Sei sulla pagina 1di 57

Il nucleo dell'atomo

Mole, peso atomico, peso molecolare Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. In una massa di sodio pari a 10 mg sono contenuti 435 grammoatomi di sodio 0,435 moli di sodio 10 millimoli di sodio 435 micromoli di sodio 2. In un microgrammo di argento sono contenute 9,27 nanomoli di argento 0,0927 micromoli di argento 9,27 x 1018 atomi di argento 9,27 x 1016 atomi di argento 3. In 0,1 nanogrammi di potassio sono contenute circa 1,5 miliardi di atomi dell'elemento 1540 miliardi di atomi dell'elemento 0,1 nanomoli dell'elemento 0,6022 x 1024 nmoli dell'elemento 4. L'unit convenzionale di massa atomica pari a 6,022 x 1023 g 1,672 x 10-24 g un dodicesimo della massa della miscela degli isotopi naturali del carbonio un valore calcolato come media della massa di un protone e quella di un neutrone 5. In 25 mg di solfato(VI) di disodio (Na2SO4) sono contenuti 4,54 x 10-4 grammoatomi di sodio sono contenute 2,27 x 10-1 grammoatomi di zolfo sono contenuti 11,26 mg di ossigeno sono contenuti 0,227 moli del composto 6. In 30 g di urea (CH4ON2) sono contenuti 14 g di azoto 15,994 g di ossigeno 12 g di carbonio 1,007 g di idrogeno 7. In 30 mmoli di glucosio (C6H12O6) sono contenuti 288 mg di ossigeno 180 mmoli di idrogeno 2,16 g di carbonio 3,63 g di idrogeno 8. In 1 g di triossido di dialluminio (Al2O3) sono contenuti

294 mg di ossigeno 196 mg di alluminio 9,809 mmoli dell'ossido 1,96 moli di alluminio 9. In 1 g di bromuro di potassio (KBr) sono contenuti 0,67 grammoatomi di bromo 79,91 mg di bromo 328,5 mg di potassio 0,328 grammoatomi di potassio 10. In 1 mg di carbonato di calcio (CaCO3) sono contenuti 0,16 mg di ossigeno 0,401 grammoatomi di calcio 120 microgrammi di carbonio 0,12 mmoli di carbonio Domanda 1 - Errato. La risposta corretta era: 435 micromoli di sodio. Domanda 2 - Errato. La risposta corretta era: 9,27 nanomoli di argento. Domanda 3 - Errato. La risposta corretta era: 1540 miliardi di atomi dell'elemento. Domanda 4 - Errato. La risposta corretta era: 1,672 x 10-24 g. Domanda 5 - Errato. La risposta corretta era: sono contenuti 11,26 mg di ossigeno. Domanda 6 - Errato. La risposta corretta era: 14 g di azoto. Domanda 7 - Errato. La risposta corretta era: 2,16 g di carbonio. Domanda 8 - Errato. La risposta corretta era: 9,809 mmoli dell'ossido. Domanda 9 - Errato. La risposta corretta era: 328,5 mg di potassio. Domanda 10 - Errato. La risposta corretta era: 120 microgrammi di carbonio. La struttura dell'atomo Gli orbitali atomici; il Sistema periodico degli elementi Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico Z = 11 ? 4 5 6 7 2. Quanti sono gli orbitali contenenti due elettroni in un atomo il cui numero atomico Z = 30? 15 16 17 18 3. Quanti sono gli orbitali contenenti due elettroni in un atomo il cui numero atomico Z = 7 ? 0 1 2

3 4. Quale orbitale contiene un solo elettrone nell'atomo di bromo? uno degli orbitali 2p l'orbitale 4s uno degli orbitali 3p uno degli orbitali 4p 5. Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico Z = 26 ? 13 14 15 16 6. Quanti sono gli orbitali contenenti due elettroni in un atomo il cui numero atomico Z = 16 ? 4 5 6 7 7. Qual la configurazione elettronica dell'elemento con numero atomico Z = 24 ? 1s2, 2s2p6, 3s2p6d6 1s2, 2s2p6, 3s2p3, 3d9 1s2, 2s2p9, 3s23p9 1s2, 2s2p6, 3s2p6d5, 4s 8. Qual la configurazione elettronica dell'elemento con numero atomico Z = 22 ? 1s2, 2s2p6, 3s2p6, 4s2 1s2, 2s2p6, 3s2p6, 4s 1s2, 2s2p6, 3s2p6d4 1s2, 2s2p6, 3s2p6d2, 4s2 9. Qual la configurazione elettronica dell'elemento con numero atomico Z = 20 ? 1s2, 2s2p6, 3s2p3,4s2p3 1s2, 2s2p6, 3s2p6d2 1s2, 2s2p6, 3s2p6,4s2 1s2, 2s2p6, 3s2p6d,4s 10. Qual la configurazione elettronica dell'elemento con numero atomico Z = 10 ? 1s2, 2s2p6 1s, 2sp3, 3sp3 1s2, 2s2p3 1s2, 2s2p3,3s2p 11. A quale gruppo della tavola periodica appartiene l'elemento con numero atomico Z = 9 ? 1

2 6 7 12. A quale gruppo della tavola periodica appartiene l'elemento con numero atomico Z = 20 ? 5 6 2 1 13. Quale fra i seguenti elementi ha pi spiccato carattere metallico ? L'elemento con numero atomico Z = 1 L'elemento con numero atomico Z = 10 L'elemento con numero atomico Z = 19 L'elemento con numero atomico Z = 33 14. Quale fra i seguenti elementi ha pi spiccato carattere non metallico ? L'elemento con numero atomico Z = 15 L'elemento con numero atomico Z = 14 L'elemento con numero atomico Z = 13 L'elemento con numero atomico Z = 12 15. Quale fra i seguenti elementi ha carattere anfotero ? L'elemento con numero atomico Z = 13 L'elemento con numero atomico Z = 11 L'elemento con numero atomico Z = 9 L'elemento con numero atomico Z = 7 16. Quale fra i seguenti elementi ha pi spiccato carattere non metallico ? L'elemento con numero atomico Z = 28 L'elemento con numero atomico Z = 4 L'elemento con numero atomico Z = 30 L'elemento con numero atomico Z = 31 17. Quale tra gli elementi seguenti possiede ha il pi alto potenziale di ionizzazione? Berillio Magnesio Calcio Stronzio 18. Quale tra gli elementi seguenti ha il pi basso potenziale di ionizzazione? Litio Sodio Potassio Rubidio

19. Quale tra gli elementi seguenti ha il pi alto potenziale di ionizzazione? Bromo Cloro Fluoro Zolfo 20. Quale delle seguenti asserzioni corretta? I gas nobili hanno valori molto alti di affinit elettronica Gli alogeni hanno valori molto piccoli delle energie di ionizzazione Gli alogeni, fra tutti gli elementi, hanno i valori pi bassi di affinit elettronica I metalli alcalini hanno bassa affinit per l'elettrone (valori negativi ma molto piccoli in valore assoluto) 21. Quale delle seguenti asserzioni corretta? I gas nobili hanno valori molto alti di energia di ionizzazione Gli alogeni hanno valori molto bassi della energia di ionizzazione Gli alogeni hanno bassa affinit elettronica Essendo del IV gruppo, il carbonio ha un potenziale di ionizzazione minore del bismuto, che appartiene al V gruppo 22. L'elemento (M) il cui catione M3+ ha configurazione elettronica 1s2, 2s2p6 Sodio Magnesio Alluminio Neon 23. L'elemento (E) il cui anione E2- ha configurazione elettronica 1s2, 2s2p6, 3s2p6, Sodio Magnesio zolfo Neon 24. L'elemento (E) il cui catione E2+ ha configurazione elettronica 1s2, 2s2p6, 3s2p6 Argon Potassio Calcio Scandio 25. Un'autofunzione in cui n=4, l=3 descrive uno dei sette orbitali 4f, il cui riempimento si ha negli atomi dei Lantanidi descrive uno dei cinque orbitali 4d, il cui riempimento precede quello dell'orbitale 6s descrive uno dei cinque orbitali 4d, il cui riempimento precede quello dell'orbitale 6s se m=0, descrive un orbitale di forma sferica Hai ottenuto 0 risposte corrette su 25 domande. Domanda 1 - Errato. La risposta corretta era: 6. Nel riempire gli orbitali occorre rispettare i principi di Pauli e di Hund Domanda 2 - Errato. La risposta corretta era: 15. Nel riempire gli orbitali occorre rispettare i principi di Pauli e di Hund Domanda 3 - Errato. La risposta corretta era: 2. Nel riempire gli orbitali occorre rispettare i principi di Pauli e di Hund

