secolo di storia
ta. Sulle spalle di Chailly quattro istituzionale dell’orchestra scali-

SETTE.CORRIERE.IT 70
Sta per iniziare la prova, i clarinetti accordano
lo strumento per bilanciare al meglio il suono,
tra i divisori in plexiglass anti-pandemia

Un secolo fa come oggi il Piermarini era al centro di profondi cambiamenti.


All’epoca, anche grazie al Corriere della Sera, diventò ente autonomo.
Con la pandemia ha cambiato fisionomia, per continuare a fare cultura

Il maestro Zubin Mehta, 85 anni ad aprile,


durante le prove di Salomè, titolo che per
motivi di salute non ha poi potuto dirigere

71 SETTE.CORRIERE.IT
Se ha gradito questŽ ƋƵŽƚŝĚŝĂŶŽŽƌŝǀŝƐƚĂ e se lŝ ha trovatŝaltrove, ƐŝŐŶŝĨŝĐĂ ĐŚĞ ƐŽŶŽ ƐƚĂƚŝ ƌƵďĂƚŝ͕
ǀĂŶŝĨŝĐĂŶĚŽ͕ ĐŽƐŞ͕ ŝů ůĂǀŽƌŽ ĚĞŝ ŶŽƐƚƌŝ ƵƉůŽĂĚĞƌ͘ >a preghiamo di sostenerci venendo a
scaricarealmeno volta al giorno dove ƐŽŶŽ statŝ creatŝ, cioè su͗

ǁǁǁ͘ĞƵƌĞŬĂĚĚů͘ĞƵ

Senza il suo aiuto, purtroppo,presto potrebbe non trovarlŝ più͗ůŽƌŽŶŽŶĂǀƌĂŶŶŽƉŝƶŶƵůůĂĚĂ


ƌƵďĂƌĞ͕ĞůĞŝƉŝƶŶƵůůĂĚĂůĞŐŐĞƌĞ͘ Troverà ƋƵŽƚŝĚŝĂŶŝ͕ ƌŝǀŝƐƚĞ͕libri,audiolibri, fumetti, ƌiviste
straniere, fumetti e riviste per adulti, tutto gratis, senza registrazioni eprima di tutti gli altri, nel
sito più fornito ed aggiornato d'Italia, quello da cui tutti gli altri siti rubano soltanto. Trova inoltre
tutte le novità musicali un giorno prima dell'uscita ufficiale in Italia, software, apps, giochi per tutte
le console, tutti i film al cinema e migliaia di titoli in DVDRip, e tutte le serie che può desiderare
sempre online dalla prima all'ultima puntata.
dƌŽǀĂƐĞŵƉƌĞŝůŶƵŽǀŽŝŶĚŝƌŝnjnjŽƐƵůůĂŶŽƐƚƌĂƉĂŐŝŶĂ&ĂĐĞŬ͘ĞƌĐŚŝΗĞƵƌĞŬĂĚĚůΗƐƵ&ĂĐĞŬ͕
ŽƉƉƵƌĞĐůŝĐĐŚŝƐƵůůΖŝŵŵĂŐŝŶĞƋƵŝƐŽƚƚŽ͘
'ƌĂnjŝĞĚĂƉĂƌƚĞĚŝƚƵƚƚŽůŽƐƚĂĨĨĚŝĞƵƌĞŬĂĚĚů͘ĞƵ

E͗͘͘ƐĞŝůƐŝƚŽğƐƚĂƚŽŽƐĐƵƌĂƚŽƉĞƌůΖ/ƚĂůŝĂ͕ƚƌŽǀĂƚĞƐĞŵƉƌĞŝůŶƵŽǀŽŝŶĚŝƌŝnjnjŽĚŝŐŝƚĂŶĚŽĞƵƌĞŬĂĚĚů͘ĞƵϱ͘ŽƌŐŶĞůůĂ
ďĂƌƌĂĚĞŐůŝŝŶĚŝƌŝnjnjŝĚŝƋƵĂůƐŝĂƐŝďƌŽǁƐĞƌ͕ƐĂůǀĂƚĞůŽŶĞŝǀŽƐƚƌŝƉƌĞĨĞƌŝƚŝ͊sŝƉƌĞŐŚŝĂŵŽĚŝƐĂůǀĂƌĞƚƵƚƚŝŝŶŽƐƚƌŝƐŽĐŝĂů͕
ƉĞƌĐŚğĂŶĐŚĞƋƵĂůĐƵŶŽĚŝĞƐƐŝƉŽƚƌĞďďĞĞƐƐĞƌĞĐŚŝƵƐŽ͕ƚƵƚƚŝĂǀƌĂŶŶŽƐĞŵƉƌĞŝůŶƵŽǀŽŝŶĚŝƌŝnjnjŽƐĞŵƉƌĞĂŐŐŝŽƌŶĂƚŽ
ŝŶƚĞŵƉŽƌĞĂůĞ͊

