Sei sulla pagina 1di 5

COUNTERPOINT DUO

"SUONI MIGRANTI"

Filomena de Pasquale, aut Giorgio Albiani, chitarra



fl
o

Un voyage musical de l'Amérique du Sud au Caucase entre sonorité anciens et


contemporains. La recherche de une dimension sonore intime et profonde, dans
laquelle le pouvoir béné que du son et de la musique, considéré depuis l'Antiquité
comme

 capable de guérir et de ramener l'homme du monde souterrain à la Terre,
trouve sa dimension et sa raison d'être profonde
IO LA MUSICA, CHʼAI DOLCI ACCENTI

SO FAR TRANQUILLO OGNI TURBATO CORE.

ET OR DI NOBIL IRA ET OR DʼAMORE

POSSO INFIAMMARE LE PIÙ GELATE MENTI

DALLʼ”ORFEO” DI MONTEVERDI

programma
CELSO MACHADO (1953 - VIV.), “PAÇOCA

LAURENT BOUTROS (1964 - VIV.) “AMASIA

H. VILLA LOBOS (1887 – 1959) “BACHIANA BRASILEIRA N.5

ROBERTO ROSSI (1973 - VIV.) "MAKEDA" DALLA SUITE DANTESCA “LA COMEDIA”

DEDICATO A GIORGIO ALBIANI

JACQUES IBERT (1890 - 1962) “ENTR’ACTE

FRANCESCO SANTUCCI (1964 - VIV.) “HABANERA Y TANGO

ROLAND DYENS (1955 - VIV.) “TANGO EN SKY” CHITARRA SOLA

A. PIAZZOLLA (1921 - 1992) “CAFÈ 1930”, “NIGHTCLUB 1960”


fi

Filomena de Pasquale

Filomena de Pasquale, pugliese, si è diplomata in flauto presso il Conservatorio di Foggia, con il M°


Laurent Masi, proseguendo poi gli studi dello stesso strumento frequentando numerosi master, in
Italia e all’estero, con valenti docenti quali, ad esempio, Conrad Klemm e Michel Debost, Maxence
Larrieu e Peter Lukas Graf.

Ha partecipato a manifestazioni, concorsi ed audizioni, dedicandosi segnatamente, sin da


giovanissima, ad intensa attività concertistica, soprattutto in àmbito classico, estendendo poi la ricerca
nel jazz, su sollecitazione di Adriano Mazzoletti, capo struttura di Radiorai, musicologo ed autore di
diverse celebri trasmissioni, durante le quali si è esibita in diretta con formazioni da lei create e gestite
per lunghi archi temporali.

Vincitrice del concorso a cattedre per lo strumento di flauto nei Conservatori di Musica di Stato, nel
1992, posizionandosi all’ottavo posto, è stata titolare a Messina, a Trapani, Vibo Valentia, Salerno e
Foggia e, dal 2002, è a Cesena, presso il Conservatorio “Bruno Maderna”.

Amica di Lucio Dalla, nel 1995 intuì la possibile utilizzazione delle sue musiche in versione classica e
allestì, nello stesso anno, un grande spettacolo al Palasport di Severo, utilizzando un’orchestra, da lei
formata, e per l’occasione diretta da Fausto Pedretti, e il coro del “Petruzzelli” di Bari, diretto da Elio
Orciuolo. L’evento, a detta dello stesso Dalla, intervenuto con un concerto nel concerto, segnò una
significativa svolta nella produzione dell’eclettico autore, scomparso recentemente ( su youtube.com –
Filomena de Pasquale

per Omaggio a Dalla). Nello studio dello stesso Dalla ha inciso un CD per la Fonoprint con la
formazione “Filomena de Pasquale & Swing Group”. Con quella formazione ha tenuto numerosi
concerti e ha partecipato a rilevanti rassegne, tra le quali, ad esempio, Lago Maggiore Jazz,
esibendosi, tra l’altro, con Toots Thielemans.

In precedenza, aveva prestato la sua collaborazione a diverse Orchestre, tra le quali, ad esempio, l’
Orchestra Sinfonica Abruzzese, Società Aquilana dei Concerti- Barattelli.

Di recente, ha tento un concerto a Manhattan nel quadro delle celebrazioni dell’anno della cultura
italiana negli USA.

Ma le migliori energie artistiche ed organizzative sono state spese e tuttora vengono profuse per la
formazione di ensemble dedicati alla ricerca sonora intorno al flauto e sulle tracce di percorsi musicali
di contaminazione.

Giorgio Albian
Diplomato

 con dieci e lode al Conservatorio, si perfeziona con il grande Maestro Alberto Ponce presso l’Ecole
Normale de Musique di Parigi dove vince il I° premio con menzione al Concour d'Exécution e l’anno seguente al
Concours de Concertisme; consegue la laurea magistrale in Composizione, musica e nuove tecnologie al
Conservatorio di Firenze.