Domanda 4 - Errato. La risposta corretta era: uno degli orbitali 4p. Nel riempire gli orbitali occorre rispettare i principi di Pauli e di Hund Domanda 5 - Errato. La risposta corretta era: 15. Nel riempire gli orbitali occorre rispettare i principi di Pauli e di Hund Domanda 6 - Errato. La risposta corretta era: 7. Nel riempire gli orbitali occorre rispettare i principi di Pauli e di Hund Domanda 7 - Errato. La risposta corretta era: 1s2, 2s2p6, 3s2p6d5, 4s. Dopo il riempimento dell'orbitale 4s vengono semiriempiti gli orbitali 3d Domanda 8 - Errato. La risposta corretta era: 1s2, 2s2p6, 3s2p6d2, 4s2. L'elemento in questione un metallo (il secondo elemento del primo periodo di transizione) Domanda 9 - Errato. La risposta corretta era: 1s2, 2s2p6, 3s2p6,4s2. Il calcio un elemento troppo importante per permettersi di non conoscerne la struttura elettronica! Domanda 10 - Errato. La risposta corretta era: 1s2, 2s2p6. In questo elemento sono occupati con due elettroni tutti gli orbitali con n=1 e n=2 Domanda 11 - Errato. La risposta corretta era: 7. C' un solo orbitale p semipieno; gli altri orbitali p con n=2 contengono due elettroni: questo un alogeno! Domanda 12 - Errato. La risposta corretta era: 2. Il calcio un elemento troppo importante per non conoscerne la struttura elettronica! Domanda 13 - Errato. La risposta corretta era: L'elemento con numero atomico Z = 19. Il carattere metallico aumenta scendendo nel gruppo e diminuisce spostandosi a destra nel periodo Domanda 14 - Errato. La risposta corretta era: L'elemento con numero atomico Z = 15. Il carattere metallico aumenta scendendo nel gruppo e diminuisce spostandosi a destra nel periodo Domanda 15 - Errato. La risposta corretta era: L'elemento con numero atomico Z = 13. I primi elementi del III gruppo hanno carattere anfotero. Scendendo nello stesso gruppo aumenta il carattere metallico. Domanda 16 - Errato. La risposta corretta era: L'elemento con numero atomico Z = 31. Il carattere non-metallico aumenta spostandosi verso destra nel periodo e salendo in alto nel gruppo. Domanda 17 - Errato. La risposta corretta era: Berillio. Gli elementi considferati sono tutti del 2 gruppo. Scendendo nel gruppo aumentano le dimensioni dell'orbitale s contenente elettroni di valenza. Scendendo nel gruppo diminuisce, di conseguenza, l'energia necessaria per strappare un elettrone di valenza. Domanda 18 - Errato. La risposta corretta era: Rubidio. Gli elementi considferati sono tutti del 1 gruppo. Scendendo nel gruppo aumentano le dimensioni dell'orbitale s contenente l'elettrone di valenza. Scendendo nel gruppo diminuisce, di conseguenza, l'energia necessaria per allontanare questo elettrone a di Domanda 19 - Errato. La risposta corretta era: Fluoro. Fra tutti gli elementi il fluoro quello che ha il valore pi alto di potenziale di ionizzazione Domanda 20 - Errato. La risposta corretta era: I metalli alcalini hanno bassa affinit per l'elettrone (valori negativi ma molto piccoli in valore assoluto). Domanda 21 - Errato. La risposta corretta era: I gas nobili hanno valori molto alti di energia di ionizzazione. Domanda 22 - Errato. La risposta corretta era: Alluminio. Se si aggiungono allo ione trivalente positivo i tre elettroni mancanti, viene ad essere completamente occupato l'orbitale 3s e semioccupato un orbitale 3p. Domanda 23 - Errato. La risposta corretta era: zolfo. Togliendo due elettroni risultano due orbitali p semipieni mentre il terzo rimane occupato da due elettroni: l'elemento del 6 gruppo. Domanda 24 - Errato. La risposta corretta era: Calcio. Togliendo i due elettroni che occupano l'orbitale 4s del calcio si ottiene la configurazione elettronica di un gas nobile. Domanda 25 - Errato. La risposta corretta era: descrive uno dei sette orbitali 4f, il cui riempimento si ha negli atomi dei Lantanidi. Per l=0 si ha un orbitale s; se l=1 l'orbitale p; se l=2 l'orbitale d, se l=3 l'orbitale f.

Sostanze inorganiche Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. L'ossido di disodio presenta due legami covalenti fra l'atomo di ossigeno e i due atomi del metallo un composto stabile che reagisce con acqua soltanto ad elevata temperatura reagendo con solfato (IV) di diidrogeno (acido solforoso) d luogo alla formazione di un sale di formula Na 2SO4 un composto ionico 2. Il triossido di dialluminio presenta in ambedue gli atomi di alluminio ibridazione sp degli orbitali di valenza una molecola in cui ciascuno dei due atomi di alluminio ha un orbitale sp2 vuoto un composto ionico non reagisce con gli idrossidi degli elementi del primo gruppo in quanto un ossido metallico 3. Nel pentossido di dibromo ogni atomo di bromo legato con tre legami a tre atomi di ossigeno i due atomi di bromo presentano ibridazione sp degli orbitali di valenza ognuno dei due atomi di bromo si trova all'interno di una struttura tetraedrica i cui tre vertici sono tutti occupati da atomi di ossigeno ognuno dei due atomi di bromo si trova all'interno di una struttura trigonale i cui vertici sono occupati da atomi di ossigeno 4. Nel superossido di potassio i due atomi di ossigeno sono uniti da un doppio legame

ambedue gli atomi di ossigeno possiedono un elettrone spaiato in un orbitale atomico soltanto uno dei due atomi di ossigeno ha configurazione otteziale la grande stabilit garantita dalla risonanza fra due forme limite 5. Mettendo a reagire cinque moli di clorato (VII) di idrogeno con una mole di idrossido di ferro (III) si ottiene ... 3 Fe(ClO4)3 + 3 H2O + 2 HClO4 (in eccesso sull'idrossido) tre moli di clorato (VII) di ferro (III) e tre molecole di acqua (2 moli dell'acido sono in eccesso) una mole di acqua cloruro di ferro (III) e acqua 6. Mettendo a reagire due moli di idrogenofosfato (V) di calcio con una mole di idrossido di calcio si ottiene una mole di fosfato (V) di calcio e una mole di idrogenofosfato (V) di calcio, con eliminazione di una mole di acqua una mole di fosfato (V) di dicalcio con eliminazione di due moli di acqua due moli di fosfato (V) di dicalcio con eliminazione di una mole di acqua una mole di bisfosfato (V) di tricalcio con eliminazione di due moli di acqua 7. Mettendo a reagire una mole di bis-diidrogenofosfato (V) di calcio con due moli di idrossido di calcio si ottiene la formazione di una mole di bisfosfato (V) di tricalcio con eliminazione di quattro moli di acqua la formazione di una mole di bis-monoidrogenofosfato di tricalcio con l'eliminazione di una mole di acqua la formazione di due moli di bisfosfato (V) di tricalcio con eliminazione di quattro moli di acqua la formazione di tre moli di acqua e due di sale 8. Se si fanno reagire 20 g di idrossido di sodio con 49 g di solfato (VI) di diidrogeno si ottengono 1 mole di solfato (VI) di disodio con eliminazione di 1 mole di acqua 0,5 moli di solfato (VI) di disodio e 0,5 moli di acqua 0,5 moli di idrogenosolfato (VI) di sodio e 0,5 moli di acqua una miscela contenente 0,25 moli di solfato (VI) di disodio e 0,25 moli di solfato (VI) di diidrogeno 9. Nell'esacianoferrato (II) di tetrapotassio gli ioni cianuro occupano i vertici di un ottaedro regolare gli ioni cianuro sono ai vertici di un cubo lo ione ferroso ha ibridazione dsp3 degli orbitali lo ione ferroso ha ibridazione sp2d3 degli orbitali 10. Facendo reagire una mole di sodio metallico con una mole di acqua si forma una mole di idrossido di sodio e una mole di idrogeno molecolare 40 g di idrossido di sodio e 1 g di idrogeno molecolare 20 g di idrossido di sodio e 1 g di idrogeno molecolare soltanto 40 g di idrossido di sodio Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: un composto ionico. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: una molecola in cui ciascuno dei due atomi di alluminio ha un orbitale sp2 vuoto. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: ogni atomo di bromo legato con tre legami s a tre atomi di ossigeno . Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: soltanto uno dei due atomi di ossigeno ha configurazione otteziale.

Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: 3 Fe(ClO4)3 + 3 H2O + 2 HClO4 (in eccesso sull'idrossido). Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: una mole di bisfosfato (V) di tricalcio con eliminazione di due moli di acqua. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: la formazione di una mole di bisfosfato (V) di tricalcio con eliminazione di quattro moli di acqua. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: 0,5 moli di idrogenosolfato (VI) di sodio e 0,5 moli di acqua. Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: gli ioni cianuro occupano i vertici di un ottaedro regolare. Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: 40 g di idrossido di sodio e 1 g di idrogeno molecolare.

Stati di aggregazione della materia Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. Quale delle seguenti asserzioni corretta? In un solido ionico alcuni nodi reticolari sono occupati da ioni positivi e altri da ioni negativi In un solido metallico i nodi reticolari sono occupati da ioni negativi dell'elemento metallico Nella grafite gli atomi di carbonio hanno orbitali ibridati sp3 L'acqua allo stato solido un esempio di solido covalente 2. Una soltanto delle seguenti asserzioni non corretta. Quale? Un gas reale ha comportamento simile a quello ideale se la temperatura molto alta e la pressione applicata molto bassa Quando due particelle di un gas ideale si urtano la quantit di moto totale rimane costante Un gas ha comportamento ideale quando le forze di repulsione fra le particelle prevalgono su quelle di attrazione Il volume di una massa di gas ideale pari a una tonnellata uguale a zero 3. Una delle seguenti asserzioni sbagliata. Quale? Il volume di 1 litro equivale a 106 microlitri Il volume di 1 dm3 equivale a 1,000027 litri 1 millilitro di acqua occupa il volume di 1,000027 cm3 L'unit convenzionale per il volume il cm3 4. Una soltanto delle seguenti uguaglianze sbagliata. Quale? 1 mmHg = 133,32 Pa 1 Pa = 7,5006 mmHg 760 mmHg = 1 atm

