Sei sulla pagina 1di 8

10

ANALISI GUIDATA

Cap. 3 CuBISMo

STUDENTE

CLASSE

DATA

Il Cubismo: il contesto storico-culturale, lorigine, i caratteri


1

CUBISMO: CONTESTO STORICO-CULTURALE,

SINTESI

ORIGINE E CARATTERI ESSENZIALI

Completa la mappa inserendo le espressioni opportune o scegliendo tra le opzioni proposte.


Rivoluzione
tivit di

: levoluzione tecnologica e le scoperte scientifiche, tra cui la teoria della rela, cambiano il modo di vedere il mondo. [1]

Le arti visive non mirano pi

della realt, ma alla produzione autonoma di senso. [2]

CUBISMO

Lopera darte espressione


non tanto delle
,
ma del pensiero. [3]

La forma, il disegno, il modo di costruire


mutano per rendere conto dellessenza delle cose. [4]

Pablo Picasso presenta nel 1907 il dipinto


, terminato nel 1912. [6]

Introduzione del
nella rappresentazione e poetica della simultaneit. [5]

e inizia un sodalizio artistico con

Estate del
, mostra al Salon des Indpendants a Parigi della prima mostra collettiva. Vi partecipano Francis
Picabia, Robert Delaunay, Marcel Duchamp, Jean Metzinger, Albert Gleizes, Henri Matisse, Georges
Braque, Pablo Picasso, Andr Derain, Fernand Lger. [7]
valutazioni oggettive lo spazio figurativo cognitiva il dipinto 1914 alla valorizzazione Guillaume Apollinaire Les Demoiselles dAvignon Albert Einstein 1911 dinamismo Georges Braque tempo emozioni
Niels Bohr allo studio positivista Fabrica a Horta de Ebro allimitazione
CUBISMO: VEDERE A PICCOLI CUBI

DOCUMENTI DELLARTE

In una trattazione sintetica presenta, commenta e contestualizza il testo proposto (max. 30 righe).
Albert Gleizes e Jean Metzinger, Il Cubismo

10

Il Cubismo, in effetti, oltrepassa loggetto esteriore per avvilupparlo ed impadronirsene meglio. Guardare il
modello non basta pi, necessario che il pittore se lo rappresenti. Egli lo trasporta in uno spazio spirituale e plastico insieme, a proposito del quale non per nulla fuori luogo parlare di quarta dimensione. Qui
le proporzioni diventano qualit, le sensazioni non sono pi legate a un rigido sistema di equilibrio ed
unicamente il loro valore espressivo che ne determina lordine di trascrizione. La ubicazione delle diverse
parti di una figura, di una natura morta, di un paesaggio, non pi legata a quella delle altre parti; dipende dalla loro sistemazione nello spirito dellartista, dalla loro vera situazione. Quando evochiamo un viso,
una citt, sappiamo noi se quella ci si presenta di fronte o di profilo? Ci preoccupiamo dellesatta topografia di questa? Eppure limmagine di quel viso, la visione di quella citt sono, luna pi somigliante del migliore dei ritratti, laltra pi completa di cento cartoline o di cento quadri eseguiti con la precisione di una volta
allombra del vecchio parasole. Al di fuori della scienza e dei suoi strumenti, loggetto, in quanto nodo di
sensazioni, pu essere appreso solo attraverso il ricordo o il desiderio.
la rappresentazione della realt interiore, la sola che esista dal punto di vista dellarte, che si cerca di
attuare nel Cubismo.
da Larte moderna. Antologia critica. Le strutture del reale nella visione cubista,
a cura di F. Russoli, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1967

334

capitolo 3 IL CuBISMo

Cap. 3 CuBISMo

Cubismo originario:

Cubismo analitico:

Cubismo sintetico:

DATA

SINTESI
B

CUBISMO: LA QUARTA DIMENSIONE


1. Il teorico che pi scrisse sulla quarta dimensione cubista
a. V. Kandinskij.
b. A. Schnberg.
c. G. Apollinaire.

d. A. Derain.

2. Secondo questo teorico, per quarta dimensione si intende


a. il tempo.
b. lo spazio.
c. la tridimensionalit.

d. la sintesi.

CLASSE

LE FASI DEL CUBISMO

Elenca, mediante luso


di espressioni-chiave, i
caratteri delle principali
fasi pittoriche del
Cubismo e indica,
per ciascuna fase,
lopera corrispondente.

