Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TIPOLOGIA
PSICOLOGICA
Pensiero e sentimento
intuizione e sensazione MARIE-LOUIS"E VON FRANZ
TIPOLOGIA PSICOLOGICA
Pensiero e sentimento, intuizione e sensazione
Prefazione di Daniele Ribola
Traduzione di Carla Sborgi
TEA - Tascabili degli Editori Associati S.p.A. Via Monte di Pieta 11 A - 20121 Milano
II testo di Marie-Louise von Franz The Inferior Function
e tratto dal volume Jung's Typology (dove appare unitamente a quelio di ]. Hillman The Feeling Function),
Spring Publications, Inc., Dallas, Texas,
Copyright © 1971 by Marie-Louise von Franz © 1988 RED I Studio Redazionale, Como
Edizione su licenza della RED / Studio Redazionale
Titolo origin ale
The Inferior Function
Prima edizione TEADUE gennaio 1996
Ristampe: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1996 1997 1998 1999 2000
Prefazione
di Daniele Ribola
II grande valore tnasico della tipologia junghiana si esplica in almeno tre campi. In primo luogo nel campo generale della comunicazione umana e della comprensione ira individui. Prooate a osservare un dibattito televisivo su un argomento un po' caldo eve ne renderete conto. La discussione prescinde sistematicamente dalle differenze tipologiche e diventa un accumularsi di monologhi patalleli che non si incontrano e non si capiscono. In secondo luogo si esplica nel campo pedagogico-educativo. Quante violenze psicologiche si potrebbero evitare e vengono invece continuamente commesse in modo anche inconsapevole nei confronti di giovani tipologicamente non simili alia media collettiva. In ogni ambiente collettivo esiste infaui una tipologia dominante che e quella meglio cortispondense delle altre a1 modo in cui l'insieme dei faui culturali di un certo paese 5i estrinseca e 5i esprime. Poiche questa dominante ottiene il maggior nurneTO di consensi, la si ritrova in tutti i posti chiave della cultura di un paese: scuola, universita, televisione, potere politico eccetera. In tal modo un paese tende a identificarsi sempre piu con una funzione dominante a scapao delle altre funzioni psichiche. In relazione alla funzione piu sviluppata esistera sempre un certo campo particolarmente rimosso e non sviluppato. Se un individuo coincide COn la tipologia dominante non avra particolari difficolta di adattamento, rna s,e la sua tipologia e opposta, ailora dioentera facilmente un individuo inadattato e, se dotara di sczrso temperamenta, cerchera di falsificare se sresso in favore di uno pseudo adattarnento.
Infine La tipologia e estrernarnente utile suI piano di un ptocesso strettamente terapeutico. Questo libro d dice corne e percfu~. L' applicazione della apologia in questi campi e pero resa difficile dal fatto che se a un primo approccio essa sembra semplice e relativamente estranea alla modalitil complessa e spiraliforme
9
del pensieto junghiano, ad un successivo approfondimento diventa molto arduo capime le sottigliezze. Essa ci appare in ultima analisi come uno straordinario tentativo, molto fecondo e ancora da esplorare, di dare un quadro organico e unitario alle diverse modalitiL di funzionamento della psiche, in particolare a quella parte cui diamo il nome di coscienza.
In Tipi psicologici! Carl Gustav lung si occupa non del cosa ·avviene nella psiche, ma di come avviene; non si occupa dei contenuti della psiche, rna di come essi si muovono, ossia dell'orientamento generale dell' energia psichica. Quando si parla di tipo estroverso 0 introverso non e quindi a un carattere portico·lare che si allude, rna a come si muovono prevalentemente le energie psichiche di un individuo.
Secondo lung l'atto della conoscenza e composto da un lato da fattori soggettivi intrapsichici, dall'altro da fattori dipendenti dall'oggetto estemo. Se l'energia psichica, la libido, scorre prevalentemente e intenzionalmente verso l' oggetto estemo abbiamo il tipo estroverso, se scorre verso i dati soggettivi intrapsichici abbiamo il tipo introverso.
Spesso l'atteggiamento esterno nasconde e talvolta fasifica iI veTO orientamentodella libido. Si puG essere introversi e apparire molto socievoli e aperti ai rapporti; viceversa, un estroverso puo essere tremenc:1amente chiuso e avere rapporti difficili con l' ambiente. L'indagine tipologica, afferrna lung, non deve dipendere da1 punto di vista piu 0 meno soggettivo dell'osservatore, rna dalla testimonianza precisa di come l'individuo orienta Ia sua libido e conosee Ia realtiL. Si sarebbe altrimenri portati a grosselani errori di valutazione proprio in rapporto alla tipologia dell'osservatore. Facciamo un esempio: uno scienriau: che si occupa di un certo virus per tutta la sua vita potrebbe eSsere consrderato estroverso perdu£ le sue energie psichiche, La sua libido, sono rivolte verso un oggetto estemo, un virus appunto. Ma a un'osservazione piu attenta il vero obiettivo di quest'uomo potrebbe essere quello di dar forma a una sua parricolare visione della biologia. In questo caso le sue energie non sarebbero veramente orientate verso l'oggetto estemo 'virus', rna verso Ia realizzazione della sua idea. L'oggetto sarebbe 'usato', per COSl dire, in funzione dell'immagine soggettiva.
Oltre ai due orientamenti tipologici fondamentali, lung distin-
10
gue quattro funzioni che definisce come «forme di attivitd psichica che in circostanze diverse rimangono fondamentalmente uguali a se stesse,,2. Due vengono definite razionali (pensiero e sentimento), due irrazionali (intuizione e sensazione). Nella lettura dellibro sara utile tenere sempre presente questa polaritiz.
FUNZIONI RAZIONALI
r PENSlERO l SENTIMENTO
FUNZIONI IRRAZIONALl r INTUIZIONE l SENSAZIONE
Pub essere utile osservare graficamente la distriburione delle funzioni alla luce dell'indagine di Marie-Louise von Franz:
CONSCIO
INCONSCIO
Consideriamo il cerchio come rappresetuatioo dell' insieme della psiche, della sua totalita, con una parte inconscia e una coscienteo La separazione fra questi due campi e variabile e relativamente instabile. Come si pub vedere la funzione dominante sta nel centro del campo della coscienza, dove si trova l'Io. Poi, accanta a questa, troviamo una seconda funzione, chiamata funzione ausiliaria, che svolge un molo di aiuto e di sostegno a quella dominante (e molto /requente che una persona sviluppi piuttosto bene due funzioni). A mio avviso la terza [unzior« e quella che Piu delle altre pub aiutare a entrare nel campo inconscio della quasta, forse perche essz stessa e spesso in parte conscia e in parte inconscia, e per questa la chiamerei funzione media trice. Ma mentre ambedue queste funzioni (l' ausiliaria
11
e la media trice) sono ancora in parte nel campo della coscienza, o perlomeno possono esserlo, la quarta [unzione e completamenre ne! campo dell'inconscio, laddove si muovono i vari complessi con i loro contenuti. T eniamo presetue che tra funzione daminame e funzione inferiore esiste generalmente una grande tensione e discontinuita psichica, di qualunque genere esse siano. Come amplificazione all'argomento trattato con molta cura e precisione cia M.-L. von Franz vorrei aggiungere qualche osser- . vazione su due punti particolari: a significato di 'razionale' in Jung e il problema della polaritil e dell'oPposizione ira le fum;ioni. Non e molto noto cia che lung intende per rasionale e irrazionaleo Riporto un breve tratto significativo di questa sua concezione:
«La ragione umana non e quindi null'alrro che l'espressione dell'avvenuto adattarnento alia media di db che accade e che si e condensate nei complessi rappresentativi gradualmente organizzatisi, i quali a loro volta costituiscono i valori obiertivi. Le leggi della ragione sono dunque le leggi che contrassegnano e regolano l'atteggiamento adatto, l'arteggiamento media 'giusto',,)
La ragione e quindi per Jung una forma di adattamento evolutivo, di corrispondenza avvenuta, ira un certo elemento interno all'organismo 't.wmo' e l'ambiente esterno. Come l'occhio si e formato in modo cia [unzionare adattandosi perfettamente alia natura della luce, cost Ia ragione umana si e strutturata in valori comspond.enti alia media delle ~perienze degli eventi esterni. E POiche il pensiero e il sentimento funzionano in rapporto a questi 'valori obiettivi' e ne seguono le leggi, sono considerati da lung funzioni razionali. In un certo sensa si plJ6..dire che i limiti della ragione sono legati strettamente all'esperienza media che l'uomo nel corso dei millenni ha fatto della realta. Se compaiono dei fatti che non rientrano nella media di queste esperienze, essi vengono definiti come irrazionali. Occorrerz allora costituire altre 'griglie' che possano pennettere di cogliere razionalmente questa nuova teaua e di spostare piu in la i confini della comprensione razionale. Solo in apparenza Ie leggi della ragione sono immutabili. Esse ci appaiono tali solo perciu§ Ie vediamo in uno sviluppo cronologicamente troppo limitato. La conoscenza della teoua impone continua mente nuove strutture mentali e mette le categoric della conoscenza razionale in costante discussione. I limiti della ragione sono quindi via via modificabili nel corso della storia umana. Per lung l'irrazionale inizia laddove finisce il raziona1e. Potremmo
12
dire per esempio che l'att~le impossibilita di dare una spiegazione razionale che permetta af capite la compatibilitci fra teoria corpuscolare e ondulatoria della luce d ponga, da1 punta di vista junghiano, di [ronte a un [acto irrazionale, nd senso appunto che non e ancora entrato a far parte di categorie razionali. Ogni data di [atto non risultante da successive deduzioni e quindi nella concezrone junghiana una reaua irrazionale. L'insistenza di lung su questo punta e legata al [atto che un'enorme quantita di esperienze psichiche sono costituite da 'fatti' irrazionali. Due parole ora sulla polarita [ra le funzioni.
M.-L. von Franz sostiene che e praticamente impossibile possare dalla {unzione dominante a quella inferiore perdui esiste una sorta di incompatibilita fra di esse. Malgrado questa incompatibilita esiste tuttavia una polarita dinamica [ra Ie funzioni opposre che le mette alla fin fine in rapporto I' una con l' altra. Esfsre per COS! dire una sorta di rapporto di amore e odio fra funzioni opposte (queste coppie di {unzioni sono desctiue con precisione da M.-L. von Franz). Questa opposizione tende in qualche modo a produrre un simbolo unitario. Un esempio molto simpatico della avvenuta coniunctio fra sentimento e pensiero l'abbiamo nella figura di E.T. nel film di Steven Spielberg, che diventa il simbolo del desiderio umano di realizzare su questa terra il matrimonio psicologico fra due [unzioni in rea/td cosl scisse [ra di loro.
Inolrre, quanta piu 1'10 e identificato con una {unzione, tanto piu questa po/aritd si esprime in modo accentuato e cornpensctorio. Questa fatto spiega almena in parte perchi se prendiamo La coppia delle due {unzioni laterali, esse esprimono quasi sernpre una conflittualitd decisamente rneno accentuata. Prendiamo a esempio questo schema tipologico:
~
(/ ""I'ENS["O//>"~
{. [XTUlZI()~t\5AZ[O~E
\ /.;:~"
\ /' /
"\.~SENTlM'E:-:TO Y
------_/
La polarica pensiero-sentimenta sara molto piu marcata di quella intuizione-sensazione. Quest'uLtima coppia di {unzioni si presencera come molto piu mitigata della precederae e piu capace di
13
convivere. Ma proprio per questo sara me no capace di generare 'figIi' creatioi e geniali.
Non troviamo invece questa polarita fra Ie stesse funzioni di segno diverso, per esempio fra pensiero introverso e pensiero estroverso. In questo caso si puO veramente parlare di differenze tipologiche cbissoli perdu non vi e fra di esse ness una attrazione. Il vero abisso dentro di noi, dal punto di vista tipologico, e quindi costituito dalla funzione dominance, rna di segno opposto. Se fossi per esempio un tipo di sentimento estroverso, sarebbe il sentimento introverso a essere illuogo per me Piu inaccessibile e incomprensibile. Jung considera questa sf era come quella in cui ognuno si porta dentro cio che si pub immaginare di Piu basbarico e mostruoso.
Prima di parlare della funzione inferiore, che e i1 terna centrale di questo libro, ancora un cenno alia funzione dominante. lung insiste molto sull'importanza di sviluppare una funzione dominante. Essa e fondamenwle soprattutto nei momenti di grande difficoita psicoLogica in cui tuuo.vacilla e Ie tempeste dell'incomcio imperversano suI piccolo 10 naufragato. AHora la funzione dominante diventa come un porta sicuro, una 'strada ben costruita a un ponte cap ace di scavalcare un abisso. Malgrado l'importanza di possedere una funzione dominante, in molti individui e spesso difficile determinare quale essa sia. Questa difficolta e poi del tutto peculiare nel mondo culturaie italiano. Esso ha infatti sviluppato una qualita molta particolare che, se da un law puO risuliare utile al fine di un buon insetimenta nell'ambiente, finisce per diventare un ostacolo alia comprensione profonda della sua anima. Ha cioe sviluppato in modo veramene notevole la sua maschera sociale 0, detto in termini junghiani, La Persona. L'italiano sa recitare una parte anche nei momenti piu critici, sa sostituire qualcosa di non ben funzionante can una recita viva e convinta, tanto da non capire piu bene dove sia la sua profonda autenticita. Spesso dietTO la rnaschera si trova un'altra maschera e poi ancora un'altra. L'anirna e profondamente nascosra e La si trova proprio laggiu, nella funzione inferiore. Basta saperci entrare. Non e raro incontrare persone capaci di muoversi bene un po' in tutte Ie funzioni, con una destrezza e una fiuidita notevoli. A mio avviso queste per-
14
sone hanno sviluppato non te funzioni, ma una capaciia mimetiea e adattativa molto spinta. Solo alla luce di un'indagine profonda si scopre che spesso non e stata veramente sviluppata una funzione dominante. Quindi, sui piano di un vera e proprio processo di individuazione, occorreril smantellare tutto questo formidabile apparato sociale e piombare in una leraa, [aticosa rna pedagocica forma di adattamento individuale piu autentico. La monopolizzazione collettiva dell'anima da parte della Chiesa cattolica nel mondo Italiano (ma non solo in quello) ha fatto si che l' anima piu individuale e profonda si sia per cost dire ecussaia dietso Ie quinte. La spontaneita e la cosiddetta 'istintivitil' tipicamente mediterranee si riducono spesso a una recita ritualizzafa degli istinti. Poichi La differenziazione della funzione dominame e detenninata in larga misura da profonde esigenze e spinte interne legate all"anima' individuale, e poiette appunto l'anima individuale e profondamente nascosta, net nostro mondo culturale e spesso difficile determinare l'esaua tipologia degli individui. In questi casi e interessante notare come, nel corso di un'analisi, 10 srnantellamento di una maschera sociale ipertrofica venga portato avanti daUo stesso inconscio e come sia proprio quest'ultimo a spingere verso la differenziazione di una particolarefunzione. Sembra cioe che 1'10 debba passare innanzi tutto attraverso l'identificazione con una funzione, che diventa appunto quella dominante. Quando e identificato con essa e tende ad aderirvi troppo rigidamente, allora l'inconscio produce progressive forme di compensazione cft.e rompono questa identitil. ineonscia. E solo attraverso questa processo di coagulazione e di dissoluzione successive che si puiJ eventualmente entrare in queUa forea caudina che e la [unrione inferiore, quella negletta, dove tutti siamo bambini e selvaggio Pasuue di questo signifiea entrare nel paradosso tipic» di tuUe Ie cose inconsce. Da un lato La quarta funzione e la nostra dannazione, la nostra ctoce. E Ii dove siamo malati, un po' folli, patologici. Dall'altro essa e la strada verso La creativita, La fantasia, il gioco e il puro divertimento, la sofferenza e la trasformazione. E Ii dove il mondo e La vita riacquistano i loro colori veri, dove siamo capaci di ricomindare da capo con entusiasmo.
E qui M.-L. von Franz aceenna a un successivo «ribaltamerao
15.
della peiscmaliti», a un'esperienza di distacco deIl'Io da tutte le funzioni, come se l'Io, raggiunta la quarta !unzione, fosse poi capace di un punto di vista superiore. Illibro finisce con un'apertura verso un aItro mondo, piu vicino aHo Zen che alia psicologia occidentale e forse per questa tremendamente affascinante.
E tutto questo e scritto con la tipica chiarerra e semplicitit. di chi delle cose che dice ha fatto wo'espertevra. Ma non illudiamoci, i1 discorso non puo mai essere solo teorico e nasconde decenni di difficolta e di lunghe ricerche che a ognuno di noi tocchera fare se vorta seguire questa strada. Ed e Ia strada dove semplicemente uno diventa se stesso.
NOTE
1. e.G. [ung, Tipi Psicologici in Opere vol. 6, Boringhieri, Torino.
2. Ibidem, p. 482.
3. Ibidem, p. 515.
16
Caratteri generali della funzione inferiore'
All'epoca della stesura di Tipi Psicoiogici, uno dei suoi primi libri, Carl Gustav lung, per molri versi, brancolava ancora nel buio. Da quando illibro e stato scritro, l'idea delle quattro funzioni della coscienza e del funzionamento della personalita umana cosciente basato su questa quaternitil si e dimostrata enormente produttiva. 11 concetto delle quattro funzioni si e progressivamente sviluppato nel pensiero di lung, sfociando infine nel problema religioso del tre e del quattro.
Per coloro che non conoscono l'argomento, forniro qualche cenno sul sistema delle quattro funzioni nella psicologia junghiana. In un primo tempo lung distinse due tipi attitudinali: l'estroverso e l'introverso. Nell'estroverso la libido cosciente fluisce abitualmente verso l'oggetto, accornpagnata perc da una segreta contro-azione inconscia direrta verso il soggetto. NeI caso dell'introverso accade l'opposto: egli ha l'impressione di essere perennemente oppresso dall'oggetto, dal quale deve continuamente ritrarsi; tutto gli casca addosso ed e costantemente sopraffatto dalle irnpressioni, rna non e consapevole di attingere segretamente energia psichica dall'oggetto e di {aria rifluire nell'oggerto stesso, attraverso il suo processo inconscio di estroversione.
TlPO ESTROVERSO
TIPO rNTROVERSO
[0
OGGETTO
[0
OGGErrO
I ./
-------/
II diagramma rappresenta la differenza tra l'estroverso e l'intraverso. Le quattro funzioni (sensazione, pensiero, sentimento e intuizione), dascuna delle quali puo esser estro-
17
vertita 0 inttovertita, producono otto tipi: pensiero estroverso, pensiero inttoverso, sentimento estroverso, sentimento introverso, eccetera,
Sto partendo dall'ipotesi che voi conosciate la disposizione delle funzioni, cioe che le due funzioni razionali, pensiero e sentimento sono opposte l'una all'altra, cost come 10 sono le due funzioni irrazionali, sensazione e intuizione.
INTUIZIONE
SENSAZIONE
PENSIERO
SENTIMENTO
Si sente spesso chiedere: perche rnai le funzioni debbono essere quattro? Perche non tre? 0 cinque? Non e possibile fomire una risposta teorica; si tratta semplicernente di verificare come stanno le cose e stabilire se esiste la possibilita di trovare un numero superiore 0 inferiore di funzioni e una tipologia diversa. Jung, in un momento successive, fece una scoperta molto importante, che confermava quella che, tra le sue idee, era stata concepita pili intuitivamente: la struttura quadruplice della psiche compare ovunque nel simbolisrno dei miti e delle religioni. Naturalmente, la fondamentale struttura quadruplice della psiche, che va malta oltre le sale funzioni cansce, e generalmente rappresentata come un'autornanifestazione puramente prirnitiva dell'inconscio, perlopiu come una quaternita indifferenziata. Essa si manifesta sotto forma di quattro principi aventi piu omena la sressa natura: quattro colori, 0 angoli, 0 divinita, eccetera. Piu essi sono collegati aUa coscienza, piu tendono ad assumere la forma di tre animali e di un essere umano, oppure di tre divinita buone e di una divinita cattiva. Esistono tuttavia anche dei mandala pili differenziati,
18
nei quali i quattro poli della struttura quaternaria sono tra loro diversi, soprattutto se il materiale e stato molto elaborato a livello cosciente. In questi casi ci si trova spesso di fronte al classico problema del tre e del quattro, su cui tanto ha scritto jung. Cio significa che quando l'una 0 l'altra delle funzioni di questa struttura fondamentale diventa cosciente, 0 quando addirittura, in condizioni otrimali, le funzioni che diventano coscienti sana tre, si ha come effetto una trasformazione della stessa struttura fondamentale della psiche. Nella psicologia, come in qualsiasi alrro campo del reale, non si verifica mai uno sviluppo unilaterale; cioe, se dall'inconscio emerge un campo di coscienza, tale cambiamenta provoca anche un'alterazione della struttura dell'inconscio stesso. Pertanto, quando nei sogni 0 nel materiale mitologico ci imbattiamo in questa struttura fondamenral: in una forma alterata, ne dobbiamo concludere che una parte del problema delle funzioni e gia diventato conscio e che, in virtu della retroazione, anche la struttura fondamentale della psiche ha cambiato 0 comunque modificato la propria forma.
La differenziazione dei tipi ha inizio gia nella primissima infanzia. Per esempio, in un bambino di un anna e mezzo si possono gia scorgere i due atteggiamenti (estroversione o introversione) anche se in modo non sempre evidente. [ung ha riferito il caso di un bambino che non voleva entrare in una stanza se prima non gli erano stati detti i nomi dei mobili in essa contenuti: tavolo, sedia, eccetera. Questo e tipico di un atteggiamento decisarnente introverso, in cui I'oggetto suscita terrore e va bandito 0 collocato al suo posto mediante una parola, un gesto propiziatorio, in virtu del quale l'oggetto diventa nota e non puo piu arrecare danno. Questi piccoli particolari, opportunamente interpretati, consentono di definire la tendenza verso l'introversione 0 l'estroversione anche. in un bambino molto piccolo.
Le funzioni, naturalrnenre, non compaiono cost presto, rna gia all'eta dell'asilo possiamo osservare 10 sviluppo di una funzione principale attraverso la preferenza del bambino
19
per una data occupazione 0 il suo comportamento net confronti di un altro bambino. I bambini, come gli adulti, tendono a fare spesso quello in cui riescono bene e ad evitare cio in cui non riescono. Probabilmente quasi tutti si comportano come facevo io da scolara nei riguardi dei compiti: essendo portata alla maternatica, facevo per primi i compiti di questa materia, lasciando per ultimi i cornpiti delle materie.in cui non riuscivo bene. La tendenza e queila di rimandare 0 delegare ad altri quelle mansioni verso le quaIi non ci sentiamo particolarmente dotati. Questo cornportamento naturale non fa altro che accrescere l'unilateralita. lnterviene, inoltre, l'atteggiamento della famiglia: il ragazzo molto intelligente deve proseguire negli studi, queUo portato alle cose pratiche deve diventare un tecnico, L'arnbiente rafforza le tendenze unilaterali preesistenti, i cosiddetti 'doni di natura', contribuendo in questo modo a sviluppare ulteriorrnente la funzione superiore e a lasciare che l'altro lato della personalita degeneri lentarnente. Si tratta di un processo inevitabile, che oltretutto presenta grandi vantaggi. Sono molre le persone la cui storia segue questa andamento, e illoro tipo e facilmente riconoscibile; altre, invece, possono essere molto difficili da definire,
Alcuni incontrano qualche difficolta nello scoprire il proprio tipo, cosa molto spesso dovuta al fatto che si tratta di tipi disrorti. Non e un caso molto frequente, che tuttavia tende a verificarsi allorche l'atmosfera che circonda un individuo 10 costringe a sviluppare una funzione diversa da quella originaria. Pensate a un ragazzo nato come tipo di sentimento in una famiglia intellettuale e arnbiziosa. 11 suo ambiente esercitera pressioni su di lui perche diventi un intellettuale, e la sua predisposizione originaria verra soffocata 0 svalutata, Oi solito in questi casi il soggetto non riesee a diventare un tipo di pensiero, cosa troppo distante dal suo modo di essere naturale, rna potra sviluppare 1a sensazione ol'intuizione, una delle funzioni ausiliarie, in modo da potersi adattare relativamente meglio al suo ambiente, La sua funzione principale, semplicemente, non viene valorizzata dall'ambiente in cui cresce.
20
I tipi distorti presentano vantaggi e svantaggi. Gli svantaggi risiedono nel fatro che viene loro impedito, sin dall'inizio, di sviluppare la loro disposizione principale e, quindi, rimangono un po' sotto illivello che avrebbero raggiunto se fosse staro loro consentito di svilupparsi in modo unilaterale. D'altro canto, sono stati obbligati subito a far'e qualcosa che avrebbero comunque dovuto fare nella seconda meta della vita. In analisi, malta spesso possiamo aiutare queste persone a far ritorno al tipo originario, e allora esse riescono molro rapidamente ad acquisire l'altra funzione e a raggiungere uno stadia evoluto, perche la funzione originaria costituisce un aiuto in. tal senso, Sono come pesci che ora possono felicemente tornare nell'acqua.