1 atm = 1,01 MPa 5. Una soltanto delle seguenti uguaglianze sbagliata. Quale? 50C = 323,16K -300C = -26,84K 100F = 37,7C 39C = 102,2F 6. Una definita massa di gas ideale occupa un volume di 100 litri alla pressionedi 7 atm e alla temperatura di 100C. Se, mantenendo costante la temperatura, la pressione viene portata a 2 atm il gas occupa un volume pari a: 350 litri 28,57 litri essendo mantenuta costante la temperatura, il volume non cambia 1400 litri 7. Se, alla pressione di 1 MPa, una mole di gas ideale occupa il volume di 100 ml, che pressione occorre applicare perch il volume si riduca a 5 ml? circa 1 atm 2 MPa 20 MPa circa 20 atm 8. La pressione di una definita massa di gas ideale contenuta in una bombola a 20C 20 MPa. Se la temperatura del gas viene portata a 40C la pressione assume il valore di ... 40 MPa 2,108 atm 10 MPa 1,013 atm 9. Una definita massa di gas ideale, alla pressione di 3 atm e alla temperatura di 10C, occupa il volume di 1 litro. Di quanto varia il volume se la pressione mantenuta costante e la temperatura viene portata a 100C?

aumenta di circa il 2% aumenta di dieci volte aumenta di 318 ml non varia, essendo costante la pressione applicata

10. Una soltanto delle seguenti asserzioni sbagliata. Quale? Alla stessa temperatura, 10 moli di gas ideale sottoposte alla pressione di 10 atm occupano lo stesso volume occupato da 1 mole sottoposta alla pressione di 1 atm La pressione di una mole di gas ideale viene portata, alla temperatura di 136,58K, da 1 atm a 2 atm. Mantenendo la pressione a 2 atm e portando la temperatura a 0C, il volume occupato dal gas risulta il doppio quello iniziale Se la temperatura di una mole di gas ideale contenuta in un recipiente di 2 litri viene portata da 27C a 600K, la pressione raddoppia Una miscela formata da 28 mg di azoto, 20 mg di elio e 20 mg di idrogeno, alla temperatura di 200C occupa il volume che occuperebbero, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, 432 mg di ossigeno 11. Soltanto una delle seguenti asserzioni sbagliata. Quale? Lo spazio fisicamente occupato da una mole di gas reale a qualsiasi temperatura e pressione definito covolume La pressione interna conseguenza delle interazioni che si stabiliscono fra le molecole di un gas reale Fra le molecole di acqua allo stato gassoso non si contraggono legami idrogeno Covolume e pressione interna di un gas reale hanno effetti opposti sulla sua compressibilit 12. Una miscela di gas alla temperatura di 200C e alla pressione di 1 atm contiene 28 g di azoto, 8 g di ossigeno e 4,4 g di biossido di carbonio. La pressione parziale dell'ossigeno 0,370 atm Il volume occupato dalla miscela circa 52,5 litri La pressione parziale dell'azoto circa 3 volte maggiore di quella dell'ossigeno La pressione parziale del biossido di carbonio uguale a quella dell'ossigeno 13. La tensione superficiale di un composto allo stato liquido una conseguenza dei legami che si stabiliscono fra le molecole del composto ha le dimensioni della energia superficiale non ha alcuna relazione con la pressione interna che ha lo stesso composto chimico allo stato gassoso una propriet estensiva (cio, aumenta in proporzione con la massa di liquido considetata) 14. La pressione di vapore saturo di un liquido

tanto maggiore quanto maggiori sono le forze di interazione intermolecolari aumenta linearmente con la temperatura funzione esponenziale della temperatura assoluta ad una determinata temperatura una grandezza estensiva (dipende cio dalla massa di liquido considerata) 15. Nel diagramma di stato dell'acqua qui rappresentato i passaggi di stato che si verificano seguendo le linee tratteggiate in blu sono

ab: fusione, ebollizione bc: compressione isoterma del vapore cd: brinamento ae: ebollizione 16. Nel diagramma di stato dell'acqua qui rappresentato i passaggi di stato che si verificano seguendo le linee tratteggiate blu sono

ab: ebollizione bc: fusione de: solidificazione e sublimazione af: sublimazione 17. Se 1 mole di acqua contenuta in un recipiente aperto e la pressione esterna 1 atm,

alla temperatura di 0,01C si ha un equilibrio perfetto fra solido, liquido e vapore alla temperatura di 0C si ha un equilibrio perfetto fra solido e vapore alla temperatura di 50C si ha un equilibrio perfetto fra liquido e vapore a qualsiasi temperatura il sistema descritto da un punto delle curve OB o OC del diagramma ma non all'equilibrio Hai ottenuto 0 risposte corrette su 17 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: In un solido ionico alcuni nodi reticolari sono occupati da ioni positivi e altri da ioni negativi. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: Un gas ha comportamento ideale quando le forze di repulsione fra le particelle prevalgono su quelle di attrazione. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: Il volume di 1 dm3 equivale a 1,000027 litri. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: 1 atm = 1,01 MPa. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: -300C = -26,84K. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: 350 litri. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: 20 MPa. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: 2,108 atm. Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: aumenta di 318 ml. Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: Una miscela formata da 28 mg di azoto, 20 mg di elio e 20 mg di idrogeno, alla temperatura di 200C occupa il volume che occuperebbero, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, 432 mg di ossigeno. Domanda 11 - Sbagliato. La risposta corretta era: Fra le molecole di acqua allo stato gassoso non si contraggono legami idrogeno. Domanda 12 - Sbagliato. La risposta corretta era: Il volume occupato dalla miscela circa 52,5 litri. Domanda 13 - Sbagliato. La risposta corretta era: una conseguenza dei legami che si stabiliscono fra le molecole del composto. Domanda 14 - Sbagliato. La risposta corretta era: funzione esponenziale della temperatura assoluta. Domanda 15 - Sbagliato. La risposta corretta era: ab: fusione, ebollizione. Domanda 16 - Sbagliato. La risposta corretta era: de: solidificazione e sublimazione. Domanda 17 - Sbagliato. La risposta corretta era: a qualsiasi temperatura il sistema descritto da un punto delle curve OB o OC del diagramma ma non all'equilibrio.

Soluzioni Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. Per ottenere una soluzione 0,2 M di glucosio (C6H12O6 si pu operare in una soltanto delle maniere seguenti: Si diluisce con acqua fino a 300 ml un volume di 30 ml di una soluzione 1M di glucosio Si diluisce con acqua fino a 300 ml un volume di 60 ml di una soluzione 1M di glucosio Si disciolgono in acqua 1,8 g di glucosio fino al volume di 100 ml Si disciolgono in acqua 36 g di glucosio fino al volume di 50 ml 2. Quanto soluto contengono 10 ml di una soluzione di urea 0,5 M? 6g 3g 600 mg 300 mg 3. Mescolando 40 ml di una soluzione 20 mM di glucosio con 30 ml di una soluzione 30 mM di glucosio e con 30 ml di una soluzione 15 mM dello stesso zucchero si ottiene si ottiene una soluzione 0,52 M di glucosio si ottiene una soluzione 21,5 mM di glucosio si ottiene una soluzione 17,4 mm di glucosio

si ottiene una soluzione 0,225 M di glucosio 4. Diluendo a 100 ml un volume di 12 ml di una soluzione 2M di acido solforico si ottiene una soluzione di glucosio 0,12 M una soluzione di glucosio 0,6 M una soluzione di glucosio 24 mM una soluzione di glucosio 0,24 M 5. Disciogliendo 3,28 g di fosfato (V) di trisodio in 2 l di acqua si ha una soluzione la cui concentrazione circa 10 mM 20 mM 30 mM 40 mM 6. 10 ml di una soluzione 25 mM di monoidrogenofosfato (V) di disodio contengono 15,8 mg del sale 28 mg del sale 35,5 mg del sale 42 mg del sale 7. Disciogliendo 5 g di solfato (IV) di dipotassio in 100 ml di acqua si ottiene una soluzione 39,68 mM (millimolare) 39,68 mm (millimolale) al 5% del sale 0,287 m (molale) 8. Noti i valori dei coefficienti di assorbimento a 20C in acqua di azoto (Ca = 0,0154) e ossigeno (Ca = 0,031), risulta che nell'acqua in equilibrio a 20C con una miscela gassosa contenente 0,5 moli di O 2 e 1 mole di N la concentrazione dell'azoto circa 1,4 volte quella dell'ossigeno la concentrazione dell'ossigeno circa 1,22 volte quella dell'azoto le concentrazioni di azoto e ossigeno sono quasi uguali nessuna delle risposte precedenti corretta perch la legge di Henry valida per i gas puri 9. Dire che in una soluzione acquosa di ammoniaca la frazione molare dell'ammoniaca 0,1 implica che in 100 g di soluzione sono contenuti 0,1 moli (cio 1,7 g) di ammoniaca la soluzione ha una concentrazione di ammoniaca pari a circa il 9,5% 1 litro di soluzione contiene 0,1 moli di ammoniaca la frazione molare dell'acqua 99,9 10. Facendo reagire 100 g di carbonato di calcio con 72,92 g di cloruro di idrogeno si ottiene una quantit di biossido di carbonio che, a 25C e 1 atm, occupa il volume di ...

22,414 litri 24,479 dm3 44,818 litri 2,052 litri

Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: Si diluisce con acqua fino a 300 ml un volume di 60 ml di una soluzione 1M di glucosio. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: 300 mg. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: si ottiene una soluzione 21,5 mM di glucosio. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: una soluzione di glucosio 0,24 M. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: 10 mM. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: 35,5 mg del sale. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: 0,287 m (molale). Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: le concentrazioni di azoto e ossigeno sono quasi uguali. Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: la soluzione ha una concentrazione di ammoniaca pari a circa il 9,5%. Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: 24,479 dm3.