STUDENTE

3.
a.
b.
c.
d.

Egli ha affermato che esso


linfinita somma algebrica delle tre dimensioni di un solido geometrico irregolare.
il potenziamento geometrico delle tre dimensioni euclidee elevate al cubo.
la quarta dimensione generata dalle tre dimensioni euclidee che si sviluppano in tutte le direzioni.
limmenso e invisibile spirito che connota il dato sensibile.

IL PAPIER COLL: PICASSO, BRAQUE, GRIS

FORME E LINGUAGGIO

Luso del papier coll in ambito artistico comporta unampia possibilit di prelievi dal quotidiano (i giornali, le
carte da parati, il bricolage) e la mescolanza della ricerca artistica con i registri bassi della comunicazione. Le
variazioni, tra ricerca di strutture, verifica del colore, gioco e allusioni alla cronaca e allambiente degli atelier,
sono testimoniate da importanti lavori di Pablo Picasso, Georges Braque e Juan Gris. In una trattazione sintetica (max. 30 righe) presenta la tecnica del papier coll, toccando i seguenti punti:
definizione storia Braque e Picasso opera/e esemplari ruolo per larte del Novecento.
capitolo 3 IL CuBISMo

335

Cap. 3 CuBISMo

STUDENTE

CLASSE

GEORGES BRAQUE E PABLO PICASSO

DATA

ANALISI E CONFRONTO

Elabora una trattazione sintetica sul rapporto tra la pittura di Paul Czanne e il Cubismo, facendo riferimento
ai dipinti proposti (max. 15 righe).
A Paul Czanne, La casa di Bellevue,
1890. olio su tela, 60x73 cm.
Ginevra, Muse dArt et dHistoire.

B Pablo Picasso, La Casa nel


giardino, 1908. olio su tela,
92x73 cm. Mosca, Museo Puskin.
C Georges Braque,
Case allEstaque, 1908.
olio su tela, 73x60 cm.
Berna, Kunstmuseum.

ALTRE ESPERIENZE

CUBISTE: JUAN

GRIS E FERNAND LGER

ANALISI GUIDATA

Completa il testo scegliendo di volta in volta tra le opzioni proposte.


1. Juan Gris (1887-1927) giunse a Parigi nel 1906 dalla natia Spagna Olanda, dove operava come decoratore di interni illustratore. Ader al Cubismo con spirito fortemente analitico, anticipando quasi luniverso formale razionalista simbolista. Egli organizzava le forme della natura entro impianti compositivi geometrici dilatati, cui tutto si sottopone visivamente. Dal 1912, con linserimento di macchie di
colore puro e luso di papier coll della spatola, egli concentr la propria attenzione sulla struttura
dellimmagine. Egli creava uno spazio in cui le linee si sovrappongono continuamente si intersecano obliquamente, creando piani in successione. Si comprende come, con questo metodo, lapproccio
di Gris abbia avuto un forte orientamento nellambito del Cubismo analitico sintetico.
2. Fernand Lger (1881-1955) si avvicin alla ricerca cubista della scomposizione e ricomposizione delle
forme, ma non dissolse sulla superficie i i colori diversi punti di vista e le sue forme non persero
mai la solidit dei volumi staticit cubista. Le cose che sembrano affastellarsi nelle sue tele evocano uno spazio profondo continuo e non gerarchico. Nel 1910 dipinse Nudi nella foresta Nudo che scende le scale: le varie figure si compenetrano nei diversi toni di verde arancio, e tutto sembra essere pervaso da un mondo meccanico panorama agghiacciante: una dimensione che diverr
per Lger un mezzo per affermare la connotazione politica idealizzante del suo pensiero.

SECTION DOR E CUBISMO ORFICO

1.
a.
b.
c.
d.

La mostra Section dOr


propone unarte che concili un forte cromatismo di origine fauve e il principio di staticit formale.
intende applicare alla scomposizione cubista dellimmagine precise regole matematiche e geometriche.
si tenne a Parigi presso il Salon dAutomne del 1912.
organizzata da Picasso e Braque per promuovere il Cubismo orfico.