Un'altra caratteristica degli stadi precoci, quelli in cui la funzione principale e ancora in corso di sviluppo, consiste nella tendenza della famiglia a distribuire le funzioni al proprio interno: un membro e l'introverso della famiglia, un altro e l'uomo pratico, il tecnico, un terzo il profeta e il veggenre, Gli altri rinunciano allegramente a queste funzioni, data che c'e gia in famiglia qualcuno tanto pili bravo. Nascono COS1 dei gruppi familiari che funzionano bene, e gli individui hanno dei problemi solo quando il gruppo si scioglie. In quasi tutte Ie famiglie, come del resto in altri gruppi, si nota una forte tendenza a risolvere it problema della funzione distribuendo Ie funzioni e contando sulla funzione superiore degli altri rnembri.
Quando due individui si sposano, come mette in evidenza lung, tendono a scegliere il tipo opposto, ottenendo anche qui che ogni partner sia, 0 creda di essere, libero dall'ingrato compito di affrontare la propria funzione inferiore. Questa e una delle grandi fortune e fonti di gioia dei primi periodi matrimoniali: improvvisamente tutto il peso legato alia funzione inferiore e scomparso, ciascuno dei due vive in unione felice con l'altro, e tutti i problemi sono risoltil Ma se uno dei partner muore, 0 se uno dei due sente la necessita di sviluppare la propria funzione inferiore anziche lasciare semplicemente che sia l'altro a occuparsi di certi settori dell'esistenza, cominciano i guai, La stessa cos a si
21
risconrra anche nella scelta dell'analista. Spesso una persona sceglie come analista il tipo opposto. Il tipo di sentirnento, per esempio, non e cap ace di pensare, e cost ammira dal profondo del cuore chi sa farlo: questa tendenza non va incoraggiata, perche la persona che si trova sempre vicino a qualcuno che sa tutto, finisce per scoraggiarsi e rinunciare. Perra anche rallegrarsi del fatto che ci sia qualcuno che si curi del pensiero, rna questa non rappresenta una soluzione adeguata. lung, per esempio, cercava sempre di mettere insierne le persone che presentavano i medesimi punti deboli. Egli era solito dire che se due idioti siedono vicini e nessuno dei due e capace di pensare, si cacceranno in tali guai che alla fine almeno uno dei due comincera a pensare! E 10 stesso naturalmente vale per le altre funzioni: se ne stanno li seduti, e ciascuno pensa che sara l'altro a fare quanto occorre. Se proprio viene scelto il tipo opposto, una cosa da tener presente, specie da parte dell'analista, e di stare molto attenti a non esibire troppo la funzione superiore. L'analista deve costantemente fingere di non sapere, di non essere in grado, di 'non aver idea', e cost via. La funzione superiore deve esser ten uta a bada in modo da non paralizzare i primi timidi tentativi che l'analizzando potrebbe fare in quel campo.
Se ci chiediarno che cosa sia a determinare la disposizione originaria di base, la risposta e che non 10 sappiarno. lung afferma in Tipi Psicologici che probabilmente esiste un parallelo biologico a tale disposizione. Egli sottolinea, per esempio, i due modi in cui le specie animali si adattano alia realta: propagandosi enormemente e sviluppando meccanismi difensivi limitati (come fanno le pulci, i pidocchi e i conigli) oppure generando un numero ridotto di discendenti e costruendo meccanismi difensivi efficientissirni (come fanno i porcospini e gli elefanti). COS!, gia in natura esistono due possibilita di far fronte aUa realta: 0 difendendosi da essa e tenendola a distanza mentre ci si costruisce una propria vita personale, 0 immergendosi in essa a capofitto, per dominarla 0 conquistarla. Queste sarebbero le funzioni di introversione ed estroversione nel regno biologico. Penso che
22
ci si possa spingere ancora oltre: all'epoca in cui lung pubblico il suo libro sui tipi, il materiale disponibile 'relativamente al comportamento animale era piuttosto limitate, rna i libri usciti successivamente hanno dimostrato che, in genere, gli anirnali presentano un mixtum compositum di fattori in quasi tutti i modelli di comportamento. COSl, alcuni aspetti del comportamento animale sono motivati dall'interno, vengono cioe artuati in assenza di stimoli esterni, mentre altri dipendono maggiormente dalla stimolazione esterna. Heinrich Hediger, professore cit Zoologia dell'Universita di Zurigo e direttore dello Zoo di Zurigo, ha recentemente affermato nelle sue conferenze che le scimmie antropomorfe superiori sono incapaci di compiere l'atto sessuale se non l'hanno prima osservato in un'altra scimmia, in tal modo apprendendolo. A rnolti altri animali, invece, accade esattamente !'opposto: la pulsione interna e sufficiente, anche se l'animale non ha mai visto accoppiarsi un altro esemplare della sua specie. Ma se, in uno zoo, gli antropomorfi superiori crescono senza mai assistere all'accoppiamento di loro compagni, rimangono ignorant! e inetti, proprio come gli esseri umani. E pertanto evidente che il comportamento animale dipende in parte cia fattori esterni e in parte e condizionato da disposizioni innate. II modello comportamentale e il risultato della mutua interazione tra fattori interni e fattori esterni,
Studi sperimentali interessanti sono stati fatti sulle cicogne. Un certo numero delle loro uova fu messo in incubazione e mantenuto isolato dal gruppo sociale di appartenenza. Quando gli uccelli nati da queste uova furono lasciati libe-
. ri, quelli usciti da uova appartenenti a gruppi che migravano in Africa sorvolando la Yugoslavia effettuarono esattamente questo percorso, mentre quelli usciti da uova che si recavano in Africa sorvolando la Spagna compirono questo secondo tragitto. Cia dimostra che essi dipendono completamente cia una disposizione innata che dice loro come raggiungere l'Africa, Ma se una cicogna del gruppo yugoslavo viene messa insieme al gruppo che sorvola la Spagna, essa volera insieme a questa gruppo e non seguira la pro-
23
pria disposizione innata. Questo esempio mostra con grande evidenza le due possibilita: seguire la propria disposizione innata 0 subire l'influenza dei fattori esterni e della pressione sociale. La studio delle forme precoci del tipo attitudinale alla luce delle recenti scoperte sul comportamento animale costituirebbe un interessante argomento per una tesi; quando d chiediamo come siano nate queste disposizioni nell'uomo, infatti, dobbiamo cercare la risposta esarninando la vita animale,
Cerchero ora di chiarire le caratteristiche della funzione inferiore nel suo comportamento generale. Possiamo affermare che tutte le funzioni superiori tendo no a manifestarsi in un certo modo; anche la funzione inferiore, a prescindere da qua1e essa sia, presenta un suo comportamento generale. Vi sono fiabe dalla struttura particolare (che descrivero qui di seguito) che rispecchiano in modo perfetto il comportamento della funzione inferiore, Un reha tre figli. Egli ama i due maggiori, mentre considera il terzo folle e inetto. A un certo punto il re assegna un compito ai figli, per esempio di trovare l'acqua della vita, 0 1a sposa pili bella, 0 di scoprire il nemico segreto che ogni notte ruba i cavalli 0 di raccogliere le mele d'oro del giardino regale. In genere i due figli maggiori si accingono all'impresa, rna non riescono a condudere nulla, oppure partono, rna non arrivano da nessuna parte. Allora il terzo sella il suo cavallo tra le risa generali, mentre tutti gli dicono che farebbe meglio a restarsene a casa vicino alla stufa, dove e il suo posto, Ma e lui, in genere, a port are a termine l'impresa. Questa quarta figura (il terzo figlio, rna la quarta figura dell'insierne) possiede, a seconda dei miti, diverse caratteristiche superficiali, T alvolta e il piu giovane, talaltra e un po' scemo, e altre volte ancora e del tutto pazzo. Le versioni sono differenti, rna egli appartiene sempre a una di queste categoric. In una bella fiaba russa, per esempio, egli viene considerato un perfetto idiora. I due figli maggiori lasciano la dim ora paterna cavalcando magnifici destrieri, mentre il piu giovane sceglie un piccolo pony spelacchiato, 10 cavalca stando in sella al contrario {eon 1a testa rivolta verso
24
la coda} e si allonta deriso da tutti. Egli e, naturalmente, Ivan, l'eroe russo, colui che ereditera il regno. Altri temi sana quelli dello zoppo e del soldato che, ferito a disertore, e state abbandonato dall'eserciro e si e perso nei boschi. Oppure puo esserci un povero figlio di contadini che diventa reo
In tutti questi casi, sappiamo fin dall'inizio della storia che e in gioco qualcosa di pili delle quattro funzioni, perche il pazzo e una figura religiosa archetipica, che implica assai pili della mera funzione inferiore. Egli possiede una parte della personalita umana, a addirittura dell'umanita, che e rimasta indietro, e pertanto e ancora dotato della cornpletezza originaria della natura. Simboleggia una funzione specifica, soprattutto religiosa. Ma nella mitologia, non appena u pazzo fa la sua cornparsa come quarta figura di un gruppo di quattro persone, siamo autorizzati a supporre che egli risperri il comportamento generale di una funzione inferiore. Ho spesso cercato, nell'interpretare le fiabe, di seendere maggiormente nel dettaglio, considerando il re come Ia funzione del pensiero e la quarta figura come quell a del sentimento, rna, in base alla mia esperienza, la cosa non funziona. Per far tornare i conti siamo costretti a disrorcere il rnateriale e ricorrere a qualche trucchetto disonesto. Sono COSl giunta alla condusione che non possiarno spingerci a tanto, rna dobbiamo accontentarci di sapere che nella mitologia questo terzo figlio, 0 questa figura del pazzo 0 dello scemo, rappresenta soltanto il comportamento generale di una funzione inferiore, qualunque essa sia; non e ne individuale ne specifica; rappresenta semplicemente una traccia generica.
Quando studiamo i casi individuali, ci accorgiamo che la funzione inferiore tende a comportarsi alla rnaniera di un eroe 'folie' di questo genere, il foUe divino a l'eroe idiota. Egli rappresenta la parte disprezzata della personalita, la parte ridicola e non adattata, rna anche quella parte che costituisce n legarne con l'inconscio e detiene quindi 1a chiave segreta per raggiungere la totalita inconscia dell'individuo. Possiamo dire che 1a funzione inferiore costituisce sempre
25
il ponte can l'inconscio. Essa e costantemente diretta verso l'inconscio e il mondo simbolico. Cio pero non equivale ad affermare che essa e diretta 0 verso l'interno 0 verso l'esterno: questo varia di caso in caso. Per esempio, la funzione inferiore di un tipo di pensiero inrroverso sara di sentirnento estroverso: il suo movimento sara diretto verso gli oggetti esterni, verso le altre persone, rna queste persone rivestirarmo un significate simbolico per il soggetto, essendo esse portatrici di simboli dell'inconscio. 11 significato simbolico di un fatto inconscio appare all'esterno sotto forma di qualita dell'oggetto esterno. Se un introverso, seguendo il proprio modo abituale di introiettare, afferma che non e necessaria per lui telefonare alla signora Tal dei Tali (essendo essa nient'altro che il simbolo della sua Anima, e quindi simbolica, cost che la persona reale non ha importanza, dato che solo per caso la proiezione e caduta su di lei), allora egli non arrivera mai al fondo della sua funzione inferiore; non la assimilera mai come problema, perche il sentimento di un tipo di pensiero introverso e in genere genuinamente estroverso. Con un simile trucco egli cerca solo di assoggettare la propria funzione inferiore per mezzo della funzione superiore, e di attirarla verso l'interno. Egli introietta nel momenta sbagliato, allo scopo di man tenere il predominio della funzione superiore su quella inferiore, Un introverso che voglia assimilare la propria funzione inferiore, cleve stabilire una relazione con gli oggetti esterni, pur tenendo presente che essi sono simbolici. Non deve pero trarre la conclusione che sono soltanto simbolici, e che pertanto puo fare a meno di essi, Questa e un trucco disonesto e ignobile che molti introversi giocano alla loro funzione inferiore. Naturalmente anche gli estroversi fanno 10 stesso, rna in modo opposto. Percio non possiamo affermare che la funzione inferiore e sempre diretta verso l'interno. Essa, che appaia all'interno 0 all'esterno, e diretta verso l'inconscio ed e sernpre portatrice di esperienze simboliche che possono venire dall'interno 0 dall'esterno.
11 quadro generale della funzione inferiore comprende il fatto che essa e perlopiu lenta, a differenza della funzione supe-
·'···'···'.·'·1 .-.~.
:~I
".1
26
riore. Jung la definisce infantile e tirannica. Sara rneglio seendere neI dettaglio. Uno dei guai maggiori della funzione inferiore risiede nella sua lentezza, e questa e una delle ragioni per cui la gente detesta mettersi a lavorare su di essa. La reazione della funzione superiore emerge rapidamente e in modo ben adattato, rnentre molti individui non hanna la minima idea di dove si troy! veramente la loro funzione inferiore. Per esempio, i tipi di pensiero non sanno assolutarnente se provano, 0 meno, dei sentimenti, e quali. Devono starsene Ii seduti per rnezz'ora a meditare se provano qualche sentimento nei riguardi di qualcosa, e in caso affermativo, quale esso sia. Se chiedete a un tipo di pensiero cosa sta provando, in genere vi rispondera con un ragionamento,oppure verra fuori con una rapida reazione convenzionale; e se insistete per sapere cosa sente veramente, scoprirete che non 10 sa. Per tirargli fuori i sentimenti dalla pancia, per cost dire, impiegherete un sacco di tempo. Oppure, se un intuitivo si trova a dover compilare la dichiarazione dei redditi, ci irnpieghera una settimana, mentre unaltro ci metterebbe un giorno.
Semplicemente non riesce a farlo, a se si impegna a farlo can cura e in modo corretto, impieghiera un'infinita di tempo. Conosco una donna intuiriva introversa, una volta l'ho accompagnata a scegliereuna gonna. Non 10 faro mai piul Le ci vuole un'eternita e rende pazzo l'intero negozio! Ma non Ie si puo far fretta. Non serve a niente impazientirsi. E naturalmente e proprio questa che ci scoraggia di fronte alIa funzione inferiore: non abbiamo abbastanza tempo per occuparcene.
Ma non possiamo farne a meno, e uno stadio che non possiamo saltare. Perdere la pazienza e mandare tutto al diavola significa rinunciare. Bisogna lasciare tempo al tempo. T endiamo a escludere la quarta funzione e a sostiruirla can un meccanismo artificiale di qualche sorta, una specie di stampella. Non e possibile accelerare la funzione inferiore, essa non potra mai acquisire la celerita della funzione superiore, Le cose stanno cosl per molte buone ragioni. II rallentamento dell'intero processo vitale, che avviene quan-
27
do si manifesra la funzione inferiore, e proprio do che occorre al momenta di svolta della vita, allorche dobbiamo affrontare i problemi dell'invecchiarnento, del ripiegarsi su se stessi, Diviene quindi evidente che non dobbiamo trattare la lentezza can impazienza, cercando di addomesticare 'questa maledetta funzione inferiore', e che dovremo piuttosto accettare it fatto che in questo campo bisogna avere tempo. Ma ne vale la pena, perche daremo COS1 all'inconscio un'opportunita di venire a galla.
Un altro aspetto tipico dena funzione inferiore, anch'esso collegato al suo carattere primordiale e non adattato, e la suscettibilita, la cui altra facda e rappresentata dalIa tirannia, Quasi tutti noi diventiamo terribilmente infantili quando la nostra funzione inferiore viene in qualche modo toccata; non sopportiamo la minima critic a e ci sentiarno perennemente attaccati. In questa settore siamo terribilmente insicuri; con cio, naturalmente, tiranneggiamo il mondo intero, obbligando a un'estrema cautela tutti quelli che ci circondano. Fare un'osservazione sulla funzione inferiore di un'altra persona significa camminare sulle uova; si tratta di un argomento in cui la gente non sopporta la minima critica, Occorre un rieed' entree: aspettare il momento giusto, che l'atmosfera sia propizia. Solo allora, can cautela, dopo un lungo discorso introduttivo, potremo azzardare qualche leggera critica alIa funzione inferiore. Se, al contrario, investiamo una persona con le nostre critiche, questa rimarra del tutto sopresa, fatichera a con troll are Ie proprie emozioni, e avremo rovinato tutto. 10 l'ho imparato per la prima volta, con grande stupore, molti anni fa, quando ero ancora una studentessa. Un'altra studentessa mi rnasrro una relazione da lei scritta. Era un tipo di sentimento, La relazione era molto buona, rna in un passaggio secondario mi sembro di cogliere uno iato nel collegarnento tra due argomenti. Quanta la mia collega diceva era giusto rna, agli occhi di un tipo di pensiero, tra i due temi rnancava la transizione logica. Cosl, le dissi che la relazione era ottirna, rna che in un punta era necessario migliorare un passaggio logico. A queste parole essa perse il controllo e dis-
28
se: «Lo sapevo, e un disastro, la brucero» e rni strappo la relazione di mana aggiungendo: "So che faschifo, la brucero!» AHara io gliela ripresi esc1amando: "Per arnor del cielo, non bruciarlal» "Bene», lei rispose, ,,10 sapevo che avresti pensato che era uno schifo», e_ seguito cosi per un pezzo. Quando la tempesta SI fu calrnata e potei finalmente azzardare una parola, le dissi: "Non occorre nemrneno che tu la ribatta a macchina, basta aggiungere una frasetta che colleg hi il passaggio, una'frasetta tra questi due paragrafi». La Tempesta ricomincio irnmediatamente, ed io rinunciai! La inconrrai qualche tempo dopo, e mi racconto che la notte successiva aveva sognato che la sua casa bruciava, e, tipicamente, l'incendio aveva avuto inizio dal tetto! Pensai: "Povera me, questi tipi di sentimental» Per lei, scrivere una relazione, esprimere i propri pensieri, era stata un'impresa al limite delle proprie possibilita, Non poteva pili sopportare nienr'alrro.i. neppure quell a che non era stata nemmeno una critica, solo l'idea che si potesse apport are un piccolo miglioramento. Questa e un esempio estremo di cosa puo accadere con la funzione inferiore. Essa tiranneggia l'arnbiente can 1a sua suscettibilita, perche la suscettibilira e sempre una forma segreta di tirannia. Le persone sensibili sana persone tiranniche: tutti gli altri devono adattarsi a lora, non tocca a loro cercare di adattarsi agli altri. Ma anche gli individui ben adattati hanna, in genere, un punta sensibile, infantile, del quale non si puo discutere ragionevolmente e al quale ci si deve accostare utilizzando tattiche malta prudenti, come se si avesse a che fare can tigri o elefanti.
Il saggio Les Rites de Passage (I riti di passaggio) di Van Gennep riporta vari esempi delle tattiche adottate dagli esploratori per avvicinare un villaggio primitivo. Essi si fermano a varie miglia di distanza e aspettano, finche arrivano tre messaggeri dal villaggio. Gli abitanti del villaggio devono essere rassicurati; devono sapere che gli esploratori non hanna intenzioni malvage, soprattutto che non intendono usare la rnagia nera contro di lora. Allora i messaggeri tornano al villaggio, dopa di che ha luogo la cerimonia della
29
scarnbio dei doni. T alvolta vengono scambiate le donne, oppure alcune donne vengono offerte agli ospiti perche essi possano dormire con loro, Questo stabilisce una sorta di parentela: se un uomo va a letto con la moglie di un altro uomo, infatti, diventa suo parente, e viene accolto nella famiglia. Gli indiani Naskapi della penisola del Labrador, per esempio, praticano questa usanza, e anche molti esquimesi prestano agli stranieri le loro mogli per la notre. Si tratta di una pratica volta a prevenire gli avvenimenti malefid, come l'uccisione degli abitanti della casa da parte dell'ospite, 0 viceversa. Molti popoli primitivi usano scambiarsi il sangue: gli individui si praticano reciprocamente un taglio sul corpo e scambiano il sangue che ne fuoriesce. Anche u modo di baciarsi e di scambiarsi doni viene a volte rigidamente definite. Tutti questi rid di passaggio vengono praticati ogniqualvolta si deve stabilire un rapporto con gli altri a livello della funzione inferiore.
E facile constatare 10 stesso modo di procedere nella vita di tutti.i giomi, Puo accadere, per esempio, di conoscere in modo convenzionale una persona da qualche anno. Forse abbiamo preso il te con lei, 0 siamo usciti a cena, e abbiamo parlato del tempo, di politica e di faccende astratte, senza mai toccare i reciproci punti dolenti 0 accostarci a un argomento scabroso, Ma un giorno ci accorgiamo che non si tratta di un vera rapporto, che non c'e nessuna intimita. Finche, magari, capitera di bere un po' e di sentire che l'atmosfera e favorevole. Allora le note dolenti verranno a galla e ci scopriremo a sollecitare il nostro interlocutore perche ci parli di se, ed egli fara la stessa cosa con' noi. Cost, utilizzando tutta la cautela necessaria per muoversi nella boscaglia, due persone stabiliranno lentamente un avvicinamento reale. Non credo esista una formula diversa dalla 'tattica da boscaglia' per approcciare l'altro lato, perche i punti dolenti sono di solito collegati alla funzione inferiore, C'e una differenza tra la normale cortesia e le precauzioni necessarie nella boscaglia, Facciamo un esempio pratico. Era sera tardi e un uomo, un tipo intuitive, si offrl di accompagnarmi a casa con la sua auto. Una volta a bordo, egli
30
cerco di far partite 1a macchina, dimenticando pero di girare la chiavetta dell'accensione. Dopo numerosi tentativi, mi azzardai a chiedere con cortesia se avesse effettivamente girato la chiavetra.
«Naruralmente», mi rispose, e il tono era tale che non osai aggiungere verba. Ora, questa era la sua sensazione inferiore! Cost ce ne stemmo Ii seduti per mezz'ora, 10 sapevo perfettamente quale Fosse il problema, rna non riuscivo a trovare il modo giusto per cornunicarglielo. La minima inflessione di voce che avesse potuto far pensare che io ne sapessi pili di lui avrebbe prodotto un'esplosione. 11 mio senso di impotenza mi spinse fino ad avanzare la proposta di rivolgerci a un meccanico, Verificai addirittura illivello dell'acqua, essendo perfettarnente consapevole del vero problema, rna senza riuscire ad aggirarlo. Era una questione di prestigiol Devo aggiungere che una certa quantita di alcol contribuiva a esasperare le emozioni. Oltre tutto, l'uorno era pili anziano di me, e dovevo anche stare attenta a non sembrare impertinente, Ma qui non si tratta tanto della Persona, quanto di un altro tipo di gentilezza: E una questione di sensibilita e di reale comprensione verso le altrui debolezze, il non osare toccarle,
La funzione inferiore e i punti dolenti so no assolutamente collegati. 11 signore in questione non sarebbe stato tanto suscettibile se non avesse avuto una funzione inferiore. AHa mia domanda: «Ha girato la chiavetta?» avrebbe risposto: «Oh, buon Dio!», avrebbe provveduto e saremmo partiti allegramente. Invece restammo a lunge seduri nell'auto chiedendoci dove fosse il guasto, senza che io riuscissi a trovare il modo di accostarmi al punto dolente della sua funzione inferiore.