Propriet colligative Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. Una soluzione 100 mM di solfato (VI) di disodio ha la stessa pressione osmotica di una soluzione ... contenente 9 g di urea (CH4ON2) in 1 litro di soluzione (si pu considerare che l'urea sia del tutto indissociabile) contenente 5,47 g di fosfato (V) di trisodio in 1 litro di soluzione contenente 1,755 g di cloruro di sodio in 100 ml di soluzione contenente 438,75 mg di cloruro di sodio e 900 mg di urea in 100 ml di soluzione 2. La pressione osmotica di una soluzione acquosa di fosfato (V) di tripotassio circa 14,44 atm alla temperatura di 20C. La concentrazione della soluzione ... 0.6 M 0,4 M 0,3 M 0,15 M 3. Una soluzione di fosfato (V) di tripotassio isotonica con una soluzione 0,2 M di solfato (VI) di disodio contiene 31,8 mg di sale / ml 20 mmoli di sale in 100 ml 2,46 g di sale in 10 ml 10,44 g di sale / litro 4. Una soluzione preparata mescolando 10 ml di NaCl 1 M con 20 ml di Na2SO4 0,4 M e aggiungendo acqua fino al volume di 250 ml si ottiene una soluzione isotonica rispetto ad una soluzione 100 mM di glucosio

si ottiene una soluzione la cui pressione osmotica a 25C circa 1,76 atm si ottiene una soluzione la cui pressione osmotica a 25C circa 4,31 atm si ottiene una soluzione isotonica rispetto ad una soluzione 0,12 M di glucosio 5. La pressione osmotica misurata a 20C di una soluzione contenente 0,1 g di un oligopeptide nel volume di 1 ml 0,29 atm. L'oligopeptide ha peso molecolare 829,9 L'oligopeptide ha peso molecolare 8299,5 L'oligopeptide ha peso molecolare 4149,7 L'oligopeptide ha peso molecolare 6224,6 6. 1 g di una sostanza indissociabile dissolto in 25 ml di soluzione. La pressione osmotica della soluzione 3 atm, a 25C. Il peso molecolare della sostanza 32,64 Il peso molecolare della sostanza 326,4 Il peso molecolare della sostanza 16,32 Il peso molecolare della sostanza 163,2 7. Mescolando 300 ml di una soluzione contenente 182,5 mg di HCl con 300 ml di una soluzione contenente 200 mg di NaOH si ottiene una soluzione la cui pressione osmotica a 25C 0,20 atm una soluzione la cui pressione osmotica a 25C 12,99 mmHg una soluzione la cui pressione osmotica a 25C 0,41 atm una soluzione la cui pressione osmotica a 25C 0,82 atm 8. Una soltanto delle seguenti asserzioni corretta. Quale ? Una soluzione 0.3 M di fosfato (V) di trisodio ed una soluzione 0.3 M di carbonato di dipotassio sono isotoniche Una soluzione 50 mM di monoidrogenofosfato (V) di disodio ed una soluzione 25 mM di idrogenocarbonato di potassio sono isotoniche Una soluzione 70 mM di idrogenofosfato (III) di disodio ed una soluzione 50 mM di fosfato (V) di tripotassio sono isotoniche Due soluzioni acquose isotoniche congelano alla stessa temperatura 9. Vengono mescolati 100 ml di una soluzione 0,1 M di CaCl2 e 50 ml di una soluzione 2 M di Na2SO4. La pressione osmotica a 25C della soluzione sovrastante il precipitato di CaSO 4 ... circa 50,6 atm circa 3,3 atm circa 6,5 atm circa 13,1 atm 10. Aggiungendo a 100 mg di carbonato di calcio 10 ml di una soluzione 0,1 M di HCl si ha liberazione di CO 2 secondo l'equazione chimica indicata sotto. Qual la pressione osmotica a 25C della soluzione acquosa risultante ?

circa 0,024 atm circa 1,22 atm circa 3,7 atm

circa 7,3 atm Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: contenente 438,75 mg di cloruro di sodio e 900 mg di urea in 100 ml di soluzione. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: 0,15 M. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: 31,8 mg di sale / ml. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: si ottiene una soluzione la cui pressione osmotica a 25C circa 4,31 atm. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: L'oligopeptide ha peso molecolare 8299,5. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: Il peso molecolare della sostanza 326,4. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: una soluzione la cui pressione osmotica a 25C 0,41 atm. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: Due soluzioni acquose isotoniche congelano alla stessa temperatura. Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: circa 50,6 atm. Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: circa 3,7 atm.

Acidi e basi 1 Obiettivi: 1) Verificare la conoscenza delle definizioni fondamentali relative ad acidi e basi; 2) Valutare la propria capacit di applicare tali conoscenze al calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti. Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. Una soltanto delle seguenti asserzioni sbagliata. Quale? HCl un acido secondo Arrhenius in quanto pu dissociarsi liberando un protone Secondo Bronsted sono basi le sostanze che possono accettare un protone dal partner di reazione Quando reagisce con un acido, una base di Bronsted si trasforma nel suo acido coniugato L'ammoniaca una base in quanto in soluzione si dissocia liberando uno ione ossidrile 2. Una soltanto delle seguenti asserzioni sbagliata. Quale? Vengono chiamati deboli gli acidi che in presenza di basi forti non si trasformano quantitativamente nella loro base coniugata Lo ione idronio l'acido coniugato dell'acqua Lo ione ossidrile la base coniugata dell'acqua Quanto pi forte un acido tanto maggiore la sua costante di dissociazione 3. Una soltanto delle seguento asserzioni sbagliata. Quale? Si definisce pH il logaritmo in base 10 della concentrazione molare degli ioni idronio Si definisce neutra una soluzione il cui pH sia uguale a 7 Le soluzioni acide hanno pH<7 Nel processi di autoprotolisi dell'acqua si originano in uguale quantit ioni idronio e ossidrilioni 4. Una soltanto delle seguenti asserzioni sbagliata. Quale? Si definisce prodotto ionico dell'acqua il prodotto delle concentrazioni idrogenionica e ossidrilionica pH + pOH = pKw in ogni soluzione acquosa Per ogni soluzione acquosa si ha che, alla temperatura di 25C, pKw= 14 Il pH non pu assumere valori negativi 5. Una soltanto delle seguenti asserzioni sbagliata. Quale?

Una soluzione 1 mM di HCl ha pH = 3 Una soluzione 10 mM di HCl ha pH = 4 Una soluzione 100 mM di KOH ha pH = 13 Una soluzione 10 mM di NaOH ha pOH = 2 6. Una soltanto delle seguenti asserzioni corretta. Quale? La somma pH + pOH di una soluzione acquosa uguale a 14, qualsiasi sia il soluto o la miscela di soluti ed a qualsiasi temperatura. Il Kw (prodotto ionico dell'acqua) ha le dimensioni della molarit A 25C la somma (Ka + Kb) di una specie chimica uguale a 10-14 A 25C la somma (pKa + pKb) di una specie chimica uguale a 14 7. Una soltanto delle seguenti asserzioni corretta. Quale? Se a 100 ml di una soluzione 1M di fosfato (V) di triidrogeno si aggiunge 1 ml di HCl 1 M si ha una piccola diminuzione del valore di Ka1 dell'acido Se a 100 ml di una soluzione 1 M di diidrogenofosfato (V) di sodio si aggiunge 1 ml di HCl 5 M, essendo Ka1=7,1 x 10-3M, tutto il sale viene convertito in H3PO4 Se a 100 ml di una soluzione 1M di NaH2PO4 si aggiungono 100 ml di NaOH 2M, si ottiene una soluzione 0,5 M di Na3PO4 In soluzione acquosa, considerando i valori di Ka e Kb degli equilibri a cui partecipa, H2PO4- si comporta essenzialmente come una base 8. Aggiungendo 100 ml di una soluzione 0,5 M di NaOH a 100 ml di una soluzione 1 M di HCl si ottiene una soluzione il cui pH ... pH >3 pH = 3 1 < pH > 0 (circa 0,3) pH = 1 9. Diluendo 10 ml di una soluzione 1 M di HCl al volume di 1 litro, il pH ... diminuisce di una unit non cambia dal valore iniziale (pH = 1) aumenta a pH = 2 dal valore iniziale (quasi uguale a zero) aumenta a pH = 2 10. Una soltanto delle seguenti asserzioni corretta. Quale?

L'acido tricloroacetico pi debole dell'acido acetico a causa della elevata elettronegativit del cloro L'acido tricloroacetico pi forte dell'acido acetico a causa della elevata elettronegativit del cloro Lo ione diidrogenofosfato pi debole dell'acido ortofosforico per la grande stabilit dello ione HPO42-

Lo ione diidrogenofosfato pi forte dell'acido ortofosforico per l'effetto elettronattrattore esercitato dall'ossigeno carico negativamente Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: L'ammoniaca una base in quanto in soluzione si dissocia liberando uno ione ossidrile. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: Vengono chiamati deboli gli acidi che in presenza di basi forti non si trasformano quantitativamente nella loro base coniugata. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: Si definisce pH il logaritmo in base 10 della concentrazione molare degli ioni idronio. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: Il pH non pu assumere valori negativi . Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: Una soluzione 10 mM di HCl ha pH = 4. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: A 25C la somma (pKa + pKb) di una specie chimica uguale a 14. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: Se a 100 ml di una soluzione 1M di NaH 2PO4 si aggiungono 100 ml di NaOH 2M, si ottiene una soluzione 0,5 M di Na3PO4. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: 1 < pH > 0 (circa 0,3). Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: dal valore iniziale (quasi uguale a zero) aumenta a pH = 2. Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: L'acido tricloroacetico pi forte dell'acido acetico a causa della elevata elettronegativit del cloro. Acidi e basi 2 Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. Viene preparata una soluzione mescolando 10 ml di NaOH 10 mM e 15 ml di CH3COOH 10 mM. Noto il valore della Ka dell'acido acetico (Ka = 1,8 x 10-5 M), calcolare il pH della soluzione risultante pH = 4,5 pH = 5,0 pH = 5,5 pH = 6,0 2. Viene preparata una soluzione mescolando 100 ml di NaOH 100 mM e 50 ml di CH3COOH 200 mM. Noto il valore della Ka dell'acido acetico (Ka = 1,8 x 10-5 M), calcolare il pH della soluzione risultante 5,2 6,8 7,2 8,8 3. Viene preparata una soluzione aggiungendo 100 ml di HCl 200 mM a 1 litro di NH3 20 mM. Noto il valore della Kb dell'ammoniaca (Kb = 1,8 x 10-5 M), calcolare il pH della soluzione risultante pH = 5,5 pH = 6,5 pH = 7,5 pH = 8,5 4. Viene preparata una soluzione aggiungendo 100 ml di HCl 200 mM a 1 litro di NH3 30 mM. Noto il valore della Kb dell'ammoniaca (Kb = 1,8 x 10-5 M), calcolare il pH della soluzione risultante pH = 5,0 pH = 7,0 pH = 8,9 pH = 10,0 5. Calcolare il pH di una soluzione preparata aggiungendo 100 ml di NaOH 10 mM a 20 ml di H3PO4 90 mM (K1 = 7,5 x 10-3M, K2 = 6,2 x 10-8M, K3 = 5,0 x 10-13M) 2,2