2. Per Robert Delaunay


a. lunit base della pittura il raggio luminoso, simbolo di modernit.
b. la propria ricerca pittorica definibile come assolutamente astratta.
c. in pittura fondamentale la riduzione della gamma cromatica per concentrarsi sulla forma del cerchio, simbolo di perfezione e modernit.
d. la ricerca si concentrava sugli studi della luce: nella serie della Tour Eiffel analizzava il contesto della
torre mediante gli effetti luminosi, descrivendo in tal modo il dinamismo drammatico della citt.
3. La corrente dellOrfismo
a. fu cos denominata da Apollinaire; essa si basa sulla scomposizione e ricomposizione astratta di piani
luminosi.
b. fu creata da Sonia Terk, in contrapposizione al lavoro di Delaunay sui piani luminosi.
c. produce quadri completamente astratti, tendenzialmente quadrati.
d. pu essere considerata, per la ricerca di movimento, una corrente di tendenza futurista.

336

capitolo 3 IL CuBISMo

Cap. 3 CuBISMo

STUDENTE

CLASSE

DATA

PABLO PICASSO: LA FIGURA E LITINERARIO ARTISTICO

Per ciascuna affermazione indica se vera (V) o falsa (F).


V

1.
2.
3.
4.

5.
6.
7.

8.
9.
10.
11.
12.
13.

14.
15.

10

Nei primi anni parigini Picasso viene influenzato dalla pittura di Braque.
Lo stile di Picasso affonda le proprie radici nel puntinismo, con cui si confront a Parigi dal 1903.
Il cosiddetto Periodo blu si sviluppa tra il 1901 e il 1904, mentre Picasso soggiorna a Parigi.
Nella fase del Periodo blu, la pittura di Picasso abbandona gli aspetti decorativi e il naturalismo
del colore.
Nella fase del Periodo blu, Picasso conferisce una grazia quasi liberty alle figure.
Dal 1904 al 1906 Picasso attraversa il periodo rosa: i colori si fanno intensi e luminosi, le linee
morbide, i temi legati alla natura e alla figura femminile testimoniano una ritrovata gioia di vivere.
Dal 1910 Braque e Picasso danno inizio ad una comune ricerca che porta alla nascita del Cubismo analitico.
Atto di nascita del Cubismo analitico il dipinto Les demoiselles dAvignon.
Il Cubismo sintetico conduce Picasso a una pittura pienamente astratta.
Con i collage di Picasso e Braque la realt entra fisicamente nel quadro.
Braque e Picasso recuperano lantica tradizione artistica rinascimentale del papier coll.
In seguito al viaggio in Italia del 1917, Picasso abbraccia una maniera classicista e monumentale.
Guernica segna il momento di massimo impegno politico e civile di Picasso; impegno che non si
ripeter fino al 1954, con il dipinto Massacro in Corea.
Aspetto peculiare dei ritratti di Picasso la relazione tra figure e spazi, diversamente articolati.
Di Picasso, morto per mano franchista durante la Seconda Guerra Mondiale, ci sono giunte molte opere pittoriche e alcune incisioni.

PABLO PICASSO: LEPOCA EROICA DEL CUBISMO

ANALISI GUIDATA

Presenta e analizza lopera, seguendo la traccia.

DENoMINAzIoNE:

DATAzIoNE:

CoLLoCAzIoNE:

SoGGETTo:

CoMPoSIzIoNE:

TECNICA:

STILE:

RAPPoRTo CoN LA TRADIzIoNE ED ELEMENTI DI INNoVAzIoNE:

capitolo 3 IL CuBISMo

337

Cap. 3 CuBISMo

11

STUDENTE

CLASSE

PABLO PICASSO: GUERNICA

DATA

ANALISI GUIDATA

Per ciascuna affermazione scegli lopzione o le opzioni corrette.

1.
a.
b.
c.
d.

Lopera venne dipinta nel


1914.
1916.
1926.
1937.

2.
a.
b.
c.
d.

La tecnica utilizzata
collage.
monocromo ad olio su tela.
serigrafia su tela.
dipinto su legno.

3.
a.
b.
c.
d.

Lopera
va riferita al bombardamento della citt basca di Guernica durante la Guerra Civile spagnola.
fu voluta dal governo spagnolo, per sensibilizzare lopinione pubblica sulla Guerra Civile.
ha un alto valore di denuncia morale universale ed priva di riferimenti storici concreti.
venne esposta allEsposizione Universale delle Arti e delle Tecniche di Parigi, nello stesso anno in cui
fu dipinta.