Questi esempi iIlustrano anche un'altra caratteristica generale della funzione inferiore, doe il fatto che una tremenda carica emotiva e di solito leg at a ai suoi processi. Non appena entriamo in questo regno, le emozioni diventano difficili da controllare. L'esempio che ho riferito mette inluce illata negative di questo collegamento con le emozioni, Non dobbiamo pero trascurarne l'asperro positive. Il regno del-
31
la funzione inferiore nasconde, infatti, un gran concenrrato di vitalita. Anora, se riusciremo a rivolgerci alla funzione inferiore non appena la funrione superiore si logora (cornincia a gracchiare e a: perdere olio come un'automobile vecchia) scopriremo in essa un nuovo potenziale vitale, T utto nel regno dena funzione inferiore diventa eccitante, drammatico, ricco di possibilita positive e negative. La tensione e tremenda, sembra quasi che la funzione inferiore ci permetta di riscoprire il mondo. Ecco perche nelle fiabe di cui parlavo e it folle, il terzo figlio appartenente al gruppo delle quattro figure regali, che riesce a trovare l'acqua della vita 0 il grande tesoro. La funzione inferiore porta a un rinnovamento della vita, se le permettiamo di occupare it suo legittimo spazio, Molte persone scoprono relarivamente presto che il regno della loro funzione inferiore e la dove esse sono suscerribili, non adattate e Ie emozioni hanna il sopravvento. Assumono allora l'abitudine di coprire questa parte della personalita con una pseudo-reazione sostitutiva. Per esempio, un tipo di pensiero spesso non e in grado di esprimere i suoi sentimenti nel modo giusto eal momenta giusto, in modo norrnale. Puo capitare che pianga quando ricevela notizia della morte della moglie di un amico, rna quando gli accadra di incontrare il vedovo, non riuscira a esprimere un mota di simpatia. Non solo apparira malta freddo, rna veramente non sentira nientel T utto il sentimento si era esaurito prima, a casa, e ora, nella situazione appropriata, non riesce a tirarlo fuorL Il tipo di pensiero viene spesso considerato privo di sentimenti: questo non e assolutamente vera. Egli prova i sentimenti, eccome: il fatto e che non riesce a esprimerli al momenta giusto, Un altro grande errore e queUo di credere che il tipo di sentimento non sappia pensare, Egli invece sa farlo molto bene, e spesso elabora pensieri malta profondi, buoni, genuini, poco convenzionali; solo che questi vanna e vengono come vogiiono. Un tipo di sentimento, per esempio, trovera malta difficile elaborare il proprio pensiero durante un esame. Sarebbe il momenta adatto per pensare, rna il pensiero e scomparso! Non appena arriva a casa, ecco che
32
sa di nuovo pensare: ma il suo pensiero non e compiacente, non e tanto gentile da presentarsi al momento opportuno! Spesso la societa consider a sciocco il tipo di sentimento, soltanto perche non e in grade di produrre il proprio pensiero a volonta,
La vita non ha piera per l'inferiorita della funzione inferioreo Questa e la ragione per cui produciarno reazioni di 'copertura'. Poiche la nostra reazione non e reale, non facciamo altro che prendeme una in prestito dal collettivo. Un tipo di sentimento, quando e costretto a esprimere la propria funzione di pensiero, si compiace di sciorinare un sacco di frasi fatte 0 di pensieri che non sono i suoi veri pensieri. Questo succede perche egli e obbligato a pensare velocemente, mentre il suo pensiero reale ha ritmi pill lenti e gli manca quindi il tempo di elaborarlo prima di esprimerlo. Accade cost che il tipo di sentimento si limiti a biascicare qualche luogo comune, oppure, ricorra a frasi imparate a memoria. La stesso succede al tipo di pensiero, il Quale assume l'abitudine di esibire sentimenti convenzionali, di corresia. Manda fiori, porta cioccolatini, 0 esprime sentimenti quanto mai consuetudinari. 10, per esempio, ho buttato gill uno schema cii lettera di condoglianze servendomi di frasi ed espressioni che mi avevano colpito come particolarmente appropriate e toccanti. Se provassi a esprimere i miei veri sentimenti, impiegherei tre giorni a scrivere una letter a cost' Ecco che aUora, quando debbo esprimere le mie condoglianze, metro insieme un cocktail di espressioni convenzionali raccolte nel corso degli anni. La stessa cosa accade agli intuitivi quando devono esprimere la sensazione, che per loro e la funzione inferiore: attingono dal collettivo qualche sistema, qualche tecnica che consenta lora di essere alI'altezza della situazione. Non dobbiamo restare delusi da queste reazioni adattive quando cerchiamo di entrare in rapporto con gli altri. Queste reazioni 'di copertura' sono sempre riconoscibili per la loro impersonalita e banalita e per illoro carattere collettivo. Non posseggono alcuna con vincente qualita personale. Esaminando 10 scambio dinamico tra le funzioni, dobbia-
33
rna sempre tener presente il predominio della funzione superiore su quella inferiore, Quando cerchiamo di entrare in contatto con Ia nostra funzione inferiore e, esposti alle sue reali reazioni, proviamo dolore 0 emozioni sconvolgenti, aHora la funzione superiore dice immediatamente: «Dobbiamo organizzarci», La funzione superiore, come un'aquila che acchiappa un topo, cerca di afferrare la funzione inferiore e di portarla nel regno della funzione principale. Conosco uno studioso di scienze narurali di grande successo, un tipo di pensiero introverso che, verso i cinquant'anni, comincio a trovar noiosa la sua professione e si mise alla ricerca di un'alternativa. Puo darsi che la moglie e i familiari gli avessero parlato spesso della sua funzione di sentimento, queUa meno sviluppata, che costituiva un campo sperimentale proprio 11, sotto it suo naso. Egli sogno piu volte di raccogliere rari fiori di montagna: questi sogni indicavano chiaramente a cosa mirasse ora il suo inconscio. Egli aveva il tipico sentimento inferiore del tipo di pensiero, vale a dire un modo di sentire raro e molto speciale, I fiori di montagna hanno un colore molto pili intenso di quelli di pianura, cost come e molto intense il sentimento inferiore del tipo di pensiero. L'uomo penso che raccogliere fieri di montagna potesse rappresentare un ottimo passatempo, cosl fece amicizia con un botanico e passe con lui sui montile sue vacanze. Egli era convinto di aver rinunciato alla propria funzione principale e di star facendo qualcosa con la funzione di sentimento: studiava i fiori di montagna! In questo modo, rimase intrappolato nell'interpretazione concretistica del sogno perche non aveva saputo considerarlo simbolicamente, e fece cosl del suo hobby una specie di scienza. Perseguendo la conoscenza di quei fiori, privilegio ancora una volta la funzione principale, mentre la funzione inferiore rimaneva, ancora una volta, frustrata. Prendiamo ora in esarne un tipo irrazionale: l'intuitivo che si trova in una situazione in cui dovrebbe usare la sua sensazione inferiore. Supponiamo che provi il desiderio di modell are la creta, 0 scolpire la pietra. Questo genere di attivita aiuta molto spesso la sensazione inferiore a venire a
34
i
I
!
oj
i !
I
I I
I I
·1 t
i
I I
.i t
I
I
I
galla negli intuitivi, perche permette lora di entrare in contatto can uno scopo 0 una ragione esterni, can un elernento concreto, can la materia. Forse l'intuitivo riuscira a modell are qualcosa can la creta, diciamo per esempio, un animale dall'aspetto primitivo, rozzo, ingenue. A questa punta egli sentira che qualcosa dentro di se sta migliorando, rna ecco che immediatamente l'intuizione, come un'aquila, gli piombera addosso e dira: «Ecco, questa atrivita andrebbe introdotta in tutte le scuole ... », e cosi egli si lascera di nuovo trasportare dalla sua intuizione, avventurandosi in tutte le possibilita offerte dalla creazione con l'argilla, fantasticando su come la si potrebbe utilizzare nell'educazione dell'urnanita, su1le sue conseguenze, addirittura consider andola la chiave per l'esperienza del divino. L'intuitivo tira subito in ballo il mondo intero. L'unica cosa che non considera e la possibilira di mettersi Ii e plasmare un'altra figuraj La funzione superiore ha colpito ancoral Avendo sperimentato questa contatto vivificante e stimolante con la terra, ecco che il nostro uomo prende di nuovo il vola, e si libra nell'arial Lo stesso succede al tipo di sentimento, che, messo alIe strette da una necessita assoluta, riesce a produrre qualche pensiero. Ma ecco che irnmediatamente fugge, per non farvi mai ritorno, da questa esperienza scott ante: tanto lui puo sempre servirsi del sentimento per giudicare l'uso del pensiero, e quali usi fare di questa pensiero, eccetera, eccetera ... Invece di portare avanti il processo, egli si lascia prendere da giudizi di valore. E in questo modo che la funzione superiore cerca di mantenere il controllo su quel-
la inferiore e di organizzarla. .
Un alrro aspetto dell'interazione tra le varie funzioni risiede nel modo in cui la funzione inferiore si intromette in quella superiore, falsandola. Un eccellente esempio di questo processo e offerto dal caso di un cerro Professor K., che, qualche tempo fa, pubblico suI 'Neue Zurcher·Zeitung' un articolo contro la psicologia dell'inconscio. Allievo di Heidegger, il professore rappresenta una dimostrazione assoluta del pensiero introverso portato all'estremo, con l'infelice conseguenza che tutto cio che riesce a scrivere nel suo
35
articolo non e nient'altro che questo: la vita e un fenomeno ontologico dell'esistenza! Malgrado arricchisca questa sua affermazione con qualche aggettivo altisonante, egli non sa esporre che quest'unico pensiero, che l'esistenza realmente esiste. 11 concetto esprime per lui (come gia per Parmenide) un senso di pienezza divina. Egli non puo astenersi dal seguitare a rassicurarci su tale esistenza. A un certo punto, aggiunge: «Ma l'inconscio sarebbe un misterioso teatro di marionette e di fantasmi». Ecco un ottimo esempio di cio che intende Jung quando afferma: "La fantasia inconscia si arricchisce secondo una moltitudine di fatti di formazione arcaica, un autentico pandemonio di fattori magici», Ed e esattamente quanto esprime il Professor K. nel suo articolo (I'idea che l'inconscio sia orribile, nient'altro che un pandemonio tearrale) mettendo poi al sicuro la propria posizione conscia asserendo che semplicemente l'inconscio non esiste, non essendo altro che un'invenzione degli psicologi! Se uno degli atteggiamenti coscienti viene esasperato, ecco che allora esso si impoverisce e perde la sua fertilita; inoltre, la controfunzione inconscia, la funzione opposta, si intromette nella funzione conscia falsificandola, T utto cio e evidente nell'articolo del Professor K.: esso dimostra come il suo sentimento si preoccupi veramente di illuminare l'umanita circa l'assurdita di un'idea come quella della psicologia dell'inconscio. Egli srnarrisce completamente 10 stile oggettivo tipico delle discussioni scientifiche e si serite un profeta, la cui missione e quella di salvare l'umanita da un veleno diabolico. Tutta la sua morale, o funzione di sentimento, e venuta a galla e ha contaminato il suo pensiero che, anziche rimanere oggettivo, e diventato soggettivo. Appare inoltre evidente che egli non ha letto gli scritti sulla psicologia dell'inconscio.
Un altro modo in cui la funzione inferiore si intromette spesso in quella superiore puo essere illustrate dal caso del tipo di sensazione introversa, quel tipo realistico che resta sempre terra terra. I tipi di sensazione, siano essi introversi o estroversi, hanno in genere un buon rapporto con il denaro, nel sensa che non 10 spendono in modo stravagan-
36
teo Se perc una persona di questo tipo eccede nel suo atteggiamento, allora entra in gioco la sua intuizione inferioreo Ho conosciuto un tipo di sensazione che, divenuto tirchio in modo patologico, non poteva praticamente pill far nulla nella vita ... beh, in Svizzera qualsiasi cosa ha un costo! Quando qualcuno cercava di scoprire l'origine di questa sua improvvisa tirchieria (prima di allora egli era stato moderatamente tirchio, un po' come 10 so no tutti), egli si attaccava alle pill cupe prospettive: poteva capitargli un incidente che gli avrebbe impedito di lavorare e mantenere la famiglia; oppure poteva succedere qualcosa aHa famiglia; sua moglie poteva essere colpita da una lunga rnalattia; suo figlio poteva fall ire negli studi e trovarsi quindi nella necessita di dover irnpiegare pill tempo; sua suocera, una donna molto ricca, poteva improvvisamente avercela con lui al punto cia lasciare i suoi soldi ad altri parenti e cosi via. Questi sono solo alcuni esempi di tutte Ie oscure eventualita che 10 preoccupavano. T utto cio e caratteristico dell'intuizione inferiore negativa: vengono immaginate solo le possibilita negative. Le prime apparizioni della funzione inferiore intuitiva di quest'uomo rafforzarono la sua sensazione nel modo sbagliato, facendo di lui un avaro, La vita aveva cessato di scorrere, perche tutto era falsato daU'invasione dell'intuizione inferiore.
Lo sviluppo delle funzioni avviene generaLmente in concomitanza con due ulteriori fenomeni: la funzione superiore degenera come una vecchia automobile che comincia a perdere colpi e andare in pezzi, e 1'10 si annoia perche ora trova prive d'interesse tutte quelle cose che riesce a fare bene e senza sforzo. Allora la funzione inferiore, invece di comparire nell'ambito del suo campo legittimo, tende a invadere 1a funzione principale, distorcendola in modo nevrotico e non adattivo, A questa punto, ci troviamo di fronte a un mixtum compositum nevrotico: un tipo di pensiero che non e pili capace di pensare, oppure un tipo di sentimento che non mostra pill sentimenti gradevoli. Si tratta di una fase di passaggio, in cui l'individuo non e pili, ne carne ne pesce. Prima era un buon ragionatore, ora non sa pili ra-
37
gionare, rna non ha ancora raggiunto un nuovo livello. Per questo,se non vogliamo essere colti di sorpresa, dobbiamo conoscere il tipo cui un soggetto appartiene e renderci conto. di come potra reagire a un certo punto il suo inconscio. E assai difficile definire it tipo (sia praprio sia altrui) quando il soggetto si trova gia nella stadia di noia nei confronti della propria funzione principale e del proprio atteggiamento principale. Un simile soggetto spesso vi assicurera, con la massima buona fede, di appartenere al tipo opposto a queUo reale, L'estraverso giurera di essere prafondamente introverso e viceversa, Cio deriva dal fatto che la funzione inferiore sente soggettivamente di essere quell a vera, sente di essere l'atteggiamento pili importante, pili genuine. Cost un tipo di pensiera, sapendo che tutto nella sua vita dipende dall'aspetto di sentimento, vi assicurera di essere un tipo di senrimento, Non serve quindi a niente, quando vogliarno scoprire il nostro tipo, chiederci che cosa ci irnporta di pili. Chiediamoci piuttosto: «Cosa faccio di pili, solitarnente?» Un estroverso potra essere costantemente occupato in modo estraverso, rna vi assicurera, perfettamente convinto, di essere un terribile introverso e di preoccuparsi solo dei fatti inreriori. E non vi stara imbrogliando: e proprio quello che crede perche, anche se sf tratta di un solo minuto al giorno, quel minuto di introversione e la cosa reale, 11 egli e in contatto can se stesso, u si sente vera. Nel dominio della funzione inferiore, inoltre, l'individuo prova un senso di oppressione, di infelicira, Lt si annida il suo grasso problema, II si sente costantemente sopraffatto dalla case e percio, in un certo senso, Ia vita 11 e assai pili intensa, specialmenre se la funzione superiore e gia esaurita. Praticamente, quando si vuol scoprire iI tipo di una persona, serve di pili chiedersi: "Qual e la sua croce pili pesante? Dov'e Ia sua sofferenza maggiore? Dove sente di seguitare a battere [a testa soffrendo Ie pene dell'infernoi» Le risposte, generalmente, evidenziano la funzione inferiore, il che rende difficile capire se si tratta di un tipo di pensierointuizione 0 di un tipo di inruizione can una buona funzione di pensiera, perche entrambe le funzioni appaiono
38
.t J I
! i
I
!
I
I !
I
I
.1 j i r
altrettanto ben sviluppate. Talvolta, la sensazione e il sentimento so no cosl ben sviluppati in un individuo che si ha difficolta a decidere quale sia la funzione principale. Ma l'individuo di pensiero-intuizione soffre di piu quando si scontra con fatti che riguardano la sensazione 0 con problemi collegati al sentimento? E questo che consente di decidere quale delle due sia la prima e quale la seconda, ben sviluppata, funzione.
Ci occuperemo ora, in generale, del problema dell'assirnilazione della funzione inferiore. Durante la prima infanzia, la coscienza SI evolve dall'inconscio. Dal nostro punto di vista, l'inconscio e un fatto primario e la coscienza secondario, Pertanto, la totalita inconscia e la struttura della personalira totale esistono nel tempo prima della personalita conscia, come illustra il disegno:
Struttura quaternaria del campo dena coscienza. L'lo e al centro.
-- .... _}_....,./
Struttura tot ale preconscia quaternaria della personalita.
Quando le funzioni ABC D si sviluppano nel campo della coscienza, dapprima emerge dal basso, diciamo, la funzione di pensiero, che diventa quindi una delle funzioni principali dell'Io. Anora 1'10, per organizzare il campo della coscienza, ricorre soprattutto alle operazioni di pensiero. Lentamente compare un'altra funzione e gradualmente, quando le condizioni sono favorevoli, tutte quante entrano riel campo della coscienza.
All'emergere della quarta funzione, tuttavia, l'inrera struttura superiore crolla. Piu la quarta funzione s'innalza, piu il piano superiore si inabissa. Un errore comune e quello
39
di credere che la quarta funzione possa essere innalzata al livello delle altre funzioni consce. A coloro che insistono in questo senso si puo solo dire: "Bene, prova pure, se vuoi. Ma non potrai provare in eterno!» E assolutamente impossibile tirar su la funzione inferiore, come farebbe un pescatore con Ia sua canna: qualsiasi tentativo, per esempio, di accelerate la sua emersione, 0 di addestrarla a farla affiorare quando serve, e destinato a fallire. Possiamo tentare di costringerla a funzionare in occasione di un esame, 0 in altre situazioni particolari, rna il successo sara solo parziale e il materiale prodotto sara in ogni caso convenzionaIe, preso a prestito. Non e possibile portare in alto la quarta funzione, perche essa insistera nel rimanere in basso. E contaminata dall'inconscio, e tale rimarra. Cercare di pescarla fuori da Ii sarebbe come cercare di portare a galla tutto l'inconscio collettivo, il che e sernplicernente una cosa impossibile. II pesce e trappo grosso per la canna. Allora, che altro possiamo fare? Escluderla di nuovo? Sarebbe una regressione. Ma, a meno di rinunciare, resta un'unica alternativa: sara il pesce a tirarci gill nell'acqua. A questo punto scoppia il grosse conflitto che, per un tipo di pensiero, per esempio, significa prestarsi al ben noto sacrificium intellectus, mentre per un tipo di sentimento significa il sacriiidum del suo sentimento. Il.sacrificio consistenell'accetrare con umilta il fatto di discendere insieme con l'altra funzione fino allivello pill basso. Questo sacrificio produrra allora, un'impalcatura tra i due strati, pill 0 meno allivello in cui ogni cosa non e ne pensiero ne sentimento ne sensazione ne intuizione. Emergera allora qualcosa di nuovo: un atteggiamento completamente differente verso la vita, un atteggiamento che fa usa conternporaneamente di tutte le funzioni e di nessuna.
Capita spesso che qualcuno affermi, del tutto ingenuamente, di essere un tipo di pensiero che sta ora sviluppando la funzione di sentirnento: si sta ingannandol II tipo di pensiero dovra dapprima passare alla sensazione 0 all'intuizione. Sta a lui scegliere quale. Passera quindi ana funzione opposta di una delle due secondarie e solo alla fine potra passare
40
i
I
I
i
I ·i
I
! I
I
I
I f ! i
alta funzione inferiore. Quello che non potra mat fare e rivolgersi direttamente alia funzione inferiore, La ragione e molto semplice: Ia funzione superiore e la funzione inferiore si escludono completamente l'un I'altra: sonG incompatibili, Prendiamo I'esempio di un funzionario governativo che debba prograrnrnare I'evacuazione della popolazione di una cirta nel modo migliore possibile in determinate condizioni, Disgraziatamente anche sua moglie e i suoi figli si trovano in citra. Se egli S1 abbandona ai propri sentimenti nei loro riguardi non riuscira a fare una buena pianificazione; semplicemente, la cosa gli sara impossibile. Dovra invece cancellare moglie e figli daIla mente, e dirsi che adesso il suo compito e quello di programmare I'evacuazione al meglio. Dovra considerare i propri sentimenti come mero sentimentalismo, svalutarli per sentirsi libero. Nessuno puo saltare direttamente da una funzione a quella opposta; e pero possibile assimilate sensazione e pensiero, 0 farli funzionare insieme. Combinare le altre due funzioni ausiliarie e possibile e facile; saltare dall'una all'alrra non e cost doloroso come tentare di saltare alla funzione opposta. Per passare dall'intuizione alIa sensazione, possiamo sempre utilizzare come giudice la funzione di pensiero; e quando l'intuizione e la sensazione entrano in conflitto possiamo ancora servirci del pensiero per distanziarci dal conflitto stesso. Quando mi capita di analizzare un tipo dipensiero, evito di spingerlo immediatamente nel sentimento, Prima aspetto che egli abbia, almeno fino a un certo punto, assimilato lealtre funzioni. Pensiamo, per esempio a un tipo di pensiero che, a causa della sua funzione inferiore di sentimento, si innamora pazzamente della persona sbagliata. Se ha gia sviluppato la sensazione, il che irnplica un certo senso della realta e una certa capacita inruitiva, un certo fiuto, egli non cadra in uno state di totale irragionevolezza. Se, al contrario, si tratta di un tipo di pensiero unilaterale, e questi si innamora della donna sbagliata senza aver sviluppato ne il senso della realta ne l'intuizione, allora accadra do che il film L' Angelo Azzurro descrive cost bene: il professore di scuola diventa un clown da circo al servizio di
41
una donna fatale. Non ci sono zone intermedie in cui egli possa rifugiarsi: e completamente alla merce della sua funzione inferiore. Ma se il suo analista riuscisse a fare in modo che il soggetto, pur non avendo ancora sviluppato molto la funzione di sentimento, sviluppasse, se non alrro, un certo senso della realta, allora egli sara in grado di aggirare la difficolta ricorrendo a quella funzione intermedia. Penso che un analista dovrebbe sempre ricordare che non si deve mai saltare direttamente alIa funzione inferiore. Naturalmente nella vita questo accade, la vita segue il suo corso! Ma il processo analitico non deve seguire questa strada e normalmente, se segue le indicazioni espresse dai sogni, non 10 fa. La tendenza del processo va nella direzione di uno sviluppo sinusoidale, E questo il modo normale in cui l'inconscio cerca di far emergere la funzione inferiore. Finisce cosl la mia esposizione a grandi linee del problema della funzione inferiore. Parleremo la prossima volta del modo in cui la funzione inferiore di ogni tipo si manifesta nella vita pratica.
PENSlERO
SENSAZIONE
IN11JIZIONE
SENTIMENTO
DIBATTITO
Domanda: Perc he gli artisti tendono a evitare l'analisi?
Risposta: Spesso gli artisti credo no che l'analisi amrnansirebbe la loro funzione inferiore al punto da privarla della sua creativita. Ma questa e impossibile. Non vi e pericolo, perche, anche se l'analista fosse cosi stupido da cercare di farlo, non ci riuscirebbe. La funzione inferiore e un caval-
42
I
!
I
!
!
!
I
,
1
I
! I
10 che non puc essere domato. E qualcosa che puo essere soggiogata fino al punto da impedirci di combinare continuamente delle sciocchezze. Questo e il massimo possibile. Mi torna sempre in mente un episodio riguardante mio padre. Egli aveva com prato un cavallo che era troppo grande per lui, lui era piccolo di statura. Nell'esercito questo cavallo veniva considerato come un criminale, perche non era possibile frustarlo; si sarebbe irnbizzarrito, buttando a terra il cavaliere. Mia padre si innamoro di questa magnifico animale e 10 compro. Poi feee un patto con lui: «10 non ti frustero se tu non mi butterai a terra». Proprio cost, 10 tratto come un suo pari, ed esso divenne il suo cavallo rnigliore. Mio padre vinse perfino varie corse cavalcandolo. In situazioni in cui altri avrebbero usato la frusta, perc, lui non 10 fece mai. Se 10 avesse toccata can la frusta, sarebbe stata la fine. Ma il cavallo era intelligence, e grazie a un addestramento intensivo mio padre era riuscito a comunicargli i suoi desideri. Dopa di che, l'animale faceva pill a meno quello che lui voleva. Questo e il inassimo cui possiamo arrivare con la nostra funzione inferiore. Non potremo mai governarla 0 addomesticarla e farle quelto che vorremmo, rna se siamo in gamba e ci impegnamo a fonda, potremo arrivare a un accordo in modo che non ei butti gill di sella. Lo fara quaIche volta, rna non nel momenta sbagliato. .
D.: Esiste una situazione in cui le funzioni non si differenziano in modo unilaterale?
R: St. Per esempio, la gente ehe vive aneora completamente a contatto can la natura, come i contadini, i eaeciatori e i boscimani descrirti da Laurens van der Post. Questa gente non sopravviverebbe se non facesse usa di tutte le proprie funzioni, in misura maggiore a minore. Un contadino non potra mai diventare tanto unilaterale quanta una persona che vive in citra: non puo essere solo un intuitivo, deve servirsi anche della sensazione; rna non puo usare solo questa, perche deve pianificare la coltivazione dei cam-
43
pi, quando si deve seminare e che tipo di carota 0 di frumenta coltivare, e in quale quanrita e che prezzo hanno. Altrimenti andrebbe subiro in rovina! Deve anche us are in certa misura il senrimento, perche senza di esso non potrebbe trattare con la famiglia 0 con gli animali, e deve avere un certo fiuto per il tempo che fara e it futuro in generale, altrimenti sara sempre nei guai, Cost, nelle situazioni naturali Ie cose stanno piu 0 meno in modo tale che una persona e obbligata, in certa misura, a usare tutte le.funzioni, Ecco perche Ia gente che vive in condizioni naturali diventa di rado unilaterale. Si tratta dell'annoso, ben noto, problema della specializzazione, Perc, anche presso i popoli primitivi possiamo vedere che, in genere, vi e la tendenza a distribuire le funzioni. Per esempio, un contadino mio vicino chiede sempre al pescatore che vive con lui che tempo fara. Dice che non sa come faccia il pescatore a saperlo, perc 10 sa, COS! lui non deve preoccuparsene. Egli si £ida deU'intuizione dell'altro, e non sviluppa Ia propria. Dunque anche It la gente tende a delegare ad altri, meglio specializzati, certe funzioni. Se, per esempio siete scapoli e lavorate in un uffido di statistica, praticamente non avete bisogno del sentimento! Cio, naturalmente, ha le sue conseguenze sgradevoli, rna se viveste a contatto con la natura, semplicemente non potreste permettervelo.
D.: Quando qualcosa e inconscio, inun introverso e in un estroverso, appare sempreall'esterno nella sua forma proiettata?