2,8 3,6 4,5 6. Calcolare il pH di una soluzione preparata aggiungendo 10 ml di NaOH 10 mM a 7,55 ml di H3PO4 10 mM (K1 = 7,5 x 10-3M, K2 = 6,2 x 10-8M, K3 = 5,0 x 10-13M) pH = 5,4 pH = 6,9 pH = 7,1 pH = 8,1 7. Calcolare il pH di una soluzione preparata aggiungendo 10 ml di NaOH 20 mM a 30 ml di H3PO4 4 mM (K1 = 7,5 x 10-3M, K2 = 6,2 x 10-8M, K3 = 5,0 x 10-13M) pH = 6,8 pH = 7,1 pH = 7.2 pH = 7,5 8. Calcolare il pH di una soluzione preparata aggiungendo 100 ml di NaOH 100 mM a 25 ml di H3PO4 0,4 M (K1 = 7,5 x 10-3M, K2 = 6,2 x 10-8M, K3 = 5,0 x 10-13M) pH = 3,2 pH = 4,2 pH = 5,2 pH = 6,2 9. Calcolare il pH di una soluzione preparata aggiungendo 150 ml di NaOH 100 mM a 120 ml di H3PO4 0,25 M (K1 = 7,5 x 10-3M, K2 = 6,2 x 10-8M, K3 = 5,0 x 10-13M) pH = 2,12 pH = 2,84 pH = 3,12 pH = 4,21 10. Alla soluzione precedente (quesito 9) viene aggiunta 1 mmole di HCl. Calcolare il nuovo valore di pH. 1,52 1,84 2,07 2,18 Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 5,0. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: 8,8. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 5,5. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 8,9. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: 2,2. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 6,9. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 7,5. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 4,2. Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 2,12. Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: 2,07.

Acidi e basi 3 Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. Una soluzione 25 mM di acido acetico (Ka = 1,8 x 10-5M) ha un pH circa uguale a 1,5 2,3 3,2 4,9 2. Una soluzione 0,1 M di nitrato (III) di idrogeno (Ka= 4,5 x 10-4M) ha un pH circa uguale a 2,2 3,1 4,0 4,8 3. Il pH di una soluzione 0.12 M di cloruro di ammonio ( noto il valore del Kb dell'ammoniaca: 1,8 x 10 -5M) circa 2,9 4,0 5,1 6,2 4. Il pH di una soluzione 2.5 mM di idrossido di sodio circa 8,4 9,1 10,2 11,4 5. Il pH di una soluzione 25 mM di acetato di sodio ( noto il valore del Ka dell'acido acetico: 1,8 x 10 -5M) circa 8,6 5,4 10,1

9,6 6. L'acido metanoico (ac. formico) ha un Ka= 1,7 x 10-4M. Calcolare il valore approssimato di pH di una soluzione 50 mM dell'acido 1,5 2,0 2,5 3 7. Una soluzione formata mescolando 10 ml di HCl 300 mM e 600 ml di NaOH 5 mM. Calcolare il pH della soluzione. 5,3 6,6 7,0 8,2 8. Una soluzione formata mescolando 10 ml di acido acetico 300 mM e 600 ml di NaOH 5 mM. Calcolare il pH della soluzione. 8,2 8,8 9,1 9,8 9. Una soluzione formata mescolando 100 ml di acido cloridrico 300 mM e 600 ml di NaOH 5 mM. Calcolare il pH della soluzione. 0,7 1,4 2,1 2,8 10. Una soluzione formata mescolando 25 ml di acido cloridrico 25 mM e 65 ml di ammoniaca 5 mM. Calcolare il valore approssimato del pH. 2.0 2,5 3,0 3,5 Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: 3,2. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: 2,2. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: 5,1. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: 11,4. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: 8,6. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: 2,5. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: 7,0. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: 8,2. Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: 1,4. Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: 2,5.

Acidi e basi 4 Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. A 100ml di una soluzione 0,1 M di idrossido di sodio vengono aggiunti 1,47 g di fosfato (V) di triidrogeno (ac. ortofosforico). Calcolare il pH della soluzione ottenuta, considerando trascurabile la variazione del volume. pH = 2,4 pH = 6,9 pH = 7,2 pH = 7,6 2. Ad un litro di una soluzione preparata disciogliendo 14,2 g di idrogenofosfato (V) di disodio e 12,0 g di diidrogenofosfato (V) di sodio vengono aggiunti 5 ml di HCl 10 M. Calcolare il pH della soluzione finale. pH = 6,2 pH = 6,7 pH = 7,2 pH = 7,7 3. A 100 ml di una soluzione preparata disciogliendo 1,18 g di NaHCO3 e 1,06 g di Na2CO3 vengono aggiunti 80 mg di NaOH. Il pH della soluzione risultante circa ... pH = 6,0 pH = 6,4 pH = 8,4 pH = 10,3 4. A 1 litro di una soluzione contenente 21,2 g di Na2CO3 vengono aggiunti 3,65 g di HCl. Calcolare il pH della soluzione risultante. pH = 6,4 pH = 7,5 pH = 9,2 pH = 10,3 5. Una soluzione stata preparata disciogliendo 2 g di NaCl, 2 g di NaH2PO4 e 2 g di Na2HPO4 nel volume finale di 1 litro. Calcolarne il pH pH = 7,14 pH = 7,91 pH = 8,23 pH = 9,12

6. Alla soluzione del precedente quesito (quesito n. 5) vengono aggiunti 2 ml di una soluzione 1 M di HCl. Calcolare il pH della soluzione risultante. pH = 6,2 pH = 6,8 pH = 7,0 pH = 7,4 7. Alla soluzione del quesito n. 5 vengono aggiunti 100 ml di una soluzione 10 mM di NaOH. Calcolare il pH della soluzione risultante. pH = 7,2 pH = 7,8 pH = 8,2 pH = 6,6 8. Alla soluzione del quesito n. 5 vengono aggiunti 12 ml di una soluzione 0,5 M di HCl. Calcolare il pH della soluzione risultante. pH = 3,2 pH = 4,4 pH = 5,6 pH = 6,8 9. 1 litro di soluzione contiene 0,36 g di HCl. Quanti grammi di Na3PO4 occorre aggiungere per portare a 7,2 il pH della soluzione? circa 1,64 g circa 16,4 mg circa 666 mg circa 1,09 g 10. Un litro di soluzione contiene 100 mmoli di NaH2PO4 e 100 mmoli di Na2HPO4. Aggiungendo 100 ml di HCl 0,25 M il pH della soluzione risultante circa ... 6,2 7,0 8,1 8,7 Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 2,4. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 6,7. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 10,3. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 10,3. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 7,14. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 7,0. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 7,2. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: pH = 6,8. Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: circa 1,09 g. Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: 7,0.

Idrocarburi 1 Obiettivo: verificare la conoscenza della nomenclatura convenzionale degli idrocarburi. Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. Il nome di questo composto

3,3-dietil-2,4-dimetilesano 3,4-dimetil-3-(1-propil)-esano 4-etil-3,4-dimetileptano 5-etil-5,6-dimetileptano 2. Questo composto

il derivato ossidrilato del butano con configurazione cis ha configurazione assoluta S del carbonio asimmetrico ha configurazione assoluta R del carbonio asimmetrico non pu dare reazioni di sostituzione radicalica 3. Il composto sotto rappresentato si chiama

2,2-dietil-1,1-dimetil-3-(2-propil)-propano 2,2-dietil-1,1,1,3,3-pentametilpropano 3,3-dietil-2,2,4-trimetilpentano 3,3-dietil-2,4,4-trimetilpentano 4. Il composto sotto rappresentato si chiama

3,4,4,5,5-pentametileptano 3,3,4,4,5-pentametileptano 2,4-dietil-2,3,3-dimetilpentano 2-(2-metil-2-butil)-2-(2-butil)-propano 5.

Questa la formula del trans-2-butene Questa la formula del cis-2-butano Questo composto, avendo due piani di simmetria, per addizione elettrofila di HCl d, come prodotto, un solo 2clorobutano Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene una miscela racemica di 2(S)-clorobutano e 2(R)-clorobutano 6. Questo composto

un derivato del butano con configurazione cis Ha configurazione assoluta S del carbonio asimmetrico Ha configurazione assoluta R del carbonio asimmetrico Non pu dare reazioni di sostituzione radicalica 7.

Questa la formula del (Z)-2-butene Questa la formula del metilpropene Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene una misce la racemica dei due enantiomeri del 2clorobutano Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene un miscela di cis e trans 2-clorobutano 8.

Questa la formula del trans-3-pentene Questa la formula del cis-2-pentene Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene soltanto 2-cloropentano

Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene una miscela di 3 prodotti (due 2 cloropentani enantiomeri e il 3-cloropentano) 9.

Questa la formula del trans-2-metil-2-butene Questa la formula del (Z)-3-metil-2-butene Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene, come principale prodotto 2-metil-2-clorobutano Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene, come principale prodotto 2-metil-3-clorobutano 10.