4. Dal punto di vista compositivo


a. la distribuzione delle figure e degli oggetti simbolicamente caotica e priva di ogni logica.
b. i piani sono incastrati luno nellaltro, secondo un principio ancora cubista.
c. le figure si concentrano verso i lati, mentre al centro risalta, simbolicamente, lunica fonte luminosa
del dipinto.
d. la tripartizione verticale richiama il modello dei trittici religiosi medievali.

12

5.
a.
b.
c.
d.

Le figure sono
prive di volume.
indagate nella loro individualit di donne e mogli.
monumentali e dolci.
messe in evidenza grazie a forti effetti di contrasto.

PABLO PICASSO: LO STILE E IL PENSIERO

SINTESI

Associa ogni affermazione allautore corrispondente.


a. Il cipresso bello come legno e come proporzioni, come un obelisco egiziano. E il verde di una
qualit cos particolare. una macchia nera in un paesaggio assolato. Eppure una delle note pi interessanti, la pi difficile a essere dipinta che io conosca [] mi stupisce che non siano ancora stati fatti
come li vedo io.
b. Tutte le volte che ho avuto qualcosa da dire, egli scrisse lho detta nel modo che mi sembrava essere quello giusto. Motivi diversi esigono metodi differenti. Questo non implica n evoluzione n progresso, ma un accordo tra lidea che si desidera esprimere e i modi di esprimerla.
c. Con fede nel progresso e in una nuova generazione di creatori e spettatori chiamiamo a unirsi tutta la
giovent. In quanto giovani noi siamo portatori del futuro e vogliamo creare per noi stessi libert di vita
e di movimento contro le forze vecchie da tempo vigenti. Chiunque riproduca ci che lo porta alla creazione in modo diretto e autonomo uno di noi.
1. Ernst Ludwig Kirchner

338

capitolo 3 IL CuBISMo

2. Pablo Picasso

3. Vincent van Gogh

IL CUBISMO E LARCHITETTURA

16

FORME E LINGUAGGIO

Anche larchitettura venne coinvolta dal dibattito cubista. In una trattazione sintetica (max. 15 righe)
presenta la questione del rapporto tra architettura e Cubismo, toccando sinteticamente i seguenti
punti:
Praga crisi delArt Nouveau approccio tridimensionale Duchamp-Villon Le Corbusier
purismo

17

GLI ARTISTI CUBISTI

17

ANALISI E

CONFRONTO

Associa ciascuna opera


allautore corrispondente.

1. Georges Braque
2. Pablo Picasso
3. Juan Gris
4. Fernand Lger

capitolo 3 IL CuBISMo

339

Il Cubismo: il contesto storico-culturale, lorigine, i caratteri


1.

1. cognitiva; einstein; 2. allimitazione; 3. emozio- ni; 4. lo spazio figurativo; 5. tempo; 6. Les Demoiselles dAvignon; 7. 1911; Francis Picabia; Robert Delaunay; Marcel Duchamp; Jean Metzinger; Al- bert
Gleizes; Georges Braque; Fernand Leger.

2.

Risposta individuale sulla base del testo proposto.

3.

Protagonisti e forme dellarte 3, pag. 84-85.

4.

1. c; 2. a; 3. c.

5.

Protagonisti e forme dellarte 3, pagg. 92-95.

6.

Protagonisti e forme dellarte 3, pagg. 14-15 e pagg. 80-81.

7.

1. Spagna; illustratore; razionalista; geometrici; di papier coll; si intersecano obliquamente; sinteti- co;
2. diversi punti di vista; solidit dei volumi; continuo; Nudi nella foresta; verde; mondo mec- canico;
politica.

8.

1. b; 2. d; 3. a

9.
10.

1. F, 2. F, 3. V, 4. V, 5. F, 6. F, 7. F, 8. F, 9. F, 10. V,
11. F, 12. V, 13. F, 14. V, 15. F
Protagonisti e forme dellarte 3, pagg. 82-83.

11.

1. d; 2. b; 3. a, d; 4. b, d; 5. a, d

12.

a. 3; b. 2; c. 1

16.

Protagonisti e forme dellarte 3, pag. 91.

17.

C. 1; B. 2; A. 4

340

capitolo 3 IL CuBISMo

Potrebbero piacerti anche