R.; No. Nel caso dell'estroverso, ho osservato che spesso appare all'interno, come visione a come fantasia. Sono spesso rimasta colpita dal fatto che gli estroversi, quando raggiungono illoro lato opposto, hanno un rapporto piu puro degli introversi con it proprio interno, con i fatti interiori, Possono avere una visione e prenderla immediatamente e del tutto sui serio, con la massirna genuita. Per un introverso essa rest a sempre distorta dalla sua Ombra estroversa, che vi proietta i SUOl dubbi. Si puc affermare che
44
I
1
!
se un estroverso cade nell'inrroversione, egli sara particolarmente genuina, puro e profondo. Gli estroversi ne sono spesso cosi orgogliasi che si vantana a gran voce di essere dei rnagnifici introversi. Cercano di farsene un fiore all'occhiello (cos a ancora una volta tipicamente estroversa) e cosi rovinano tutto. Ma in realta, se non sciupano tutto con la lora vanita, possiamo osservare in loro un'introversione molro pili fanciullesca, ingenua, pura e veramente genuina di quella degli introversi, Del resto l'introverso, se riesce a risvegliare la propria estroversione inferiore, puo sprizzare vita da tutti i pori, rendendo l'esistenza intorno a se una sorta di festa simbolica, assai pili di quanta possa riuscire a fare un estroverso! Egli puo conferire all'esistenza esterna una profondita di significate simbolico e un sensa della vita quale festa magica che sona impossibili all'estroverso. Se un estroverso va a una festa, dira che tutti sono meravigliosi e gridera: «Avanti, divertiamoci!» Ma questa e solo una tecnica e in tal modo la festa non acquistera mai una profondita magica, a malta raramente; rimarra al livello della gradevole superficie, Ma se un introverso riesce a venir fuori nel modo giusto can la sua estroversione, puo creare un'atmosfera in cui le cose esterne diventano simboliche: bere un bicchiere di vino can un amico diventa una sorta di comunione, e cost via. Non si deve pero dirnenticare che la maggior parte della gente nasconde il suo lato inferiore genuine sotto uno pseudo-adattamenro.
NOTE
1. Qui e in tutto it testo e stata conservata la dizione 'funzione inferiore' usata da Marie-Louise von Franz e da Carl Gu;tav lung. A evitare ogni equivoco da parte del lettore non specialisra, ricordiamo che inferiorita signifiea 'minor differenziazione'. In Tip! Psicologici di C. G. Jung la definizione e intesa infatti nel sensa di 'meno differenziato' 0 'inferiore' (n.d.r.).
45
I quattro tipi irrazionali
11 tipo di sensazione estroversa: intuizione introversa inferiore
11 tipo di sensazione estroversa e rappresentato da quell'individuo il cui dono e la cui funzione specializzata consistono nel ricevere sensazioni dagli oggetti esterni e nel mettersi in rapporto con essi in modo pratico e concreto. Si tratta di individui che osservano tutto, fiutano tutto e se entrano in una stanza sanno dopo un istante quante persone ci sono. In seguito, ricordano sicuramente se c'era la signora Tal dei Tali e com'era vestita. Se 10 chiedete invece a un intuitive, vi dira che non l'ha notato, non ne ha idea, rna cosa maiindossava la signora? Il tipo di sensazione e un maestro nell'osservazione dei dettagli.
Ricordo la nota storiella del professore di diritto che cercava di dimostrare ai suoi studenti la non attendibilita dei testimonio Faceva entrare nell'aula due persone che, dopo essersi scambiate qualche parola, cominciavano a fare a pugni. A questo punto u professore le faceva smettere e diceva: "Ora, signore e signori scrivete per favore quello che avete visto». Dopo la lettura dei resoconti, gli era facile dimostrare che nessuno era state capace di descrivere il fatto in modo fedele e dettagliato. Ciascuno dei presenti aveva omesso una cosa 0 l'altra. Basandosi su questo incidente prefabbricato, it professore cercava di insegnare agli studenti che non dovevano fidarsi troppo dei testimoni oculari. Questa storiella illustra la grande relativita individuale dena sensazione: alcuni sono maggiormente predisposti all'osservazione, altri 10 sono meno. 10 direi che il tipo di sensazione
46
estroversa totalizzerebbe in questo campo il punteggio piu alto; probabilmente sarebbe l'individuo a cui sfugge il minor numero di dettagli. 11 tipo di sensazione estroversa dispone, per cost dire, dell'apparecchio fotografico migliore; e in grado di mettersi in rapporto can i fatti esterni in modo rapido e oggettivo. Ecco perche questa tipo e presente tra i bravi alpinisti, gli ingegneri e gli uomini d'affari, tutti dotati di un sensa ampio e accurate della realta estern a in tutte le sue differenziazioni. Questa tipo osserva la consistenza delle case, se si tratta di seta 0 di lana. Possiede un'attitudine particolare nei confronti dei materiali. In genere e anche dotato di buon gusto. Jung afferma che questo genere di persone da molto spesso l'impressione di essere senz'anima. Quasi tutti abbiamo conosciuto il tipo dell'ingegnere arido, che sembrava essere dedito esclusivamente alle macchine ed ai motori e sembra giudicare tutto da quell'unico punto di vista. Egli non mostra alcun sentimento, e non sernbra neanche pensarci. Inoltre e completamente privo di intuizione: essa e per lui solo il regno della folie fantasia. 11 tipo di sensazione estroversa trova che tutto cio che si avvicina all'intuizione non sia che insana fantasia o immaginazione idiota. Pub arrivare addirittura a disprezzare il pensiero, perche, se egli e molto unilaterale, riterra che il pensiero porta ad astrarre, anziche attenersi ai fatti. 11 mio insegnante di scienze naturali era proprio uno di questi tipi di sensazione estroversa, e non potevamo mal fargli una domanda teorica generate; egli considerava tali dornande come un perdersi ne1 pensiero astratto, e ci rispondeva che dovevamo attenerci ai fatti: guardare un verme e studiarne l'aspetto e poi disegnarlo, oppure guardare al microscopio e descrivere quanto vedevamo. Questo erano le Scienze Naturali; tutto il resro era fantasia e teoria e nonsensa. Era molto bravo nello spiegare come venivano fabbricati industrialmente certi prodotti chimici, ed fa conosco ancora oggi a memoria it processo Haber Bosch. Ma per quel che riguarda la teoria generale delle relazioni reciproche tra gli elernenti, 0 cose simili, non ci insegno gran che. Sosteneva ehe si trattava di argomenti aneora ineerti
47
per la scienza e di teorie che cambiavano ogni anna ed erano in costante evoluzione. Cosi salto interamente questa parte del programma.
Tutto cio che assomiglia a una eongettura, a un presentimento, a qualcosa di intuitivo, suona sgradevole aIle orecehie di questo tipo. Se rnai esse avra un'intuizione, si trartera di qualcosa di grottesco 0 sospettoso. Una volta questo professore si avvenruro, eosa stranissima, nella grafologia. Un giorno gli portai un biglietto scritto da mia madre per giustificare una mia assenza, dovuta a un'influenza. Egli osservo la calligrafia e chiese: «Lo ha scritto tua madre?» Risposi di st. Al che semplicemente replico: «Povera bambinal» Egli avvertiva soltanto il negative' Era fatto cost. Provava impressioni piene di sospetto riguardo ai eolleghi e agli alunni. Si capiva che era preda di una sorta di intuizione oseura su qualcosa di tenebroso: la sua intuizione, essendo inferiore, somigliava a un cane che annusa in un seechio di immondizie. Questo tipo inferiore di intuizione coglieva spesso nel segno, rna qualche volta sbagliava di grosso! Talora aveva delle idee persecutorie, sospetti oscuri senza fondamento. Un tipo cosl preciso a livello fattuale puo avere improvvisamente premonizioni melaneoniche e piene di sospetti, idee di possibilira oscure; e non si riesce proprio a capire da dove gli sian venute fuori, cost tutto d'un tratto. Nel caso del mio professore, l'intuizione inferiore emergeva in questo modo.
Normalmente, nel tipo di sensazione estroversa l'intuizione inferiore ruota intorno alIa posizione del soggetto, molto spes so sotto forma di impressioni oscure 0 presagi 0 premonizioni che riguardano maIattie 0 altre disgrazie che potrebbero capitargli. Cio significa che l'intuizione inferiore e, in generate, egocentrica. Un individuo siffatto spesso mantiene, riguardo a se stesso, un atteggiamento negativo, di autosvalutazione. Ma se 10 fate bere un po' 0 se 10 fate stancare molto, 0 se 10 conoscete intimamente, tanto da far uscire allo scoperto l'altro lato, questo individuo porra sorprendervi con le pill incredibili storie di fate e di magia. Frequentavo un tempo una delle alpiniste migliori della Sviz-
48
!
! !
I
I
!
zera. Ovviamente era un tipo di sensazione, un'estroversa; solo i fatti naturali contavano e tutto derivava da una causa naturale. Essa era in grade di seal are le montagne pili alte dell'intera catena delle Alpi: in Svizzera, in Francia, nella Savoia, in Austria. Ma poi, nelle serate buie che seguivano le sue ascensioni, accanto al fuoco, cambiava completamente: poteva raccontarvi le pili strane storie di fantasmi, di quelle che di soliro raccontano i pastori e i contadini. Era meraviglioso osservare la fantasia primitiva che da lei sgorgava. La mattina dope, infilandosi gli scarponi, ci avrebbe rise su, dicendo che erano tutte sciocchezze! Quel- 10 che una simile persona intuisce, e solitarnente l'espressione del suo problema personale.
Un altro aspetto dell'intuizione inferiore in un tipo di sensazione estroversa puc manifestarsi in un'improvvisa attrazione per l'antroposofia 0 per un altro cocktail analogo di metafisica orientale, generalmente centrato suI sovrannaturale. Ingegneri quanto mai realistici entrano a far parte di movimenti di questa genere con mente totalmente acritica e vi si perdono completarnente. Cio accade perche la loro intuizione inferiore ha un carattere assai arcaico. Sulle loro scrivanie possiamo scoprire, con grande sorpresa, dei testi mistici, che perc so no spesso di second'ordine, Se chiediamo loro perche li leggono, rispondono che sono tutte sciocchezze, rna che li aiutano a prendere sonno. La funzione superiore persiste a negare quella inferiore. Ma se chiedete agli antroposofi di Dornach chi ha finanziato le loro costruzioni, scoprirete che it denaro proviene proprio da queste persone appartenenti al tipo di sensazione estroversa. Negli Stati Uniti u numero dei tipi di sensazione estroversa e piuttosto elevato, ed e per questa che i movimenti pili eterogenei vi trovano un terreno particolarmente fertile e vi fioriscono in misura molto maggiore che, per esempio, in Svizzera. Los Angeles ospita praticamente tutte le sette pili fantasiose.
Ricordo di aver avuto in analisi un tipo cost. Un giorno mi chiamo al telefono: singhiozzava all'apparecchio dicendo che era terrorizzato: ,&: successo, non posso parlare, so-
49
no in pericolol» Ora, l'uomo non era una persona isterica, non aveva una psicosi latente a qualcosa di simile. Non vi sareste mai aspettati che si comportasse cost, Rimasi di stucco e gli chiesi se era in grado di arrivare fino alla stazione, comprare il biglietto e venire a Zurigo (viveva infatti in un'alrra cirta), Rispose che forse ci sarebbe riuscito, cost gli dissi di venire. Nel corso del viaggio era nuovamente entrato nella sua funzione superiore, la sensazione, e mi porto un cestino di ciliege che mangiammo allegra mente insieme. Gli chiesi: «Allora, che cosa c'e?» Ma non riusd neppure a dirmelo! Nel tempo occorsogli per andare alla stazione e comprare le ciliege si era nuovamente assestato al suo livello superiore. Aveva subtto per un istante l'attacco dell'altro livello, e l'unica cosa che gli cavai di bocca fu:
"Per un momenta ho saputo cos'e Dio! E come se io avessi compreso Dio! E son rimasto talmente colpito che ho ereduto di impazzire, rna ora e passato. La ricardo, rna non posso pili comunicarlo, e non sono pili in quello stato d'anirno». Egli aveva improvvisamente incontrato, attraverso la sua funzione inferiore, l'intuizione, tutto l'inconscio collettivo e il Se, In un attimo, come in un flash, tutto era venuto a galla, scuotendo a fondo la parte superiore della personalita, ed egli non aveva retto, Quello fu l'inizio dell'emergenza dell'~ntuizione inferiore, che mostravail suo aspetto enormemente creativo e positivo e insieme pieno di pericoli. L'intuizione ha questa caratteristica, trasmette simultaneamente un'enorme quantita di contenuti ricchi di significate. L'uomo aveva intravisto tutto in un secondo; tutto era emerso per un attimo, e quindi era scomparso. Ora se ne stava Ii a mastic are Ie sue ciliege, nuovarnente immerso nel consueto mondo quotidiano, il mondo della sensazione estroversa. QueUo che ho raccontato rappresenta un esempio della prima comparsa genuina deU'intuizione inferiore in questo tipo.
Un grande pericolo e costituito dalla presa che la funzione inferiore puo esercitare sull'intera personalita,
Tempo fa conobbi un tipo di sensazione estroversa, un costruttore di grande efficienza, ottimo uomo d'affari, che ave-
50
va fatto una quantita enorme di soldi. Era un uomo pratico, rna le case ehe costruiva erano orrende; tutravia erano ben rifinite ed equipaggiate, COSt ehe la gente ci viveva volenrieri, sorvolando sulle manehevolezze estetiehe. L'uomo era un provetto sciatore, vestiva can eleganza, amrnirava le donne e possedeva quel genere di sensualira raffinata che si puo trovare in un tipo di sensazione estroversa. A un certo punto eadde nelle mani di una donna inruiriva ehe aveva vent'anni piu di lui, una fantastica e selvaggia figura materna dana mole immensa. Net easo di questa donna 1'0_ besita significava rnancanza di disciplina: i tipi intuitivi introversi sono spesso terribilmente incapaci di moderarsi e spesso eccedono i ragionevoli limiti fisici e psichici a causa della loro sensazione inferiore. Questa donna viveva soltanto nelle proprie fantasie ed era assolutamente incapaee eli mantenersi economicamente. La lora, era la tipiea unione in cui l'uomo fornisee il denaro e pensa agli aspetti pratiei della vita e la donna apporta la fantasia. Una volta andai a sciare can lui. Mi annoiai a morte! L'unica cosa di cui l'uomo avrebbe potuto parlare in modo da interessare l'interloeutore erano i suoi affari, ma egli non ne parlava mai con le donne. At di 13. di questo, non aveva niente da dire, salvo che c'era un bel sole e che non si mangiava trappo male! Con mia grande sorpresa, quest'uomo mi invito ad assistere a una rappresentazione teatrale presso gli antraposofi di Dornach. 11 Gotheanum era la sua 'madre spirituale' ed eserdtava su di lui una grande attrazione. Rirnase assolutamente affascinato dalla rappresentazione, cosi preso da dimentieare del tutto se stesso, Dopo 1a rappresentazione io fui abbastanza priva di tatto da dire che era stata troppo elevata per me, e ehe queUo che desideravo era una bistecca! EgH rimase assolutamente sconvolto dal mio rnaterialismo. A quell'epoea avevo solo diciotto anni; oggi sarei piu saggia. Comunque, era cost ehe funzionava la sua intuizione: da una parte era proiettata suquesta donna, dall'alrra c'era Dornach. Egli rente di rompere con la donna, avendo compreso il earattere rnadre-figlio della relazione; sperava di trasferire inveee 1a sua intuizione inferiore
51
su Dornach. Si trattava cerro di un passo avanti rispetto alla proiezione di tale funzione su una figura materna, perche almeno costituiva un tentative di assimilarla a un livello interiore. Questo fatto rende conto del perc he il mio commento sulla bistecca era particolarmente fuori posto. Non ho idea di come finl quel tentative, in quanto persi l'uomo di vista. Resta il fatto che non si dovrebbero mai fare dei commenti offensivi 0 svalutativi quando qualcuno esprime la propria funzione inferiore. Essa e terribilmente . suscettibile,
Un altro esempio di intuizione inferiore introversa, questa volta perc realmente inferiore, illustra la forma disgustosa che essa puo assumere e l'abisso di disperazione a cui puo condurre. Di recente, in una rivista americana di fantascienza, ho letto la storia di un uomo che aveva inventato una macchina che permetteva di smaterializzare e rimaterializzare le persone. Un individuo, potrebbe, per esempio, trovarsi qui a Zurigo e poi materializzarsi immediatamente a New York. Con una macchina simile potremmo fare a meno di navi e aerei. L'inventore aveva eseguito i suoi esperimenti dapprima su dei posacenere e quindi su di una mosea. All'inizio aveva commesso qualche errore rna, dopo che ebbe sistemato alcuni cavi, sernbro che, sulla mosca, l'esperimento funzionasse. L'inventore non voleva esporre a rischi altre persone in caso qualcosa fosse andato storto. Decise percio di essere lui stesso a collaudare la macchina, Disgraziatarnente, qualcosa davvero non funziono nell'esperimento, e l'uorno usci dall'altro capo della macchina con la testa di un'enorme mosca! Chiese aiuto alla jnoglie e, ricoprendosi la testa con un panno per non farsi vedere da lei, Ia istrui su cosa fare, nella speranza di rimediare al guaio. Ma nulla sembrava funzionare e infine, disperato, egli le chiese di ucciderlo. lmpietosita dalla sorte di lui, la moglie ubbidi. Dopo la morte e la sepoltura del marito, la . donna impazzl e fu rinchiusa in manicomio. Ma poi qualcuno trove la prima mosca, quella su cui si era irmestata la testa dell'uomo. La famiglia, in un gesto di pieta, mise la mosca in una scatola di fiammiferi.e la depose sentimen-
52
talmente sulla tomba dell'inventore, sulla quale spiccava un epitaffic che dipingeva il defunto come 'un eroe e una vittima della scienza', Vi ho risparmiato buona parte dei particolari piu disgustosi e perversi ehe it racconto esponeva con gran compiacimento.
Questo esempio illustra il modo in cui l'intuizione inferiore pub prendere forma in un prodotto della sensazione. II racconto, seritto da un tipo di sensazione, S1 traveste totalmente da sensazione, La mosca rappresenta l'intuizione inferiore, ehe si confonde con la personalita cosciente. Le rnosche sono insetti diabolici. In genere, rappresentano fantasie e pensieri involontari che ronzano con insistenza nella testa del soggetto, disturbandolo. Net nostro caso, 10 scienziato diventa preda e vittima di un'idea che conduce all'assassinio e alla follia. La moglie viene rinchiusa in manicomio, nel tentativo di salvarle la vita. Qui, ella passa le giornate dando la caccia alle mosche, nella speranza di trovare quella che potrebbe essere una parte del marito. AHa fine della storia il commissario di polizia parla con l'autore, e gli dice che la donna, dopo tutto, era davvero pazza. La figura del commissario intende rappresentare il buon sensa collettivo: il verdetto espresso dall'autore alia fine della storia, attraverso il quale egli ammette che l'intera storia non era che follia. Se 10 scrittore avesse stabilito la continuita della sua funzio-. ne inferiore, liberandola dalla sensazione estroversa, avrebbe prodotto una storia veramente pura e pulita. Le fantasie genuine, come queUe di Edgar Allan Poe e del poeta Gustav Meyrinck, offrono all'intuizione il posto che le spetta. Si tratta di fantasie altamente simboliche, interpretabili in modo simbolico. II tipo di sensazione, invece, vuole sempre concretizzare in qualche modo le sue intuizioni,
Il tipo di sensazione introversa: intuizione estroversa inferiore
Molti anni fa, a una riunione del Club Psicologico, i soci furano invitati a descrivere il proprio tipo can parole pro-
S3
prie, evitando di riferirsi alle descrizioni fatte da lung nel suo libro ·sui ripi, I sod dovevano esporre it modo in cui essi sperimentavano la propria funzione superiore. Non ho mai dimenticato l'eccellente relazione della signora lung. Solo dopo averla ascoltata sentii di aver capiro il tipo di sensazione introversa. Nel descrivere se stessa, essa spiego che il tipo di sensazione introversa e simile a una pellicola fotografica ultrasensibile. Questo tipo, quando vede qualcuno entrare in una stanza, ne osserva la pettinatura, l'espressione del volta, i vestiti, il modo di camminare e quel- 10 di entrare, Tutto cia produce un'impressione molto precisa sul tipo di sensazione introversa, che assorbe ogni singala dettaglio. L'impressione va dall'oggetto al soggetto; e come se una pietra cadesse in acque profonde: l'irnpressione scende sempre piu giu, fino ad affondare. Visto dall'esterno, it tipo di sensazione estroversa sernbra'un po' sciocco. Se ne sta 11 seduto e osserva, e non si riesce a capire cosa sra succedendo dentro di lui. Sernbra un pezzo di legno, privo di reazioni, a meno che a reagire sia una delle funzioni ausiliarie, it pensiero 0 it sentirnento. Ma, intanto, egli assorbe l'impressione al proprio interno.
11 tipo di sensazione introversa, percio, puo sembrare molto lento; rna le cose non stanno affatto cost. In realta, le reazioni interiori procedono rap ide sotto sotto, mentre la reazione esterna tarda a comparire. Si tratta di quel genere di persona che, se le si racconta una barzelletta a mezzogiomo, probabilmente ridera a mezzanotte, Spesso, gli altri giudicano e interpretano questa tipo in modo erroneo, perche non si rendono conto di do che accade sotto la superficie, Quando un tipo cosl riesce a esprimere le sue irnpressioni fotografiche in forma artistica, S1 dedica alla pittura 0 alIa scrittura, Sospetto fortemente che Thomas Mann fosse proprio uno di questi ripi di sensazione introversa. Egli descrive ogni dettaglio di una scena, e la sua descrizione rende perfettamente l'atmosfera generale di una stanza 0 di una personalita, rivelando quel genere di sensibilita che assirnila ogni sfumatura e ogni dettaglio,
L'intuizione inferiore di questa tipo e simile a quella del
54
tipo di sensazione estroversa: anch'essa ha un carattere magico, fatato, fantastico. Pero e maggiormente rivolta verso il mondo esterno, irnpersonale, collettivo. Nel caso del costruttore di cui vi ho parlato, per esempio, potete vedere come egli sia un tipo di sensazione estroversa. Egli sa cogliere le inruizioni che 10 riguardano. Nella sua sensazione estroversa, si occupa del mondo esterno collettivo: costruisce strade, 0 grandi edifici, Al contrario, dedica l'inruizione a se stesso, in una forma decisamente personale, confuse con i suoi problemi personali. Nel tipo di sensazione intraversa, il movimento va dall'oggetto verso il soggetto. I romanzi di Thomas Mann hanno un carattere molto soggettivo. Ma l'intuizione di questo tipo si occupa di eventi che si svolgono sullo sfondo; egli coglie le possibilita e il futuro dell'ambiente esterno.
Ho visto in un tipo di sensazione introversa del materiale che definirei profetico: fantasie archetipiche che non rappresentano principalmente il problema del sognatore, rna i problemi del suo tempo. L'assimilazione di tali fantasie e molto difficile perche la sensazione, la funzione dominante, e la fi.mzione che serve a comprendere il qui e ora. L'aspetto negativo della sensazione sta nel fatto che il tipo rimane bloccato nella realta concreta. jung una volta osservo: "Per loro non esiste il futuro, non esistono possibilita future; essi vivono nel qui e ora e, davanti a loro, vi e come una cortina di ferro». Si comportano nella vita come se tutto dovesse sempre rimanere com'e al momento; sono incapaci di pensare che le cose possano cambiare. La svantaggio di questo tipo consiste nel saper assimilare soltanto con grande difficolta le straordinarie fantasie interiori emergenti, proprio perche la sua funzione conscia e cost precis a e lenta. Quando un tipo simile decide di prendere davvero sul serio la propria intuizione, tende a prenderne atto con grande precisione. Ma come potra farlo? L'intuizione viene come un lampo, e appena cerchiamo di fermarla, se n'e gia andata! Cosi, egli non sa come affront are il problema, e soffre moltissimo. In realta, l'unico modo in cui potrebbe assimilare la sua funzione inferiore sarebbe queUo di allentare 1a presa della funzione superiore.
55
Conoscevo una donna, un tipo di sensazione introversa, che per mold anni disegno e dipinse con gran cura i contenuti del suo inconsdo. Per fare un quadro impiegava all'incirca tre settimane. I quadri erano belli, curati in ogni dettaglio rna, come venni a sap ere piu tardi, essa non dipingeva i contenuti del suo inconscio cosi come si presentavano: correggeva e migliorava i colori e perfezionava i particolari. Era solira dire: « Naturalrnente li ho rnigliorati dal punto di vista estetico». Lentamente il bisogno di assimilare la funzione inferiore divenne pressante. I suoi sogni le suggerivano di dipingere con maggior rapidita, riproducendo i colori esattamente com'erano, anche se grezzi, mertendoIi velocemente sulla carta. Quando interpretai il contenuto dei suoi sogni in questa senso, la donna fu colta dal panico e sostenne che non avrebbe maipotuto farlo, che era impossibile.
Era distrutta da questa richiesta, proprio non poteva aderirvi; cost, continuo a dipingere nel modo solito. Piu e pili volte essa perse l'opportunita di collegarsi all'intuizione inferiore che tentava di affiorare proprio perche era incapace di riprodurla COS! come si presentava.