Questa la formula del cis-3-metil-2-pentene Di questo composto non esiste alcun isomero geometrico Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene, come prodotto principale, un solo 3-metil-3cloropentano Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene, come prodotto principale, una miscela dei due 3-metil-3-cloropentani enantiomeri Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: 4-etil-3,4-dimetileptano. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: ha configurazione assoluta S del carbonio asimmetrico. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: 3,3-dietil-2,2,4-trimetilpentano. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: 3,3,4,4,5-pentametileptano. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene una miscela racemica di 2(S)-clorobutano e 2(R)-clorobutano. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: Ha configurazione assoluta R del carbonio asimmetrico. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene una misce la racemica dei due enantiomeri del 2-clorobutano. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene una miscela di 3 prodotti (due 2 cloropentani enantiomeri e il 3-cloropentano). Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene, come principale prodotto 2-metil-2-clorobutano.

Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene, come prodotto principale, un solo 3-metil-3-cloropentano. Idrocarburi 2 Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. Il composto sotto rappresentato si chiama

cis-1,3-dimetilbenzene dimetilbenzene 1,3-dimetilbenzene orto-dimetilbenzene 2. Il composto sotto rappresentato si chiama

trans-1,3-dimetil-2-etilbenzene 1,3-dimetil-2-etilbenzene 3,5-dimetil-etilbenzene meta-dimetil-etilbenzene 3.

Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene esclusivamente 2(R)-metil-2-clorobutano

Lo steroisomero di questo composto si chiama cis-2-metil-1-butene Questa la formula del 2-metil-1-butene Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl, si ottiene una miscela di 2(S)-metil-2-clorobutano e 2(R)metil-2-clorobutano 4. Il composto sotto rappresentato

il trans-2-metil-etilcicloesano il trans-1,2-dietilcicloesano il cis-1-etil-2-metilcicloesano Non otticamente attivo 5. Il composto sotto rappresentato

otticamente attivo il trans-1,3-dimetilcicloesano nella conformazione pi stabile otticamente inattivo il cis-1,5-dimetilcicloesano 6. Il composto sotto rappresentato

non ha carboni asimmetrici uno degli stereoisomeri del 1,3-dimetilcicloesano il cis-1,4-dimetilcicloesano nella conformazione pi stabile avendo due carboni con configurazione assoluta S, otticamente attivo 7. Per reazione di questo composto con bromo molecolare in presenza di FeBr3 si ottiene, come prodotto principale

il 6-bromo-2,4-dinitro-metilbenzene il 3-bromo-2,4-dinitro-metilbenzene una miscela equimolare di 3-bromo- e 5-bromo-2,4-dinitro-metilbenzene il 2,3-dibromo-4,6-dinitro-metilbenzene 8. Il composto qui rappresentato

ha configurazione cis del doppio legame per reazione con HCl d luogo alla formazione dei due enantiomeri del 4-etil-3-metil-3-cloroesano e dei due enantiomeri del 3-etil-4-metil-3-cloroesano uno dei quattro possibili stereoisomeri del 3-etil-4-metil-3-esene per reazione con HCl d luogo alla formazione di due enantiomeri 9.

in questo idrocarburo la giunzione fra i due anelli trans questo idrocarburo si ottiene per riduzione catalitica del corrispondente dimetilnaftalene la configurazione del sito di giunzione cambia modificando la conformazione di uno dei due anelli questo idrocarburo pu dare luogo a reazioni di sostituzione radicalica 10.

Il principale prodotto che si ottiene per addizione di una sola molecola di HCl a questo composto il 3-metil-4cloro-3-pentene I due doppi legami di questo composto sono coniugati Questa la formula del 4-metil-2,3-esadiene L'unica reazione che pu dare questo composto l'addizione radicalica Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: 1,3-dimetilbenzene. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: 3,5-dimetil-etilbenzene. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: Questa la formula del 2-metil-1-butene. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: il trans-2-metil-etilcicloesano. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: otticamente inattivo. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: avendo due carboni con configurazione assoluta S, otticamente attivo. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: il 6-bromo-2,4-dinitro-metilbenzene. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: per reazione con HCl d luogo alla formazione dei due enantiomeri del 4-etil-3-metil-3-cloroesano e dei due enantiomeri del 3-etil-4-metil-3-cloroesano. Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: questo idrocarburo pu dare luogo a reazioni di sostituzione radicalica. Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: Questa la formula del 4-metil-2,3-esadiene.

Stereoisomeria 1 Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA

1. Questo composto

non otticamente attivo ha due carboni asimmetrici con configurazione Sinister otticamente inattivo perch possiede un piano di simmetria ( una forma meso) ha due carboni asimmetrici con configurazione Rectus 2. Questo composto

otticamente attivo ha due carboni asimmetrici: uno con configurazione S ed uno con configurazione R ha due carboni asimmetrici con configurazione S non pu dare reazioni di sostituzione nucleofila 3. Questo composto

otticamente attivo

ha due carboni asimmetrici: uno con configurazione S ed uno con configurazione R non otticamente attivo perch possiede un piano di simmetria ( una forma meso) una base forte, possedendo due gruppi ossidrilici 4. Questo composto

otticamente attivo ha quattro carboni asimmetrici ma non otticamente attivo ha configurazione R di un solo carbonio asimmetrico ha configurazione S di un solo carbonio asimmetrico 5. Questo composto

d reazioni di addizione nucleofila ha configurazione assoluta S del carbonio asimmetrico ha configurazione assoluta R del carbonio asimmetrico non pu dare reazioni di sostituzione radicalica 6.

Per reazione con Br2 in presenza di FeBr3 da questo composto si ottiene CBr4 Questo composto ha un carbonio con configurazione assoluta Rectus Questo composto ha un carbonio con configurazione assoluta Sinister Per sostituzione nucleofila, da questo composto si ottiene 1,2-etandiolo 7.

Il carbonio 1 ha configurazione Sinister mentre il carbonio 2 ha configurazione Rectus Il carbonio 1 ha configurazione Rectus mentre il carbonio 2 ha configurazione Sinister Ambedue i carboni hanno configurazione Sinister Solo il carbonio 1 chirale ed ha configurazione Sinister 8.

La configurazione assoluta dei due carboni asimmetrici Rectus La configurazione assoluta dei due carboni asimmetrici Sinister I due carboni hanno configurazione opposta e, quindi, la molecola uno stereoisomero meso Soltanto la configurazione assoluta del carbonio legato al bromo Sinister 9.

Il composto rappresentato in alto ha un carbonio asimmetrico con configurazione Rectus Il composto rappresentato in alto si chiama 2(S)-idrossi-propanale Il principale prodotto che si ottiene per reazione con HCl del composto rappresentato in alto l'acido 2(S)cloropropanoico Il composto sopra rappresentato pu formare un emiacetale ciclico stabile 10.

Uno soltanto dei quattro atomi di carbonio asimmetrico e la sua configurazione assoluta Rectus Uno soltanto dei quattro atomi di carbonio asimmetrico e la sua configurazione assoluta Sinister Il nome corretto di questo composto (S)2,2,3-tricloro-3-bromobutanolo Dalla sua formula si arguisce che il composto ha potere rotatorio destrogiro Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: ha due carboni asimmetrici con configurazione Rectus. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: ha due carboni asimmetrici: uno con configurazione S ed uno con configurazione R. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: otticamente attivo. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: ha quattro carboni asimmetrici ma non otticamente attivo . Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: ha configurazione assoluta S del carbonio asimmetrico. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: Questo composto ha un carbonio con configurazione assoluta Sinister. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: Solo il carbonio 1 chirale ed ha configurazione Sinister. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: Soltanto la configurazione assoluta del carbonio legato al bromo Sinister. Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: Il composto rappresentato in alto si chiama 2(S)-idrossi-propanale. Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: Uno soltanto dei quattro atomi di carbonio asimmetrico e la sua configurazione assoluta Rectus.

Stereoisomeria 2 Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1.

Per addizione elettrofila di HCl a questo composto si ottiene una miscela di quattro stereoisomeri Il composto rappresentato il trans-3-esene Per addizione elettrofila di Br2 a questo composto si ottiene, come principale prodotto, un composto i cui carboni asimmetrici sono ambedue Rectus o Sinister Per addizione elettrofila di Br2 a questo composto si ottiene, come principale prodotto, un composto "meso", otticamente inattivo 2.

Di questa molecola esistono, questo compreso, 16 stereoisomeri Di questa molecola esistono, questo compreso, 8 stereoisomeri Il composto si chiama (S)-2,4,5-trimetil-2,5-dien-1-eptanolo Per addizione di idrogeno molecolare ai doppi legami si ottiene una miscela di sei diversi diastereoisomeri 3.

L'addizione elettrofila di bromo a questo composto d luogo alla formazione di un unico prodotto otticamente attivo Il prodotto principale della reazione di addizione elettrofila di HCl costituito da una miscela di cloroderivati enantiomeri Di questa molecola esistono, questo compreso, 8 stereoisomeri

Di questa molecola esistono, questo compreso, 16 stereoisomeri 4.

Per addizione elettrofila di acqua in ambiente acido si ottiene, fra gli altri prodotti, una miscela racemica di due 2,4,5-trimetil-2-esanoli stereoisomeri Questo composto non possiede carboni asimmetrici Il principale prodotto della reazione di addizione nucleofila di acqua a questo composto otticamente attivo Questo composto ha configurazione cis del doppio legame 5.

Dalla reazione di sostituzione elettrofila con cloro, da questo composto si pu ottenere 1,4-dimetilclorocicloesano Per la posizione diequatoriale dei due gruppi metilici, l'altra conformazione a sedia di questo composto gode di maggiore stabilit Cambiare la conformazione di questo dimetilcicloesano comporta la sua conversione nell'isomero cis Due atomi di carbonio di questo composto sono asimmetrici 6.

