Sei sulla pagina 1di 2

Capitolo 3 Lewin aveva una forte propensione al ragionamento teorico, ma la sua concezione della psicologia era anche decisamente

pratica, perch sapeva che i fenomeni cui le scienze psicologiche e sociali si indirizzavano facevano riferimenti alluomo. Lintento che lo guidava quindi non era solo quello di conoscere questa realt umana, ma voleva costruire degli strumenti per migliorarla. Da qui nasce la teoria di campo (Field Theory). Oggetto della psicologia sociale sono gli esseri umani nella loro interezza, e quindi con i loro bisogni, emozioni,progetti, speranze etc. Cos il costrutto di campo? Il campo il costrutto che ci permette di ragionare sui fenomeni e non pi sulle caratteristiche dei corpi che nel campo si situano (es. massa,volume). Ne nasce un sistema globale. Cos il campo psicosociale? la totalit dei fatti esistenti in modo indipendente in un momento dato. Il campo si divide in regioni e si modifica in base a valenze e forze. Nel campo si situano tre tipi di fatti: - I fatti di ordine strettamente psicologici, che costituiscono lo spazio di vita e includono la persona e lambiente psicologico; - I fatti che sono al di fuori dello spazio di vita , che costituiscono lambiente oggettivo; - I fatti esenti nella zona di frontiera, nella quale agiscono la percezione e lazione. La persona inserita nel mondo in modo dinamico perch i cambiamenti provocati dalle sue azioni, ritornano a lui, modificando le percezioni dei fatti. Cos la valenza? il valore che una regione acquista per la persona, e ne determina la locomozione verso quella regione. Cos la forza? la risultante delle forze che agiscono, in quel momento nella regione, e si esprime con un vettore che ne indica lintensit, la direzione e il punto di applicazione. Cos il gruppo? Il gruppo ununit, una totalit dinamica, che ha struttura propria e che la psicologia sociale pu studiare. Quello che ne costituisce lessenza non la somiglianza o la dissomiglianza tra i suoi membri. Per lewin il gruppo un fenomeno, non dovuto al modo di pensare e di agire dei suoi membri.

La teoria della dissonanza Leon Festinger (1957) allievo di Lewin, mise a punto questa teoria, partendo dalla concezione che luomo tende in generale a rimanere coerente nel suo modo di pensare e di agire. Quando questo manca, si entra in uno stato di disaggio (detto dissonanza) che egli cerca di eliminare. La dissonanza costituisce una motivazione nel cercare strategie per eliminarla. La teoria della dissonanza composta da tre fasi: - Momento predecisionale; - Presa di decisione; - Fase post decisione. Esistono due dissonanze: quella connessa alla libera scelta, e quella dovuta ad un accordo forzato. La psicologia sociale ha sostenuto che per cambiare il comportamento di qualcuno bisogna agire sullatteggiamento, al contrario la teoria della dissonanza cognitiva ha mostrato che impegnarsi in unazione conseguenze ad una decisione, pu produrre cambiamenti negli atteggiamenti. Teoria del cambiamento

Potrebbero piacerti anche