Sei sulla pagina 1di 2

Paragrafo 6 cap.

V
Nascita dello stile idiomatico che contraddistinguer la lettura strumentale per ciascuno
strumento in base alle caratteristiche organologiche e alle conquiste della tecnica esecutiva che
progressivamente rinnoveranno lo stile di ciascuna letteratura rendendola espressione
dellestetica e della sensibilit di ciascun periodo culturale.

La letteratura strumentale si emancipa da quella vocale con lacquisizione della scrittura


specificamente strumentale: INTAVOLATURE
Prime intavolature per strumento a tastiera nel sec. XV
Prime intavolature per strumento a pizzico nel sec. XVI
Composizioni per gruppi strumentali si chiamavano FANTASIE
La musica strumentale adotta o la forma del mottetto (contrappunto e imitazione) presa in
prestito dalla musica vocale o le forme della danza ovviamente gi di lunga tradizione
Le nuove forme strumentali autonome dalla musica vocale ma legate alla musica vocale
perch ne adottano alcune caratteristiche formali sono: RICERCARE CANZONE DA
SONAR
Entrambe sono caratterizzate da una forma che si struttura intorno alla elaborazione
contrappuntistica di materiale tematico che progressivamente da una variet iniziale
tender a ridursi fino a raggiungere il monotematismo.
Entrambe le forme strutturano lo sviluppo in sezioni che progressivamente si ridurranno
nel numero
Lo sviluppo del ricercare e della canzone da sonar verso la conquista del monotematismo e
del numero limitato di sezioni costituiscono le forme il cui sviluppo condurr a conquiste
formali che saranno sviluppate nella forma sonata (monotematica e bipartita; bitematica e
tripartita)
Compositori di ricercari: Francesco da Milano (ricercari per liuto), Girolamo Cavazzoni
(ricercari per organo)
Compositori di Canzoni da sonar: Petrucci (per liuto), Andrea e Giovanni Gabreli, Girolamo
Frescobaldi (per organo)
Distacco delle musiche per danza dalla loro originaria funzione
Permane la prassi di eseguire le danze in successione in base allandamento: SUITE (nel
500 pavana, tempo binario, /gagliarda tempo ternario; passamezzo, tempo
binario/saltarello tempo ternario)
Codificazione della forma della SUITE: preludio, Allemanda* (tempo binario), Corrente**
(tempo ternario), Sarabanda*** (tempo ternario), Giga**** (tempo composto)

*danza di origine tedesca

** danza di origine francese

*** danza originariamente molto vivace e di origine spagnola che con il tempo adotta un tempo
Lento
**** danza di origine italiana caratterizzata da un andamento molto veloce

La VARIAZIONE sar una forma e una tecnica di elaborazione della forma stessa. Nasce
nellambito delle forme legate alla danza dal momento che era consuetudine inserire
variazioni del materiale tematico della danza con linserimento di aggiunte di carattere
improvvisativo. Variazioni e stilemi presi in prestito dagli interventi di carattere
improvvisativo (scale, arpeggi, ripetizioni di figurazioni ritmiche ecc.) caratterizzeranno il
linguaggio idiomatico delle prime forme strumentali.
La variazione pu essere ORNAMENTALE e OSTINATA
Si dice ORNAMENTALE quando la melodia ripetuta riconoscibile ma elaborata con
fioriture di carattere virtuosistico
Si dice OSTINATA quando la melodia si ripete sempre uguale mentre cambia la struttura e il
carattere delle altre voci (come le precedenti elaborazioni del tenor)
Anche i CAPRICCI di Frescobaldi sono strutturati su bassi ostinati
La tecnica della VARIAZIONE far nascere la PARTITA, una forma basata su variazioni. J.S.
Bach adopera il termine come sinonimo di Suite.
Forma espressione di tutti i moduli tipici dellinvenzione di carattere improvvisativo la
TOCCATA che mette in evidenza tutte le caratteristiche timbriche e tecniche dello
strumento. Brano di carattere virtuosistico e brillante.

Al termine di una lunga fase di gestazione:

a) di formule idiomatiche
b) di forme legate alla scrittura contrappuntistica
c) di forme legate allo stile delle danze cinquecentesche
d) di un linguaggio in cui coesiste la modalit e la tonalit con una sempre maggiore
prevalenza di questultima strumento di quellespressione degli affetti rispetto alla staticit
della modalit
e) di lunghi temi che si fanno sempre pi concentrati e caratterizzati nella melodia e nel ritmo
f) della tecnica della variazione
g) variazione continua del materiale tematico

si definiranno le seguenti forme che saranno il banco di prova dei compositori del sec. XVIII:

si forme dai caratteri ben definiti che costituiranno il banco di prova dei compositori del sec. XVIII:

FUGA SONATA CONCERTO SUITE.

Potrebbero piacerti anche