Ecco come appare la lotta tra funzione inferiore e funzione superiore nel tipo di sensazione introversa. Se cercate di obbligare questa tipo ad assimilare l'inruizione troppo in fretta, egli viene assalito dai sintomi fisici del mal di mare. Si sente mancare sotto i piedi i1 solido terreno della realta, sul Quale e cost ben piantato, e questo provoca in lui i sintomi, fisici e reali, del mal di mare. Ho conosciuto una donna di sensazione introversa che, per praticare l'immaginazione attiva, doveva sdraiarsi sulletto, altrimenti si sarebbe sentita come se si fosse trovata a bordo di una barca, Dato che la funzione superiore del tipo di sensazione introversa e introvertita, la sua intuizione sara estroversa. Saranno quindi gli eventi esterni, in genere, a farla scattare. A un tipo simile puo capitare di vedere un cristallo in una vetrina e di coglierne at volo con la sua intuizione tutto il significato simbolico: l'intero significato simbolico del cristaIlo fluira nella sua anima. Ma tutto cia sara stato evoca-
56
to da un evento esterno, appunto perche la sua intuizione inferiore e essenzialmente estroversa. Naturalmente questa tipo presenta Ie stesse caratteristiche negative della sua controparte estroversa: in entrambi, le intuizioni assumono spesso una natura sinistra; di conseguenza, se non vengono elaborate, i contenuti profetici che da esse emergono avranno un carattere pessimistico e negativo.
L'intuizione negativa qualche volta coglie nel segno. Ma non conosce le mezze misure: 0 e assolutamente corretta, oppure e completamente fuori strada. In generale, quando l'intuizione e la funzione principale e una delle altre funzioni (il pensiero 0 il sentimento) e stato ben sviluppato, il soggetto sara in grado di valutare la verosimiglianza delle proprie intuizioni e, se e il caso, di controllarsi. Ma l'intuizione inferiore e prirnitiva, e il tipo di sensazione potra sorprendersi per la precisione con la Quale colpisce it bersaglio 0, al contrario, esprimera previsioni assolutamente false, frutto di pura invenzione.
Il tipo di intuizione estroversa: sensaziorie introversa inferiore
L'intuizione e la funzione attraverso la Quale percepiamo le possibilira. Un tipo di sensazione definirebbe questo oggetto semplicemente un campanello; un bambino, invece, immaginerebbe sub ito tutte le cose che con esso si possono fare. Potrebbe vederlo come il campanile di una chiesa, e potrebbe vedere in questa libra un villaggio, e cost via. Ogni cosa contiene una possibilita di sviluppo. Nella mitologia, l'intuizione e spesso rappresentata dal fiuto. Usiamo dire «la tal cos a mi puzza», per esprimere il fatto che l'intuizione ci segnala che c'e qualcosa che non va. Non sappiamo bene di cosa si tratti, rna ne avvertiarno l'odore! Poi, tre settimane dopo, qualcosa succede, e allora diciarno: «Oh, ne sentivo la puzza, avevo it presentimento che ci fosse qualcosa nell'arial» Queste sono le possibilita a venire, i germi del futuro. L'intuizione e percio la capacita
57
di intuire anticipatamente cia che al momenta non e ancora visibile, le possibilita e Ie potenzialita future esistenti sullo sfondo di una situazione.
It tipo intuitive estroverso applica questa facolta al mondo esterno, e quindi e molto abile nel prevedere gli sviluppi futuri dell'ambiente che 10 circonda. Un simile tipo e piuttosto comune tra gli uomini d'affari, in particolare rra gli imprenditori che hanno il coraggio di fabbricare e vendere prodotri d'avanguardia. Anche i giornalisti e gli editori appartengono spesso a questo tipo; essi sanno cia che l'anno successivo andra per la maggiore. Tirano fuori cose che non sono ancora alta moda rna 10 saranno presto, e so no i primi a metterle sul rnercato. Anche gli agenti di borsa sono . dotati di una particolare destrezza nel percepire se il mercato e in rialzo 0 in ribasso e quali azioni saliranno, e fanno soldi grazie aHa loro capacita di avvertire l'andamento dei titoli. Ovunque stia nascendo qualcosa di nuovo, anche negli ambiri pili spirituali, questo tipo sara sernpre presente, I movimenti culturali di avanguardia 10 vedono spesso protagonista.
E I'artista creativo, in genere, a creare il futuro. Una civilta priva di persone creative e una civilta condannata, E la personalita creativa a essere realmente in contatto con il futuro, con i germi del futuro. Ora, l'intuitivo estroverso, con la sua capacita di fiutare il vento e sapere che tempo fara domani, vedra che il tal pirtore 0 scrittore, forse completarnente sconosciuto oggi, e l'uomo del domani, e ne restera affascinato. La sua intuizione sa riconoscere il valore di quesre personalita creative Ie quali invece, essendo introverse, sono troppo impegnate dalle proprie creazioni per prendersi la briga di pubblicizzare il proprio Iavoro. II lavoro in se consuma tanta della loro energia che essi non possono farsi anche carico del modo in cui presentarlo al mondo. Inoltre, qualsiasi finalizzazione avvelena il processo creativo. Malta spesso, allora, e l'estroverso intuitivo a occuparsi di tutti questi aspetti. Ma, naturalmente, se 10 fara per tutta la vita, finira per proiettare sull'artista una certa dose della creativita che anch'egli possiede, sia pure
58
in rnisura minore, finendo col perdersi, Presto 0 tardi queste persone dovranno districarsi dalla propria estroversione e chiedersi: «Bene, anche se e su scala minore, corn'e la mia creativita?» AHora dovranno necessariamente immergersi nella propria sensazione inferiore e, anziche badare alia creativira altrui, dovranno occuparsi della propria sensazione inferiore e di cio che da essa potra emergere. L'intuzione, per porer funzionare, per ricevere dall'inconscio qualche suggerimento, deve guardare le cose da lontano 0 in modo vago, deve socchiudere gli occhi e non analizzare i fatti trap po da vicino. Se una persona esarnina le cose con troppa precisione, finisce col focalizzarsi sui fatti, e allora il suggerimento non riesce a passare. Ecco perche l'intuizione tende a essere vaga e imprecisa. Accade spesso che il tipo intuitive semini senza sapere poi raccogliere i frutti. Prendiamo il caso dell'avvio di una nuova attivita commerciale. 11 periodo iniziale sara probabilmente irto di difficolta: le cose non funzionano irnrnediatamenre; e necessario aspettare un certo tempo perche l'attivita diventi redditizia. L'intuitivo soliramente non sa aspettare; avvia l'atrivita, rna non persiste. Finisce col venderla, perdendoci, e it nuovo proprietario ci far a su un sacco di soldi. L'intuitivo e sempre quello che inventa rna che, alla fine, non ne ricava nulla. Quando, invece, e un po' pitt equilibrate, sa concedersi dei tempi d'attesa e non si identifica con la funzione principaie al punto da diventare completamente dissociate, allora avremo di fronte una persona cap ace di mettere in piedi qualcosa di nuovo in qualsiasi angolo del mondo si trovi,
L'intuitivo estroverso, in genere, non si cura del proprio corpo e dei propri bisogni fisici.Non sa mai quando e stanco, non se ne accorge; ci vuole un crollo perche ne prenda atto. E neppure si accorge di quando ha fame. E untipo esageratamente unilaterale, non sa di avere reazioni endosomatiche .
. .Anche in questi individui la sensazione inferiore, corne tutte le funzioni inferiori, e lenta, pes ante, carica di emotivita. Essendo introversa, e ritratta dal mondo esterno e dalle sue
59
faccende. Possiede un carattere mistico, comune a tutte le funzioni inferiori.
Ricardo l'analisi di uno di questi tipi intuitivi estroversi, un uomo d'affari che, olrre ad avere avviato una grossa attivita all'estero, investiva parecchio neUe miniere d'oro. Sapeva sempre dove si nascondevano le opportunita migliori ed era diventato ricchissimo in poco tempo e in modo assoluta:'~ente onesto, in modo del tutto rispertabile, semplicemente perche sapeva dove investire. Fiutava cia che sarebbe successo negli anni futuri; era sempre il primo ad arrivare sul posto e ad accaparrarsi l'affare. La sua sensazione introversa (si trattava di una personalita piuttosto scissa) emerse dapprima sotto la forma di un barbone sporco, collerico, che compariva nei suoi sogni. Questa barbone sedeva nelle osterie, portava abiti sporchi, e noi non sapevarna cosa diavolo volesse dal sognatore. Incoraggiai l'uorna a parlare col vagabondo, servendosi dell'irnmaginazione attiva. II vagabondo confesso di essere il responsabile dei sintomi fisici che avevano spinto il paziente in analisi, sintomi inviati perche lui, il vagabondo, non aveva ricevuto sufficiente attenzione. AlIora, sempre nell'immaginazione' attiva, l'uomo chiese che cosa doveva fare. Il barboU:e rispose che, una volta alla settimana, avrebbe dovuto vestirsi all'incirca com'era vestito lui, fare una passeggiata in campagna can lui e prestare attenzione a quanto lui aveva da dirgli .. Suggerii al sognatore di seguire il consiglio alla lettera. Il risultato fu che l'uomo fece lunghe camminate attraverso varie parti della Svizzera, alloggiando nelle 10- cande pili modeste, senza che nessuno 10 riconoscesse. Nel corso di questi vagabondaggi egli visse molte intense esperienze interiori, che derivavano dal contatto con la natura: l'alba, un fiore nella crepa di una roccia, e cost via. Tutto cia 10 colpi diritto nel nudeo della sua personalita e rivelo una quantita enorme di cose. Posso descrivere tutto cia solo definendola un'esperienza molto primitiva del divino nella natura. Quando tornava, era molto silenzioso e calma; dava l'impressione che, dentro di lui, si Fosse mosso qualcosa che non si era mai mosso prima. Finche durarono le cammi-
60
nate sertimanali, i suoi sintomi coatti scomparvero cornpletarnente. Sorse quindi il problema di corne avrebbe potuto conservare questa esperienza ed evitare di ricadere nei sintorni quando sarebbe tornato al suo paese, Consultamrna di nuovo il barbone, ed egli disse che 10 avrebbe lasciato libero dai sintorni se avesse passato un pomeriggio alla settimana da solo a contatto con la natura, seguitando a parlare con lui. L'uorno parti. Daile sue lettere seppi che mantenne I'impegno per un certo tempo, salvo poi scivolare neUe vecchie abitudini: il lavoro 10 irnpegnava molto, stava avviando tre nuove attivita, le riunioni 10 fagocitavano. Cost, rimandava di continuo gli incontri con it vagabondo, dicendosi sempre: "La prossima settimana, la prossirna settimana; certo che 10 faro, rna la settimana prossirna". Presto ricomparirono i sintorni. Allora egli rnuto sistema, riprese le passeggiate e tutro ritorno a posro. Suecessivamente acquisto una piccola fattoria e un cavallo. Passava un pomeriggio alla settimana col suo cavallo, dedicandovisi con una devozione che non esito a definire religiosa. II cavallo era suo amico e, come in un rituale, egli gli faceva visita, 10 cavalcava e 10 accudiva ogni settimana, Da allora riusci a sentirsi in pace. Sono certa che molte case succedono dentro di lui, anche se non mi fa avere spesso sue notizie. Ogni anno mi manda gli auguri di Natale, coi quali mi inform a che tutto va bene. E, naturalmente, forografie del cavallol
Vediamo cia questo esempio come la funzione inferiore sia la porta che apre all'esperienza degli strati pili profondi dell'inconscio. Questo tipo intuitivo usc! dal suo 10 e dagli interessi dell'Io attraverso u contatto con la natura e il cavallo. E evidente che, anche se la funzione inferiore si rivela all'esterno (per esempio in un cavallo), essa comporta un significate simbolico.
Occuparsi del cavallo significa per lui occuparsi del proprio lato fisico e istintuale: per lui il cavallo era la prima personificazione dell'inconscio impersonale colletrivo. E importante che it tipo intuitive faccia tutto questa in modo molto concreto e malta lento. E sbagliato esclamare imrnedia-
61
tamente: «Oh, il cavallo e un simbolo dell'inconscio». Egli deve stare vicino al cavallo reale e occuparsene, pur sapendo che si trarra di un simbolo.
11 tipo di intuizione introversa: sensazione estroversa inferiore
11 tipo Intuitive introverso e dotato della stessa capacita di fiutare il futuro dell'inruitivo estroverso. Anch'esso sa esprimere le giuste congetrure 0 i giusti suggerimenti circa le passibilita future di una situazione. La sua intuizione, perc, e rivolta verso I'interno, e percio esso e soprattutto il tipo del profeta religiose 0 del veggente. A livello primitive, e 10 sciamano che sa quello che vogliono gli spiriti, gli dei e gli antenati e che trasmette alla tribu i loro messaggi. In termini psicologici, diremmo che conosce i lenti processi che avvengono nell'inconscio collettivo, i cambiamenti archetipici, e li comunica alla societa, I profeti del Vecchio Testamento, per esempio, costituivano il trarnite tra i figli di Israele e Jahweh. Mentre i figli di Israele dormivano felicemente (come sernpre fanno Ie masse) Jahweh cornunicava loro le sue intenzioni e i suoi ordini per il popolo, I profeti, di tanto in tanto, comunicavano questi messaggi al popolo, che spesso non era malta contento di sentirli. Troviamo rnolti intuitivi introversi rra gli artisri e i poeti. Si tratta, in genere, di artisti che producono opere molto archetipiche e fantastiche come Cosi parlO Zarathustra di Friedrich Nietzsche 0 Golem di Gustav Meyrinck 0 L' altra parte di Alfred Kubin. Di solito sono le generazioni successive a capire quest'arte visionaria, a vedere in essa la rappresentazione di quanto stava svolgendosi nell'inconscio collettivo dell' epoca.
Anche la sensazione inferiore di quesro tipo fatica a tener conto dei bisogni del corpo e a controllarne gli appetiti. Emmanuel Swedenborg ebbe una visione in cui Dio stesso gli disse di non mangiare tanto! Naturalmente mangiava senza la minima autodisciplina e in completa incoscienza.
62
Swedenborg era un tipico intuitivo introverso, il tipo del profeta a del veggente, e semplicemente eccedeva nel cibo in modo grossolano e disinibito, Anche l'intuitivo intraverso, come quello estroverso, soffre di una tremenda vaghezza nei confronti dei fatti.
La storia che sto per raccontarvi illustra chiaramente una degli aspetti limite della sensazione inferiore dell'intuitivo introverso, Una donna intuitiva intraversa parrecipo a una mia canferenza sulla filosofia degli antichi Greci. Ella rimase malta colpita dall'argomento, e mi chiese se avessi potuto dade delle lezioni private sulla filosofia presocratica. Cost, mi recai a casa sua e, come accade spesso quando un intuitivo introversa decide di prendere delle lezioni, ella perse la prima ora raccontandomi come le piaceva l'argomento, cosa immaginava io avessi in mente e cosa pensava che avremmo potuto fare insieme e cosi via. Anche la second a ora se ne an do ailo stesso modo. 10 ero determinata a guadagnare il mio compensa e, in ogni caso, voleva riuscire a cominciare la lezione. lnsistetti allora perche sfogliassimo un libra che avevo portato e procedessirna sistematicamente. Si dichiaro d'accardo, ma aggiunse che dovevo lasciarla sola perche aveva bisogno di fare a modo sua. Osservai che si stava innervosendo. Quando ritornai per la lezione success iva, dichiaro di aver trovato il modo migliore per affrontare il problema: non poteva, naturalmente, studiare la filosofia greca senza saper nulla dei Greci, e non poteva irnparare qualcasa dei Greci senza conoscere il loro paese in modo concreto. COS! aveva cominciato col disegnare una carta geografica della Grecia, e me la mostro. Per farlo, aveva impiegato tempo. Con la sua sensazione inferiore, essa aveva dovuto prima di tutto comprare la carta, le matite e i colori, e la cosa l'aveva terribilmente eccitata; era assolutamente al settimo cielo per l'impresa compiuta! Disse di non pater ancora passare alla filosofia, doveva prima finire la mappa. Fu COS! che, per la volta successiva, aveva colorato la carta geagrafica. Procedemmo in tal modo per qualche mese, poi la sua intuizione si oriente verso un altro argomento e non arrivammo
63
mai ana filosofia greca! Parti da Zurigo e non la rividi per quindici anni. Quando mi capiro di reincontrarla, rni fece un lungo racconto di come Fosse ancora colpita e commossa dalle lezioni di filosofia greca che io Ie avevo data, e di quanto utili Ie fossero state! E tutto quello che aveva fatto era stato disegnare una mappa! Questo e un caso molto estremo di intuizione inrroversa. Devo pen) ammettere, retrospettivamente, di cap ire quanta numinosa possa essere stata per quelta donna l'esperienza di disegnare la carta geografica della Grecia; per la prima volta essa si era messa in contatto con la sua sensazione inferiore.
L'intuitivo introverso spesso e a tal punto ignaro dei fatti esterni che quanta egli riferisce va preso con gran cautela. Coscientemente egli non intende mentire, ma la completa noncuranza di cio che ha sotto gli occhi puo portarlo a dire Ie pili grosse falsira. 10, per esempio, diffido spesso delle storie di fantasmi e dei resoconti di fatti parapsicologici proprio per questa ragione. GIi intuitivi introversi si interessano molto di questi argomenti, ma a causa della loro scars a capacita di osservare i fatti e della loro mancanza di concentrazione su cio che accade all'esrerno, possono raccontare le sciocchezz€ pili sbalorditive giurando che sono vereo Essi sorvolano su un numero assolutamente stupefacente di fatti esterni; semplicemente non li avvertono. Ho un ricordo rnolto vivo a questa proposito. Era autunno, ed io mi trovavo in automobile can un tipo intuitivo introverso. Nei campi, i contadini raccoglievano le patate e accendevana dei falo. 10 li avevo notati da un pezzo e ammiravo 10 spettacolo. Irnprovvisarnente, it mio compagno, che era al volante, arresto l'auto terrorizzato, annuso l'aria ed esclarno: «Qualcosa sta bruciando! Viene da fuori?» Controllammo i freni, rna era tutto a posto; poi decidemmo che doveva trattarsi di qualcosa che non aveva nulla a che fare con l'auto, che era no i falol C'erano falo ovunque, e per me era evidente che I'odore di bruciato proveniva da essil Ma un intuitivo introverso potra guidare per un'ora in mezzo a una campagna punteggiata dai fuochi senza accorgersi di nulla! Poi, improvvisamente, sara colpito dal fatto e ne
64
trarra deduzioni assolutameme errate, La sua sensazione inferiore possiede la caratteristica propria di tutte Ie funzioni inferiori di affiorare alla coscienza come se fosse un'isola; qualche volta funziona, poi scompare. Improvvisarnente l'intuitivo introverso si accorge di un odore, 10 avverte intensamente, mentre per rre quarti d'ora non 10 aveva avvertito affatto; quando ne &venta cosciente 10 percepisce con "grande violenza, La sensazione inferiore di un intuitivo introverso e estremamente intensa, rna emerge solo di tanto in tanto, e quindi scompare nuovamente dal campo della coscienza, L'intuitivo introverso trova difficile accostarsi al sesso, perc he esso chiama in 'causa la sua sensazione inferiore estroversa, Le opere di Nietzsche, per esernpio, rispecchiano questo fatto nel modo pili tragico. Verso la fine della sua carriera, poco prima che impazzisse, egli permea le sue prose di allusioni sessuali rnolto volgari, evidenti anche in COS! parliJ Zarathustra. Sembra che, dopo che fu irnpazziro, egli producesse molto materiale di questo genere il quale, dopa la sua morte, venne distrutto a causa del suo carattere assolutarnente osceno, La sensazione inferiore estroversa, nel suo caso, era in gran parte associata alle donne e al sesso, in modo assolutamente concreto, ed egli non seppe affront are questa problema.
La storia di Jakob Boehme iUustra chiaramenre l'aspetto positivo della sensazione inferiore estroversa nel caso di un intuitive introverso. Boehme era un mistico tedesco e un intuitive introverso; aveva mogliee sei figli, per i quali non guadagno mai un soldo. Era costantemente ai ferri corti con loro, perche la moglie continuava a ricordargli che, invece di scrivere libri su Dio e fantasticare sullo sviluppo della divinita, avrebbe fatto meglio a provvedere perche la sua famiglia avesse qualcosa da mangiare. EgH visse un'esistenza letteralmente crocifissa tra questi due polio Ora, la sua massima esperienza interiore, una rivelazione della divinira sulla quale egli baso tutti i suoi scritti successivi, gli venne nel vedere un raggio di luce riflesso in un piatto di stagno. L'esperienza di questa sensazione fece scattare in lui
" un'estasi e, nel giro di un attimo egli percepi, per cost dire,
65
I'intero mistero deUa divinita. Per anni non fece nulla, salvo che rradurre lentamente nellinguaggio scritto cia che aveva visto interiormente in un attimo, in un secondo! I suoi scritti sono cost emotivi e caotici perche egli cerco di descrivere quest'unica esperienza in innumerevoli amplificazioni. Ma la visione in se stessa fu messa in mota dalla vista di un raggio di luce che aveva colpiro un piatto di stagno posto sui tavolo. Questo implica la sensazione estroversa; una sensazione legata a un fatto ester no innesco in lui il processo di individuazione. Appare qui evidente, 01- tre all'aspetto inferiore della sensazione estroversa, questo strano carattere di totalita, I'aspetto mistico, che spesso pervade la funzione inferiore. E interessante notare come persino I'eccesso di cibo servisse a collegare Swedenborg con Dio. La sua sensazione inferiore era coUegata al suo interesse maggiore e pili profondo.
DIBATTITO
Domanda: Vorrei chiedere se 10 state estatico e legato di solito alla funzione inferiore.
Risposta: S1, e connesso a essa, in quanto e normalmente innescato da un'esperienza della funzione inferiore.
D: Potremmo dire che i tipi intuitivi tendono a essere pili sensibili nei riguardi di quelli che chiamiamo 'srimoli subliminali'?
R: St, in generale direi che entrambi i tipi intuitivi 10 sono. Devono esserlo, perche devono mantenere costantemente la loro coscienza vaga, non concentrata su un unico punto, per poter percepire queste impressioni. Sono sensibili all'atmosfera di un certo luogo.
Probabilmente, l'intuizione e un tipo di percezione sensodale che ha luogo attraverso l'inconscio, 0 una sorta di percezione sensoriale subliminale. E un modo di operare at-
66
traverse la percezione sensoriale subliminale anziche attraverso la percezione cosciente.
D: Tanto l'introverso intuitivo quanta Jakob Boehme sembrano avere distinramente una sensazione introversa. Un intuitivo introverso non dovrebbe avere una sensazione piu estroversa?
R: SI, rna Boehme la ebbe! Il mio 'uomo del cavallo' (per alludere a lui brevemenre) raggiunse la profondita interiore e, durante questa esperienza, rimase silenzioso. Non me ne parlo molto, si limitava ad alludere al fatto che qualcosa di profondo gli stava accadendo. Boehme, d'altro canto, esteriorizzo la sua intuizione costruendo un sistema di realta esterna, di Die e del male nel mondo. Ne fece un'intera filosofia, rna rivolta verso l'esterno, mentre lui personalmente era molto introverso. Era un piccolo calzolaio timido.
Un'altra cosa molto interessante su Boehme e che, finranroche fu crocefisso tra la moglie brontolona, che diceva che avrebbe fatto meglio a fare delle buone scarpe e dar da mangiare ai suoi sei figli, e Ie speculazioni su Dio, fu molto produttivo. Ma dopo la pubblicazione del suo primo libro, un barone tedesco, convinto del fatto che egli fosse un grande veggente, si interesso alia sua situazione e 10 sollevo dai problemi esterni mantenendo la sua famiglia. Da allora le opere di Boehme divennero piene di risentimento e di ripetizioni, Questo fatto aveva reso sterile la sua creativira. Come sapete, sulla sua tomba appare un'immagine della divinita simile a questa: )(. E una cosa veramente tragica, perche mostra che Boehme non era stato cap ace di riunire illata luminoso e quello oscuro; questo rimase per lui un problema insolubile. Secondo la mia esperienza, cio e connesso al farto malta sernplice che egli aveva accettato del denaro da questo barone e in tal modo era sfuggito aile torture della sua funzione inferiore.
L'essere crocefissi tra la fu~zione inferiore e quella superiore ha un'importanza vitale. Posso solo pregarvi, se mai vi
67
venisse in mente di aiutare uno di questi artisti 0 profeti, di pensarci bene, di studiare il caso con la massima atrenzione e di verificare quanto lontano potete spingervi nell'aiutarlo. Se 10 ragliate fuori dalla realta, offrendogli del denaro, perdera completamente il senso del reale, Non 10 avrete affatto aiutato. Egli vi chiedera di sollevarlo dai suoi problerni, in ginocchio, vi preghera perche gli venga risparmiata la tortura della realta esterna, cui non sa far fronte, Ma se 10 'salverete' egli perdera il nucleo creativo della propria personalita, Cia non signifies che se non ha da mangiare voi non dobbiate dargli qualcosa che 10 aiuti a sopravvivere, 0 che non possiate offrirgli una mano di tanto in tanto, allorche le case si mettono male, rna evirate di sollevarlo cornpletamente dal problema della realta perche, per strano che possa apparire, questa renderebbe sterile anche il processo interiore. A Boehme accadde proprio questo, e fu percio che egli non riuscl a conciliare gli opposti, ne nel suo sistema ne nella vita. II poco saggio atto di carita del barone von Merz fini in realta col distruggerlo.
