prof.ssa MariaEle
na Auxilia
La
riduzione
pu
ottenersi
aggiungendo
nuovi
elementi
consonanti (le voci di prossime
sciagure); potrebbe per aversi, a
seconda delle circostanze, anche
cambiando gli elementi dissonanti
o diminuendone l'importanza.
Azioni irrazionali
Spesso agiamo, effettuiamo
azioni che sono irrazionali o
comunque contrarie a ci
che affermiamo rispetto a
principi
logici,
di
comportamento sociale, di
adeguamento alle norme, di
rispetto alla media del
comune
sentire,
di
adeguamento alla morale
mediamente condivisa
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
Semplificando:
so bene che il fumo fa male, ma
continuo a fumare.
So bene che il casco un
elemento protettivo, ma non lo
metto.
So bene che andare troppo forte
rischioso, ma non diminuisco la
velocit.
Se smetto di fumare ingrasso. Il
casco mi fa troppo sudare e non ci
vedo bene e poi mi slittano le dita
sui freni. Sono cos bravo e abile
che posso andare a qualsiasi
velocit,
Cognizione
Comportamento
Cognizione
Dissonanza
Disagio
Desiderio di
riportare lequilibrio
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
Ci genera un conflitto
dentro di noi a cui
cerchiamo di dare delle
spiegazioni spesso
paradossali.
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
Disagio psicologico
Ma ci sono persone che non sono in
grado di dare a se stesse una
spiegazione
esauriente
o
di
razionalizzare le proprie incoerenze. Per
luna o per laltra ragione, tentativi di
raggiungere la coerenza possono fallire:
lincoerenza
allora
continua
semplicemente ad esistere.
In tali circostanze,
cio in presenza di
unincoerenza,
si
verifica uno stato di
disagio psicologico.
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
Dissonanza
Secondo
Festinger:
La dissonanza si riferisce a
relazioni che esistono tra
coppie di elementi
appartenenti alla cognizione
di un determinato individuo.
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
La
cognizione
ogni
conoscenza,
opinione,
credenza
che
riguardi
lambiente,
la
propria
persona,
il
proprio
comportamento
Elementi cognitivi
Gli
Glielementi
elementicognitivi
cognitividi
diuna
una
persona
corrispondono
a
persona corrispondono aci
ci
che
cheessa
essafa
faoosente
senteooaaci
ci
che
esiste
nel
suo
ambiente.
che esiste nel suo ambiente.
Alcuni
Alcunididiquesti
questielementi
elementi
rappresentano
la
rappresentano la
consapevolezza
consapevolezzadidise
sestessi
stessi
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
Altri
Altrielementi
elementididi
consapevolezza
consapevolezza
riguardano
riguardanoililmondo
mondoinin
cui
cuisisivive
vive
Relazioni
Tra le coppie di elementi
possono esserci tre tipi di
relazioni:
Relazioni
Relazioni attinenti
non attinenti
(dissonanza e consonanza)
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
Relazioni attinenti:
dissonanza e
consonanza.
Due elementi sono dissonanti se per
una ragione o per laltra sono
incongruenti. In particolare, due
elementi sono in una relazione
dissonante se linverso di un elemento
segue dallaltro
CATTOLICO
PRATICANTE
Mi sono sposato in
chiesa
Mi sono sposato in
municipio
Sono andato in
vacanza con amici
CONSONANZA
(nessuna azione)
DISSONANZA
(tendenza a ridurla)
NESSUNA CONSONANZA
(nessuna azione)
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
logica interna;
contrasto con norme culturali;
in contrasto con precedenti esperienze personali
La discordanza tra due cognizioni non di per s sufficiente a
produrre il fenomeno della dissonanza: occorre che esse siano messe
in azione nel mondo concreto dellesperienza personale nellambito di
una decisione.
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
Decisione
Lindividuo sperimenta una dissonanza in concomitanza con una
decisione.
La produzione di stati di dissonanza in stretta connessione con tutte
quelle situazioni post-decisionali in cui la persona si sente responsabile
direttamente delle sue azioni e delle conseguenze che ne derivano
di ciascuna
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
in uno stato di
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
cambiare il proprio
comportamento
2.
produrre un cambiamento
nellambiente
3.
2. Il cambiamento
nellambiente:
3. Il cambiamento nel
proprio mondo
cognitivo
La dissonanza che si origina in seguito ad una scelta tra due alternative pu essere
ridotta:
a livello comportamentale,
revocando la decisione appena
presa;
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
a livello cognitivo,
rivalutando le alternative
stabilendo una sostanziale
sovrapposizione tra le
alternative
prof.ssa MariaEle
na Auxilia
Lacquiescenza pu essere
ottenuta attraverso:
lofferta di una ricompensa
(venti euro per una
menzogna)
la minaccia di punizioni
(giocattolo proibito)