La configurazione del doppio legame Z L'addizione di acqua al doppio legame porta alla formazione di un unico 2,3,5-trimetil-3-esanolo Per addizione elettrofila di bromo molecolare a questo composto si ottiene una miscela racemica di due stereoisomeri del 2,3,5-trimetil-3,4-dibromoesano Per addizione di una molecola di ozono a questo composto si forma un prodotto contenente un solo carbonio chirale 7.

La configurazione dell'unico carbonio asimmetrico della molecola Sinister Questa la formula della D-gliceraldeide Questo composto si pu ottenere per addizione elettrofila di acqua al 2-propenale I due carboni asimmetrici hanno la stessa configurazione assoluta 8. Per addizione, in ambiente acido, di una molecola di acqua a questo composto si ottiene

una miscela di prodotti, tutti contenenti un doppio legame; alcuni di essi hanno un solo carbonio asimmetrico una miscela di (R)-3-etil-2-idrossi-3-esene, (S)-3-etil-2-idrossi-3-esene, (R)-4-etil-2-idrossi-3-esene, (S)-4-etil2-idrossi-3-esene un alcole insaturo otticamente inattivo nessun prodotto, essendo i doppi legami coniugati 9. Il numero di stereoisomeri ottici di nome 3-metil-1,2,4,5-tetraossi-3-cloropentano 2 (enantiomeri) 3 (2 enantiomeri pi una forma meso) 4 diastereoisomeri (due coppie di enantiomeri) 5 diastereoisomeri (due coppie di enantiomeri pi una forma meso) 10. Il numero di stereoisomeri del composto di nome 3-metil-1,2,4,5-tetraossi-2-pentene 2 (gli stereoisomeri R e S) 2 (gli stereoisomeri E e Z)

4 (essendo presenti un doppio legame con due possibili configurazioni e un carbonio asimmetrico) un solo composto corrisponde a questo nome Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: Per addizione elettrofila di Br2 a questo composto si ottiene, come principale prodotto, un composto i cui carboni asimmetrici sono ambedue Rectus o Sinister. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: Di questa molecola esistono, questo compreso, 8 stereoisomeri. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: Di questa molecola esistono, questo compreso, 16 stereoisomeri. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: Il principale prodotto della reazione di addizione nucleofila di acqua a questo composto otticamente attivo. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: Per la posizione diequatoriale dei due gruppi metilici, l'altra conformazione a sedia di questo composto gode di maggiore stabilit. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: Per addizione elettrofila di bromo molecolare a questo composto si ottiene una miscela racemica di due stereoisomeri del 2,3,5-trimetil-3,4-dibromoesano. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: Questa la formula della D-gliceraldeide. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: una miscela di prodotti, tutti contenenti un doppio legame; alcuni di essi hanno un solo carbonio asimmetrico. Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: 3 (2 enantiomeri pi una forma meso). Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: 4 (essendo presenti un doppio legame con due possibili configurazioni e un carbonio asimmetrico).

Gruppi funzionali 1 Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. Il composto qui rappresentato

l'estere che si forma facendo reagire acido acetico e cicloesanolo un emiacetale il metil-estere dell'acido cicloesancarbossilico il metil-cicloesil-chetone 2. Il composto qui rappresentato

uno dei due emiacetali che si formano come intermedi della reazione fra 2-propanolo e acido piruvico l'unico emiacetale che si forma come intermedio della reazione fra 2-propanolo e acido piruvico l'acido 2-(2-propossi) lattico in ambiente acido reagisce con acqua per formare acido chetopropanoico e 1-propanolo 3. Il composto qui rappresentato si forma facendo reagire

feniletanale e 2-butanammina 1-fenil-etanammina e butanone etanoilbenzene e 2-butanammina N-metil-amminobenzene e butanone 4. Il composto qui rappresentato

un'ammide terziaria ha carattere decisamente basico un'ammide secondaria N-alchil-sostituita per idrolisi acida d un sale di etilammonio e acido acetico in rapporto stechiometrico 2:1 5. Il composto qui rappresentato

la N,N-difenil-metanammide un'ammina terziaria con Kb maggiore della metanammina l'ammina terziaria N,N-difenil-metanammina per idrolisi acida d un sale di difenilammonio e metano 6. Il composto qui rappresentato

un digliceride l'unico prodotto che si ottiene mettendo la D-gliceraldeide in ambiente fortemente basico uno dei quattro stereoisomeri che si possono ottenere mettendo in ambiente basico la D-gliceraldeide

pu formare un unico emiacetale ciclico ad anello esa-atomico 7. Il composto sotto rappresentato so ottiene mettendo a reagire

metanoil-cicloesano e fenil-metanammina acido cicloesancarbossilico e fenil-metanammina cicloesanone e benzenammide cicloesil-metanammina e metanoilbenzene 8. Il composto sotto rappresentato

uno dei due emiacetali che si formano come intermedi della reazione fra etanolo e acido piruvico l'unico emiacetale che si forma come intermedio della reazione fra etanolo e acido piruvico uno dei due emiacetali diastereoisomeri che si formano come intermedi della reazione fra etanale e acido L-2idrossipropanoico (ac. L-lattico) un estere dell'acido 1,2-propandioico 9. Il composto sotto rappresentato

l'anidride dell'acido cicloesancarbossilico

cicloesancarbossilato di cicloesile un etere (dicicloesiletere) ha carattere debolmente aromatico 10. Il composto sotto rappresentato

per condensazione interna pu dare un lattame si ottiene mettendo in ambiente fortemente basico una miscela equimolare di butanone e 2-butanammina una base di Schiff il 3-metil-3-idrossi-5-imminoeptano Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: l'estere che si forma facendo reagire acido acetico e cicloesanolo. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: uno dei due emiacetali che si formano come intermedi della reazione fra 2-propanolo e acido piruvico. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: etanoilbenzene e 2-butanammina. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: un'ammide secondaria N-alchil-sostituita. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: l'ammina terziaria N,N-difenil-metanammina. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: uno dei quattro stereoisomeri che si possono ottenere mettendo in ambiente basico la D-gliceraldeide. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: cicloesil-metanammina e metanoilbenzene. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: uno dei due emiacetali diastereoisomeri che si formano come intermedi della reazione fra etanale e acido L-2-idrossipropanoico (ac. L-lattico). Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: un etere (dicicloesiletere). Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: il 3-metil-3-idrossi-5-imminoeptano. Gruppi funzionali 2 Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1. Il composto sotto rappresentato si ottiene facendo reagire

propanone e 2-butanammina 2-propanammina e 2-clorobutano

propanale e butanolo N-metil-propanammina e propanone 2. Il composto sotto rappresentato

un etere l'acetale che si forma facendo reagire l'acido piruvico con il cicloesanolo un estere dell'acido cicloesan-carbossilico l'acetale che si forma facendo reagire il cicloesanone con l'acido lattico 3. Questo composto

l'estere metilico dell'acido acetico il dimetilacetale dell'etanale il dimetil-etere del 1,2-etandiolo l'estere che si forma facendo reagire acido metanoico e metanolo 4. Questo composto

un'ammide terziaria planare (tutti gli atomi di carbonio, ossigeno e azoto giacciono sullo stesso piano) la N,N-dietil-metanammide

una ammide primaria dialchil-sostituita 5. Il seguente composto

un'ammina terziaria una base pi debole della N,N-dimetil-metanammina la N,N-difenil-3-etil-3-metil-pentanammina per idrolisi acida d, come prodotti, due molecole di benzene e un sale di 3-etil-3-metil-pentanammonio 6. Questo composto

uno dei due emiacetali enantiomeri che si formano per reazione in ambiente basico fra due molecole di diidrossiacetone (1,3-diossi-propanone) come tutti gli emiacetali, molto stabile si ottiene mettendo a reagire il diidrossiacetone in ambiente acido uno dei quattro possibili stereoisomeri che si formano nella reazione fra due molecole di diidrossiacetone 7. Questo composto si ottiene mettendo a reagire

propanone e 2-butanammina

1-propanammina e 2-clorobutano propanale e 2-butanammina 1-propanammina e butanone 8. Questo composto

l'unico acetale che si ottiene per reazione del metanolo con l'acido piruvico l'unico acetale che si ottiene per reazione del metanale con acido (D o L) lattico l'unico acetale che si ottiene per reazione dell'etanale con acido (D o L) lattico il prodotto della condensazione aldolica fra due molecole di acido 3-chetobutanoico 9. Questo composto

la base di Schiff che si forma facendo reagire etanammina e acido etanoico una ammide secondaria N-alchil-sostituita la N,N-diacetil-etanammide una ammide primaria N-acil-disostituita 10. Questo composto si forma facendo reagire

2-butanammina ed etanoilbenzene 2-metil-2-propanammina e 2-metil-2-cloro-feniletano 2-butanone e 2-ammino-feniletano cloruro di benzoile e 2-amminobutano Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: propanone e 2-butanammina. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: l'acetale che si forma facendo reagire il cicloesanone con l'acido lattico. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: il dimetilacetale dell'etanale. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: una ammide primaria dialchil-sostituita. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: la N,N-difenil-3-etil-3-metil-pentanammina. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: uno dei due emiacetali enantiomeri che si formano per reazione in ambiente basico fra due molecole di diidrossiacetone (1,3-diossi-propanone). Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: 1-propanammina e butanone. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: l'unico acetale che si ottiene per reazione dell'etanale con acido (D o L) lattico . Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: una ammide secondaria N-alchil-sostituita. Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: 2-butanammina ed etanoilbenzene.

Gruppi funzionali 3 Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1.

Fra i tre composti, W ha pi spiccato carattere nucleofilo X e Y sono ambedue ammine secondarie Fra i tre composti, soltanto X pu reagire con etanale formando una base di Schiff Delle tre ammine, soltanto Y e W sono ammine terziarie 2.