68
I quattro tipi razionali
11 tipo di pensiero estroverso: sentimento introverso inferiore
T roviamo questa tipo fra gli organizzatori, gli alti funzionari amrninistrativi e governativi, gli uornini d'affari, gli avvocati e gli scienziati. Si tratta di persone capaci di compilare encidopedie, che vanno a scavare tra la polvere delle vecchiebiblioteche e sanna superare facilmente quei pro' blemi che inibiscono gli altri dall'accostarsi aHa scienza, come per esempia 1a complessita del suo linguaggio. 11 tipo di pen' siero estroverso in quanto sa assumere posizioni decise, introduce un ordine chiarificatore nelle situazioni esteme. Dice per esempio: «Se diciarna COSt e COSt, intendiamo cost e cosh. In un incontro d'affari, un uomo simile dira che ci si deve attenere ai fatti di base e quindi vedere come procedere. Un avvocato che deve ascoltare i resoconti caotici delle parti contendenti sapra, grazie aUa sua funzione superiore, quella di pensiero, distinguere i conflitti reali dagli pseudoconflitti e arrivare COS1 a una soluzione soddisfacente per entrambe le parti. Egli porta sempre l'enfasi sull'oggetta, non sull'idea. Non si batters per l'idea di democrazia 0 di pace; tutta la sua mente sara assorbita e divarata dalla situazione oggettiva. Se gli si chiedesse qual e il suo atteggiamento soggettivo 0 la sua opinione su un dato argomento,· non saprebbe cosa rispondere, perche lui non SI occupa di questa settore della vita ed e assolutamente inconsapevole di una qualsiasi motivazione personale. In genere, le rnotivazioni inconsce di questa tipo si bas ana su credenze ingenue e infantili nella pace, nella carita e nella giustizia. Se
69
10 obbligaste a predsare cosa intende per 'giustizia', rimarrebbe stupito e probabilmente vi butterebbe fuori dal suo ufficio perche lui ha 'molto da fare'. L'elemento soggettivo rimane sullo sfondo della sua personalira. Le premesse dei suoi alti ideali restano entro it regno della sua funzione inferiore, il sentimento, L'attaccamento che prova verso i suoi ideali e mistico e basato sui sentimento, rna per scoprire qualcosa di pili su tali ideali dovreste metterlo can le spaUe al muro. Certo, egli prova sentimenti affettivi nei confronti di alcuni ideali 0 di alcune persone, rna essi non compaiono mai nelle sue attivita quotidiane. Up individuo simile puo passare tutta la vita a risolvere problerni, a riorganizzare aziende, a formulare i fatti can chiarezza: soltanto verso la fine dell'esistenza comincera a chiedersi con tristezza per cosa veramente e vissuto. In que! momenta egli cadra nella sua funzione inferiore,
Una volta parlai con un uomo di questo tipo, che era esaurita dal troppo lavoro e avevabisogno di una lunga vacanza. Egli mi offri moltissirni buoni consigli, suggerendomi di andare in vacanza, e quando gli chiesi perche non ci andasse lui, rispose: «Buon Dio, starei troppo a lungo da solo e diventerei triste!» In una situazione di solitudine questa persona si chiedera se it suo lavoro sia davvero tanto importante. Ricordera di aver salvato qualcuno da una truffa, 0 cose simili, rna con cio avra forse reso rnigliore it mondo? Senrimenti siffatti sarebbero emersi nel nostro uorna, e gli sarebbe sembrato di sprofondare in un abisso. Avrebbe dovuto mettere in discussione tutto il suo modo di valutare le cose. Stando COS! Ie cose, evitava, accuratamente di prendersi delle vacanze, finche un giorno cadde, si fratturo il femore e dovette rimanere a letto per sei mesi. Ecce come fa la natura a imporre Ia funzione inferiore a questa tipo di persone!
Come ho gia accennato, il tipo di pensiero estroverso prova una sorta di attaccamento mistico e sentimentale nei confronti degli ideali e, spesso, anche nei confronti delle persone, Tuttavia questa sentimento profondo, forte, caldo, emerge raramente. Ricordo un tipo di pensiero estro-
70
verso che rni commosse parlandomi dei senrimenti che provava per la moglie. Quando conobbi la moglie tuttavia, seaprii con rammarieo quanto poco ella li conoscesse perche lui, da quell'estroverso che era, dedicava l'intera giomata aHa professione, continuamente affacendato in mille cose, senza mai esprimere i suoi sentimenti profondi. Se la moglie Fosse morta di consunzione, lui non se ne sarebbe neppure accorto fino al giomo del funerale. Quanto a lei, non si rendeva conto della profondita dei sentimenti del madto e del fatto che lui Ie Fosse Fedele e attaccato; tutto do rimaneva nascosto, inespresso, introverso e non si dirigeva verso l'oggetto. Ci vollero non poche sedute.prima che i due arrivassero a comprendersi meglio e, soprattutto, prima che la moglie arrivasse a capire che il marito l'amava davvero. Lui era talmente occupato con le faccende del mondo esterno e i suoi sentimenti erano cost nascosti e inespressi che la moglie non si rendeva conto di quanta parte, in realta, questi sentimenti giocassero nel mondo interiore del marito.
Il sentimento introverso e molto difficile da capite, anche quando rappresenta la funzione principale. II poeta austriaco Rainer Maria Rilke costituisce un caso tipico. Scrisse una volta: "Ich Liebe dich, was geht's dich an?" (Ti arno, rna la cosa non ti riguarda). Questo e amore per l'amore in se stessol 11 sentimento e rnolto forte, rna non fluisce verso l'oggetto. E come essere innamorati di se stessi. Naturalmente, questa tipo di sentimento, in genere, non viene compreso, e queste persone sono considerate molto fredde. Invece non 10 sono assolutamenre: il sentimento rimane tutto chiuso dentro. D'altra parte, esse esercitano una grande influenza nascosta sull'ambiente che li drconda, perche eonoseono modi tutti segreti per stabilire i valori, Uno di questi tipi di sentimento, per esernpio, non esprimera mai i suoi sentimenti, rna si comportera come se attribuisse grande valore a una certa eosa e nessun valore a un'altra, esercitando cost un notevole impatto sugli altri. Quando it sentimento e inferiore, e aneora piu naseosto e pili assoluto. L'avvocato cui ho accennato prima aveva una sua idea della
71
giustizia e questa influenzava non poco coloro che 10 cir-
. condavano; intendo dire che il suo sentimento nascosto nei confronti della giustizia agiva inconseiamente sugli altri e li spingeva nella sua stessa direzione senza che nemmeno lui se ne rendesse conto. EgH, seppure in modo invisibile, determinava realmente u destine non solo proprio ma anche degli altri.
n sentimento nascosto e introverso del tipo di pensiero estroverso stabilisce alleanze invisibili, rna tra queste persone troviamo gli amici pili fedeli, benche capiti spesso che si lirnitino a mandare gli auguri per Natale. Sono assolutamente Fedeli nei lora sentimenti, rna e necessario andare lora incontro per sapere che essi esistono.
Esteriormente, il tipo di pensiero estroverso sembra non provare forti senrirnenti. In un uomo politico, la funzione inferiore di sentimento puc manifestarsi inconseiamente in una lealta profondamente radicata, tenace e assoluta verso il proprio paese. Ma potrebbe anche indurlo a sganciare una bomba nucleare 0 compiere qualche altro atto distruttivo. Il sentimenro inconscio e non sviluppato e barbaro e assoluto e di conseguenza puo irnprovvisamente sfociare in episodi di fanatismo distruttivo. Il tipo di pensiero estroverso non riesce a concepire che altri possano avere valori diversi dai propri per quel che riguarda il sentimento, perche egli non ha dubbi sui valori interni che difende. Quando erede fermamente in qualche ·cosa e incapace di esprimere il proprio sentimento verso di essa, rna certamente non ha incertezze sui propri valori interiori.
Questi sentimenti nascosti inrroversi del tipo di pensiero estroverso sono talvolta molro infantili. Puo capitare, dopa la morte di uno di questi tipi, di trovare foglietti sui quali egli aveva scritto poesie infantili, grondanti sentimentalismo mistico, per una donna remota, rnai incontrata nella vita. Succede spesso che queste persone laseino scritto di distruggere tali poesie dopa la loro morte. n sentimento e nascosto; e, in un certo senso, la cosa pili preziosa che possiedono e, cio nonostante, e qualcosa di sorprendentemente infantile. Talvolta il sentimento rimane completamente rivol-
n
to verso la madre e non esce mai dal regno dell'infanzia; in questa caso non e raro trovare dei commoventi documenti che testimoniano l'attaccamento nei confronti della madre.
Il filosofo francese Voltaire rappresenta un caso esemp1are del modo in cui u sentimento infantile puo rnanifestarsi nei tipi di pensiero estroverso. Come sapete, Voltaire combatte la chiesa cattolica can tutte le sue fane; fu lui a coniare il famaso slogan: Ecrasez l'infame (Schiacciate l'infame). Fu un intellettuale e un tipico rappresentante dell'eta dell'Illuminismo. Eppure, sul letto di marte, fu preso dalla paura e chiese l'estrema unzione, cui si sottopose in un soprassalto di pii sentimenti. Mostro cost, alla fine della vita, di essere completamente scisso: la sua mente aveva abbandonato un'originariaesperienza religiosa, rna i suoi sentirnenti vi erana rimasti attaccati. Al momenta della morte, che viene vissuto dana personalita globale del soggetto, il suo sentimento emerse e 10 sopraffece in modo assolutarnente indifferenziato. Tutte le conversioni improvvise manifestano questa prerogativa: sono dovute a un'improvvisa eruzione della funzione inferiore.
n tipo di pensiero introverso: sentimento estroverso inferiore
L'occupazione principale di questo tipo non consiste tanto nel cercare di mettere ordine negli oggetti esterni, quanta nell'interessarsi aile idee. Quando una persona afferma che non si deve partire dai fatti, rna che si devono prima chiarire i presupposti, allora questa persona appartiene al tipo di pensiero introverso. 11 suo desiderio di mettere ordine nella vita parte dal presupposto che una mente confusionaria non combiners mai nulla. E importante conoscere, innanzi tutto quali idee seguire e da dove esse provengono; la mente non deve essere confusa, e quindi bisogna seavare neUe origini dei propri pensieri. T utta la filosofia si occupa dei processi logici della mente umana, del modo in
73
cui si formano le idee. Questo e il campo preferito dal pensiero introverso. Nella scienza, questo tipo e rappresentato da quegli scienziati che fanno di tutto per convincere i 10- ro colleghi a non perdersi nella sperimentazione e che, di tanto in tanto, cercano di riprendere i concetti di base chiedendo Quale sia, dal punto di vista mentale, la vera questione. L'insegnamento delia fisica e impartito, in genere, da due professori distinti: uno insegna la fisica teorica e l'altro quella sperimentale. Il primo spiega i principi maternatid e Ie teorie scienrifiche, l'altro la camera di Charles Wilson e le tecniche sperimentali. In ogni singola disciplina vi sono scienziati che cercano di ripulire le teorle fondamentali della scienza di cui si occupano. Lo storico dell'arte estroverso cerchera di scoprire i fatti e di dimostrare, per esempio, che un certo tipo di Madonna e stato dipinto prima o dopo un altro tipo e di mettere la cosa in relazione alia biografia dell'artista. L'introverso, al contrario, potra chiedere con quale diritto si possa pretendere di giudicare un'opera d'arte. Egli affermera che, innanzi tutto, e necessaria capire cosa si intenda per arte, altrimenti il rischio e quelio di cadere nella confusione. Il tipo di pensiero introverso fa sempre capo all'idea soggettiva, doe all'apporto del soggetto nell'argomento in questione.
II sentimento del tipo di pensiero introverso e estroverso. E 10 stesso genere di sentimento forte, leale e caldo che caratterizza il tipo dipensiero estroverso, con Ia differenza che, nell'introverso, il sentirnento fluisce verso oggetti ben precisi. Mentre il tipo estroverso ama profondarnente sua moglie rna dice, con Rilke: «Ti arno, rna la cosa non ti riguarda .. , il sentimento del tipo di pensiero introverso e legato agli oggetti esterni. Percio egli dira, secondo 10 stile di Rilke: «Ti arno, e la cosa ti riguarda; faro in modo che ti riguardil» Per il resto, u sentirnento del tipo di pensiero introverso presenta le rnedesime polarizzazioni del sentimento inferiore del tipo di pensiero estroverso: bianco a nero, s1 0 no, odio 0 amore. Si tratta di un sentirnento che puo essere facilmenre intossicato dagli altri e dall'atmosfera collettiva. Il sentimento inferiore e vischioso in entrambi i ti-
74
pi, e il tipo di pensiero estroverso e dotato di quel genere di fedelta invisibile che puc durare in eterno. Lo stesso vale per il sentimento estroverso de! tipo di pensiero introverso, salvo che non sara invisibile. Se 10 valutate posirivamente, direte che e fede1e; se 10 valutate negativamente, direte che e appiccicoso. Rassorniglia a1 flusso di sentimento vischioso tipico della persona epilerroide; possiede que! carattere di attaccamento colloso, simile a quello del cane, che non sempre e gradevole, specie per la persona amata, II sentimento inferiore di un tipo di pensiero introverso e paragonabile alla colata di lava di un vulcano: procede alIa velocita di soli cinque metri all'ora, rna distrugge tutto cio che incontra. Present a, pero, anche tutti i vantaggi della funzione primitiva: e straordinariamente caldo e genuino. L'amore del tipo di pensiero introverso non conosce il calcolo. E un arnore totalmente rivolto verso it bene dell'altro, ma 1a sua forma e prirnitiva. II sentimento inferiore di questo tipo fa pensare a una leonessa che voglia giocare con un bambino piccolo. Essa intende solo giocare rna, facendo le fusa, si strofina contro il piccolo, 0 10 mordicchia, o 10 spinge facendolo cadere, a gli lecca il visa. In tutto cio perc non c'e pericolo; si tratta solo di un modo di esprimere il sentimento, proprio come quando un cane agita 1a coda! Cio che la gente trova toccante net sentimenti degli animali domestici e proprio questa assenza di calcolo.
In entrambi i tipi di pensiero il sentimento e privo di calcolo, mentre coloro net quali il sentimento e differenziato sono, nascostamente, calcolatori. Essi vi introducono sempre un pizzico di 10. Una volta conobbi un llama che dirigeva un ufficio e mi chiesi come facesse la sua dattilografa a resistere a un simile orrore anche per un solo giornol Ma lei era un tipo di sentimento. Sorrideva, affermando che lui era il suo capo e che lei cercava di prendere le case per il verso migliore. Sosteneva che, vista da vicino, egli rivelava questa e quest'altra qualita. Normalmente guardiamo con ammirazione aIle persone che si sforzano di scoprire e riconoscere negli altri gli aspetti positivi; tuttavia, in simili comportamenti e sempre presente una certa dose di
75
calcolo. La dattilografa in questione voleva conservare it proprio posto di lavoro e, di conseguenza, si sforzava di proyare sentirnenti positivi. Una cosa simile non accadrebbe mai al sentimento inferiore di un tipo di pensierol 10 personalmente non avrei mai potuto sopportare un uomo simile; avrei preferito non avere da mangiare, Questa e la grande differenza tra sentimento inferiore e sentimento differenziato. II tipo di sentimento era riuscito a scovare qualche qualira positiva in quell'uomo orribile e si era adeguato. La dattilografa non nego le cose negative che io vedevo in quell'uomo, rna aggiunse che non le chiedeva mai di lavorare oltre l'orario d'ufficio e che riconosceva i meriti di chi lavorava per lui. Aveva scoperto in lui alcuni fattori positivi, e questo le consentiva di non andarsene.
In Tipi Psicoiogici, Jung spiega alcune delle incomprensioni che possono insorgere tra i diversi tipi. Se sostenessi che questa impiegata era una calcolatrice e agiva in modo opportunistico, sbaglierei completamente; nel suo caso il calcolo rappresenrava sol tanto una motivazione secondaria. II giudizio di opportunismo sarebbe solo frutto della pro iezione negativa del tipo opposto. Non si puc dire che la ragazza fosse solo un'opportunista, 0 che i suoi sentimenti positivi scaturissero da un mero calcolo; il fatto e che il suo sentimento era differenziaro. Di conseguenza le sue reazioni di sentimento non erano rnai molto forti: sapeva che laddove c'e un valore c'e sempre anche qualcosa di negativo. Nulla e assolutamenre bianco 0 assolutamente nero: nellarealta ogni cosa assume una tonalita di grigio. L'atteggiamento filosofico della nostra dattilografa era di questo genere. 10 vi percepivo it calcolo e l'opportunismo perche il tipo di pensiero introverso spesso nota illato negativo e dira che il tipo di sentimento sa sempre dove sta la convenienza. Possiamo afferrnare, invece, che it sentimento inferiore ha il vantaggio di non essere mai calco1ato. L'Io non ha nulla ache vedere con esso. Mat naturalmente, quesro puc creare situazioni di disadattamento. Pensate per esempio, al film L'Angelo AzZUTTO, nel quale un professore si innamora di una donna fatale e da lei si lascia fedelrnen-
76
te e lealmente rovinare. Questa e la tragedia della funzione di sentimento inferiore, Possiamo ammirare la dedizione del professore, rna possiamo anche sostenere che si trattava di un pazzo e che la sua funzione inferiore dimostrava un pessimo gusto. II sentimento inferiore di un tipo di pensiero esprirne un gusto molro buono oppure molto cattivo, senza vie di mezzo. Il tipo di pensiero puc scegliere come amici persone di grande valore, oppure puo orientarsi verso i tipi pili sbagliati: la funzione inferiore presenta entrambi gli aspetti, e raramente rientra negli scherni convenzionali.
II tipo sentimento estroverso: pensiero introverso inferiore
I meccanismi adottati dal tipo di sentirnento estroverso ai fini del proprio adattamento consistono nella valutazione adeguata degli oggetti esterni e in una relazione appropriata con essi. Di conseguenza, questa tipo fara amicizia con estrema facilita, avra pochissime iIlusioni sulla gente, rna sara capace di giudicarne gli aspetti negativi e positivi in modo equilibrate. Gli individui di sentimento estroverso sono di soliro molto ben adattati, assai ragionevoli, se la cavano piuttosto bene nei rapporti interpersonali e riescono facilmente a ottenere queUo che vogliono, anzi, riescono a fare in modo che tutti desiderino dar loroquello che vogliono. Lubrificano tanto bene il loro ambiente che la vita, per loro, scorre con grande facilita. Troviamo spesso questo tipo tra le donne; in 'genere hanno una famiglia molto felice e un sacco di amici. Solo se presentano quakhe dissociazione nevrotica diventano un po' teatrali, un po' rneccaniche e un po' calcolatrici. Se andate a una Festa con un tipo di sentimento estroverso, esso (uomo 0 donna che sia) sapra dirvi delle frasette carine del genere «Che bella giornata e oggi! Sono cosi contento di rivederti, non ti vedo da tantol», pensandole per davverol Con cio avra lubrificato 1a macchina e la Festa andra a gonfie velel Tutti si sentiranno contenti e pieni di calore. Questi. individui
77
diHondono un'atmosfera accogliente, molto gradevole: «Stiarna bene insieme, oggi passeremo proprio una bella giornata». Fanno sentire meravigliose le persone intorno a lora, e nuotano felicemente nella piacevole atmosfera sociale che sanna creare. Solo se esagerano, a se il loro sentimento estroverso si e gia esaurito, con la conseguenza che devono cominciare a pensare, potrete notare che questa atteggiamento acquista qualcosa di meccanico, il sapore delle frasi ripetute per abitudine. Mi capiro di incontrare, una volta un tipo di sentimento estraverso che in un'orrenda giornata nebbiosa esclamava meccanicamente: «Che giornata meravigliosa». Pensai: "Mia caro, la tua funzione principale sra andando a farsi benedirel-
In quanta possiedono la capacita di sentire oggettivamente la situazione altrui, tipi di sentirnento estroverso sana di soliro quelli che pili genuinamente si sacrificano per gli alrri. Se una persona e sola in casa can l'influenza, sara certo un tipo di sentimento estrovero a farsi vivo per primo e a chiedere chi fa la spesa, offrendo il suo aiuto. Gli alrri 'tipi non sono cost veloci e prarici nell'avvertire tempestivamente la situazione. Essi, che magari sono altrettanto profondamente affezionati alIa persona in state di bisogno, non penseranno di telefonare per avere notizie 0 offrire aiuto, vuoi perche so no introversi a vuoi perche nel loro sistema prevale un'altra funzione. COSt, sulla breccia troviamo sempre il tipo di sentimento estroverso: non appena qualcosa non funziona da qualche parte egli se ne accorge immediatamente, Capisce al yolo I'utilita a I'importanza della cosa da fare in una certa situazione, e semplicemente la fa. Ovviamente, questo puo provocare resistenze nei confronti delIa situazione esterria.
In generale, questa tipo sceglie i partner e gli amici con gusto buono rna un po' convenzionale. Non se la sente di affrontare i rischi connessi ana scelta di persone un po' fuori dal comune; desidera restare in un ambiente socialmente appravato. II tipo di pensiero estroverso non ama pensare, perche quell a e la sua funzione inferiore, rna soprattutto detesta it pensiero introverso, che si estrinseca in discorsi
78
su principi filosofici, astrazioni a grandi domande sul significato della vita. Evita con cura le questioni profonde, sostenendo che il pensare a questi problemi e indice di uno stato di malinconia. In realta egli pensa a queste cose, rna non 10 sa, e il suo pensiero, essendo inconsapevole, tende a diventare grossolano e negativo. Si esprime in giudizi di pensiero rozzi e primitivi, privi della pur minima differenziazione e spesso negativi. Anche nei confronti del prossimo ho spesso notato che il tipo di sentimento estroverso tende a pensare in modo esageratamente critico, direi che formula giudizi di pensiero ipercritici, che egli pero non si permette di esprimere apertarnente. lung sostiene che il tipo di sentimento estroverso puo essere la persona piu fredda di questa mondo. E facile lasciarsi allettare dal tipo di sentiment~ estroverso e satire sul suo carro ben lubrificato, in un'atmosfera del tipo «ci vogliamo tutti bene e andiamo tutti d'accordo». Poi, improvvisamente, puo capitare che egli vi venga a dire qualcosa che vi dara l'impressione di aver ricevuto un blocco di ghiaccio in testa! E possibile indovinare quali cinici pensieri negativi possano albergare nella mente di una simile persona. Essa ne e del tutto inconsapevole, rna non appena ha l'influenza 0 quando va di fretta, nei momenti, cioe, in cui affiora la funzione inferiore e il controllo della funzione superiore cede, essi ernergono bruscamenre.