Compone colonne sonore per il teatro collaborando con attori quali Simona Marchini, Manuela Kusterman, Sandro
Lombardi, Davide Riondino e pubblica per Garzanti, Materiali Sonori, Rai e Mediaset. Ottiene premi della critica
come il Lira Gillar svedese e la Nomination al Peer Raben Music award del SoundTrack_Cologne 8.0 – 2011.

Come solista si e’ esibito in teatri e sale come il Theatre Du Forum Des Halles, Centre Pompidou, Salle Cortot, la
Morgan Library di New York, Sala Nervi in Vaticano, l’Oratorio del Gonfalone di Roma. Collabora tra gli altri con
l’Ensemble de Guitares de Paris, DuotanGO, Take4, il quartetto d’archi Fone’ e con il sassofonista Francesco
Santucci, I° sax Orchestra della Rai di Roma.

In ambito etnomusicologico, e’ arrangiatore e chitarrista, del trio vocale i Viulàn, con i quali vince un Disco
d’Argento EMI e il II° premio al prestigioso Concorso Unesco Sharq Taronalari di Samarcanda, tra oltre quaranta
gruppi provenienti da altrettanti Paesi del mondo. I Viulàn si sono esibiti tra gli altri al Festival di Edimburgo,
Festival delle Dolomiti, Festival Musiques Sacrées du Monde di Fès ed hanno registrato per Rai, Warner, EMI e
BBC.

E’ direttore artistico di DIMA International Music Academy, che ha sede nella casa natale di Francesco Petrarca ad
Arezzo e che oltre a sviluppare un progetto didattico di alto profilo, con Armonica Onlus di Marco e Monica
Morricone, porta avanti un innovativo progetto di didattica e ricerca su Musica e Salute, in collaborazione con
Istituto Superiore di Sanità, Siae e Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti

ALCUNI ARTICOLI:
..più preponderante nel suo rapportarsi con l’ insieme a ragione di un “Concerto di Aranjuez” é apparsa la chitarra
di Giorgio Albiani. Il pubblico decretava vere e proprie ovazioni al solista e all’orchestra, con ripetute chiamate e
richieste di bis come non ricordavamo da lungo tempo....” Il Corriere della Sera

Thanks for your concerts. Really great, your music is just bellissimo.

Kanal Ratte, Germania, B.A. Wehrle


“Warmness and spontaneity combined with instrumental skills is something extraordinary in this business these
days.”

Helmut Buergel, Dir. Art. di Stimmen Festival (DE)"Giorgio Albiani a Sant Jordi. Nous a offert un concert avec sa
musicalite captivante et communicative, tecnique remarcable et sa dexteritè innèe.” L'Indèpendant

“Giorgio Albiani e la sua chitarra, stregano l’Oratorio del Gonfalone” di Roma” Libero

“Sonorità, generosità, espressività, grande luminosità. Una tecnica sempre al servizio della musica, ecco le qualità
principali del musicista Giorgio Albiani" M° Alberto Ponce.




Dopo lo stop obbligato dovuto alla pandemia COVID, l'attività del Duo è
ripresa con l’apertura del X festival di musica da camera “Astana Keshteri
International Arts Festival” all’Opera House di Nur- Sultan, Kazakistan, su
invito della Fondazione Umanitaria Degdar e del Governo del Kazakistan.

….InterNews Worldwide news - zakon.kz.


The rst concert took place in Nur-
Sultan within the framework of the
jubilee X International Festival of Arts
“Astana keshteri”, 
Having survived the restrictions
associated with COVID-19, the Astana
Keshteri International Arts Festival
celebrates its 10th anniversary and is
held as part of the Capital Day
celebrations under the motto “MuzVac is
the best musical vaccine!” The main
guests of the concerts are real heroes of
our time: doctors who fought steadfastly
at the forefront of the ght against
coronavirus during the entire period of
the pandemic.  The rst concert within
the framework of the festival of arts took
place in the chamber hall “Astana Opera”.

The concert entitled “Migrating


Sounds” was presented by famous
musicians from Italy Philomena de Pasquale ( ute) and Giorgio Albiani (guitar). The
harmonious duet of artists, which is called “Counterpoint”, delighted the audience with
its high skill of performance and professionalism. The musicians of the “Counterpoint”
duet performed works by composers from Argentina, Brazil, Spain, France and Italy.
An unusual combination of ute and guitar has added special expressiveness, charm
and expression to the wonderful music of foreign authors

This evening, beautiful compositions performed by the best musicians in Italy in honor of
medical workers gave them the opportunity to reboot and take a break from workdays.
After the concert, the doctors expressed their sincere gratitude to the organizers of the
festival, which are the Degdar humanitarian foundation, the Nur-Sultan akimat and the JTI
company.

INFO: Filomena de Pasquale +39 3475915239 depas@gmail.com





fi
fi

fi
fl

fi
fl

Potrebbero piacerti anche