&ĂĐĞŬ;hZ<ĚĚůŶƵŽǀŽŝŶĚŝƌŝnjnjŽƐĞŵƉƌĞĂŐŐŝŽƌŶĂƚŽͿ
/ŶƐƚĂŐƌĂŵ;ĞƵƌĞŬĂĚĚůŽĨĨŝĐŝĂůͿ

dǁŝƚƚĞƌ;ΛĞƵƌĞŬĂĚĚůͿ
/ŶĂůƚĞƌŶĂƚŝǀĂ͕ƉĂŐŝŶĂĚŝ&ŝůĞĐƌLJƉƚĐŽŶŝůŶƵŽǀŽŝŶĚŝƌŝnjnjŽƐĞŵƉƌĞĂŐŐŝŽƌŶĂƚŽ
MUSICA/2

gera, sono 75 anni dalla rinascita Quando lascia lo strumento, si elevato. Ma spero si possa torna-
della Scala ricostruita post bom- mette al volante della sua Mini. re presto in "buca". Ci sono intesa
bardamenti e riaperta l’11 mag- «Amo la velocità. Accelerare mi ed energia uniche tra noi». Moglie
gio 1946 dallo storico concerto dà l'ebbrezza di un crescendo. violinista e violista, una figlia di 15
diretto sempre da Toscanini. Ma quelli di Bruckner». Ferraro è anni, assieme a loro quando non
Da allora sul podio una teoria di parte della trentina di strumenti- "esplora" partiture ama fare viaggi
illustri bacchette fino a quella di ste dell'organico scaligero. Oggi verso mete esotiche e immersioni
Chailly ha forgiato la voce dell’or- appare preistoria l'ostracismo subacquee: spera di riprendere a
chestra, prima di lui, solo negli ul- maschilista dei Berliner Philhar- farli presto, finita l’emergenza.
timi 50 anni, alla direzione musi- moniker nei confronti delle col- La passione sportiva e l’agoni-
cale lo hanno preceduto Abbado, leghe. Tutto è cambiato. Confer- smo invece accomunano Fran-
Muti e Barenboim. ma Marion Reinhard: ha lasciato cesco Manara e Daniele Moran-
i Berliner per entrare, in com- dini, rispettivamente violino di
Energia pura pagnia del suo controfagotto, spalla e primo trombone in or-
Pandemia e lockdown hanno nel 2012 alla Scala. «Ho lasciato chestra dal 1992 e dal 2012. «Da
"imprigionato" i professori nel- una grande famiglia per trovar- mio padre, un avvocato profondo
le loro case. Si sono ora ritrovati ne a Milano una ancor più bella. conoscitore di musica classica,
sul palcoscenico sospeso. E que- I Berliner? Una gigantesca orche- nonché convinto tifoso torinista
sta nuova centralità ha esaltato il stra da camera. Alla Scala mi è ho ereditato le due passioni», dice
suono unico. Si emozionano loro, entrata nel sangue la cantabilità Manara. «Sono entrato negli anni
si emozionano gli “aggiunti” gli dell'opera italiana. Il suono di della direzione di Muti. Ricordo il

La violinista con la passione della velocità, il primo clarinetto


che fa immersioni, il controfagotto che si divide fra orto e vigna.
«Dello scambio d’energia con il pubblico non si può fare a meno»

strumentisti coinvolti nell’esecu- quest'orchestra è un unicum: suo discorso sul valore di quest’or-
zione di partiture monstre (come passa dalla lirica al sinfonismo chestra. Un punto di riferimento»:
Salomè) in cui non basta l'organi- mantenendo un suono incon- un aiuto nei mesi di lockdown.
co istituzionale. fondibile». La sua è stata anche Senese, agguerrito contrada-
Tanti i sacrifici, mai vissuti però una fuga d'amore. Galeotte le iolo della Torre, Morandini è
come rinunce. L'impegno arti- montagne dell'Appennino piacen- approdato alla Scala dopo aver
stico diventa "carburante" della tino. Ora vive a Bobbio, immersa suonato a Genova, con i filar-
Cinque professori quotidianità. «Ma non si può fare nella natura con la sua dolce metà monici israeliani e newyorkesi.
dell’orchestra a meno dello scambio d'energia e due gatti. Quando non suona si «Ho potuto studiare negli States
scaligera tra orchestra e pubblico in sala. divide tra orto e vigna (produce con ottoni leggendari. Ma quando
fotografati in Senza quell'entropia non si può un vino biologico) e un gruppo sono entrato alla Scala mi sono
platea, nei corridoi andare avanti». Ne è convinta folcloristico locale. Se è in orga- reso conto che non abbiamo nulla
dei palchi e nel Agnese Ferraro, una «single nico un’ora e mezza di autostra- da invidiare a nessuno. La nostra è
foyer. Dall’alto: con violino», così si definisce. da ed è in Scala. «Non mi pesa. una famiglia. Con le dinamiche di
Francesco Manara Iniza ad amare il violino già nel Mi sposto con altri colleghi che tutte le famiglie. Ma quello che è
(violino di spalla), pancione della mamma. «Mi fa- vivono in questa zona. La fatica stato evidente in questi miei qua-
Agnese Ferraro ceva ascoltare Beethoven e Bach del viaggio è compensata dalle si 10 anni di attività è lo spirito di
(violino primo), appoggiando sopra la cuffia dello emozioni in teatro». corpo che ci unisce. Soprattutto la
Daniele Morandini stereo». A Berlino, per sei anni, la Tra i decani c'è il primo clari- cura e il rispetto l’uno dell’altro. Ci
(primo trombone), formazione artistica: «Diretta da netto, Fabrizio Meloni. Memoria contraddistingue». Il pubblico di
Marion Reinhard Maazel, Abbado e Ashkenay. Mi storica dell’orchestra: inizia negli tutto il mondo percepisce questo
(controfagotto) considero un cervello in fuga. anni Ottanta ancora con Abbado, mix unico tra eccellenza artistica
e Fabrizio Meloni Fortunato perché di ritorno». poi l'epoca Muti e via via sino al umanità. Oggi come un secolo fa
(primo clarinetto) Suonare per Ferraro è raccontare lavoro con Chailly. «Esperienza resta un unicum. Di successo.
una storia, raccontando sé stessi. unica suonare sul palcoscenico ©RIPRODUZIONE RISERVATA

SETTE.CORRIERE.IT 72

Potrebbero piacerti anche