Un tipo di sentimento estroverso, una donna, sogno una volta di dover fondare una stazione per l'osservazione degli uccelli. In sogno questa donna vide un edificio di cernento, una torre costruita alta nell'aria, in cima alia quale c'era una sorta di laboratorio adibito all'osservazione degli uccelli. A Sempach c'e uno di questi osservatori ornitologici, net quale agli uccelli vengono messi degli anelli per sapere quanta vivono e dove vanno, e altre cose; bene, era quanto essa stava per fare. COSI, interpretammo il sogno nel senso che la donna avrebbe dovuto cercare di prendere coscienza di pensieri autonorni che si posavano, per cost dire, sulla sua testa, per andarsene sub ito dopo. E COSI che funziona il pensiero nel tipo di sentimento: e come se degli uccelli-
79
pensiero si posassero sulla sua testa e quindi volassero subito via. Prima che il soggetto possa chiedersi: «Che cosa sto pensando?», il pensiero se ne sara scappato via. Questa donna si dichiaro d'accordo sull'inrerpretazione e io le chiesi come pensava di attuare tecnicamente la cosa. Dichiara che avrebbe preso un libretto per appunti e una matita e se li sarebbe portati sempre dietro, e non appena fosse stata colta da un pensiero improvviso 10 avrebbe annotato. In un secondo tempo avrernmo visto in che modo essi erano connessi tra di loro, La volta successiva, porta un foglietto, su cui aveva annotate: «Se mio genero morisse, mia figlia tornerebbe a casa», Rimase talmente traumatizzara da quel pensiero che non mise mai pili un anello a un uccello! Quell'unico uccello basta e avanzo per un bel pezzo! In seguito la donna confesso qualcosa di ancora pili interessante: disse che in qualche modo sapeva di avere talvolta simili pensieri, rna aveva sempre pensato che, se non li avesse scritti, essi non avrebbero avuto alcun effetto; rna se invece 10 avesse fatto, avrebbero agito come magia nera e avrebbero intaccato l'ambiente. Per questa ragione evitava di guardarli in faccia. Ora, questo e assolutamente sbagliato: le cose stanno proprio all'opposto. Se il tipo di sentimento prende atto dei propri pensieri negativi, essi non agiscono come rnagia nera rna, al contrario, perdono tutto illoro potere distruttivo. E solo quando vengono lasdati svolazzare liberamente intorno alIa testa senza essere catturati che esercitano un effetto distruttivo sull'ambiente. Se l'analista che ha in terapia un tipo di sentimento estroverso e dotato di una certa sensibilita all'atrnosfera, avra molte occasioni per sentirsi raggelato nonostante la grande amabilita dell' analizzando, perche non potra fare a meno di avvertire i pensieri negativi che gli sciamano nella testa. Sono pensieri che colpiscono in modo sgradevole. Una sorta di lampo freddo negli occhi rivela la comparsa di un pensiero rnolro negarivo, che un minuto dopo non c'e gia pili. Fa venire la pelle d'oca. Questi pensieri si fondano generalmente su una visione molto cinica del mondo: il lato oscuro della vita, rappresentato dalla malattia, dana morte, e daaltre cose
80
del genere. Una sorra di seeonda filosofia della vita, cinica e negativista, si insinua sullo sfondo. Net tipo di sentimento estroverso, questi pensieri sono introversi, e percio verigono molto spesso rivolti contro il soggetto stesso. Nel suo intimo, il soggetto arriva a pensare di essere una nullira, che la vita non vale niente, e che tutti gli altri possono evolversi e percorrere la strada dell'individuazione, salvo lui, un easo senza speranza. Questi pensieri indugiano sui fendo della sua mente e di tanto in tanto, quando e depresso o non sta bene, rna soprattutto quando e introverso, cioe quando sta da solo per mezzo minuto, essi gli bisbigliano in testa: "Non sei niente, sei tutto sbagliato». Sono pensieri grezzi e primitivi, indifferenziati; sono giudizi generalizzati, sirnili a correnti gelide che soffiano nella stanza provoeando i brividi. Il risultato e che it tipo di sentimento estroverso, naturalmenre, odia star solo, alla merce di questi pensieri negativi fluttuanti. Cost, dopo aver preso atto di uno a due di tali pensieri, aecende la radio 0 corre fuori per stare in mezzo agli altri. Non ha mai tempo per pensarel Organizza con cura la propria vita per evitarlo.
Se questa donna che aveva avuto quell'unico piccolo pensiero: "Mia figlia ritornerebbe a casal» avesse scavato pili a fondo, avrebbe dovuto dirsi: "Va bene, guardiamo in faccia questo pensiero! Che cosa significai Qual e la premessa e quale la conclusione di un simile pensiero?» Allora sarebbe stata in grado di sviluppare il pensiero: la prernessa era qualcosa di simile a un atteggiamento materno divorante, e la eonclusione era che questo atteggiamento voleva togliere di mezzo il genera. Perche? Ache scopo? Per esempio, avrebbe potuto dirsi: «Mettiamo che mia figlia torni a casa, che cosa succederebbe?» E allora avrebbe visto corne sarebbe stare spiacevole, in realta, avere in easa una vecchia zltella acida. Continuando a pensare, sarebbe probabilmente andata pili a fondo: "E poi? Visto che i rniei figli se ne sono ormai andati, qual e il mio vera scopo nella vita?» Sarebbe stata eostretta a filosofare sullo seopo futuro della sua vita: "La vita ha aneora un senso quando si sono allevati i figli e li si e lasciati andare? Se 10 ha, qual e?
81
Qual e it senso della vita in generale?» Avrebbe dovuto affrontare quegli interrogativi filosofid,profondi rna universalmente umani, che non si era mai posta prima; e db l'avrebbe portata in acque profonde. Naturalmente non avrebbe potuto risolvere il problema, rna forse un sogno sarebbe venuto ad aiutarla nel corso del processo. Con la sua funzione di pensiero inferiore essa si sarebbe avventurata in una ricerca sul significate della vita. Essendo un tipo di sentimento estroverso, la ricerca sarebbe stata del tutto introversa, interiore, come 10 sviluppo di una visione filosofica introversa della vita. Per far db, avrebbe dovuto stare sola, a lunge sola nella sua stanza, e sarebbe lentamente divenuta consapevole dell'oscuro sottosuolo dei suoi pensieri, La via della fuga, che ho visto imboccare da parecchi tipi di sentirriento estroverso, consiste nell'usdre dalle difficolta semplicemente vendendo l'anima a qualche sistema gia consolidato. Ricordo il caso di un uomo che si convertt al cattolicesimo e adotto la filosofia scolastica; da quel rnomento cito esclusivamente autori scolastici. Questo per lui equivalse, in un certo sensa, ad assorbire la funzione di pensiero, pero sotto una forma prestabilita. La stesso pub avvenire con la psicologia junghiana, qualora ci si limiti a ripetere pedissequamente i suoi concetti senza mai elaborare un proprio punto di vista. Si tratta di un atteggiamento non crearivo, scolastico, circoscritto all'accettazione non verificata dell'intero sistema, che non si chiede mai: ,,10 che cosa ne penso? Mi convince veramente? Coincide can i fatti che ho costatato io?» Quando questi individui incontrano qualcuno che sa pensare, diventano fanatici, perche si sentono imporenti. Lortano per il sisterna prescelto con il fanatismo di certi apostoli proprio perche sono insicuri circa Ie basi del sistema di pensiero: il modo in cui si e sviluppato, i concetti fondamentali e cosl via. Sentendosi poco sicuri, questi individui hanno l'impressione che un buon pensatore potrebbe distruggere it sistema, e quindi adottano un atteggiamento aggressive.
Un altro pericolo risiede nel fatto che quando un tipo di sentimento estroverso si mette a pensare, rimane comple-
82
tamente assorbito dal pensiero. 0 non riesce a isolarsi a sufficienza dagli altri per stare da solo a pensare, oppure, se vi riesce (e questo rappresenta gia un grande successol), rirnane tanto terribilrnente preso dal pensiero da perdere di vista la vita. Scompare nei libri, 0 nella polvere di una biblioteca, ormai incapace di passare a qualsiasi altra occupazione. Si lascia ingoiare dal compito che si e prefissato. Entrambi gli sviluppi sono descritti molto bene da Johann Wolfgang Goethe nel Faust: dapprima vediamo 10 scienziato completamente tagliato fuori dalla vita, isolato nel suo studio polveroso; poi, quando Faust si libera ed esce nel mondo, ecco apparire il pensiero inferiore del tipo di sentimento nella figura di Wagner, il pupilla-servo che ripete pappagaUescamente le banalita che ha trovato nei librio Goethe, nella Conversazioni di Eckermann, ci fornisce un alrro esempio del pensiero inferiore del tipo di sentimento estroverso. Si tratta di una sorprendente raccolta di banalita, dove il lato- Wagner di Goethe viene esposto in modo quanta mai visibile al mondo. Questo autore scrisse anche una raccolta di massime del genere di quelle che potreste facilrnente trovare su quei foglietti che, a volte, vengono inseriti nei cioccolatini. Sono massime molto vere, nessuno vi troverebbe alcunche da ridire, rna sono talmente banali che le avrebbe potute pens are anche una pecora: e Wagner in azione nel grande poeta.
It tipo di sentimento introverso: pensiero estroverso inferiore
Anche il tipo di sentimento introverso si adatta alla vita soprattutto mediante il sentimento, rna in modo introverso. E assai difficile capire questo tipo. jung in Tipi Psicologici afferma che a esso si applica perfettamente it detto 'le acque chete scorrono in profondita'. La sua scala di valori e malta differenziata, rna inespressa: esercita un'influenza tutta interiore. Spesso, dietro gli avvenimenti importanti e di valore, troviamo proprio il tipo di sentimento intra-
83
verso, come se it suo sentimento introverso 10 avesse avvertito: «Quella e la cosa giusta». Can una sorta di silenziosa lealta, senza alcuna spiegazione, questi tipi compaiono laddove si svolgono fatti interiori malta importanti, costelIazioni archetipiche. Essi, inoltre, esercitano in genere sull'ambiente una segreta influenza positiva, stabilendo parametri ai quali gli alrri, pili 0 meno consapevolmente, si confonnano. Lo fanno silenziosamente, perche sana troppo introversi per esprimersi oltre 10 stretto necessaria; cia nondimeno la loro influenza e molto penetrante. Spesso, per esempio, sona i tipi di sentimento introverso a costituire la spina dorsale etica di un gruppo: senza irritare gli alrri con prediche morali 0 precetti, etici, si comportano in prima persona secondo sistemi di valore talmente corretti da emanare segretamente un'influenza positiva sulle persone intorno a loro. Illoro sentimento differenziato introverso sa riconoscere il fattore interiore veramente importante. n pensiero di questa tipo e esrroverso., In sorprendente contrasto colloro aspetto esteriore silenzioso e non appariscente, le persone del tipo di sentirnento introverso si interessano generalmente a un numero incredibile di "fatti esterni, Al livello della personalita cosciente nonsi danno tanto da fare, tendono piuttosto a restarsene tranquillamente al loro posto. Ma illoro pensiero estroverso si aggira vagabondo entre una gamma straordinariamente vasta di fatti esterni. Quando decidono di servirsi delloro pensiero estroverso in modo creative, essi incontrano la solita difficolta degli esrroversi: si lasciano stimolare all'eccesso da troppo rnateriale, treppe informazioni e troppi fatti, cost che it lora pensiero inferiore estroverso talora si perde in una palude di dettagli da cui non riescono pili a districarsi. L'inferiorita delloro pensiero estroverso si esprime spesso in una cerra monomania: finiscono col servirsi di un solo, forse due concerti, con cui compiono interminabili scorribande in una quantita enorme di materiale. lung ha sempre deflnito il sistema freudiano un esempio ripico del pensiero esrroverso. Egli non si espresse mai suI tipo di Freud come individuo, si limite a evidenziare nei suoi scritti che it sistema freudia-
84
no rappresenta un pensiero estroverso. Quante aggiungo ora e solo un mio parere personale: Freud stesso, a mio giudizio, era un tipo di sentimento introverso, di conseguenza i suoi scritti presentano le caratteristiche del suo pensiero estroverso inferiore. In tutte le sue opere le idee fondamentali sono poche: attraverso di esse egli ha scandagliato una quantita enorme di materiale, e l'intero sistema e completamente orientate verso l'oggetto esterno. Leggendo le note biografiche di Freud, ci si rende conto che egli, come persona, aveva un modo molto differenziato di trattare gli altri. Era un eccellente analista, Era inoltre dotato di una signorilita nascosta che esercitava un'influenza positiva sui suoi pazienti e sul suo ambiente. Ne1 suo caso e veramente necessario distinguere tra 1a sua teoria e la sua personalita di essere umano. 10 credo, in base a quanto si sa di lui, che appartenesse al tipo di sentimento introverso. Il vantaggio del pensiero estroverso inferiore e quello che ho appena descritto dal punto di vista negative, definendolo.come uno scandagliare con poche idee una quantita enorme di materiale. (La stesso Freud si lamentava del fatto che Ie sue interpretazioni dei sogni suonassero terribilmente monotone: la medesima interpretazione, offerta per tutti i sogni, annoiava persino lui). Se non si eccede in questa tendenza, e se il tipo di sentimento introverso e consapevole del rischio della sua funzione inferiore e la tiene sotto controllo, il pensiero estroverso ha il grande pregio di essere semplice, chiaro e intelligibile. Questo perc non basta e it tipo di sentimento introverso dovra scavare un po' pili a fonda, cercando di specific are e differenziare il suo pensiero esrroverso. Altrimenti cadra nella trappola dalla monomania intellettuale. Dovra quindi specificate il suo pensiero: dovra, cioe, ipotizzare costantemente che ogni fatto da lui citato a prova delle proprie idee illustri queste uitime in modo leggermente diverse. Se si atterra a questa regola, sara costretto a riformulare ogni volta Ie sue idee, preservando in tal modo it processo vitale del contatto tra pensiero e fatti, anziche semplicemente irnporreil suo pensiero sui fatti. II pensiero estroverso inferiore e caratterizzato
85
da quelle stesse tendenze negative a diventare tirannico, rigido e intollerante (quindi non adattato aU'oggetto) che caratterizzano tutte le altre funzioni inferiori.
DIBATTITO
Domasula: I tipi attitudinali e le funzioni sono disrribuiri uniformente? Ci sana altrettanti estroversi che introversi?
·Risposta: Non siamo in grado di saperlo per i'intera umanita, non disponiamo di ficerche fatte nei villaggi cinesi 0 in posti simili. In generale, parliamo spesso delle varie nazioni come di tipi. Diciarno, per esempio, che gli svizzeri sono, nel complesso, tipi di sensazione introversa, Questo significa che, talora, in certi gruppi prevale un certo tipo. Benche rnolti svizzeri appartengano a una tipologia diversa, registriamo·tra loro una prevalenza statistica dominante del tipo di sensazione introversa. Questo appare evidente, per esempio, nell'alto livello dell'arrigianato svizzero: l'industria degli orologi ha bisogno di un atteggiarnento intraverso con una sensazione differenziata se vuole funzionare bene. COS! neUe varie nazioni e paesi si puo dire che esista un gruppo dominance, il quale crea un atteggiamento prevalente, Ma inquanto a sornmarli tutti, it problema doe se il numero degli individui caratterizzati da un certo tipo equivalga al numero di quelli caratterizzati da un alrro tipo, questo non 10 so; ci vorrebbe una ricerca,
D: AIeuni di noi si interessano malta alla verifica sperimentale dell'ipotesi delle quattro funzioni, verificare, doe, se sia vero omena che si possano categorizzare le persone in queste quattra caselle differenti. In America sano stati fatti molti tentativi per scoprire se la gente puo essere concepita in termini di estroversione e introversione e, per quel che ne so io, non c'e mai stata una conferma all'ipatesi, perche la maggior parte della gente si trova in quaIehecategoria interrnedia. Che cosa ne pensa lei dei tentativi di elaborare sperimentalmente tale ipotesi?
86
R: Penso che sia assolutamente giusto che si proceda con gli esperirnenti. Nessuno intende a priori asserire che questa teoria dei tipi e vera. Dovremmo sottoporre a test molti rnilioni di persone ed elaborare conclusioni statistiche, cosa che non e stara fatta. Come appare eviderite dalle mie spiegazioni, perc, la diagnosi dei tipi e molto difficile. Spesso, infatti, le persone attraversano una fase nella quale 50- no certe di appartenere a un certo tipo mentre, in realta, occorre studiare l'intera storia del caso per sapere se si tratti 0 meno di uno stadio momentaneo. Per esempio, una persona puo affermare di essere estroversa, rna cio non significa niente: bisognera raccoglierne con cura la biografia per poter fare una diagnosi relativamente sicura, Fino a oggi non possediamo una base scientific a assolutamente certa della nostra teoria e neppure pretendiamo di averla.
II mio atteggiamenro a questo proposito e che il concetto della quattro funzioni costituisce un modello archetipico dal quale guardare le cose, e che esso presenta i vantaggi e gli svantaggi di tutti i rnodelli scienrifici, Il professor Pauli, il fisico, ha detto una volta una cosa che a me appare molto convincente, doe che nessuna nuova teoria, nessuno nuova invenzione feconda riel campo della scienza e mai stata avanzata senza il lavorio di un'idea archetipica. Per esernpio, i concetti di spazio tridimensionale a quadrimensionale si fondano su una rappresentazione archetipica che finora ha funzionato, fino a un certo grado, in modo malta produttivo e ha contribuito a spiegare una gran quantira di fenomeni. Ma poi sopraggiungono quelli che Pauli chiarna i limiti intrinseci della teoria, vale a dire che se si estende l'idea a fenomeni ai quali essa non puo essere applicate, quella stessa idea feconda si trasforma in una Fonte di inibizione del progresso scientifico. 11 concerto di spazio tridimensionale, per esempio, e ancora completamente valido nella meccanica ordinaria, e falegnami e muratori 10 applicano nei lora disegni e progetti. Ma se cerchiamo di estenderlo alla microfisica, ci troviamo fuori strada. Cost possiamo affermare che si tratta di un'idea archetipica nata (e questa si pub facilmente dimostrare) nelle menti scientifi-
87
che degli occidentali attraverso il dogma della Trinita. Keplero, quando costrul i suoi modelli del pianeti, disse che 10 spazio ha tre dimensioni a causa della T rinital Oppure prendete Descartes e la sua idea di causalita; si puo sostenere che tale idea si basava sui fatto che Dio non agisce secondo gli irnpulsi del memento, ma procede sempre in .modo logico, e quindi rutto deve avere una connessione logical T utte Ie idee di base, anche nelle scienze naturali, sono modelli archetipici, rna funzionano nella misura in cui si evita di estenderle in modo eccessivo. Funzionano e sono feconde fintanro che non si voglia far rientrare in loro a forza dei fatti che non vi si adattano. Cost, io penso che la teoria delle quattro funzioni possegga una sua utilita pratica, rna che non sia un dogma. jung, nei suoi libri, afferrna questo chiaramente. Egli la eonsidera una posizione euristica, un'ipotesi che consente di scoprire delle cose. Sappiamo ora che per quanta riguarda la ricerca scientific a non possiamo fare altro che avanzare dei modelli di pensiero, costruire dei modelli e verificare fino a che punta i fatti vi si adattano e, se i conti non tornano; correggere il modello. Qualche volta non e necessario rived ere completamente il modello teorico; basta stabilire che esso vale solo per un certo eampo di applicazione e che non appena si passa a un campo diverso esso diventa una distorsione, Personalmenre, sana convinta che non abbiamo aneora esaurito la fecondita del modello, ma cio non significa che non esistano dei fatti che non vi si adattano e che potrebbero obbligarci a rivederlo,
D; Un tipo di sentimento introverso puo sperimentare anehe un pensiero introverso, oppure il suo pensiero inferiore e sempre estroverso?
R: Un tipo di sentimento introverso puo anche pensare in modo introverso. Naturalmente le funzioni di una persona possono manifestarsi in tutte le forme possibili, non sarebbe un gran problema, tuttavia esse non sarebbero mol, to vitali. Jung afferma che cio che una persona stenta mag-
88
giormente a capire non e il tipo opposto al proprio: se avete un sentimento introverso farete certarnente rnolta fatica a capire un tipo di pensiero estroverso, rna faticherete ancora di pili a cap ire il tipo appartenente alla vostra stessa funzione rna con I'atteggiamenta opposto! La cosa pill difficile per un tipo di sentimento introverso e comprendere un tipo di sentimento estroverso. In questo caso il primo avra I'impressione di non riuscire ad affermare il modo in cui girano Ie rotelle nella mente del secondo, non riuscira proprio a raccapezzarsi, In questi casi, la teoria dei tipi assume un'enorme importanza pratica, perche eostituisce l'unieo srrumento che puo aiutare a non fraintendere totalmente certe persone, Ci offre una chiave per capire persone le cui reazioni spontanee ci risulrano totalmente incornprensibili, persone ehe, altrimenti, fraintenderemmo completamente.
D: Che differenza c'e tra intuizione inferiore e sentimento inferiore?
R: L'intuizione e una funzione irrazionale che coglie i fatti, Ie possibilita future e Ie possibilira di evoluzione, rna non e una funzione di giudizio. L'intuizione inferiore puo presentire una guerra, a la rnalattia di qualcuno, 0 i cambiamenti archetipici dell'inconscio collettivo. L'intuizione introversa ha dei presenrirnenti irnprovvisi sulla lent a trasformazione dell'inconscio collettivo nel corso del tempo. L'intuizione presenta i fatti, non il valore dei fatti: it sentimento e molto diverse. In termini junghiani, e una funzione razionale (ratio: ordine, calcolo, ragione), una funzione ehe stabilisce l'ordine e che giudica, secondo il principio del questa e buono e questa e cattivo, questa mi piace e questo no. II sentimento inferiore di un tipo di pensiero esprime giudizi di valore, non rappresenta i fatti. Per esempio, un tipo di sensazione estroversa che ignorava alquanto la propria intuizione, mi porto un sogno ricorrente in cui vedeva della povera gente e degli operai, dall'aspetto sgradevole, irrornpere in casa sua di notte. Questa sogno ricorrente
89
10 terrorizzava e cornincio a dire ad amici e conoscenti che non c'era assolutamente niente da fare, lui sapeva che i comunisti avrebbero preso il potere. Poiche egli era un politico molto stimato, la cosa provoco effetti negativi. Si trattava di un'intuizione del genere sbagliato, basata su di una proiezione personale, Questo e un esempio di intuizione inferiore. Una persona con, un sentimento inferiore puo per esempio intentare improvvisamente causa a qualcuno, persuasa di essere nel giusto, rna se riuscirete a convincerla del contrario, lascera perdere tutto, compresa l'iniziativa legale assunta con decisione.
Questo improvviso mutamento di giudizio e indicativo del sentimento inferiore. La gente si lascia influenzare facilmente quando si tratta della funzione inferiore, poiche essa e inconscia.
Al contrario, quando si tratta della funzione superiore, generalmente la gente sa come reagire agli attacchi, ha pronte tutte le armi, si sente forte, con la mente aperta e flessibile. Quando ci sentiamo forti siamo disposti a discurere le cose 0 a cambiare atteggiamento, rna la dove ci sentiamo deboli diventiamo fanatici e permalosi e d lasciamo influenzare facilrnente. L'espressione del viso di un amico puo influenzare il sentimento di un tipo di pensiero, perche il suo sentimento e nell'inconscio e percio e aperto a ogni influenza. E quindi, come ho detto prima, il tipo di pensiero estroverso puo avere degli amici cui e molto attaccato, pero puo anche improvvisamente rivolrarsi conrro di loro. Puo scaricarli un giorno come una patata bollente, senza che loro sappiano che cosa sia successo! In qualche modo qualcosa di velenoso e penetrato nel suo sistema, qualcuno ha derto qualcosa, 0 soltanto ha fatto una smorfia al momenta sbagliato. Questo perche il sentimento e inconscio, E possibile migliorare questi atteggiamenti soltanto quando essi diventano coscienti. Per riprendere l'esempio della causa legale: se obiettassimo qualcosa, in termini di pensiero, a proposito dell'opportunita di procedere, it tipo di pensiero estroverso sara disposto a discuterne e ad ascoltare le nostre ragioni. Sara disponibile e non si lascera in-
90
fluenzare in modo sbagliato. Nel campo del sentimentoinvece, interrornpera improvvisamente it discorso, senza ragione e senza sap ere neanche lui il perche.
91
II ruolo
della funzione inferiare nella sviluppo psichico
La funzione inferiore e la porta attraverso Ia quale tutte le figure dell'inconscio entrano nella coscienza. Il nostro regno cosciente e come una stanza con quattro porte, ed e dalla quarta porta che fanno il loro ingresso l'Ombra, l' A~ nimus 0 l'Anima e la personificazione del Se. Non entrano altrettanto spesso dalle altre porte, cosa in un certo senso di per se stessa evidente: la funzione inferiore e cost vidna all'inconscio e rirnane tanto selvaggia, inferiore e sottosviluppata da rappresentare, naturalmente, it punto debole della coscienza, attraverso cui possono irrompere le figure dell'inconscio. La coscienza sperimenta la funzione inferiore come una zona debole, come quella cosa spiacevole che non ci lasda mai in pace e crea continuamente del problemi. Ogni volta che crediamo di aver raggiunto un certo equilibrio interiore, un punto fermo, ecco che qualcosa, dall'interno 0 dalI'esterno, rimette tutto in discussione, Questa forza penetra sempre attraverso la quarta porta, che non puo essere sprangata. Le altre tre porte della stanza interiore si possono chiudere a chiave. Ma la serratura della quarta porta non funziona e da Ii, quando uno meno se l'aspetta, entra la volonta irnprevista. Grazie a Dio, si potrebbe aggiungere, perche alrrirnenti tutto it processo vitale si pietrificherebbe e ristagnerebbe in un genere di coscienza erraro, La funzione inferiore e Ia ferita della personalita cosciente che mai si rimargina e sanguina perennemente, rna e attraverso di essa che l'inconscio puo entrare in ogni momenta, apportando un ampliamento della coscienza e generando un atteggiamento nuovo.
Finche non sana state sviluppate, anche le altre funzioni,
92
le due funzioni ausiliarie, sono delle porte aperte. In una persona che ha sviluppato soltanto una funzione superiore, le due funzioni ausiliarie opereranno nella stesso modo in cui opera quell a inferiore, comparendo in personificazioni dell'Ombra, dell'Animus e dell'Anima, Quando una persona e riuscita a sviluppare tre funzioni, a chiudere tre delle quattro porte interne, rimane pur sempre con il problema della quarta porta, la quale, a quanta pare, non si lascia chiudere. E la porta di fronte alla quale e necessaria soccombere, subire sconfitte, al fine di poter perseguire un ulteriore sviluppo.
Nei sogni, la funzione inferiore si lega all'Ombra, all'Animus 0 all'Anima e at Se, e conferisce loro una connotazione caratteristica. Per esempio, l'Ombra di un tipo intuitivo sara spesso personificata da un tipo di sensazione. In tutti i tipi la funzione inferiore e contaminata dall'Ombra; in un tipo di pensiero essa apparira come un individuo di sentimento, relativamente inferiore 0 primitivo e cost via. Perch), se interpretando un sogno chiediamo all'analizzando di descrivere questa figura d'Ombra, otterremo la descrizione della sua funzione inferiore. In seguito, quando it soggetto avra acquisito una certa consapevolezza dell'Ombra, la funzione inferiore conferira alla Figura dell'Anima o dell'Animus un carattere particolare. Per esempio, se la Figura dell' Anima e personificata da un essere umano specifico, questi apparira assai spesso come appartenente alIa funzione opposta. La stessa cosa accadra allorche cornpariranno le personificazioni del St.
