340899909.doc
340899909.doc
Vedi TESI 25
340899909.doc
Do#, Mi b, Fa# e Sol#. Con tali giustificazioni la prima ottava di alcuni organi
era detta corta
Do
Fa Re Sol Mi La Si Si
Do
Labitudine rimase anche in seguito, quando la musica richiese alcuni dei suoni
mancanti: si divisero i singoli tasti in due parti creando cos le tastiere a
ottave spezzate.
Do
Fa Fa Sol Sol La
#
Si
Do
Re servizio
Re ecclesiastico
Si
Il costante utilizzo dellorgano nel
e come mezzo di
apprendimento alla composizione, fece s che si sviluppassero libri di
organologia e trattati di Costanzo Antegnati (con lArte organica sulla
costruzione e registrazione dellorgano), Adriano Banchieri (con lOrgano
suonarino in cui insegna laccompagnamento del canto gregoriano e contiene
capricci , sonate e toccate) e Girolamo Diruta (con il Dialogo sopra il vero
modo di sonar organi et istromenti da penna, in cui vengono distinti il tocco
organistico da quello cembalistico e descrive in dettaglio la serie delle dita
buone e cattive per i vari passaggi).
Di grande rilievo la scuola organistica italiana, con Andrea e Giovanni
Gabrieli e Claudio Merulo (tutti organisti di San Marco), nonch Marco Antonio
Cavazzoni, il figlio Girolamo, Luzzasco Luzzaschi e G.M. Trabaci, attraverso i
quali si pongono le basi di un repertorio strumentale che trover la sintesi in
Frescobaldi.
STRUMENTI A FIATO
Gli aerofoni di impiego per lo pi chiesastico sono la CENNAMELLA o
CIARAMELLA (ad ancia doppia, antenata delloboe), la DULCIANA (ad ancia
doppia, progenitrice del fagotto) e gli OTTONI di cui fanno parte trombe,
tromboni e cornetti.
La TROMBA perde la sua forma araldica e si avvolge una o due volte su se
setessa per un migliore presa e per allungare il tubo. Si far strada con la
nascita del melodramma come strumento di rinforzo nelle sinfonie di apertura
oppure in scene infernali o contesti guerreschi, Di qui passer poi al solismo
accoppiata a formazioni di archi (Cazzati, Toreli, Stradella, Corelli e Albinoni).
Analoga sorte tocca al TROMBONE, ordinato in 5 taglie diverse, pu sostituire
in alcuni frangenti il violoncello (ad esempio in apparizioni infernali).
I FLAUTI, in legno, sono presenti in versione sia dritta che traversa.
340899909.doc