Tutti i tre composti, reagendo con etanale, formano una base di Schiff X, Y e W sono, rispettivamente, un'ammina terziaria, secondaria, primaria

Y e W sono due ammine secondarie Fra i tre composti, W ha il pi spiccato carattere nucleofilo 3.

Nessuno dei tre composti, reagendo con propanone, pu formare una base di Schiff X e Y, ma non W, sono ammine secondarie W l'ammina caratterizzata dal minor valore di Kb Fra i tre composti, Y ha il pi spiccato carattere nucleofilo 4.

W l'ammina caratterizzata dal pi basso valore di Kb X, Y e W sono tutte ammine secondarie Fra i tre composti, Y ha il pi spiccato carattere nucleofilo Nessuno dei tre composti, reagendo con etanale, pu formare una base di Schiff 5.

W , fra le tre, l'unica ammina primaria

X, Y e W sono tutte ammine secondarie Fra i tre composti, Y ha il maggiore carattere nucleofilo Nessuno dei tre composti, reagendo con etanale, pu formare una base di Schiff 6.

Fra i tre composti, Y ha il maggiore carattere nucleofilo Nessuno dei tre composti, reagendo con etanale, pu formare una base di Schiff X l'unica ammina primaria per metilazione esauriente di X si ottiene un sale di N,N,N-trimetil-2-fenil-metilammonio 7.

Tutti i tre composti sono ammidi secondarie Nessuno dei tre composti, per idrolisi basica, libera metanammina Nessuno dei tre composti, sottoposto a idrolisi basica, libera ammoniaca Il composto Y un'ammide secondaria N-alchil-sostituita 8.

Per idrolisi acida del composto W si ottiene benzenolo e acido benzenoico

Dei tre composti solo W idrolizzabile in ambiente basico Il composto Y, per idrolisi basica, si converte in acetato di metile liberando uno ione ammonio Essendo impedita ogni rotazione intorno a legami, tutti gli atomi della molecola X e tutti gli atomi della molecola W giacciono sullo stesso piano 9.

X e Y sono ammidi secondarie mentre W un estere Solo uno dei tre composti, per idrolisi basica, libera benzenolo A causa della risonanza con l'anello aromatico, X , fra i tre composti, l'ammina con maggior valore di Kb W , fra i tre composti, la base pi forte 10. Una delle seguenti asserzioni sbagliata. Quale? La N,N-dimetilmetanammina ha un valore di Kb minore di quello della metanammina a causa dell'effetto induttivo dei gruppi metilici La scarsa basicit della benzenammina dovuta alla delocalizzazione del doppietto dell'azoto nell'anello aromatico Facendo reagire in ambiente acquoso acido la N,N-dietil-benzenammide si ottiene come prodotto una miscela di N-etil-etanammina e acido benzencarbossilico Facendo reagire la etanammina con etanale si ottiene una miscela di due stereoisomeri geometrici della stessa base di Schiff Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: Fra i tre composti, soltanto X pu reagire con etanale formando una base di Schiff. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: Fra i tre composti, W ha il pi spiccato carattere nucleofilo. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: Nessuno dei tre composti, reagendo con propanone, pu formare una base di Schiff. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: Nessuno dei tre composti, reagendo con etanale, pu formare una base di Schiff. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: W , fra le tre, l'unica ammina primaria. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: X l'unica ammina primaria. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: Tutti i tre composti sono ammidi secondarie. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: Per idrolisi acida del composto W si ottiene benzenolo e acido benzenoico. Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: W , fra i tre composti, la base pi forte . Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: La N,N-dimetilmetanammina ha un valore di Kb minore di quello della metanammina a causa dell'effetto induttivo dei gruppi metilici.

Carboidrati Elaborato da : BINAGLIA & GIARDINA 1.

Questo zucchero appartiene alla serie sterica L Questo l'anomero a del D-galattosio Questo zucchero D-galattosio, contiene quattro carboni asimmetrici; di questi sono Rectus solo i carboni 2 e 5 Per ossidazioone di questo zucchero si ottiene un acido saccarico otticamente attivo 2.

La giunzione fra i due anelli di ossacicloesano presenti in questo disaccaride trans In questo disaccaride, chiamato cellobiosio, sono uniti con legame b-glicosidico due unit di D-glucosio Questo un disaccaride che non manifesta la propriet della mutarotazione Il legame fra le due unit monosaccaridiche etereo 3.

L'acido saccarico che si ottiene da questo monosaccaride otticamente inattivo, essendo una forma meso Per riduzione di questo monosaccaride si ottiene sorbitolo Questo zucchero (D-mannosio nella forma lineare) pu formare un solo emiacetale ciclico Per riduzione di questo composto con idruri metallici si ottiene un unico prodotto che otticamente attivo 4. Questo monosaccaride

a causa della configurazione del carbonio 5, non pu dare emiacetali ciclici un epimero di L-glucosio L-glucosio nella forma lineare b-L-glucosio 5. Questo composto

un disaccaride riducente nei confronti del reattivo di Fehling in soluzione acquosa, come il cellobiosio, manifesta il fenomeno della mutarotazione un nucleoside pirimidinico

saccarosio, presentando un legame diglicosidico fra a-D-glucosio e b-D-fruttosio 6. Questo composto

ha due soli carboni con configurazione assoluta Sinister ha un solo carbonio con configurazione assoluta Rectus uno dei due prodotti di riduzione diastereoisomeri del D-glucosio uno dei due prodotti di riduzione diastereoisomeri del D-fruttosio 7. Questo composto

il prodotto della condensazione aldolica di due molecole di D-gliceraldeide un endiolo che si forma in ambiente basico come intermedio della conversione del D-galattosio in D-glucosio un endiolo che si forma in ambiente basico come intermedio della conversione del D-gulosio o D-idosio in Dsorbosio un endiolo che si forma in ambiente basico come intermedio della conversione del D-fruttosio in D-glucosio 8. Questo composto

un emiacetale facilmente idrolizzabile in ambiente acido

l'etere metilico dell'a-D-glucosio l'a-metil-glicoside del D-glucosio l'a-metil-glicoside del galattosio 9. Questo composto

non un disaccaride un disaccaride che non riduce il reattivo di Fehling uno dei diastereoisomeri del poliossi-dicicloesil-etere il maltosio, un disaccaride che possiede la propriet della mutarotazione 10. Questo composto

l'anomero b del D-glucopiranosio l'epimero in posizione 2 dell'a-D-galattosio per ossidazione energica d un acido saccarico otticamente inattivo (una forma meso) l'enantiomero di a-L-glucosio Hai ottenuto 0 risposte corrette su 10 domande. Domanda 1 - Sbagliato. La risposta corretta era: Questo zucchero D-galattosio, contiene quattro carboni asimmetrici; di questi sono Rectus solo i carboni 2 e 5. Domanda 2 - Sbagliato. La risposta corretta era: In questo disaccaride, chiamato cellobiosio, sono uniti con legame bglicosidico due unit di D-glucosio. Domanda 3 - Sbagliato. La risposta corretta era: Per riduzione di questo composto con idruri metallici si ottiene un unico prodotto che otticamente attivo. Domanda 4 - Sbagliato. La risposta corretta era: L-glucosio nella forma lineare. Domanda 5 - Sbagliato. La risposta corretta era: saccarosio, presentando un legame diglicosidico fra a-D-glucosio e b-D-fruttosio. Domanda 6 - Sbagliato. La risposta corretta era: uno dei due prodotti di riduzione diastereoisomeri del D-fruttosio. Domanda 7 - Sbagliato. La risposta corretta era: un endiolo che si forma in ambiente basico come intermedio della conversione del D-gulosio o D-idosio in D-sorbosio. Domanda 8 - Sbagliato. La risposta corretta era: l'a-metil-glicoside del D-glucosio.

Domanda 9 - Sbagliato. La risposta corretta era: il maltosio, un disaccaride che possiede la propriet della mutarotazione. Domanda 10 - Sbagliato. La risposta corretta era: l'enantiomero di a-L-glucosio. | Link utili TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI http://www.webelements.com/ http://chemlab.pc.maricopa.edu/PERIODIC/periodic.html http://www.chemicalelements.com/ ORBITALI ATOMICI http://www.chemguide.co.uk/atoms/properties/atomorbs.html http://winter.group.shef.ac.uk/orbitron/ http://www.mpcfaculty.net/ron_rinehart/orbitals.htm http://www.orbitals.com/orb/ ORBITALI MOLECOLARI http://www.chemistry.mcmaster.ca/esam/Chapter_8/intro.html http://bouman.chem.georgetown.edu/molecorbs/molecorbs.html http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/HBASE/chemical/bond.html NOMENCLATURA http://library.lib.binghamton.edu/subjects/chemistry/nomen.html SOLUZIONI http://chemistry.beloit.edu/water/moviepages/Comp3salt.htm IMMAGINI TRIDIMENSIONALI DI MOLECOLE INORGANICHE http://www.faidherbe.org/site/cours/dupuis/banque.htm IMMAGINI TRIDIMENSIONALI DI MOLECOLE ORGANICHE http://www.molecularmodels.ca/molecule/molecule_index.html http://www.nyu.edu/pages/mathmol/library/hydrocarbons/ MISCELLANEA http://www.btinternet.com/~chemistry.diagrams/index.htm http://www.ncl.ox.ac.uk/quicktime/index.html http://www.chemtopics.com/unit06/munit6f.htm TAVOLE METABOLICHE, ENZIMI & PROCESSI CELLULARI http://www.genome.ad.jp/kegg/pathway.html http://www.brenda.uni-koeln.de/index.php4?page=information/all_enzymes.php4?ecno=1.1.1.31 LETTERATURA BIOMEDICA (NCBI/NLM/NIH) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?SUBMIT=y http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/aboutmedlineplus.html MACROMOLECOLE http://www.rcsb.org/pdb/Welcome.do http://www.ebi.ac.uk/thornton-srv/databases/pdbsum/

Potrebbero piacerti anche