Un altro genere di personificazione, un genere che naturalmente ha a che fare con l'Ombra, si ha quando la quarta funzione e contaminata dai livelli sociali inferiori della popolazione, oppure dai cosiddetti paesi sottosviluppati, E incredibile come noi, nella nostra superiore arroganza, guardiamo dall'alto in basso i 'paesi sottosviluppati' e proiettiarno su di essi Ie nostre funzioni inferioril I paesi sottosviluppati sono dentro di noi! La funzione inferiore appare spesso sotto le spoglie di un negro 0 di un indiano. E anche rappresentata spesso cia un qualche popolo esotico, co-
93
me i cinesi, i russi 0 qualunque popolo presenti connotazioni ignote al regno cosciente, come a significate «e altrettanto ignoto per te quanta la psicologia di un cinese ». Questa rappresentazione sociale della funzione inferiore e particolarmente azzeccara in quanta tale funzione tende a presenrare, nel suo aspetto negativo, un carattere barbaro. Pub provocare uno state di possessione: se, per esempio, un introverso cade nell' estroversione, 10 fa in modo posseduto e barbarico. Barbaro qui significa incapacira di esercit are il controllo, di mettere un freno, di arrestarsi, Questa estroversione esagerata, coatta, si trova raramente negli estroversi genuini, mentre negli introversi pub sernbrare un'automobile senza freni che accelera senza il minima controllo. L'introverso pub diventare estremamente sgradevole, insistente, arrogante; pub parlare a voce tanto alta da obbligare tutti ad ascoitarlo. Spesso l'estroversione inferiore di questa genere si manifesta improvvisamente, in questa forma, quando un introverso eccedenel bere. L'introversione dell'estroverso e altrettanto barbara e posseduta, rna non altrettanto apparente. L'estroverso, quando e posseduto da un'introversione barbara, scompare semplicemente dal mondo. Rimane a infuriarsi in camera sua. Gli estroversi che cadono nella loro introversione prirnitiva vanno in giro dandosi arie di grande importanza, raecontando a tutti che stanno attraversando delle profonde esperienze mistiche di cui non possono parlare. Sentendosi molto importanti, fanno capire di essere profondamenti irnmersi nell'immaginazione attiva e nel processo di individuazione. Danno una strana impressione di possessione barbarica. Se praticano in modo convinto 10 yoga 0 l'antroposofia ecco che assisteremo alla medesima esibizione, con allusioni a un qualche processo mistico, a un abisso i~sondabile in cui sono ora immersi. Di fatto, essi sentono di continuo Ia tentazione di tornare alla loro estroversione, il che spiega l'enfasi esagerata che pongono sulla mancanza di tempo per incontrare gli altri, Sarebbero ben felici di tornare alla vecchia estroversione, partecipare a tutte Ie feste e andare a cena in citra. COSt, dicono in tone difensi-
94
vo: «No, questa e assolutamente proibito; ora mi trovo nelle profondita della psiche». Capita spesso, in questa fase, che l'Individuo sia sicuro di appartenere al tipo che in quel rnomento sta vivendo. L'estroverso che si trova nello stadio in cui deve assimilate l'introversione giurera di essere e di essere sempre stato un introverso, e che e stare sempre pet errore che prima veniva definite estroverso. In tal modo, egli cerca di facilitare il processo di avvicinamento all'altro lato di se stesso. Quando tent a di esprimere le proprie esperienze interiori, 10 fa in genere in tone sovreccitato: si lascia sopraffare dalle emozioni, vuole occupare la scena ed esser ascoltato dal mondo intero. Si tratta per lui di un'esperienza terribilmente unica e importante.
Questo carattere barbaro della funzione inferiore forma la grande scissi~ne della personalita umana. Possiamo ringraziare Oio quando la nostra funzione opposta si personifica nei sogni in uomini del cosiddetto 'terzo mondo', perche molto spesso essa si presenta addirittura sotto forma di personaggi dell'eta della pietra 0 di animali. In tal caso, possiamo dire che la funzione inferiore non ha raggiunto nemmeno un livello primitivamente umana. A questa stadio la funzione inferiore dimora, per cosi dire, nel corpo e puc manifestarsi esclusivamente attraverso attivita 0 sintomi fisici. Quando vedo, per esempio, un intuitivo introverso steso aT sole che gode tanto della sua funzione inferiore, ho l'irnpressione di vedere un gatto che si crogiola al sole: la sua sensazione e ancora al livello animale.
Nel tipo di pensiero molto spesso il sentimento non supera illivello del sentimento di un cane. E pili difficile immaginare che il tipo di sentimento possa pensare come un animale, benche anche questa sia vera. Egli possiede un modo tutto proprio di dire case banali e fa pens are che una mucca, se parlasse, si esprimerebbe analogamente. Succede che i cani facciano tentativi disperati di pensare. II mio . cane 10 fa, arrivando a conclusioni assolutamente sbagliateo Si stende sempre sul divano e io cerco di cacciarlo via, dal che esso ha concluso che io non voglio che si accucci su nulla che superi il livello del pavimento. Cost, tutte Ie
95
volre che 10 rnetto su qualcosa di un po' e!evatosi agita temendo che io voglia punirlo. Non arriva a capire che solo il divano gli e proibito, non gli altri mobili. Ha tratro semplicemente la conclusione sbagliata! La funzione di pensiero del cane e sviluppata solo a meta, e tende a trarre conc1usioni erronee. Mi sono spesso meravigliata del fatto che i tipi di sentimento pensano esattamente nello stesso modo, perche quando cerchiamo di spiegare loro qualcosa ne traggono una conclusione universale, una generalizzazione che non sf adatta affatto alia situazione. Nella loro testa ha preso avvio una forma di pensiero primitiva, ed essi traggono conclusioni incredibilrnente non adatte, cheportano a risultati complerarnente sbagliari, Per questo siamo spesso portati a valutare il livello di pensiero del tipo di sentimento pari a quello del cane, COSI impotente e rigido. Nella maggior parte delle societa normali, la gente nasconde la propria funzione inferiore attraverso la Persona. La Persona trova una delle sue pill importanti ragioni di sviluppo nel desiderio di non esporre le proprie inferiorita, specialmente le inferiorita della quarta funzione. Essa e contaminata dalla nostra natura animale, dalle nostre emozioni e dai nostri affetti non adattati,
Quando Jung fondo il Club Psicologico di Zurigo, volle verificare il modo in cui avrebbe funzionato un gruppo che non si fosse preoccupato di nascondere la funzione inferiore, rna i cui componenti si fossero reciprocamente messi in cantatto proprio rramire tale funzione. 11 risultaro fuassolutamente sorprendente. L'osservatore esterno sarebbe rimasto corp ito dal comportamento scortese e dai litigi assolutamente interrninabili che si susseguivano nel gruppo. Una volta, molti anni fa, visitai il Club. Fino ad allora non avevo mai cercato di fame parte a causa della mia tirnidezza, Un giomo Jung mi chiese: "Non vuole entrare nel Club Psicologieo, oppure non osal» 10 risposi che non osavo, rna che mi sarebbe piaciuto. Allora lui aggiunse: «Bene, sara il suo padrino» (i nuovi sod del Club devono essere presentati da padrini), «Ma prima voglio vedere se arriva un sogno che indichi che e venuto il momento giusto.» E sa-
96
pete cosa sognai? Sognai che uno studioso di scienze naturali, un vecchio signore che assomigliava rnolto a J ung, aveva formato un gruppo sperimentale per scoprire fino ache punto animali di specie diverse riuscissero a convivere. 10 mi ero recata sul posto: c'erano degli acquari con pesci, delle tane per tartarughe, tritoni e creature sirnili, delle gabbie con uccelli, cani e gatti, e il vecchio signore sedeva li in mezzo, prenclendo degli appunti sui comportari1ento sociale degli animali. Scoprii allora di essere un pesce volante in un acquario e di poterne salrare fuori. Raccontai il mio sogno a Jung, e lui disse sogghignando: «Pense che ora lei sia abbastanza matura per entrare nel Club Psicologico; ne ha colto l'idea centrale, 10 scope».
11 mio inconscio aveva afferrato l'idea sotto questa forma umoristica. In effetti, quando gli esseri urnani entrano in contatto reciproco, it problema e davvero grosso, perche la funzione inferiore e un gatto in un individuo, una tartaruga in un alrro e una lepre in un terzo: ci sono tutti questi animali! In una situazione siffatta sara necessario affrontare il problema, per esempio, della conservazione del proprio territorio. Molte specie anirnali hanno la tendenza a 'possedere' qualche metro di terra propria e a difenderla contro gli invasori. Questi complicati rituali di difesa del territorio emergono non appena degli esseri umani SI trovano insieme, mettono da parte la Persona e cercano di entrare veramente in contatto reciproco. L'impressione e quell a di muoversi in una giungla: si deve stare attenti a non calpestare questo serpente, 0 a non spaventare quell'uccello con un movimento troppo brusco, e Ie cose diventano complicatissirne. Cia ha indotto addirittura qualcuno a sostenere che la psicologia provoca un deterioramente del comportamento sociale, cosa che, in certa rnisura, e abbastanza vera. Anche all'Istituto Carl Gustav Jung siamo in un certo senso malta pili antipatici e pili difficili da trattare di quanta non 10 siano, per esempio, i membri di un'associazione per l'allevamento di cani 0 lepri, 0 di un club di pescatori. Lt il contatto sociale si svolge in genere a un livello pili convenzionale e appare piu civilizzato. Ma
97
la verita e semplicemente che nell'Istitutoe nel Club Psicologico tendiamo a non nascondere cio che avviene sotterraneamente. In quasi tutti gli altri gruppi 0 associazioni la funzione inferiore viene coperta e combina disastri sotterranei. Le difficolta ci sono, ma rimangono inabissate; non vengono mai portate alia luce e discusse apertamente. L'assimilazione dell'Ombra e della funzione inferiore sortisce I'effetto di far diventare gli individui social mente piu difficili e meno convenzionali, e cio crea degli attriti. D'altro canto, crea anche una grande vivacita: non ci si annoia mai, c'e sempre una tempesta nel bicchiere, e il gruppo e molro virale, privo corn'e di quella tipica superficie opaca e beneducata. Al Club Psicologico, per esempio, la tendenza animale a possedere ciascuno un territorio proprio divenne tanto forte da indurre i soci a prenotare i posti a sedere. C'era la sedia del Tal dei Tali, su cui nessun altro si poteva sedere; sarebbe stata un'offesa atroee, perche ll sedeva sempre il Tal dei Tali. Ho notato che anche all'Istituto su certe sedie c'e un biglietto: qui siede iI cane 0 il gatto Tal dei Tali! Questo e un buon segno, e il ripristino di una situazione naturale originaria.
II legame che la funzione inferiore stabilisce con il regno della natura ani male all'interno di un individuo e sorprendentemente profondo. AI di la del modo umoristico con cui l'ho descritta finora, la funzione inferiore rappresenta realmente il collegamento can gli istinti pili profondi, can le radici interiori, ed e anche, per cost dire, cio che ci mette in relazione can l'intero passato dell'umanita. Vi so no danze, nelle societa primitive, in cui i danzatori indossano maschere di animali Ie quali hanno 10 scopo di collegare la rribu con i suoi spiriti ancestrali, can l'intero suo passato. Noi abbiamo perso quasi del tutto l'uso di queste danze in rnaschera, l'unico residuo rimasto e il carnevale. Quando un individuo ha sperimentato il problema delle funzioni, il passo successivo nel processo di sviluppo psichico consiste nell'assimilare le due funzioni ausiliarie. Dobbiarna sempre tener presente che I'assimilazione di queste funzioni rappresenta un compito tanto arduo da richiedere,
98
in genere, un tempo molto lunge. Succede, talvolta, che qualcuno si trasformi veramente in un tipo diverso da queUo originario, per Otto 0 died anni.
Assimilare una funzione significa vivere con queUa sola fun, zione in primo piano. Mettersi a fare un po' di cucina 0 di cucito non significa aver assimilato la funzione della sen, sazione. Assimilazione significa che tutto l'adattamento della vita conscia, per un certo periodo, poggia su quell'unica funzione. 11 passaggio a una funzione ausiliaria avviene quando ci si accorge che l'attuale modo di vivere e diventato poco virale, quando si e pili 0 meno costantemente stuf di se stessi e delle proprie attivira. Di solito non e necessario stabilire teoricamente a quale funzione passare. 11 miglior modo per sapere come effettuare il passaggio e quello di dirsi: "Bene, tutto cia ormai mi annoia a rnorte, non significa pill niente per me. Dov'e, nel mio passato, un'attivita che continua a sembrarmi piaeevole! Un'atrivita an' cora capace di darrni una spintai» Se un individuo si met' tera genuinamente a svolgere quell'attivita, si accorgera di esser passato a un'altra funzione.
Desidero ora parlarvi del problema di stabilire quello che nella mia prima conferenza ho chiamato il 'regno intermedio'. Questa questione diventa crud ale allorche un individuo raggiunge 10 stadio in cui deve affrontare seriamente la propria funzione inferiore. La funzione inferiore non puo essere assimilata entro la struttura dell'atteggiamento co' sciente; essa e troppo profondamente coinvolta e coritaminata dall'inconscio. La si puo far 'salire' un pochino, rna questa pracesso pravoca un abbassamento della coscienzaA: nel corso di questa scambio dinamico che si srabilisee il regno inrerrnedio,
II contatto con la funzione inferiore rassomiglia a una di queUe crisi interiori che attraversiamo in certi momenti foridarnentali della vita personale. Presenta tuttavia it vantaggio di sopraffare la tirannia della funzione dominante sul complesso dell'Io, Chi ha veramente attraversato questa trasformazione potra servirsi della propria funzione di pensiero, se cia costituisce la reazione appropriata, 0 lasciare campo
99
libero all'intuizione 0 alla sensazione, rna non sara pili posseduto da uri'unica funzione dominante. L'lo potra servirsi di una data funzione 0 deporla, come se si trattasse di uno strumento, con la consapevolezza della realta propria di tale funzione al di fuori del sistema delle quattro funzioni. Quest'arto di separazione ha luogo grazie all'incontro con la funzione inferiore. La funzione inferiore costituisce un importante ponte verso l'esperienza degli strati pili profondi dell'inconscio. L'accostarsi a essa e il riuscire a restarvici, non gia l'immergersi in essa solamente per un attimo; provoca un enorme cambiamento nell'intera struttura della personalira.
Jung cita pili e pili volte il vecchio detto di Maria Prophetissa, la leggendaria alchirnista: «L'uno diventa due, il due diventa tre, e dal terzo esce come unico il quarto». L'uno divenra due, cioe: prima viene 10 sviluppo della funzione principale poi l'assirnilazione della prima funzione ausiliaria. Dopo di cio.Ta coscienza assimila un terzo elemento: ora sono tre. Ma il passo successive non consiste sernplicemente nell'aggiungere un'altra unita: uno, due, tre e poi quattro. Dal terzo non esce il quarto, rna l'Unita. Jung mi disse in una conversazione privata che nello strato superiore non vi e quarto; Ie cose stanrio cosl:
Campo della coscienza sempiice dell'lo con tre funaioni,
1 2
iro 3/:
! I
I I I I- T E N S r o N E
Campo inrermedio, in cui la relazione lo-Se non funziona piu autonomamente, ina e SO~ 10 strumemale.
I SE REALlZZATO 1
I 1
I II r 12
~17
4 3
T oralita preconscia con Ie quattro funzioni preforrnare,
Possiarno illustrare la cosa anche in un altro modo: ci sono un topo, un gatto, un cane e un leone. Possiamo addomesticare i primi tre animali, se Ii trattiamo bene, rna poi c'e illeone. Esso si rifiuta di essere aggiunto come quarto anzi, mangia tutti gli alrri, cost alia fine rimaniamo can un
100
unico animale. La funzione inferiore si comporta in modo analogo: quando sale verso l'alto, divora il resto della personalita. 11 quarto diventa l'Uno, perche non e pill il quarto; ne rimane solo uno, doe un fenomeno psichico vitale totale, non piu una funzione! Naturalmente tutto cio non e che una similitudine, che serve solo come tentativo di illustrazione.
Nel suo libro Mysterium Conjunctionis lung cita un testa alchemico che rispecchia il problema della quarta funzione e 10 srabilirsi del campo inrerrnedio. Il testo si intitola Trattaw dell'Alchimista Aristotele indirizzato ad Alessandro Magno a ptoposita della Pietsa Filoso/ale. Di probabile origine araba, esso compare tradotto in latino in una delle pill antiche pubblicazioni alchimistiche. T ra l'altro fornisce la seguente ricetta:
Prendi il serpente e rnetrilo nel carro can quattro ruote, e lascialo vagare sulla terra finch" si immerga neg!i abissi marini, e nient'altro che il piu nero dei mari rnorti sia piu visibile. Lascia che il carro rimanga Ii con le ruote, fino ache dal serpenre si levine tarui furni che l'inrera superficie (planities) divenra asciutta c, per essiccazione, sabbiosa e nera. T utto cio e la terra che non e terra, ma una pietra priva di peso .. , (E quando i fumi saran no precipitari sotto forma di piog. gia) dovrai port are i1 carro fuori dall'acqua, sulla terra asciutra, e poi rnettere le quartro ruote sul carro, e otterrai il risultaro se procederai fino al Mar Rosso, correndo senza corsa, muovendoti senza moto {currens sine cursu, motrenS sine motu).
Questa e un'immagine veramente strana: rogliere le ruote del carro e caricarle su di esso! (E interessante notare che Ia stessa immagine si trova nell'! Ching dove, in vari punti, viene suggerito di togliere Ie ruote al carro. Per quanta ne so, l'immagine cinese non puo avere alcun nesso diretto con l'alchimia occidentale), lung cornrnenta: ii serpente in alchimia eil simbolo di Mercurio, la prima materia, la materia can cui inizia il processo. Piu avanti nel processo, Mercurio personifica una specie di spirito della natura colma di opposti. Questa serpente viene posto su di un carro. Le ruote vengono interpretate nei testa come le ruote degli elementi e il carro viene definite tomba sferica, rornba rotonda, 0 sepolcro. La similitudine del carro rappresenta il vaso alchemico in cui e contenuto 10 spirito dell'inconscio. lung afferma che it simbolismo di questo passo descrive le fasi essenziali dell'opera: il serpente di Errnes (illata freddo
101
della natura, l'inconscio) e tenuto in un vaso rotondo fatto di vetro, e rappresenta tanto il Cosmo quanto l'anima umana. Da un punto di vista psicologico, questa. immagine rappresenta sia la coscienza del mondo interiore sia la coscienza del mondo esrerno. Caricare le ruore sui carro indica la cessazione di tutte e quattro le funzioni: esse vengono, per cost dire, ritirate. La successiva trasformazione di queste quattro ruote corrisponde al processo di integrazione attraverso la funzione trascendente. La funzione trascendente unisce gli opposti e, come mostra l'alchimia, li ordina in una quaremira,
Questo sirnbolo alchemico non minimizza il problema della quarta funzione, ma indica una soluzione. L'Io assimila la sua prima funzione e, per un po', rimane soddisfatto. 00- po un cerro tempo esso assimila una seconda funzione e, ancora una volta, vive soddisfatto. Le ha estratte entrarnbe dall'inconscio. In seguito, eleva al piano della coscienza una terza funzione. Ora tre funzioni sono assimilate al livello superiore, queUo civilizzato, quello in cui cerchiamo normalmente di vivere. Ma non e possibile far salire la quarta funzione allo stesso livello. Al conrrario, se cercheremo di farlo con troppa insistenza, la quarta funzione tirera 1'10- coscienza verso il basso fino a un Iivello assolutamente primitivo. II rischio e queUo di identificarsi totalmente con la quarta funzione e con i suoi irnpulsi; in questo caso si verificheranno quegli improvvisi mutamenti che fanno precipitare subitamente un individuo a livello anirnale,
Ho gia parlato del film L'Angelo Azzurro, che descrive proprio questa problema: un professore, che in un cabaret rimane fortemente affascinato da una donna fatale, com incia improvvisarnente a vivere la sua funzione di sentimento inferiore e diventa un clOUlTl da circa. Non si tratta qui certarnente, dell'assimilazione della quarta funzione. Un individuo puo precipitare allivello animale, se vuole, e vivere la funzione inferiore in forma concreta e con cio non averla assolutamente assimilata: esso avra semplicernente perduto l'intera struttura superiore della personalita precedente. In genere, sono gli individui dotati di grande corag-
102
gio primordiale di fronte alla vita ad agire in questo modo. Quando entrano in contatto con la quarta funzione, si abbandonano a essa con improvvisa fiducia. lung racconta il caso di un uomo che, fino ai sessant'anni, aveva condot-, to una rispettabile vita di uomo d'affari. Aveva una famiglia, un buon lavoro e tutto il resto, rna poi, per qualche mese, fu colto da insonnia, irrequietezza e infelicita, Una notte balzo su dalletto gridando: «Ci sono!» La moglie si sveglio e gli chiese: «Che cosa c'e?" «Ci sono, 10 sono un barbone! Ecco cosa sono io!» Irnrnediatamente abbandono la moglie, la famiglia e illavoro, spese tutti i suoi soldi e cornincio a bere fino a morire. Era caduto inprovvisamente nel lato inferiore della sua personalita e aveva dimenticato tutto il resto.
La quarta funzione rappresenta sempre un grande problema esistenziale: se non la viviamo, ci sentiamo frustrati, rnezZ1 morti e tutto ci appare noioso; se la viviamo, e a un Hvello tanto basso da non poterla urilizzare, a meno di possed ere 10 pseudo-coraggio dell'uomo che ho citato prima. La gran parte della gente non ha questa coraggio; altri potrebbero averlo rna si rendono conto che non S1 tratta della giusta soluzione. E 'allora, cosa fare? E a questo punto che la ricetta alchemica dimostra la sua utilita: essa indica infatti la soluzione nello sforzo di affrontare la quarta funzione mettendola nel vasa sferico, conferendole, cioe, una cornice di fantasia. Si puo procedere non gia vivendo la quarta funzione in un modo concreto, esterno 0 interiore, rna offrendole la possibilita di esprimersi attraverso la fantasia, scrivendo 0 dipingendo 0 danzando 0 in un'altra forma qualsiasi di immaginazione attiva. lung scoprt che l'immaginazione attiva e in pratica l'unico modo per affrontare la quarta funzione.
La scelta dei mezzi dell'immaginazione attiva rende evidente il modo in cui la funzione inferiore tende a esprimersi. II tipo intuitivo, per esempio, provers in genere un forte desiderio di fissare la sua immaginazione attiva nella creta 0 nella pietra, rendendola COS! materialmente visibile. In caso contrario, essa non sembrerebbe reale, e la funzione in-
103
feriore non avrebbe modo di emergere. lung, essendo un intuitivo, la individuo in un primo momento nel desiderio di costruire piccoli castelli dt creta 0 di pietra, e questa esperienza 10 porto a scoprire il problema che viene costellato daUa quarta funzione. Quando la quarta funzione e il sentimento, l'ho vista esprimersi nella rara forma della danza. T alora i tipi di pensiero, posti di fronte aUa necessita di assimilare la loro funzione di sentimento, provano it genuino desiderio di esprimerla danzando ritmi primitivi. II sentimento inferiore pub anche manifestarsi in quadri molto colorati: il colore esprime in generale stati d'animo affettivi molto intensi, II tipo di sensazione immaginera favole incantate, oppure rornanzi fant;astici selvaggi in cui l'intuizione pub avere libero sfogo. Quando sorge la questione di scegliere il mezzo per assimilare attraverso la fantasia il problema psicologico inconscio, la scelta e generalmente legata alia funzione inferiore.
Nel momento in cui si raggiunge quella fase nella quale e necessario affrontare con decisione la quarta funzione, diventa impossibile rimanere allivello superiore; e anche vero, pero, che non tutti desiderano precipitate allivello inferiore. Cosi, I'unica soluzione possibile e rappresentata dalla zona intermedia. Il terreno intermedio, che non si trova ne allivello superiore ne a quello inferiore, viene stabilito fantasticando nella forma specifica dell'immaginazione attiva. A questo punto il soggetto trasmette, per COS1 dire, il suo senso della vita a un centro interiore, e la quarta funzione assume il suo ruolo di strumento che pub essere utilizzaro a volonta, tirandola fuori a riponendola secondo il bisogno, L'lo e la sua atrivita inconscia non coincidono pili con alcuna delle quattro funzioni. Questa e quanto il testa alchemico intende dire quando suggerisce di mettere le quattro ruote sui carro. Uno state di completa irnmobilita SI consolida allora in una sorta di centro interiore, e le funzioni non agiscono pili automaticamente. A questa punta, potremo ripescarle come fa, per esempio, il pilota di un aereo quando estrae il carrello per atterrare e 10 ririra per decollare, A quesro stadio il problema delle funzioni non
104